samu_83 ha scritto: ↑6 giu 2022, 20:12
Si l' alpine potrebbe essere, quella di Ozama ha la meccanica cd se ho visto bene a me serve senza meccaniche e piu corta in lunghezza.
Ora monto una JVC kd x351bt e' una sorgente da 70/80 euro non e' che suona male ma non si puo' pretendere i miracoli, poi i pre-out a 2volt mi cistringono ad stare molto alto coni guadagni del finale soprattutto sul sub.
Pensavo di prendere qualcosina da 200 / 250 euro per l' aggiunta dell' uscita ottica di solito quanto chiede Etabeta? Cosi ho un prodotto gia' predisposto per eventuale step futuro, l' idea non e' male .
Ciao,
cerco di fare un pò di chiarezza.
Ho sviluppato una scheda (con specifica logica a bordo e firmare realizzato ad hoc) specificamente per la Pioneer DEH-X8500DAB e DEH-X8700DAB (vedi qui di cosa si tratta e le funzionalità:
viewtopic.php?t=12779) è eventualmente applicabile ad altri modelli Pioneer (ma occorre preventivamente verificarlo) è quella che ha Ozama (che ha una Pioneer DEH-X8500DAB). Questa è la creatura che mi ha dato più soddisfazioni e che mi ha appassionato di più nello sviluppo, in quanto è stato necessario fare dello sviluppo e non semplicemente usare dei componenti standard.
Ho scelto quel modello di Pioneer (8500 e 8700 sono pressoché identiche come struttura) in quanto è una base che mi ha consentito una soluzione "100% audio digitale" ovvero tutti i flussi audio sono processati esclusivamente nel dominio digitale (l'audio bluetooth, il sinto dab e perfino l'fm che è demodulato tramite chip dsp e ho pure previsto un ingresso ausiliario ottico). Su altri modelli ciò non è possibile in quanto avvengono, internamente, conversioni d/a-a/d intermedie (non mi dilungo qui su questi aspetti più tecnici).
Ho poi realizzato anche un'interfaccia più "generica" ovvero una, più semplice, scheda di conversione protocollo i2S-->spdif (vedasi questo thread dove la applicato su Alpine UTE-93DAB:
viewtopic.php?t=13974 e qui su una Android:
viewtopic.php?t=13761)
Per il resto non è possibile, a priori, dare indicazioni di fattibilità (e di conseguenza nemmeno tempi o costi) per altre tipologie di sorgenti, va visto caso per caso.
Così, in prima battuta non ho assolutamente idea relativamente alla JVC KD-X351BT (zero documentazione reperibile online, mi riferisco a service manual/schemi) nè sono a conoscenza di eventuali altri modelli 1DIN, senza meccanica (corti) attuali dei quali sia reperibile il service manual per verificare se e quale soluzione sia applicabile.
Diciamo che i modelli molto basici, come quella JVC, di norma hanno un unico chip, nessun dac esterno/discreto, quindi nessun bus i2s accessibile a cui collegarsi per portar fuori appunto il flusso audio digitale.
Qui il discorso di allungherebbe molto (e siamo pure in una sezione che sarebbe dedicata agli amplificatori) consiglio la lettura dei due thread che ho linkato per chiarire un pò il tema.