Eh, se la sorgente è rotta, verificherei se per la tua auto esistono mascherine per montare una classica ISO o una doppio DIN.
Se peró hai funzionalità della vettura sulle quali agisci tramite la radio, allora ne serve per forza una compatibile.
Per questa cosa qui, io sentirei davvero un installatore, se non trovi notizie in Internet, magari anche sul forum specifico della tua auto (se esiste).
Per il resto dell’impianto, come avrai capito, ci sono molti modi di procedere. Ma la sorgente da sola, non basta. È solo un tassello. E nemmeno il più importante. Tranne che tu non aspiri a livelli di qualità elevatissimi. Allora conta molto.
Purtroppo, il primo problema dell’ascolto in auto, è.. L’auto.
Volumi non adeguati per farci suonare degli altoparlanti in gamma bassa, posizione degli altoparlanti spesso assurda, potenza di uscita della sorgente assolutamente insufficiente in tutti i casi, posizione di ascolto decentrata, rumore di fondo che “cancella” la gamma bassa, difficoltà a reperire spazio sacrificabile per elettroniche e sub woofer e, le due cose che fanno la differenza per l’80% della qualità audio: 1) la cura nell’installazione degli altoparlanti, che vanno posizionati spesso in altri posti, rispetto alle predisposizioni (che conta più della loro qualità intrinseca); 2) la taratura dell’impianto, intesa come trattamento del segnale, al fine di modificarlo abbastanza da sopperire all’ambiente ostico.
Naturalmente, la “taratura” è una operazione che si svolge sia con gli strumenti che, in rifinitura, con l’orecchio. E naturalmente si esegue su quegli impianti che mettono a disposizione qualcosa da tarare. Che ultimamente sono i DSP audio. Sia esterni che incorporati nella sorgente, nei sistemi più semplici.
Insomma: cambiare semplicemente altoparlanti e sorgente, porta normalmente a cocenti delusioni, come probabilmente avrai letto. Il motivo è che tipicamente i problemi da risolvere sono altri. E non si risolvono MAI “comprando qualcosa” che risolve il problema.
Ciao!
