Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio per l'impianto audio entry-level della mia Fiat Uno. Sono un under 30, quindi cerco un minimo di "brio" nella musica che ascolto.
Attualmente monto un autoradio Sony MEX-N6002BD (potenza 4x55w) e quattro casse Sony della serie XS-FB da 10cm a tre vie (due avanti e due dietro). Considerate che l'insonorizzazione dell'auto è pessima e con l'attuale impianto mi basta andare a 90 km/h per non sentire quasi più nulla anche a volumi relativamente elevati. In più l'audio è quasi totalmente privo di bassi e alzando un po' il volume si impasta tutto. Non cerco chissà quale miglioramento, per quello so che ci vorrebbe un impianto serio ex-novo e non di certo piccole casse, però mi chiedevo se ci fossero delle casse di qualità più elevata da montare e/o eventualmente un piccolo subwoofer (magari passivo o che comunque non richieda chissà quali lavori tecnici).
Grazie mille!
Miglioramento impianto audio Uno Fire
Re: Miglioramento impianto audio Uno Fire
Sezione sbagliata.
Trasferisco in "La mia Auto - Work in Progress"
Trasferisco in "La mia Auto - Work in Progress"
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Miglioramento impianto audio Uno Fire
Torna indietro alla presentazione per piacere e leggi i link. 
"CASSE" NO!!!

"CASSE" NO!!!
Re: Miglioramento impianto audio Uno Fire
Eh no, purtroppo.
La Uno è esattamente come l'hai definita, molto rumorosa, e non c'è altoparlante (non *casse*, quelle si usano per la frutta!), per buono che sia, in grado di ovviare al problema.
Il suggerimento migliore, oltre a quello di leggerti bene i topic che ti sono stati linkati nella mail di accettazione, è di provvedere al trattamento acustico almeno delle portiere e, possibilmente, anche di cofano motore, soffitto e baule, portellone compreso.
Altrimenti bisogna che installi un amplificatore per il fronte anteriore, almeno da una 50na di watt VERI per canale, più un subwoofer attivo o, se passivo, con un altro amplificatore idoneo.
Ti dimentichi del fronte posteriore e cominci così il lungo percorso verso l'ascolto di (+o-) qualità.
Così, almeno ad alto volume qualcosa la sentirai (lo dico per esperienza personale, ho avuto la UNO Diesel aspirata, che in quanto a rumorosità non aveva nulla da "invidiare" alle altre sorelle...).
Sempre considerando che l'installazione di uno o più amplificatori esterni è conditio-sine-qua-non per cominciare a parlare di impianto "con brio"...
Poi, a quel punto, ti verrà probabilmente voglia di migliorare ancora e comincerai a chiederti se la posizione "di serie" degli altoparlanti non sia poco efficace, e via via...
Nel frattempo, oltre ai topic linkati nella mail di ammissione, datti un'occhiata anche a questo (che peraltro avresti già potuto trovare, se avessi fatto una ricerchina sul forum...


viewtopic.php?p=231853#p231853
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Miglioramento impianto audio Uno Fire
La Uno ultima serie ha poi gli altoparlanti nel cruscotto, in totale cortocircuitò acustico e orientato verso le ginocchia.
Quelle predisposizioni non servono a NIENTE.
Quelle posteriori ai lati del pianale, MENO DI NIENTE.
Praticamente vanno bene per il giornale radio, qualsiasi altoparlante ci metti.
Non sto esagerando, eh..
Come ti hanno suggerito, leggi i link che Alessio ti ha postato nel topic di presentazione.
Chiaro che il trattamento di “insonorizzazione” delle portiere anteriori è da realizzarsi se ci monti poi gli altoparlanti per le basse frequenze, in qualche modo. In alternativa alla predisposizione.
Non è per “scoraggiarti”. È che ci siamo passati tutti. E qui la maggior parte di noi (purtroppo per noi..
), molti anni prima di te. Non c’è tanto da discutere sulla fisica.
La tua auto, oltre che rumorosa, ha anche delle predisposizioni di serie comunque, in ogni caso, ineluttabilmente, inesorabilmente, incontrovertibilmente, completamente inutilizzabili per fini musicali.
Ciao!

Quelle predisposizioni non servono a NIENTE.

Quelle posteriori ai lati del pianale, MENO DI NIENTE.


Praticamente vanno bene per il giornale radio, qualsiasi altoparlante ci metti.


Come ti hanno suggerito, leggi i link che Alessio ti ha postato nel topic di presentazione.

Chiaro che il trattamento di “insonorizzazione” delle portiere anteriori è da realizzarsi se ci monti poi gli altoparlanti per le basse frequenze, in qualche modo. In alternativa alla predisposizione.
Non è per “scoraggiarti”. È che ci siamo passati tutti. E qui la maggior parte di noi (purtroppo per noi..


La tua auto, oltre che rumorosa, ha anche delle predisposizioni di serie comunque, in ogni caso, ineluttabilmente, inesorabilmente, incontrovertibilmente, completamente inutilizzabili per fini musicali.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.