Ed eccoci qui oggi mi sto accingendo a tirare completamente tutto come consigli suggeritimi da
@Etabeta e
@ozama nella discussione sulla clio pocket.. sono ancora in fase di taratura delle sensibilità…ho avuto qualche sorpresa e qualche “cavillo” in primis la sorgente che ha un rta praticamente piatta (per fortuna) unica pecca è che oltre i 16khz c è il vuoto totale…sorgente muta…purtroppo non riesco a mandare screen della clio ho salvato le misure ma non capisco perché quando vado a riaprire il file non mi da le misure effettuate…le prossime volte mi farò più “furbo” e invece di salvare il file di misura salverò uno screen della schermata…
Discorso distorsione sorgente invece a mia sorpresa la sorgente inizia a clippare solo a volume 30/30 già a 29/30 sparisce la distorsione…io ho settato a 28/30 per stare più tranquillo…il thd in % e di 0.134…e al variare del volume non cambia se non di molto poco…comunque oscilla tra 0.131 a 0.134 che si ha superando il volume oltre i 20/30…arrivando a 30/30 invece si vede L onda “tagliata” con il thd che sale sopra gli 0.25…
Fatto questo ho tarato la sensibilità del dsp helix sugli ingressi high level…alla fine ho ritrovato ad avere la sensibilità al massimo (seguendo la procedura helix col suo led di stato)…ho provato quindi con la clio collegandomi ad un uscita libera del dsp e con frequenza a 1khz 0db ho provato a fare una misura del thd…L onda arriva intorno ai 7v con un thd di circa 0.08…purtroppo però i miei amplificatori non supportano la tensione in uscita del dsp…ci vorrebbe una modifica…cosa che prima o poi vorrei fare insieme ad un recap completo dei miei amplificatori…ho iniziato dallo zapco e successivamente il genesis profile four che ho in test (anche se mi sta dando qualche problemino) il genesis fortunatamente riesce a digerire la tensione del dsp senza problemi…ma ha la rotella troppo troppo sensibile…ci ho messo parecchio tempo prima di trovare un valore ottimale per la sensibilità

un rapido e microscopico movimento della rotella faceva variare la tensione V rms di 2v

…ora mi manca la taratura del furi e poi si va in prova di ascolto e taratura…probabilmente visto che ho scollegato tutti gli altoparlanti dagli amplificatori farò una misura d impedenza su tutto per vedere cosa esce fuori…
Detto ciò ora ho un dubbio…visto il problema della tensione in uscita del dsp troppo alta sto andando a ridurla diminuendo la % di utilizzo dei vari ingressi per “comandare” le uscite…a questo punto ho deciso di fare una cosa…non so se ho fatto una cosa giusta ma io ci ho voluto provare…ho modificato ogni singolo ingresso in modo da equilibrare i 2 canali di ogni amplificatore…visto che comunque c è sempre uno sbilanciamento tra canale destra e sinistra in tutti gli ampli ho fatto in modo di avere una vrms più simile possibile su entrambi i canali degli amplificatori…che dite ho fatto bene? O meglio lasciare quello sbilanciamento?