Alpine S-A60M
Alpine S-A60M
Ciao ragazzi,
Qualcuno ha mai istallato e ascoltato l'amplificatore monofonico per subwoofer Alpine SA60M? Si trova a circa 220e, dichiarato 330w 4 ohm e 600w 2 ohm.
Ho visto su YouTube un video di Williston audio labs con Dyno test.
Relativamente alla fascia di prezzo sembra un ottimo prodotto, che ne dite se sgravo il mio Audison Forza 8.9 bit dal pilotare il sub Coral xl12/xp12 istallando l'Alpine?
Qualcuno ha mai istallato e ascoltato l'amplificatore monofonico per subwoofer Alpine SA60M? Si trova a circa 220e, dichiarato 330w 4 ohm e 600w 2 ohm.
Ho visto su YouTube un video di Williston audio labs con Dyno test.
Relativamente alla fascia di prezzo sembra un ottimo prodotto, che ne dite se sgravo il mio Audison Forza 8.9 bit dal pilotare il sub Coral xl12/xp12 istallando l'Alpine?
Re: Alpine S-A60M
Non sembra male come idea,
Alpine è affidabile, non ho ascoltato proprio questo modello, ma più vecchi... e non erano malaccio.
Ci sono anche, con quel budget, Gladen RC 600c1 ed ESX Q-ONEV2...
O anche RC 1200c1 con qualcosa in più
Alpine è affidabile, non ho ascoltato proprio questo modello, ma più vecchi... e non erano malaccio.
Ci sono anche, con quel budget, Gladen RC 600c1 ed ESX Q-ONEV2...
O anche RC 1200c1 con qualcosa in più
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine S-A60M
Non conosco l’ampli in questione. Ma sgravare L’alimentatore del Forza usando un ampli esterno per il sub, direi che è una buona idea.
Ciao!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Alpine S-A60M
Grazie per le risposte
, verifico lo spazio sotto il sedile e poi vedo se l'Alpine ci entra bene, nel caso valuto anche i Gladen che nn conoscevo.
Unico dubbio, il Forza ha una sola uscita RCA mono, quasi tutti gli ampli un ingresso RCA stereo.
Devo collegare un solo ingresso o entrambi usando un adattatore a Y? Potrei avere problemi di impedenza o sensibilità?
Unico dubbio, il Forza ha una sola uscita RCA mono, quasi tutti gli ampli un ingresso RCA stereo.
Devo collegare un solo ingresso o entrambi usando un adattatore a Y? Potrei avere problemi di impedenza o sensibilità?
Re: Alpine S-A60M
Dipende dall’amplificatore che acquisti.
Secondo me, aperta e chiusa parentesi, ti converrebbe acquistare un ampli mono, direttamente, per pilotare il sub. Ad esempio L’AP1d della stessa serie, che io utilizzo da un paio d’anni e funziona egregiamente.
Tuttavia, se per convenienza economica lo preferisci stereo (più facile da rivendere? Più facile da utilizzare in un progetto futuro?), dovrai collegarlo secondo quanto indicato dal Costruttore dell’ampli, in base a ció che acquisti.
Se si tratta di un amplificatore stereo usabile anche in mono, sarà indicato nelle istruzioni a corredo come collegarlo.
Per l’ingresso, se non ci sono commutatori, tipicamente serve un adattatore a “Y”. Perchè vanno sempre pilotati entrambi i canali, per poter prelevare l’uscita in “bridge”. Se invece l’ampli è di quelli con crossover e varie funzioni accessorie, quindi ci sono commutatori, vanno seguite le istruzioni per agire sugli stessi.
Non ci sono problemi particolari, sui segnali pre, comunque, nell’usare adattatori ad “Y”. Le impedenze di ingresso degli amplificatori sono tipicamente sui 10/20 Kohm. Quindi anche un parallelo di due ingressi (che hanno praticamente sempre la massa segnale in comune tra loro, se non sono esplicitamente differenziali, come alcuni Zapco storici, per esempio), non comporta alcun problema di “effetto passa basso” dovuto all’interazione con la capacità caratteristica dei cavi pre. Poi, dovendo pilotare un sub, il problema è ancora minore, da questo punto di vista.
Invece, prima di acquistare verifica, molto più importante nel tuo caso, che eventuali filtri passa basso o passa alto presenti nell’ampli siano totalmente escludibili. Perchè il sub lo filtri con il DSP, attivando il nono canale sull’uscita preout. E l’eventuale bass boost lo dai sempre dal DSP (esiste una apposita funzionalità). E ulteriori filtri a valle, anche se impostati con frequenza di taglio lontana da quella che userai, possono disturbare la risposta in fase e sballare le impostazioni rispetto ai ritardi temporali. Quindi ti serve un ampli che sia “puro”. Senza versatili sezioni di filtro, che in questo caso sono inutili e addirittura dannose, se non sono totalmente escludibili.
Per quanto riguarda i problemi di impedenza, considera che un ampli stereo, quando lavora a ponte, per ogni canale messo in bridge vede metà dell’impedenza dell’altoparlante. Quindi, se hai un sub “da 4 ohm”, questo verrà visto “da due ohm”. Dovrai scegliere un ampli adatto al tuo sub, tenendo conto di questa cosa. Per esempio, se il tuo sub ha doppia bobina da 4 ohm, dovrai usarlo con le bobine in serie, oppure cercare un ampli che in stereo sia STABILE ad 1 ohm. Che non è propriamente una caratteristica economica. Se il sub è mono bobina da 4 ohm, ok. Non dovresti aver problemi con nessun ampli stereo usabile a ponte. Se il sub è un doppia bobina da 2 ohm, le usi in serie e non ci sono problemi.
Insomma: il carico offerto ad un ampli STEREO, usato IN MONO, che non sia specifico per basse impedenze, DEVE essere di almeno 4 ohm nominali.
Per la sensibilità, considera che la serie “Prima” ha una uscita pre che con segnale a 0 db in ingresso, nessuna attenuazione attuata, arriva a circa 3 V. Per cui la sensibilità di ingresso dell’amplificatore dovrà poter gestire questo tipo di segnale. Ma direi che qualsiasi ampli prodotto negli ultimi 20 anni non dovrebbe avere problemi.
Ciao!
Secondo me, aperta e chiusa parentesi, ti converrebbe acquistare un ampli mono, direttamente, per pilotare il sub. Ad esempio L’AP1d della stessa serie, che io utilizzo da un paio d’anni e funziona egregiamente.

Tuttavia, se per convenienza economica lo preferisci stereo (più facile da rivendere? Più facile da utilizzare in un progetto futuro?), dovrai collegarlo secondo quanto indicato dal Costruttore dell’ampli, in base a ció che acquisti.

Se si tratta di un amplificatore stereo usabile anche in mono, sarà indicato nelle istruzioni a corredo come collegarlo.

Per l’ingresso, se non ci sono commutatori, tipicamente serve un adattatore a “Y”. Perchè vanno sempre pilotati entrambi i canali, per poter prelevare l’uscita in “bridge”. Se invece l’ampli è di quelli con crossover e varie funzioni accessorie, quindi ci sono commutatori, vanno seguite le istruzioni per agire sugli stessi.

Non ci sono problemi particolari, sui segnali pre, comunque, nell’usare adattatori ad “Y”. Le impedenze di ingresso degli amplificatori sono tipicamente sui 10/20 Kohm. Quindi anche un parallelo di due ingressi (che hanno praticamente sempre la massa segnale in comune tra loro, se non sono esplicitamente differenziali, come alcuni Zapco storici, per esempio), non comporta alcun problema di “effetto passa basso” dovuto all’interazione con la capacità caratteristica dei cavi pre. Poi, dovendo pilotare un sub, il problema è ancora minore, da questo punto di vista.

Invece, prima di acquistare verifica, molto più importante nel tuo caso, che eventuali filtri passa basso o passa alto presenti nell’ampli siano totalmente escludibili. Perchè il sub lo filtri con il DSP, attivando il nono canale sull’uscita preout. E l’eventuale bass boost lo dai sempre dal DSP (esiste una apposita funzionalità). E ulteriori filtri a valle, anche se impostati con frequenza di taglio lontana da quella che userai, possono disturbare la risposta in fase e sballare le impostazioni rispetto ai ritardi temporali. Quindi ti serve un ampli che sia “puro”. Senza versatili sezioni di filtro, che in questo caso sono inutili e addirittura dannose, se non sono totalmente escludibili.

Per quanto riguarda i problemi di impedenza, considera che un ampli stereo, quando lavora a ponte, per ogni canale messo in bridge vede metà dell’impedenza dell’altoparlante. Quindi, se hai un sub “da 4 ohm”, questo verrà visto “da due ohm”. Dovrai scegliere un ampli adatto al tuo sub, tenendo conto di questa cosa. Per esempio, se il tuo sub ha doppia bobina da 4 ohm, dovrai usarlo con le bobine in serie, oppure cercare un ampli che in stereo sia STABILE ad 1 ohm. Che non è propriamente una caratteristica economica. Se il sub è mono bobina da 4 ohm, ok. Non dovresti aver problemi con nessun ampli stereo usabile a ponte. Se il sub è un doppia bobina da 2 ohm, le usi in serie e non ci sono problemi.
Insomma: il carico offerto ad un ampli STEREO, usato IN MONO, che non sia specifico per basse impedenze, DEVE essere di almeno 4 ohm nominali.

Per la sensibilità, considera che la serie “Prima” ha una uscita pre che con segnale a 0 db in ingresso, nessuna attenuazione attuata, arriva a circa 3 V. Per cui la sensibilità di ingresso dell’amplificatore dovrà poter gestire questo tipo di segnale. Ma direi che qualsiasi ampli prodotto negli ultimi 20 anni non dovrebbe avere problemi.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Alpine S-A60M
Grazie Ozama,
Si acquisterò un monofonico, il dubbio è che il forza ha un uscita RCA mono, mentre gli ampli hanno un ingresso stereo RCA, ma mi hai risposto sopra, non dovrebbe essere un problema per impedenze e altro. Solo l'Audison apF1d ha l'ingresso mono RCA.
Come ampli mi piace l'Alpine SA60M, in alternativa Audison srx 1.500 o ApF1d.
Gli Audison sono dichiarati compatibili con lo Start e stop, l'Alpine non so, non trovo info, sarebbe un peccato si spegnesse.
Secondo voi è compatibile anche l'Alpine?
Si acquisterò un monofonico, il dubbio è che il forza ha un uscita RCA mono, mentre gli ampli hanno un ingresso stereo RCA, ma mi hai risposto sopra, non dovrebbe essere un problema per impedenze e altro. Solo l'Audison apF1d ha l'ingresso mono RCA.
Come ampli mi piace l'Alpine SA60M, in alternativa Audison srx 1.500 o ApF1d.
Gli Audison sono dichiarati compatibili con lo Start e stop, l'Alpine non so, non trovo info, sarebbe un peccato si spegnesse.
Secondo voi è compatibile anche l'Alpine?
Re: Alpine S-A60M
Boh, non saprei in caso di Start e stop,
ma in questo caso un condensatore da mezzo Farad, forse, potrebbe aiutare,
più vicino possibile all'ampli sub...
ma in questo caso un condensatore da mezzo Farad, forse, potrebbe aiutare,
più vicino possibile all'ampli sub...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine S-A60M
Ciao Diego, io ho installato in macchina questo amplificatore, pilota alla grande un subwoofer gladen RS-X10 in cassa chiusa da 22litri, a me lo aveva fatto notare proprio il caro amico @Darios che ringrazio ancora oggi, davvero un buon acquisto, ho un semplice impianto a due vie + sub nulla di eccezionale, però questo amplificatore posso sinceramente consigliartelo
Re: Alpine S-A60M
Anche AP1 D ha solo un ingresso rca, e costa meno...Diego79 ha scritto: ↑30 nov 2022, 10:34 Grazie Ozama,
Si acquisterò un monofonico, il dubbio è che il forza ha un uscita RCA mono, mentre gli ampli hanno un ingresso stereo RCA, ma mi hai risposto sopra, non dovrebbe essere un problema per impedenze e altro. Solo l'Audison apF1d ha l'ingresso mono RCA.
Come ampli mi piace l'Alpine SA60M, in alternativa Audison srx 1.500 o ApF1d.
inoltre dovrebbe essere "liscio",
@ozama confermi ??
Appunto da abbinare all'ampli DSP "AP" di Audison,
penso che anche se sia il "Forza" (l'ampli DSP) si può collegare il non "Forza" mono
......
Mentre nell'Alpine il passabasso non è disattivabile, quindi o metti l'uscita del Forza in Full, oppure dovresti tagliare alla stessa frequenza a 12dB/oct,
sommandola a quella dell'ampli, verrebbe 24dB/oct
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine S-A60M
Si, mi ricordo, volevi prendere l' Hertz HCP 1D, ma l'Alpine l'avevi trovato ad un prezzo più vantaggioso mi pare,Hernandez ha scritto: ↑3 dic 2022, 1:34 Ciao Diego, io ho installato in macchina questo amplificatore, pilota alla grande un subwoofer gladen RS-X10 in cassa chiusa da 22litri, a me lo aveva fatto notare proprio il caro amico Darios che ringrazio ancora oggi, davvero un buon acquisto, ho un semplice impianto a due vie + sub nulla di eccezionale, però questo amplificatore posso sinceramente consigliartelo
e mi ispirava di più...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine S-A60M
Ciao ragazzi,
Grazie Hernandez
penso lo acquisterò.
Darios, si dovrò capire come fare con i xover, potrei mettere il flat il dsp o sovrapporre lo stesso taglio, proverò.
Questo Alpine mi sembra ben fatto, buona componentistica interna e buone prestazioni, è anche più versatile rispetto all'ap1d. Anche se nel mio caso il xover non mi serve, ma su un'altra auto futura si.
In settimana sento un installatore che mi fa sempre ottimi prezzi, vediamo
Grazie Hernandez

Darios, si dovrò capire come fare con i xover, potrei mettere il flat il dsp o sovrapporre lo stesso taglio, proverò.
Questo Alpine mi sembra ben fatto, buona componentistica interna e buone prestazioni, è anche più versatile rispetto all'ap1d. Anche se nel mio caso il xover non mi serve, ma su un'altra auto futura si.

In settimana sento un installatore che mi fa sempre ottimi prezzi, vediamo
Re: Alpine S-A60M
Ovviamente tra uscita Full con 12dB/oct ampli e sovrapporre uscita 12dB/oct + 12dB/oct ampli, cambia la fase,
quindi non fare lo sbaglio di provarlo senza intervenire sui ritardi temporali...
quindi non fare lo sbaglio di provarlo senza intervenire sui ritardi temporali...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine S-A60M
Ciao, la fase cambia anche se lascio il taglio attuale del dsp a 80hz 24db/oct e imposto il xover dell'Alpine al taglio massimo di 400hz 12db/oct? In pratica varia la fase anche se a 400hz già non emette visto il taglio del dsp a 80hz?
Re: Alpine S-A60M
Si. Perchè, a seconda del tipo di filtro, lo smorzamento, ovvero la forma del “ginocchio”, ovvero Butterworth, Linkwiz, Chebicev, Bessel (che hanno appunto forme diverse della curva a parità di frequenza di taglio e pendenza), ruotano la fase a partire anche da due ottave sopra e sotto. Quindi, interagiscono con altri filtri vicini, che fanno la stessa cosa pure loro.
Comunque, potrebbe essere anche semplicemente necessario cambiare i ritardi temporali (in genere impropriamente.. Ma si fa di necessità virtù..), per avere la stessa risposta all’incrocio.
Secondo me, avendo il DSP più possibilità (puoi scegliere tra 4 pendenze e due tipi di filtro, frequenze di taglio CERTE a passi di 5 Hz, col tuo F8.9), è meglio usare il DSP ed escludere il filtro dell’ampli.
Per quanto riguarda la eventuale futura auto, quindi, non mi porrei il problema. Siccome monterai ancora certamente un DSP, di un ampli stereo con i filtri non escludibili te ne fai ancora meno, secondo me.
Poi, se oramai ti ha preso quello, prendilo.. Di sicuro comunque sarà meno efficiente ed incisivo dell’AP1d anche “non F”. Che costa circa 300 Euro, su 2 ohm fa più di mezzo kilowatt reale. Ed è molto compatto.
@Darios
L’AP1d, come l’APF1d ha un selettore di livello a 3 sensibilità (con i DSP serie Prima va impostato a 3 V e non ti devi neanche preoccupare del “gain”), un ingresso RCA mono ed un ingresso su connettore molex da usare con i cablaggi Audison specifici (volendo acquistarli: io non l’ho fatto e uso l’RCA), con i quali puoi gestire anche il muting, controllato da DSP, assieme al “remote in”. In modo che parta l’audio tutto assieme, senza dover gestire il tempo muting dopo l’accensione, dalle impostazioni.
Insomma: è fatto a posta per essere usato con quei DSP, ma anche con qualsiasi altro.
Ciao!

Comunque, potrebbe essere anche semplicemente necessario cambiare i ritardi temporali (in genere impropriamente.. Ma si fa di necessità virtù..), per avere la stessa risposta all’incrocio.

Secondo me, avendo il DSP più possibilità (puoi scegliere tra 4 pendenze e due tipi di filtro, frequenze di taglio CERTE a passi di 5 Hz, col tuo F8.9), è meglio usare il DSP ed escludere il filtro dell’ampli.

Per quanto riguarda la eventuale futura auto, quindi, non mi porrei il problema. Siccome monterai ancora certamente un DSP, di un ampli stereo con i filtri non escludibili te ne fai ancora meno, secondo me.

Poi, se oramai ti ha preso quello, prendilo.. Di sicuro comunque sarà meno efficiente ed incisivo dell’AP1d anche “non F”. Che costa circa 300 Euro, su 2 ohm fa più di mezzo kilowatt reale. Ed è molto compatto.

@Darios
L’AP1d, come l’APF1d ha un selettore di livello a 3 sensibilità (con i DSP serie Prima va impostato a 3 V e non ti devi neanche preoccupare del “gain”), un ingresso RCA mono ed un ingresso su connettore molex da usare con i cablaggi Audison specifici (volendo acquistarli: io non l’ho fatto e uso l’RCA), con i quali puoi gestire anche il muting, controllato da DSP, assieme al “remote in”. In modo che parta l’audio tutto assieme, senza dover gestire il tempo muting dopo l’accensione, dalle impostazioni.
Insomma: è fatto a posta per essere usato con quei DSP, ma anche con qualsiasi altro.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Alpine S-A60M
Ciao Ozama,
Grazie per le info, anche l'Alpine SA60M è monofonico, e da test Dyno su 4 ohm eroga 370 watt RMS al 1% di distorsione, 600 a 2ohm.
Comunque si, sarebbe più comodo un Audison Apf1d.
Ho aperto poco fa il programma del apf8.9bit sul PC, se non sbaglio se cambio configurazione di uscita attivando il canale 9 pre al posto dei 7/8 bridge, dovrei rifare tutta la procedura di de equalizzazione e livello e dovrei reimpostare manualmente tutti i tagli, ritardi e eq dei vari canali. Beh poco male, li copio su un foglio e poi li inserisco.
Grazie per le info, anche l'Alpine SA60M è monofonico, e da test Dyno su 4 ohm eroga 370 watt RMS al 1% di distorsione, 600 a 2ohm.
Comunque si, sarebbe più comodo un Audison Apf1d.
Ho aperto poco fa il programma del apf8.9bit sul PC, se non sbaglio se cambio configurazione di uscita attivando il canale 9 pre al posto dei 7/8 bridge, dovrei rifare tutta la procedura di de equalizzazione e livello e dovrei reimpostare manualmente tutti i tagli, ritardi e eq dei vari canali. Beh poco male, li copio su un foglio e poi li inserisco.
Re: Alpine S-A60M
ozama ha scritto: ↑3 dic 2022, 17:48 Darios
L’AP1d, come l’APF1d ha un selettore di livello a 3 sensibilità (con i DSP serie Prima va impostato a 3 V e non ti devi neanche preoccupare del “gain”), un ingresso RCA mono ed un ingresso su connettore molex da usare con i cablaggi Audison specifici (volendo acquistarli: io non l’ho fatto e uso l’RCA), con i quali puoi gestire anche il muting, controllato da DSP, assieme al “remote in”. In modo che parta l’audio tutto assieme, senza dover gestire il tempo muting dopo l’accensione, dalle impostazioni.
Insomma: è fatto a posta per essere usato con quei DSP, ma anche con qualsiasi altro.![]()
Ciao!![]()



Ciao

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine S-A60M
Ciao ragazzi, per Natale mi sono regalato l'Alpine SA60M, lo monterò a breve.
PEr quanto riguarda il Forza apf 8.9 bit, dovrò riconfigurare i canali e rifare la de equalizzazione.
Visto che si liberano due canali che erano in mono per il sub, voi lascereste 2 canali per i WF 2 per i tw , 2 per posteriore (solo per i sensori), e 2 liberi. Oppure mettereste a ponte 4 canali per averne due a ponte per i WF?
Naturalmente non sfrutterei tutta la potenza a disposizione, ma potrei avere più controllo e punch?
Miglioramenti ci saranno comunque, anche solo sgravandolo dal pilotare il sub, funzionerebbe in pratica a 4 canali con un un alimentatore per 8.
PEr quanto riguarda il Forza apf 8.9 bit, dovrò riconfigurare i canali e rifare la de equalizzazione.
Visto che si liberano due canali che erano in mono per il sub, voi lascereste 2 canali per i WF 2 per i tw , 2 per posteriore (solo per i sensori), e 2 liberi. Oppure mettereste a ponte 4 canali per averne due a ponte per i WF?
Naturalmente non sfrutterei tutta la potenza a disposizione, ma potrei avere più controllo e punch?
Miglioramenti ci saranno comunque, anche solo sgravandolo dal pilotare il sub, funzionerebbe in pratica a 4 canali con un un alimentatore per 8.
Re: Alpine S-A60M
Io proverei ad usare 4 canali per i due woofers sotto sedile, due per i medi e due per i tweeters.
Lascerei i posteriori collegati alla sorgente e collegherei al DSP solo i front.
Selezionando come configurazione di ingresso “front + aux”.
Avere margine di potenza non fa mai male. Quella massima che userai, dipenderà poi dai livelli che setti con gli slider delle uscite.
Con gli ampli a ponte hai meno controllo, in teoria. Ma avere margine di potenza, per me è prioritario, per avere pressione rimanendo ben lontano dal clipping..
Poi, sei sempre in tempo a cambiare configurazione e fare confronti.
Ciao!
Lascerei i posteriori collegati alla sorgente e collegherei al DSP solo i front.
Selezionando come configurazione di ingresso “front + aux”.

Avere margine di potenza non fa mai male. Quella massima che userai, dipenderà poi dai livelli che setti con gli slider delle uscite.

Con gli ampli a ponte hai meno controllo, in teoria. Ma avere margine di potenza, per me è prioritario, per avere pressione rimanendo ben lontano dal clipping..
Poi, sei sempre in tempo a cambiare configurazione e fare confronti.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.