max1974 ha scritto: ↑7 lug 2022, 7:33
mark3004 ha scritto: ↑7 lug 2022, 0:09
Oh che sia chiaro, voglio far presente che a volte trovate mie lettere accentate tipo la "è" scritto con "e'" (apostrofo). Ebbene ciò accade quando scrivo da laptop, in quanto la tastiera è quella US e NON ESISTONO le lettere accentate e mi vedo costretto a scriverlo così!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Puoi sempre usare i codici ASCII:
ALT + 130 --> é
ALT + 138 --> è
Ovviamente scherzo
Beh, io li uso, per le maiuscole accentate.
Con il PC non è poi tutto quel trambusto, alla fin fine.
Però è una ciliegina sulla torta, più un piacere personale, in questo contesto.
Chiariamoci ancora una volta: non si sta cercando di trasformare il CAF in un colto ritrovo di fini letterati e dicitori.
Si sta solo cercando di mettere un più che dovuto freno al dilagare di orrori linguistici francamente poco giustificabili, anche perché la maggior parte di tali orrori derivano da:
A)
demenza dei programmatori del T9, che per motivi assolutamente incomprensibili creano assurdità come "c'è ne" e tutti gli affini, oppure mettono "è" al posto di "e" e viceversa.
A questo problema si pone rimedio facilissimamente: si rilegge ilpost prima di inviarlo.
B)
poca voglia di smanettare con la tastiera, che si concretizza tipicamente nell'omissione di tutti gli apostrofi, gli accenti e la punteggiatura. Con il risultato di trovarsi a dover leggere certi post 2 o tre volte per capirne l'orientamento.
Oltre a queste due cause, ci può essere talvolta anche una qualche lacuna nella conoscenza proprio delle regole della lingua. Che non è in sé una "colpa", ognuno ha fatto il suo percorso scolastico e di vita e nessuno ha l'obbligo di essere un accademico.
Però, sapendo di avere lacune, non è disonorevole fare tesoro di quello che si può apprendere leggendo e, per quanto possibile, correggersi.
Anziché continuare imperterriti nell'errore, magari per un malinteso orgoglio del tipo "ma come si permettono di correggermi, ognuno è libero di scrivere come vuole"...
Perché alla fine si riduce tutto a un semplice concetto: scrivere in maniera almeno basilarmente corretta, altro non è che un piccolo, per nulla costoso moto di attenzione e rispetto verso tutto il forum.
Che poi, insomma, a tutti piace fare le cose per bene, no?
Allora per quale motivo questo non dovebbe valere per l'uso della nosra lingua madre?

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni