Intanto ringrazio Stefano
@The_Bis per la grande disponibilità.
Ho caricato il setup, e si conferma che il woofer destro è più basso e che i livelli misurati sono congruenti.
È possibile che, la butto lì, il woofer sinistro sia più alto perchè è molto più vicino e che, misurato all’orecchio sinistro, pure il microfono venga “caricato” dalla estrema vicinanza del finestrino.
Magari è una c@zzata.. Comunque, per fare i livelli, ho abbassato tutto di 5,5 db dallo 0 db, tranne il woofer destro. E alzato successivamente gli altri canali sottraendo i livelli “positivi” che ha indicato Stefano, algebricamente.
Ed in effetti, i livelli dei due woofers (ma anche degli altri altoparlanti) nei punti dove non ci sono i buchi ambientali, combaciano. Quindi le misure di base sono congruenti.
Il setup suggerito da Stefano in effetti è estremamente minimale e da ascoltare è poco profondo e molto “medioso”. Piuttosto “appaperato”, per rimanere nell’ambito di Paperopoli. E, per i miei gusti “tamarri”, manca di bassi. Ma abbastanza stabile. Da ascoltare con più calma con alcuni brani “critici”.
E costituisce uno spunto per confrontare quello che fa il DSP, rispetto a quanto gli si imposta.
Ma anche cosa l’ambiente impone, a prescindere dalle regolazioni, che non vengono recepite.
Ovvero: non è tutta colpa sua. Anche se non fa nulla per farsi perdonare le mancanze.
Per inciso, il setup, in ogni caso, non puó essere rispettato alla lettera. O meglio, all’Hz o al db.
Difatti, già il passa alto a 55 Hz richiesto dal setup di Stefano, non puó essere applicato. Perchè sopra i 50 Hz, il passo dei filtri diventa di 10 Hz.
In questo frangente ho provato sia ad impostare 50 che 60, come PA del woofer destro. Ed a misurare i risultati. Ed entrambi sono molto simili: con nessuno dei due il sub va perfettamente in fase.
Inoltre, secondo il setup di Stefano il sub andrebbe in fase. Ma va molto meglio in contro fase rispetto al fronte.
C’è da dire che con calma, bisognerà vedere il risultato modificando il ritardo temporale del sub, che non è mai stato misurato e che con il vecchio sub da
@Nostromo , con la Clio era stato misurato in circa 2,4 metri. Distanza evidentemente “non realistica” e che comunque non consente la messa a punto del sistema. Ma era il vecchio sub in carico simmetrico. Quindi un passa banda piuttosto stretto. E di conseguenza sicuramente molto in ritardo di suo. Questo sub qui, non è mai stato verificato.

Siccome basta muoverlo di pochi cm nel setup per udire molto chiaramente delle significative differenze, è ovvio che le prove di ieri non sono state esaustive.
Li mi sono sempre arrangiato ad orecchio, girando nell’interno della distanza misurata con il metro.
E c’è sempre, incombente, il buco a 70 Hz visibile in tutte le misure degli altoparlanti singoli. Che certamente rompe le scatole.
Quello che peró da più fastidio alle mie orecchie, in questo momento non è la gamma bassa, che nel setup di Stefano è come detto un po’ latitante, ma non fa testo. Va indagata ulteriormente. Ma è un salto repentino di risposta che causa il buco a sinistra, che varia spostandosi anche di un solo cm con il capo.
E che infatti, con le misure prese con microfono all’orecchio, cambia in un punto di 5/6 db da misura a misura. E che è presente e solo attenuato dal calo della risposta, anche nelle misure fatte con il full range orientato più verso il centro.siamo tra i 5 ed i 10 KHz.. Zona molto delicata.
Per risolvere questo “mistero” ho approntato installato e misurato un accrocchio sul montante sinistro, per il quale sono già stato perculato in chat.. Ma io non demordo..
Rimosso (perchè influente e non previsto) per le prove con il setup di Stefano, naturalmente.
Organizzate le misure vi mostro qualcosa.
Per adesso, grazie della collaborazione e dei suggerimenti! Stefano è davvero impagabile per la pazienza, prima ancora che per l’estrema competenza.
Ciao!
