Esatto.
Quindi l’ampli lavorerà meglio. Non sarà chiamato ad erogare una corrente maggiore di quella che erogherebbe su pari carico resistivo, dovuta agli sfasamenti tensione/corrente.
Siccome il passa alto di fatto non farà lavorare l’ampli a 20 Hz, mentre invece dovrà cominciare a “lavorare seriamente” da 35/40, ridurre o eliminare lo sfasamento dell’impedenza in quella zona è un aspetto utile per la potenziale riduzione della distorsione dell’ampli stesso.
L’effetto, all’ascolto, dipende da come è progettato l’ampli. Perchè tutti gli ampli ad alto fattore di smorzamento sono fortemente controreazionati. E la contro reazione agisce per principio “in ritardo” rispetto al segnale in ingresso, di almeno un ciclo. Quindi, in presenza di sfasamenti tensione/corrente, con segnali impulsivi conta poco. E se lo stadio non è lineare senza contro reazione, si genera distorsione di intermodulazione dinamica.
Probabilmente gli amplificatori che monta Andrea non avranno grossi problemi da questo punto di vista. Tuttavia, si tratta di un “fine tuning” che contribuisce al risultato finale, in impianti di questo livello.
Ciao!
