gionata ha scritto: ↑12 feb 2023, 20:28
Buonasera.. scusa se rispondo ora..la lettura è zero e non si accendono i LED Rossi . nulla..non c'è tensione. Il fusibile interno al multimetro è ok. Grazie
Però mi pare davvero anomalo,
prima hai alimentato l'ampli (con l'alimentatore "in miniatura" per intenderci) e, se ho ben capito, perlomeno il led verde e quelli rossi interni (che sono i led dei driver) si accendevano il che mi fa presupporre che il problema ora sia esterno.
Ora stai utilizzando un alimentatore "vero" (presumo impostato su una tensione "standard" ovvero tra 12 e 14V diciamo, non so se è di tipo fisso o regolabile...) e presumo anche in grado di erogare adeguata corrente (magari però potresti agevolare scrivendo le caratteristiche dell'alimentatore) e "non ci sono segni di vita"..
Per evitare che questo thread diventi un papiro chilometrico... è essenziale che, senza che io debba chiederlo esplicitamente, tu sia un pò più "completo" e proattivo nell'esposizione (senza doverti "tirare fuori" a forza le informazioni, passami il termine), ad esempio specificando:
- La tensione misurata in uscita dall'alimentatore (ovvero in ingresso all'ampli) è, con il carico inserito (ovvero l'ampli acceso, ovvero con positivo diretto + remote e i fusibili inseriti), di xxVolt...
- L'alimentatore è limitato in corrente a xxA (questo nel caso si tratti di un alimentare con controllo della corrente oltre che regolabile in tensione).
- La corrente assorbita (dando il comando di accensione con il remote all'ampli) sul positivo alimentazione è xxA... (con i fusibili inseriti, ipotizzando che l'ampli si accenda e, nel caso, sarebbe evidente che prima non si accendeva la questione è legata all'amperometro o alla continuità dei puntali)
Cioè, dire semplicemente "ho alimentato, non si accende, non c'è tensione" è un pò poco (corrente misurata sul positivo alimentazione? tensione misurata dove?) altrimenti, davvero, qui arriviamo a scrivere un papiro di pagine e pagine senza nemmeno aver ottenuto una misura che una... e stiamo ancora al punto zero, non prenderla come una critica, se potessi starei qui a rispondere a tutto e tutti ma il tempo è quello che è...
Ciò prescinde dal fatto in sè di poter poi ipotizzare (anche solo tirando ad indovinare) una qualsiasi diagnosi, cioè questo tipo di misure è, basicamente, qualcosa che è da dare per scontata, diversamente, a mio avviso, è davvero un azzardo ipotizzare di avventurarsi in un tentativo di riparazione, o almeno di diagnosi.
A parte ciò, mi pare davvero anomalo che la corrente misurata (su una delle linee +/-30V che alimentano i finali)... ribadisco i punti che ho evidenziato prima (sui quali però ti chiedo di rispondere in modo esplicito... punto per punto, specificamente)
- Dalla foto precedente vedo che hai inserito, correttamente, i puntali del multimetro (portata corrente continua, 10A) a cavallo di uno dei porta fusibili interni, nell'altro portafusibile (quello sulla linea complementare) il fusibile è inserito?
- Riguardo l'altra prova, ovvero la misura della tensione in assenza di carico (con entrambi i fusibili interni tolti, quindi tagliando via l'alimentazione ai finali) la tensione +/30V (a monte dei fusibili) è presente e rimane stabilmente presente?
Queste domande le ho poste più volte, non voglio annoiare oltre i lettori di questo thread, mi taccio

La prossima settimana mi attendono giorni piuttosto convulsi, difficilmente riuscirò a seguire assiduamente questo thread, chiaramente se ci sono altri contributori in ascolto si facciano pure avanti.