Modifica crossover-DSP sistema JBL
Modifica crossover-DSP sistema JBL
Salve a tutti, non so se è la sezione giusta, ma ci provo.
Premetto che sono appassionato di home audio da tanti anni, ma totale neofita del car audio, siate clementi se scrivo scemenze!
Ho da non molto tempo una Toyota Yaris Cross che come sistema audio ha un JBL a 8 altoparlanti. Su auto in passato con sistemi "base" ho ascoltato sonorità molto migliori e più equilibrate.
Di seguito un immagine della disposizione delle casse e ampli:
Qui pare che i medi siano impastati e a tratti troppo deboli rispetto le altre frequenze, i medio bassi mancano quasi del tutto (come ci fosse un "buco" di frequenze), i bassi che escono dai woofer da 170 frontali tendono a non sentirsi finchè non si alza il volume, dopodichè irrompono fin troppo energicamente. Gli alti e medio alti ci sono, forse fin troppo. In breve, non suona molto bene.
Dalla mia esperienza nell'home audio, pare più un problema di regolazione sui crossover (forse passivi?) o di elaborazione del DSP, come se avessero impostato frequenze di cutoff alla carlona, escludendo molte sonorità nel medio basso e medio.
Secondo voi come dovrei intervenire? Posso salvare qualcosa del sistema (altoparlanti magari?) modificando solo la parte DSP?
Vorrei evitare di toccare le sorgenti (il sistema infotaiment che tanto utilizzo perlopiù con android auto).
Grazie in anticipo...
Premetto che sono appassionato di home audio da tanti anni, ma totale neofita del car audio, siate clementi se scrivo scemenze!
Ho da non molto tempo una Toyota Yaris Cross che come sistema audio ha un JBL a 8 altoparlanti. Su auto in passato con sistemi "base" ho ascoltato sonorità molto migliori e più equilibrate.
Di seguito un immagine della disposizione delle casse e ampli:
Qui pare che i medi siano impastati e a tratti troppo deboli rispetto le altre frequenze, i medio bassi mancano quasi del tutto (come ci fosse un "buco" di frequenze), i bassi che escono dai woofer da 170 frontali tendono a non sentirsi finchè non si alza il volume, dopodichè irrompono fin troppo energicamente. Gli alti e medio alti ci sono, forse fin troppo. In breve, non suona molto bene.
Dalla mia esperienza nell'home audio, pare più un problema di regolazione sui crossover (forse passivi?) o di elaborazione del DSP, come se avessero impostato frequenze di cutoff alla carlona, escludendo molte sonorità nel medio basso e medio.
Secondo voi come dovrei intervenire? Posso salvare qualcosa del sistema (altoparlanti magari?) modificando solo la parte DSP?
Vorrei evitare di toccare le sorgenti (il sistema infotaiment che tanto utilizzo perlopiù con android auto).
Grazie in anticipo...
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Ma intendi proprio "tweakare" il DSP di serie?
Direi che sarebbe meglio lasciarlo stare.
Piuttosto, capire se c'è modo di intervenire sulle sue regolazioni, magari con accessi consentiti solo in concessionaria, che ne so.
Altrimenti la soluzione che resta è by-passarlo, inserendone un altro esterno via le uscite high-level (o pre-out, se disponibili, ma è improbabile), da poter regolare a piacimento.
Naturalmente sempre che ciò non faccia "saltare il banco" mandando tutto il sistema in errore/blocco, cosa pure non improbabile.
In tal caso, c'è ancora una soluzione, ma è davvero "povera", ossia capire cosa esce dal JBL e, se si è tanto fortunati da avere almeno una coppia di uscite full-range, mettere il nuovo DSP lì e partire con la tiritera di de-eq ecc. ecc.
Ma è una solzione da schifo, per me...
Direi che sarebbe meglio lasciarlo stare.
Piuttosto, capire se c'è modo di intervenire sulle sue regolazioni, magari con accessi consentiti solo in concessionaria, che ne so.
Altrimenti la soluzione che resta è by-passarlo, inserendone un altro esterno via le uscite high-level (o pre-out, se disponibili, ma è improbabile), da poter regolare a piacimento.
Naturalmente sempre che ciò non faccia "saltare il banco" mandando tutto il sistema in errore/blocco, cosa pure non improbabile.
In tal caso, c'è ancora una soluzione, ma è davvero "povera", ossia capire cosa esce dal JBL e, se si è tanto fortunati da avere almeno una coppia di uscite full-range, mettere il nuovo DSP lì e partire con la tiritera di de-eq ecc. ecc.
Ma è una solzione da schifo, per me...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Io trovo molto strano quello che descrivi, ho una Yaris col jbl, per me invece suona molto bene per essere un OEM
hai provato una sorgente diversa? anche un file su chiavetta, legge alac fino a 96khz (ricovertendoli a 48)
hai provato una sorgente diversa? anche un file su chiavetta, legge alac fino a 96khz (ricovertendoli a 48)
Work in Progress
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Potresti attenuare un po' i tweeter con la classica rete resistiva e regolare il sub tenendolo un po' più basso
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Non ha il sub…
Comunque la vedo dura modificare il suo dsp
E anche se ne metti un altro a valle, deve essere sofisticato perche c’è un passatutto, e linearizzare pa risposta non é banale, diverso se si riesce a collegarsi all’uscita della sorgente…

Comunque la vedo dura modificare il suo dsp
E anche se ne metti un altro a valle, deve essere sofisticato perche c’è un passatutto, e linearizzare pa risposta non é banale, diverso se si riesce a collegarsi all’uscita della sorgente…

Work in Progress
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
c'è scritto inverted subwoofer anche se è il classico mid-woofer in portiera, magari ha una regolazione separata
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
No non c'è, ed è un woofer puro (scende tantissimo per un woofer in porta), i medi sono sul cruscotto

Work in Progress
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
grazie per le risposte, provo a rispondere a tutti
Di base diciamo che non suona "male" in senso assoluto, ma per me ha buchi evidenti nella gamma di frequenze medio bassa e i medi suonano piatti/poco definiti, forse son le casse extra sul cruscotto ad esser mal equilibrate (o troppo piccole?), quindi riproducono uno spettro di frequenze troppo squillante (pochi medi, tanti medio-alti).
Infine reputo fastidioso che senza alzare il volume i bassi dai woofer siano ben poco presenti.
Per paragone diretto, prima di questa ho anche avuto una Yaris del 2017 con l'impianto optional che c'era all'epoca (non era brandizzato), quel sistema era a 2 tweeter nei montanti e 4 woofer nelle portiere, e all'ascolto era più equilibrato di questo, anche a volume ridotto i bassi si sentivano, e le medie erano più chiare, nonostante fosse tutto riprodotto dalle casse nelle portiere.
Infine, non so se sia normale, ma ho provato a spostare il bilanciamento di ascolto al posteriore nelle opzioni di equalizzazione del sistema (ci sono solo bassi-medi-alti e bilanciamento, purtroppo), per vedere se i due woofer da 150 delle portiere riuscivano a far qualcosa, e purtroppo orrore immenso, non so come siano regolate ma con il bilanciamento al posteriore sembra di ascoltare una radiolina compatta anni 70... Mi fa pensare che ci sia una regolazione fissa che taglia completamente intere gamme di frequenza ai vari canali degli altoparlanti, dico fissa perchè mi aspetterei che spostando il bilanciamento almeno almeno aprisse tutta la gamma intera alle casse che devono riprodurre, ma pare non sia così.
Posso anche provare ad andare da un installatore professionista, data la mia scarsissima esperienza in car audio... Però vorrei sapere cosa dirgli onde evitare che mi sventri l'auto nuova
Probabilmente l'idea di intercettare direttamente la sorgente è quella giusta, se si può... Altrimenti non saprei, cambiare tutto l'amplificatore con un altro? Magari include il DSP lui stesso.
Di mio potrei provare ad arrivare all'amplificatore ma dubito si possa regolare alcunchè dall'unità... E' un peccato perchè secondo me con due manopoline per il cutoff risolverei tutti i miei problemi in un attimo.
L'idea era quella, se fosse una banale regolazione del crossover o del taglio frequenze risolverei con poco (ad esempio alzando il cutoff e mandando più frequenze medio basse ai woofer delle portiere).
Ho fatto varie prove, a parte android auto con Tidal Hi-Fi ho tentato tramite usb con vari file ad alta qualità, ma di base non sento differenze enormi tra le due sorgenti e la resa sonora è sempre quella.
Di base diciamo che non suona "male" in senso assoluto, ma per me ha buchi evidenti nella gamma di frequenze medio bassa e i medi suonano piatti/poco definiti, forse son le casse extra sul cruscotto ad esser mal equilibrate (o troppo piccole?), quindi riproducono uno spettro di frequenze troppo squillante (pochi medi, tanti medio-alti).
Infine reputo fastidioso che senza alzare il volume i bassi dai woofer siano ben poco presenti.
Per paragone diretto, prima di questa ho anche avuto una Yaris del 2017 con l'impianto optional che c'era all'epoca (non era brandizzato), quel sistema era a 2 tweeter nei montanti e 4 woofer nelle portiere, e all'ascolto era più equilibrato di questo, anche a volume ridotto i bassi si sentivano, e le medie erano più chiare, nonostante fosse tutto riprodotto dalle casse nelle portiere.
Infine, non so se sia normale, ma ho provato a spostare il bilanciamento di ascolto al posteriore nelle opzioni di equalizzazione del sistema (ci sono solo bassi-medi-alti e bilanciamento, purtroppo), per vedere se i due woofer da 150 delle portiere riuscivano a far qualcosa, e purtroppo orrore immenso, non so come siano regolate ma con il bilanciamento al posteriore sembra di ascoltare una radiolina compatta anni 70... Mi fa pensare che ci sia una regolazione fissa che taglia completamente intere gamme di frequenza ai vari canali degli altoparlanti, dico fissa perchè mi aspetterei che spostando il bilanciamento almeno almeno aprisse tutta la gamma intera alle casse che devono riprodurre, ma pare non sia così.
Hai anche tu una Yaris con il JBL? Se si cosa mi consigli di provare?
Posso anche provare ad andare da un installatore professionista, data la mia scarsissima esperienza in car audio... Però vorrei sapere cosa dirgli onde evitare che mi sventri l'auto nuova

Probabilmente l'idea di intercettare direttamente la sorgente è quella giusta, se si può... Altrimenti non saprei, cambiare tutto l'amplificatore con un altro? Magari include il DSP lui stesso.
Di mio potrei provare ad arrivare all'amplificatore ma dubito si possa regolare alcunchè dall'unità... E' un peccato perchè secondo me con due manopoline per il cutoff risolverei tutti i miei problemi in un attimo.
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Si ho una yaris 4 con jbl
Prima avevo una 2017 con impianto base, dove avevo fatto io un impianto
Avevo ascoltato una ch-r col jbl (2016/12017) e non mi era piaciuto, sub troppo gonfio, reputo quello della yaris molto meglio

Non si può regolare niente nel dsp oem, e non credo troverai mai come entrare nel sistema
Ad un eventuale installatore devi chiedere se si riesce ad intercettare il segnale che esce dalla sorgente prima che entri nel dsp….altrimenti temo che piu che affidarti ad un installatore qualsiasi, ti dovrai rivolgere ad uno veramente veramente bravo e sono pochi in Italia
P.s: per sentire bene il posteriore va escluso completamente, fader tutto avanti e via....
è chiaro che ha dei limiti, sopratutto di dinamica quando si alza il volume, ma ad un volume mediobasso è anni luce meglio di tanti altri impianti premium optional di altre marche (auto non hifi), e oserei dire anche di tanti impianti aftermarket fatti a caso

Prima avevo una 2017 con impianto base, dove avevo fatto io un impianto
Avevo ascoltato una ch-r col jbl (2016/12017) e non mi era piaciuto, sub troppo gonfio, reputo quello della yaris molto meglio

Non si può regolare niente nel dsp oem, e non credo troverai mai come entrare nel sistema
Ad un eventuale installatore devi chiedere se si riesce ad intercettare il segnale che esce dalla sorgente prima che entri nel dsp….altrimenti temo che piu che affidarti ad un installatore qualsiasi, ti dovrai rivolgere ad uno veramente veramente bravo e sono pochi in Italia
P.s: per sentire bene il posteriore va escluso completamente, fader tutto avanti e via....
è chiaro che ha dei limiti, sopratutto di dinamica quando si alza il volume, ma ad un volume mediobasso è anni luce meglio di tanti altri impianti premium optional di altre marche (auto non hifi), e oserei dire anche di tanti impianti aftermarket fatti a caso

Work in Progress
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Riprendo questa discussione per condividere la mia esperienza su Yaris berlina '21 con sistema premium JBL.
Ho trovato il suono sbilanciato e impastato, sono quindi andato ad intervenire gli altoparlanti, se c'è una cosa che ho imparato è che l'installazione fa il 60% del risultato se non di più.
Il supporto dei medi è semplicemente ridicolo, vibra anzi balla, sono andato quindi ad irrigidirlo e appesantirlo con colla a caldo e bitume, anche la mascherina ha subito lo stesso trattamento.
Poi insonorizzazione delle portiere sempre con bitume e spugna, nonchè tutta la struttura in lamiera del cestello del midwoofer.
Tutto si è sistemato acusticamente parlando, non è il massimo soprattutto è strana la resa dei midwoofer a volumi differenti.
La sorgente anche fa molto, con il vecchio smartphone Lg G8x che ha un buon dac ess e cip MQA e utilizzando l'App USB Audio Player Pro il suono era ottimo, con smartphone nuovo che non ha un dac audiofilo la qualità è inferiore.
Ho trovato il suono sbilanciato e impastato, sono quindi andato ad intervenire gli altoparlanti, se c'è una cosa che ho imparato è che l'installazione fa il 60% del risultato se non di più.
Il supporto dei medi è semplicemente ridicolo, vibra anzi balla, sono andato quindi ad irrigidirlo e appesantirlo con colla a caldo e bitume, anche la mascherina ha subito lo stesso trattamento.
Poi insonorizzazione delle portiere sempre con bitume e spugna, nonchè tutta la struttura in lamiera del cestello del midwoofer.
Tutto si è sistemato acusticamente parlando, non è il massimo soprattutto è strana la resa dei midwoofer a volumi differenti.
La sorgente anche fa molto, con il vecchio smartphone Lg G8x che ha un buon dac ess e cip MQA e utilizzando l'App USB Audio Player Pro il suono era ottimo, con smartphone nuovo che non ha un dac audiofilo la qualità è inferiore.
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Non ho capito come entri nella sorgente dal cell
Perché se entri con l’usb il dac del cell non c’entra proprio nulla
Usa android auto…
per la resa a volumi differenti, normale c'è probabilmente un limitatore di corrente, percui non c'è la fa' se alzi il volume...

Perché se entri con l’usb il dac del cell non c’entra proprio nulla
Usa android auto…
per la resa a volumi differenti, normale c'è probabilmente un limitatore di corrente, percui non c'è la fa' se alzi il volume...

Work in Progress
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Con Android auto e USB Audio Player Pro. Con LG G8x i file hire messi a confronto con 16/44100 avevano più micro dettagli e c'era maggiore aria e definizione in generale. Con l'attuale Honor Magic 5 pro nessuna differenza e non avendo nemmeno il cip QMA (che LG aveva) anche Tidal non è il massimo anzi il suono è impastato rispetto allo stesso file. Stiamo parlando di differenze minime ma che ci sono. Come sempre è tutta la catena che fa il risultato finale.
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Se esci da USB, le differenze possono esserci in base al convertitore da USB a SPDIF.
Se il convertitore negozia in asincrono, il clock è dato dal convertitore. Se lavora in sincrono, il clock è dato dalla sorgente ed è intrinseco nel segnale, come per l’SPDIF.
Quindi, se hai un convertitore USB/SPDIF buono, magari con i due oscillatori separati per i multipli di 44.100 e di 48 K, qualsiasi telefono ci colleghi, se non ci sono problemi di connessioni o di sistema operativo che non gira fluido per le scarse capacità intrinseche del telefono, usando un buon software che permette di uscire “bit perfect”, non ci saranno differenze.
Ciao!
Se il convertitore negozia in asincrono, il clock è dato dal convertitore. Se lavora in sincrono, il clock è dato dalla sorgente ed è intrinseco nel segnale, come per l’SPDIF.
Quindi, se hai un convertitore USB/SPDIF buono, magari con i due oscillatori separati per i multipli di 44.100 e di 48 K, qualsiasi telefono ci colleghi, se non ci sono problemi di connessioni o di sistema operativo che non gira fluido per le scarse capacità intrinseche del telefono, usando un buon software che permette di uscire “bit perfect”, non ci saranno differenze.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Quello che dici è corretto ma stiamo parlando di impianto jbl stock, quindi nessuno stadio usb SPDIF. Smartphone collegato tramite porta USB alla sorgente tramite Android auto. L'app USB Audio Player Pro bypassa le limitazioni del sistema Android e il convertitore interno al processore utilizzando solamente il dac audio dedicato e la differenza si sente. Certo lo smartphone non ha un clock a basso jitter e tutte le decine di processi che girano peggiorano la cosa, ma sicuramente suona meglio di uno smartphone senza cip dedicato o con uscita limitata e processata da Android. Mi dispiace che il mio dap Fiio M11pro non supporti Android auto perché lo avrei collegato moooolto volentieri. A tal proposito qualcuno sa se ci sono dap portatili Android che lo supportano?
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Ma non c’e nessuna conversione DAC se entri usb è digitale
Il player uscira bit perfect ma non usa nessun DAC ( digital analog converter)
L’unico DAC che viene usato è quello della sorgente ed è uguale con qualsiasi cell gli colleghi
Il player uscira bit perfect ma non usa nessun DAC ( digital analog converter)
L’unico DAC che viene usato è quello della sorgente ed è uguale con qualsiasi cell gli colleghi
Work in Progress
Re: Modifica crossover-DSP sistema JBL
Scusa.. Avevo frainteso. Si vede che non avevo letto bene.
Se sei collegato in USB alla head unit originale tramite la connessione dati USB (che non è la connessione audio USB), necessaria per l’utilizzo di Android Auto, la USB trasporterà tutti i dati, audio compreso, assieme a tutto il resto. Per cui il collegamento non è “bit perfect” qualsiasi sia il software che vai ad usare come player.
Le differenze che riscontri possono essere dovute ai software di streaming e alla loro interazione con il sistema operativo del telefono. In ogni caso, la head unit della Yaris porterà tutto alla frequenza di campionamento che utilizza il suo processore DSP interno. Che dubito fortemente sia meglio di un 24 bit/48 KHz. Anche se legge i files HD 24/96 o piú, da una chiavetta, senza tirare in ballo il telefono.
Per quanto riguarda MQA, è un sistema di compressione (con perdita di dati), che viene negoziato tra l’app di streaming ed il server che fornisce il servizio. Vero che se il convertitore del telefono lo supporta, puoi avere vantaggi. Ma solo se esci in ANALOGICO, ad esempio dalla presa cuffia. Usando Android auto, i dati vengono convertiti da MQA ad un formato compatibile con la head unit, e passati via USB, assieme agli altri dati di controllo. Se senti differenze tra un telefono Android e l’altro, penso che siano dovute piú al jitter che si crea in questo porcaio di conversioni e mescolanza di dati audio con tutti gli altri.
Poi oh.. Non sono un grande esperto..
Ciao!
Se sei collegato in USB alla head unit originale tramite la connessione dati USB (che non è la connessione audio USB), necessaria per l’utilizzo di Android Auto, la USB trasporterà tutti i dati, audio compreso, assieme a tutto il resto. Per cui il collegamento non è “bit perfect” qualsiasi sia il software che vai ad usare come player.

Le differenze che riscontri possono essere dovute ai software di streaming e alla loro interazione con il sistema operativo del telefono. In ogni caso, la head unit della Yaris porterà tutto alla frequenza di campionamento che utilizza il suo processore DSP interno. Che dubito fortemente sia meglio di un 24 bit/48 KHz. Anche se legge i files HD 24/96 o piú, da una chiavetta, senza tirare in ballo il telefono.
Per quanto riguarda MQA, è un sistema di compressione (con perdita di dati), che viene negoziato tra l’app di streaming ed il server che fornisce il servizio. Vero che se il convertitore del telefono lo supporta, puoi avere vantaggi. Ma solo se esci in ANALOGICO, ad esempio dalla presa cuffia. Usando Android auto, i dati vengono convertiti da MQA ad un formato compatibile con la head unit, e passati via USB, assieme agli altri dati di controllo. Se senti differenze tra un telefono Android e l’altro, penso che siano dovute piú al jitter che si crea in questo porcaio di conversioni e mescolanza di dati audio con tutti gli altri.
Poi oh.. Non sono un grande esperto..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.