FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
E secondo step... (ora pesa come un macigno e non suona più come un velo di plastica)
Ultima modifica di Nostromo il 2 ott 2022, 23:57, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Prossimo passo sarà la realizzazione dei 2 supporti per alloggiare i midrange...
Avranno la forma della dima in cartone che ho creato con, naturalmente, una griglia di copertura dei medi rivestita in tela acustica (FONDAMENTALE anche per proteggerli dal sole).... ma per oggi basta così!
Avranno la forma della dima in cartone che ho creato con, naturalmente, una griglia di copertura dei medi rivestita in tela acustica (FONDAMENTALE anche per proteggerli dal sole).... ma per oggi basta così!
Ultima modifica di Nostromo il 2 ott 2022, 23:58, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Precisazione importante
È vero che ho dovuto tagliare un po di plastica per ottenere gli spazi per alloggiare i magneti, ma avendo preso una copertura di ricambio l'auto è (come in tutti i lavori che faccio) totalmente ripristinabile.... basterebbe semplicemente cambiare la copertura...
Idem per l'integrazione, aspetto per me FONDAMENTALE, dovrà permettere di ottenere una buona performance ma mantwnendo comunque la totale sfuttabilità della macchina: in primis la visibilità in regime di marcia!!!
È vero che ho dovuto tagliare un po di plastica per ottenere gli spazi per alloggiare i magneti, ma avendo preso una copertura di ricambio l'auto è (come in tutti i lavori che faccio) totalmente ripristinabile.... basterebbe semplicemente cambiare la copertura...
Idem per l'integrazione, aspetto per me FONDAMENTALE, dovrà permettere di ottenere una buona performance ma mantwnendo comunque la totale sfuttabilità della macchina: in primis la visibilità in regime di marcia!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Beh, mi sembra una bella rivoluzione!
Ho sentito alcune auto (presumo ben tarate) con quella configurazione. Ed in effetti avevano una profondità ed una “ambienza” molto spettacolare. E non avevano la tendenza alla forte localizzazione degli acuti, sibilanti, eccetera, provenienti dai tweeters.
Poi, non so quanto sia merito della configurazione e quanto della taratura. Comunque, nella mia ignoranza, la ritengo una configurazione molto interessante.
Naturalmente i medi lavoreranno in un volume chiuso o comunque in una configurazione prestabilita e controllata, immagino.
Complimenti per la giornata lavorativa, che ha reso molto bene!
Io invece ho lavorato sabato pomeriggio e oggi pomeriggio, in reperibilità.
Un server morto in data center sabato ed il neutro mancante in una postazione, a causa di un grosso teleruttore che si è ossidato, nel fotovoltaico del personaggio che ci ospita.
Che mi ha per fortuna solo fottuto un fusibile.. 
Ciao!

Ho sentito alcune auto (presumo ben tarate) con quella configurazione. Ed in effetti avevano una profondità ed una “ambienza” molto spettacolare. E non avevano la tendenza alla forte localizzazione degli acuti, sibilanti, eccetera, provenienti dai tweeters.
Poi, non so quanto sia merito della configurazione e quanto della taratura. Comunque, nella mia ignoranza, la ritengo una configurazione molto interessante.

Naturalmente i medi lavoreranno in un volume chiuso o comunque in una configurazione prestabilita e controllata, immagino.

Complimenti per la giornata lavorativa, che ha reso molto bene!

Io invece ho lavorato sabato pomeriggio e oggi pomeriggio, in reperibilità.

Un server morto in data center sabato ed il neutro mancante in una postazione, a causa di un grosso teleruttore che si è ossidato, nel fotovoltaico del personaggio che ci ospita.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
No... li metterò in free air.ozama ha scritto: ↑2 ott 2022, 23:43 Beh, mi sembra una bella rivoluzione!![]()
Ho sentito alcune auto (presumo ben tarate) con quella configurazione. Ed in effetti avevano una profondità ed una “ambienza” molto spettacolare. E non avevano la tendenza alla forte localizzazione degli acuti, sibilanti, eccetera, provenienti dai tweeters.
Poi, non so quanto sia merito della configurazione e quanto della taratura. Comunque, nella mia ignoranza, la ritengo una configurazione molto interessante.![]()
Naturalmente i medi lavoreranno in un volume chiuso o comunque in una configurazione prestabilita e controllata, immagino.![]()
Complimenti per la giornata lavorativa, che ha reso molto bene!![]()
Io invece ho lavorato sabato pomeriggio e oggi pomeriggio, in reperibilità.![]()
Un server morto in data center sabato ed il neutro mancante in una postazione, a causa di un grosso teleruttore che si è ossidato, nel fotovoltaico del personaggio che ci ospita.Che mi ha per fortuna solo fottuto un fusibile..
Ciao!![]()
Già è stato un miracolo trovare il posto per farceli stare... li sotto sono a pochi mm dai condotti delle.bocchette dell'aria.
Comunque curerò particolarmente la coibentazione della zona dove alloggeranno... e chiaramente la rigidità dei supporti
Per altro essendo roba con FS molto.molto bassa (75hz) utilizzandoli da 4-500hz non serve a nulla caricarli...
Anzi, dato che spesso il cruscotto carica avere più perdite potrebbe aiutare
Re: FORD Sonus-MAX
Penso che in questo caso dovrai curare il fatto che non ci sia cortocircuito acustico.. Che non esca suono dalla parte inferiore del cruscotto, intendo.
Io ragiono per come è fatta la Panda, che è molto semplice naturalmente e, lato pedaliera è completamente aperta. Mentre lato passeggero è chiusa con un foglio di materiale pressato. Ed i due “pseudo volumi” sottostanti un eventuale altoparlante, presentano una totale diversità di forma.
Penso che la S-Max abbia un isolamento acustico migliore e sia ben chiusa sotto. Tuttavia, è un aspetto del quale mi accerterei, dato il calibro dell’impianto.
Certamente avrai fatto le tue valutazioni. E metterai materiale adatto ad “isolare” il più possibile l’altoparlante, in modo che risulti anche più possibile “ugualmente caricato” sui due lati.
Ciao!

Io ragiono per come è fatta la Panda, che è molto semplice naturalmente e, lato pedaliera è completamente aperta. Mentre lato passeggero è chiusa con un foglio di materiale pressato. Ed i due “pseudo volumi” sottostanti un eventuale altoparlante, presentano una totale diversità di forma.

Penso che la S-Max abbia un isolamento acustico migliore e sia ben chiusa sotto. Tuttavia, è un aspetto del quale mi accerterei, dato il calibro dell’impianto.

Certamente avrai fatto le tue valutazioni. E metterai materiale adatto ad “isolare” il più possibile l’altoparlante, in modo che risulti anche più possibile “ugualmente caricato” sui due lati.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Queste sono LE BASI... secondo te non sono state valutate?!??!! E cqe far uscire qualcosa dalla pedaliera a livello energetico o di cancellazione fa pressochè nulla a quelle frequenze soprattutto dopo che avrò coibentato tutto come ho in mente di fare (sarà una sorta di "simil aperiodico")... piuttosto x evitare cortocircuito acustico è molto più importante curare l'isolamento acustico intorno al medio.ozama ha scritto: ↑3 ott 2022, 7:06 Penso che in questo caso dovrai curare il fatto che non ci sia cortocircuito acustico.. Che non esca suono dalla parte inferiore del cruscotto, intendo.![]()
Io ragiono per come è fatta la Panda, che è molto semplice naturalmente e, lato pedaliera è completamente aperta. Mentre lato passeggero è chiusa con un foglio di materiale pressato. Ed i due “pseudo volumi” sottostanti un eventuale altoparlante, presentano una totale diversità di forma.![]()
Penso che la S-Max abbia un isolamento acustico migliore e sia ben chiusa sotto. Tuttavia, è un aspetto del quale mi accerterei, dato il calibro dell’impianto.![]()
Certamente avrai fatto le tue valutazioni. E metterai materiale adatto ad “isolare” il più possibile l’altoparlante, in modo che risulti anche più possibile “ugualmente caricato” sui due lati.![]()
Ciao!![]()
Il "perchè" del free air sta principalmente nel fatto che fare un volumetto stretto stretto che INTUBA il medio (se vuoi usarlo anche a frequenze relativamente "bassine") fa più male che bene... soprattutto se usi il driver in un range dove il volume non fa praticamente nulla
Ultima modifica di Nostromo il 3 ott 2022, 9:54, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Sempre lavori di alto livello Andrea! Top!
Il cruscotto è una posizione molto interssante per un medio avendo lo spazio per farlo. Sono certo che verrà una cosa speciale.
Hai per caso pensato di mettere della spugna bugnata nella zona sottostante per evitare che vibri il cruscotto? A quelle frequenze di lavoro potrebbe non essere più un grande problema come a frequenze più basse...
Edit: vedo dalla risposta che hai dato a Ozama che hai, ovviamente, già pensato alla cosa.
Il cruscotto è una posizione molto interssante per un medio avendo lo spazio per farlo. Sono certo che verrà una cosa speciale.
Hai per caso pensato di mettere della spugna bugnata nella zona sottostante per evitare che vibri il cruscotto? A quelle frequenze di lavoro potrebbe non essere più un grande problema come a frequenze più basse...
Edit: vedo dalla risposta che hai dato a Ozama che hai, ovviamente, già pensato alla cosa.

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: FORD Sonus-MAX
certo... ma solo la spugna fa poco e nulla... prima va insonorizzato bene tutto, dopo la spugna (o qualcosa di simile) farà il resto. solo che devo prendere bene la misura dello spessore da colmare e procurarmi il materiale giusto.dodrive ha scritto: ↑3 ott 2022, 8:30 Sempre lavori di alto livello Andrea! Top!
Il cruscotto è una posizione molto interssante per un medio avendo lo spazio per farlo. Sono certo che verrà una cosa speciale.
Hai per caso pensato di mettere della spugna bugnata nella zona sottostante per evitare che vibri il cruscotto? A quelle frequenze di lavoro potrebbe non essere più un grande problema come a frequenze più basse...
Edit: vedo dalla risposta che hai dato a Ozama che hai, ovviamente, già pensato alla cosa.![]()
calcola che ho iniziato a smontare la macchina alle 15:00 di pomeriggio, quello in foto è il risultato di un pomeriggio e una sera dopo cena di lavoro: arrivato alla fine dell'insonorizzazione non ne potevo veramente più e ho smesso!!!
per fare tutte le prove, realizzare e stuccare i supporti monterò il pezzo solo con 2 o 3 clip, dopo quando farò il montaggio definitivo curerò tutti gli aspetti del caso: spugne, clip, guarnizioni ecc...

Re: FORD Sonus-MAX
Sul fatto che il lavoro verrà fatto con tutti i crismi non ho nessun dubbio! 

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: FORD Sonus-MAX
Ecco la coibentaziine di cui parlavo oggi...
Questa è fibra di polieatere pressata da 2cm che si usa x l'insonorizzazione delle camere anecoiche
Così non c'è più aria tra cruscotto e copertura
Questa è fibra di polieatere pressata da 2cm che si usa x l'insonorizzazione delle camere anecoiche
Così non c'è più aria tra cruscotto e copertura
Re: FORD Sonus-MAX
Poi ho finito di sistemare il cablaggio a cruscotto
Tanto che c'ero ho rispettato anche lo.schema supra
Tanto che c'ero ho rispettato anche lo.schema supra

Ultima modifica di Nostromo il 4 ott 2022, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
In ultimo fatta una dima alla veloce di prova x vedere come sta il driver il posizione...
Questa è una fase in cui solitamente il pezzo me lo appoggio li e ME LO GUARDO fino a che non capusco se mi piace o cosa va modificato...
Chiaramente è un pezzo fatto senza stondature, smussi o abballime ti vari...
Questa è una fase in cui solitamente il pezzo me lo appoggio li e ME LO GUARDO fino a che non capusco se mi piace o cosa va modificato...
Chiaramente è un pezzo fatto senza stondature, smussi o abballime ti vari...
Re: FORD Sonus-MAX
Per avere un idea invece della sistemazione dei tw voglio fare una cosa SUPER SEMPLICE
fatte fare 2 cap orientabili dal tedesco su specifica...
2 sani tw di derivazione SF che mi sono recuperato tempo fa, montati su due flange smontate da 2 tw bruciati e per proteggere le cupole voglio utilizzare 2 tripodi anch'essi recuperati da 2 tw bruciati...
Dovrebbe venire un lavoro PULITISSIMO e per niente invasivo
fatte fare 2 cap orientabili dal tedesco su specifica...
2 sani tw di derivazione SF che mi sono recuperato tempo fa, montati su due flange smontate da 2 tw bruciati e per proteggere le cupole voglio utilizzare 2 tripodi anch'essi recuperati da 2 tw bruciati...
Dovrebbe venire un lavoro PULITISSIMO e per niente invasivo
Re: FORD Sonus-MAX
ultima immagine della serata... confronto delle due curve di impedenza dei midrange che vorrei usare... gli Audax HM130Z0 (a mio parere uno dei mid più bensuonanti mai realizzati)
Re: FORD Sonus-MAX
Sarà interessante vederle quando saranno fissati nel cruscotto, per capire se il carico posteriore sarà corretto.
Così sono davvero ugualissimi eh..

Così sono davvero ugualissimi eh..

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Dopo una lunga pausa direi che ci stai dando dentro!
Hai pianificato una misurata "al volo" dei medi prima di cimentarti nella realizzazione finale di tutto "il contorno"?

Hai pianificato una misurata "al volo" dei medi prima di cimentarti nella realizzazione finale di tutto "il contorno"?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- audioginetto
- Subwoofer
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 5 nov 2013, 14:43
Re: FORD Sonus-MAX
@Nostromo che bei conigli che hai uscito dal cilindro!
Ho avuto modo di ascoltarli insieme ai i woofer della stessa serie in una coppia di diffusori autocostruiti (purtroppo mancavano i tweeter di quella serie.. e si optato per dei tweeter sbacoustics) e sinceramente danno la paga a tanta roba!
Ho avuto modo di ascoltarli insieme ai i woofer della stessa serie in una coppia di diffusori autocostruiti (purtroppo mancavano i tweeter di quella serie.. e si optato per dei tweeter sbacoustics) e sinceramente danno la paga a tanta roba!
Seat Ibiza 6J 1.2 Tdi Sorgente Alpine CDA 7998r + ipod classic 80GB
FA: PHD REFERENCE -> PHOENIX GOLD M25
KLIPSCH K-1008-K -> PHOENIX GOLD ZX 450 v2
SUB: PHASE LINEAR ALIANTE 12-> PHOENIX GOLD ZX350
FA: PHD REFERENCE -> PHOENIX GOLD M25
KLIPSCH K-1008-K -> PHOENIX GOLD ZX 450 v2
SUB: PHASE LINEAR ALIANTE 12-> PHOENIX GOLD ZX350
Re: FORD Sonus-MAX
grazieaudioginetto ha scritto: ↑4 ott 2022, 16:54 @Nostromo che bei conigli che hai uscito dal cilindro!
Ho avuto modo di ascoltarli insieme ai i woofer della stessa serie in una coppia di diffusori autocostruiti (purtroppo mancavano i tweeter di quella serie.. e si optato per dei tweeter sbacoustics) e sinceramente danno la paga a tanta roba!
comunque la predisposizione che sono riuscito a ricavare mi da modo di poter montare tantissima roba diversa (che ho a casa)... e non escludi che in fase di misura proverò a vedere cosa fanno anche altri driver... una delle cose ad esempio che mi ha sempre incuriosito sarebbe provarci 2 medi a cupola... vedremo quando sarà il momento di misurare, per adesso voglio andare avanti con le lavorazioni