

Ciao!

Salve, ma fate le misure con il mic posizionato in questo modo ? o in questo modo fate una misura in particolare ?Armando Proietti ha scritto: ↑18 ago 2022, 16:44 IMG_20220128_110905.jpgIo ho fatto un poggiatesta con rivestimento in moquette spessa e ho fatto due giri .
E praticamente di alluminio.e calza nel poggiatesta a pressione moderata ma comunque a pressione,in questo modo una volta posizionato ho la certezza matematica che sta sempre nella stessa identica posizione e che non ci sono riflessioni.
E non utilizzo il cappuccio.
Ho impiegato 15 minuti a farlo non di più se hai della lamiera avanzata è un attimo.
Certo che si.
Ma per carita', se uno ha tempo da spenderci sperimentare fa sempre bene!ozama ha scritto: ↑19 ago 2022, 0:27Certo che si.![]()
Se ci sono 10 db di differenza a 300 Hz tra una misura e l’altra, sicuramente è il caso di indagare. Poi ci sono indubbiamente cose che all’ascolto si percepiscono ed altre no, di una risposta irregolare. Ma per capire quali sono, di cosa ci si deve preoccupare e di cosa no, ovvero: imparare a leggere le misure e riconoscere gli errori, direi che la sperimentazione è l’unico modo.![]()
Ciao!![]()
Il che dipende sempre e comunque dall'ambiente!ozama ha scritto: ↑19 ago 2022, 11:22 @mark3004
No no no.. Non fraintendere.
Un conto è un problema ambientale che causa una modificazione della risposta che giunge alle orecchie. E si puó o meno contrastare con l’equalizzazione o con piccoli stratagemmi acustici, come l’orientamento degli altoparlanti o il trattamento non invasivo di alcune superfici.
Un conto è CAPIRE se stai misurando BENE e COSA MOSTRA LA MISURA.
Questa è un’indagine a mio parere FONDAMENTALE.![]()
Se io mi siedo alla guida, metto un microfono all’orecchio e mando del rumore, VEDO DELLE COSE.
Se io monto il microfono sulla linea mediana che congiunge le orecchie, ma il mio corpo non è presente, NE VEDO DELLE ALTRE.
............................................
la posizione del microfono in alto serve per avere maggiore adirezionalità della misura... CHIARAMENTE va caricato prima di misurare il file di calibrazione con fuoriasse 90deg del mic stessoniko ha scritto: ↑19 ago 2022, 16:39 Ozama, grazie della risposta, quella posizione del mic verso il tetto non mi sembra molto utile, ma se è un esperimento ok, magari ci sarà o si troverà la sua utilità. Cmq in auto fare le misure è molto problematico, io usavo mettere il mic sempre nella stessa posizione, propio tenuto in posizione fra poggiatesta e schienale, con la capsula orizzontale a circa 15 cm dallo schienale, ma non credo che si possono avere grandi risultati misurando la fase agli incroci (se due emissioni all'incrocio sono più basse di 6-db e si sommano bene, la fase relativa va bene, e non credo che in auto si possa indagare più a fondo, forse mi sbaglio) ma ho lasciato perdere quasi subito, le misure con impulso sweep le usavo solo per tarare i ritardi, poi facevo solo le misure con rumore rosa e quindi RTA in ambiente per rilevare problemi e verificare possibili soluzioni, poi verifica finale in ascolto, ma cmq per sgrossare il sistema partivo da delle simulazioni con Cad-AFW, e in loop ripetevo la procedura...![]()
Di solito iniziavo inserendo molta equalizzazione, poi affinando il sistema toglievo l'equalizzazione tenendomi anche qualche avvallamento o buco, ma mai più profondi o esaltati di due-tre db, certo ero avvantaggiato dall'usare un tre vie+sub con mid e tw alti, e quindi si poteva lavorare convenientemente su incroci e livelli... invece ho sperimentato anche un due vie+sub e ricordo che su questo era indispensabile l'equalizzazione, anche nella taratura definitiva.![]()
Anche in home non si fanno le simulazioni per essere definitive, poi va tutto misurato e ascoltato. Al simulatore a esempio si fa il progetto per vedere se tutto può funzionare, gli altoparlanti se si possono incrociare fra loro, se si fanno i cross passivi, come potrebbe funzionare il tutto, e anche i volumi di carico. Non si può comprare tutto e fare istallazione e misure, magari poi si vede che era meglio altro... Al simulatore puoi fare i pannelli e mettere le distanze relative a tuo piacimento, si fanno simulazioni anecoiche che hanno poco a che vedere con l'ambiente in auto, ma è appunto un sistema di verifica preliminare e sviluppo del progetto.