Dubbi su filtro crossover tweeter
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
Però c'è sempre il fatto che i tweeter sono piuttosto direzionali quello che bisogna evitare è di farli convergere nella stessa zona da due punti a distanze diverse.
Poi come dicevo dall'altra parte sarebbero necessarie maggiori info.
Se da ogni lato ne punti uno sull'orecchio sx del guidatore e l'altro sul passeggero NON SARA' LA PERFEZIONE ma almeno il risultato è simmetrico.
Ci sarà un punto dove le emissioni si incontrano ma non è il punto di ascolto, io prima o poi lo voglio provare e poi se li metto sul montante mi resta la predisposizione vuota...
poi bilanciarli sarà il problema
Poi come dicevo dall'altra parte sarebbero necessarie maggiori info.
Se da ogni lato ne punti uno sull'orecchio sx del guidatore e l'altro sul passeggero NON SARA' LA PERFEZIONE ma almeno il risultato è simmetrico.
Ci sarà un punto dove le emissioni si incontrano ma non è il punto di ascolto, io prima o poi lo voglio provare e poi se li metto sul montante mi resta la predisposizione vuota...
poi bilanciarli sarà il problema
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
Quoto.
Inoltre....
Eh?Antony_Wegas ha scritto: ↑18 ott 2022, 13:29ho provato ad abbassare l'amplificazione da 70w a 30/40w circa
Forse stai dicendonche hai abbassato il gain e valuti "a orecchio" che ora eroghi non più di 30/40 watt?
Perché non ha senso agire sul gain come un controllo di volume, così come non è tecnicamente sensato pensare di abbattere i disturbi riducendo la potenza.
Anche la descrizione che ne fai non è sufficiente a capire il problema.
Il disturbo è legato ai giri del motore o no?
Il resto dell'impianto come è composto?
Che formato di musica usi? CD, MP3, HD?
Se musica liquida, di che provenienza? (la.domanda non è per farmi i fatti tuoi su come ti procuri la.muaica, ma se scarichi un file che magari ha subito diverse conversioni, rischia di essere pieno di clipping digitale...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
@Delirium , se tu avessi occasione di misurare cosa succede in macchina con due tweeters che lavorano sulle stesse frequenze, penso che ti passerebbe la voglia..
In realtà, battute a parte, ci sono sistemi che ne utilizzano più di uno, in vari modi, per il controllo della dispersione verticale (per ridurre le riflessioni su soffitto e pavimento) o per diffondere un segnale di ambienza in riflessione, emettendo verso la parete di fondo. Ma parliamo di sistemi fatti per distanze di ascolto che generano una diffusione del suono completamente diversa, rispetto ad un piccolo abitacolo.
Comunque, senza “sentire”, è difficile capire.
Io proverei ad escluderli tutti tranne uno, e verificarli quindi uno alla volta. Giusto per capire se il difetto è di un altoparlante in particolare o se è originato dall’ amplificazione o dalle condizioni di lavoro.
Ciao!

In realtà, battute a parte, ci sono sistemi che ne utilizzano più di uno, in vari modi, per il controllo della dispersione verticale (per ridurre le riflessioni su soffitto e pavimento) o per diffondere un segnale di ambienza in riflessione, emettendo verso la parete di fondo. Ma parliamo di sistemi fatti per distanze di ascolto che generano una diffusione del suono completamente diversa, rispetto ad un piccolo abitacolo.

Comunque, senza “sentire”, è difficile capire.

Io proverei ad escluderli tutti tranne uno, e verificarli quindi uno alla volta. Giusto per capire se il difetto è di un altoparlante in particolare o se è originato dall’ amplificazione o dalle condizioni di lavoro.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
Purtroppo tutti i discorsi del tipo: se non fai così succede un disastro (terremoto traggedia cit.) lasciano il tempo che trovano non sono nemmeno definibili come argomenti sui quali discutere.
Riformulo meglio: A se metto due tweeter vicini ovviamente in fase quale sarebbe il problema?
B due tweeter lontani puntati in due zone diverse non sovrapposte quale sarebbe il problema?
C devo preoccuparmi delle eventuali cancellazioni di fase in punti diversi dal punto di ascolto?
D se uno fa un impianto senza troppe pretese e sceglie di non considerare i ritardi commette un abominio?
Riformulo meglio: A se metto due tweeter vicini ovviamente in fase quale sarebbe il problema?
B due tweeter lontani puntati in due zone diverse non sovrapposte quale sarebbe il problema?
C devo preoccuparmi delle eventuali cancellazioni di fase in punti diversi dal punto di ascolto?
D se uno fa un impianto senza troppe pretese e sceglie di non considerare i ritardi commette un abominio?
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
Che non saranno mai vicini abbastanza a far arrivare le due emissioni in fase all’orecchio. Perchè i percorsi che i due suoni seguono non saranno MAI uguali. Basta spostare la testa di pochi cm che ad alta frequenza cambia tutto. Quindi otterrai distorsione “a pettine”.
Ovvero, una cancellazione ogni 1/2 lunghezza d’onda a frequenze crescenti.
È come mettere due motori, uno per ruota, su una macchina. Devi preoccuparti di tenerli sincronizzati, o la macchina tirerà da tutte le parti alla minima differenza di rotazione.
Quando con un motore solo un po’ più grosso ma con le stesse identiche parti mobili ed un differenziale, e costo poco superiore al singolo motore, ottieni le stesse prestazioni e molta più governabilità.
Ma che parlo a fare a chi “non ci crede per principio” e rifiuta qualsiasi cosa che non siano le proprie convinzioni?
Io avevo fatto una battuta. Ma 4 tweeters diretti nello stesso posto, verso una posizione decentrata, in uno spazio complessivo di un metro e mezzo, rimangono un assurdo. Che tu ci creda o no. Esattamente come è assurdo l’esempio dei due motori.
Poi, ognuno è libero di fare quello che vuole.
Tornerei sul pezzo, dato che tutto quanto ho scritto è certamente perfettamente INUTILE.
Anzi..Forse no: qualcun altro che legge, per sbaglio, potrebbe mettersi dei sospetti che 4 tweeters sono un “assurdo tecnico”, in questo contesto.
Ciao!
Ovvero, una cancellazione ogni 1/2 lunghezza d’onda a frequenze crescenti.
È come mettere due motori, uno per ruota, su una macchina. Devi preoccuparti di tenerli sincronizzati, o la macchina tirerà da tutte le parti alla minima differenza di rotazione.

Quando con un motore solo un po’ più grosso ma con le stesse identiche parti mobili ed un differenziale, e costo poco superiore al singolo motore, ottieni le stesse prestazioni e molta più governabilità.

Ma che parlo a fare a chi “non ci crede per principio” e rifiuta qualsiasi cosa che non siano le proprie convinzioni?
Io avevo fatto una battuta. Ma 4 tweeters diretti nello stesso posto, verso una posizione decentrata, in uno spazio complessivo di un metro e mezzo, rimangono un assurdo. Che tu ci creda o no. Esattamente come è assurdo l’esempio dei due motori.

Poi, ognuno è libero di fare quello che vuole.

Tornerei sul pezzo, dato che tutto quanto ho scritto è certamente perfettamente INUTILE.

Anzi..Forse no: qualcun altro che legge, per sbaglio, potrebbe mettersi dei sospetti che 4 tweeters sono un “assurdo tecnico”, in questo contesto.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
Parlo per me. Quaando faccio affermazioni simili e' solo perche' sono cose sperimentate direttamente, quindi non lasciano il tempo che trova ma sono frutto di prove fatte.
In auto non saranno MAI in fase perche' subiranno riflessioni diverse avendo posizioni diverse, anche fossero appiccicati uno all'altro.
Se poi parliamo di TW basta davvero 1-2cm a fare tanta differenza!
Ricordatevi che il nostro principale nemico non e' uno speaker che strilla, che non scende, o un amplificatre "scarso", ma e' l'abitacolo!
Come il punto A
Come il punto A
Nel forum cerchiamo di fare la giusta informazione, possibilmente con cognizione di causa e non su sensazioni campate in aria. Poi ognuno e' libero di "vivere" l'impianto come crede. Ma se vengono poste determinate domande ci sta che si ottengono determinate risposte.

Detto cio', per tutti i motivi sopra indicati, laddove non parliamo di sistemi particolari (vedi fronti da urlo & simili), non vedo prorpio ne' il senso n'e' il bisogno di andare a complicarsi la vita nel mettere due tweeter! Tra l'altro parliamo di un componente che, a non voler esagerare, nel 90% dei casi va attenuato rispetto al resto!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
No, ma Delirium PENSA che se punti il tweeter in un’altra direzione, cambi qualcosa dal punto di vista delle interferenze distruttive.
Non ha capito che un componente ha un DIAGRAMMA DI DISPERSIONE ed emette in molte direzioni e tutte con FASI DIVERSE (quindi anche con tempi di volo differenti per direzione, che cambiano con la forma e la deformazione dinamica della membrana e altre cose) a seconda della lunghezza d’onda in riproduzione, riempiendo l’abitacolo di suoni che verranno riflessi a loro volta in mille direzioni. E alla fine, passeranno per ogni punto dell’abitacolo in momenti divisi da pochi millisecondi, sovrapposti, cancellandosi e sommandosi “all’impazzata”. Quindi ANCHE IN TUTTI I PUNTI DI ASCOLTO, non solo in quello “prescelto”.
È proprio questione che non si percepisce “visivamente” quello che accade quando tutti questi suoni, con tempi diversi, arrivano all’orecchio. Perchè non ci si è mai preoccupati di fare qualche misura e vedere cosa succede a 30 cm, ad un metro, a due metri dallo stesso altoparlante e con il medesimo segnale.
Cosa che si puó fare con pochi Euro, con un vero microfono. Ma per curiosità e confronto, anche con qualche app con lo smartphone, giusto per fare confronti tra due situazioni diverse o posizioni diverse, per curiosità, senza pretesa di farci una taratura.
Bisogna proprio “non volerlo fare per principio”, in questo momento storico, eh.. Non si sa mai che si scopra di aver sbagliato..
Tutte queste cose, sono conosciute e sperimentate da DECENNI da progettisti che hanno la possibilità di sperimentare. Non è che le dice un Pinco pallino qualunque su Internet.
Ripeto: ad uso e consumo di chi legge per caso..
Ciao!
Non ha capito che un componente ha un DIAGRAMMA DI DISPERSIONE ed emette in molte direzioni e tutte con FASI DIVERSE (quindi anche con tempi di volo differenti per direzione, che cambiano con la forma e la deformazione dinamica della membrana e altre cose) a seconda della lunghezza d’onda in riproduzione, riempiendo l’abitacolo di suoni che verranno riflessi a loro volta in mille direzioni. E alla fine, passeranno per ogni punto dell’abitacolo in momenti divisi da pochi millisecondi, sovrapposti, cancellandosi e sommandosi “all’impazzata”. Quindi ANCHE IN TUTTI I PUNTI DI ASCOLTO, non solo in quello “prescelto”.

È proprio questione che non si percepisce “visivamente” quello che accade quando tutti questi suoni, con tempi diversi, arrivano all’orecchio. Perchè non ci si è mai preoccupati di fare qualche misura e vedere cosa succede a 30 cm, ad un metro, a due metri dallo stesso altoparlante e con il medesimo segnale.

Cosa che si puó fare con pochi Euro, con un vero microfono. Ma per curiosità e confronto, anche con qualche app con lo smartphone, giusto per fare confronti tra due situazioni diverse o posizioni diverse, per curiosità, senza pretesa di farci una taratura.

Bisogna proprio “non volerlo fare per principio”, in questo momento storico, eh.. Non si sa mai che si scopra di aver sbagliato..

Tutte queste cose, sono conosciute e sperimentate da DECENNI da progettisti che hanno la possibilità di sperimentare. Non è che le dice un Pinco pallino qualunque su Internet.
Ripeto: ad uso e consumo di chi legge per caso..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Antony_Wegas
- Coassiale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 8 lug 2022, 17:19
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
L'ho pensato anche io infatti devo provare a collegare i tweeter allo stereo e lasciare i woofer sull'amplificatore e verificare, avevo pensato anche che potrebbe essere causato dalla vibrazione dei tweeter nella plastica della predisposizione ?
Re: Dubbi su filtro crossover tweeter
Ma provali UNO ALLA VOLTA..
Almeno capisci se ce n’è uno rotto.
Almeno capisci se ce n’è uno rotto.

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.