FORD Sonus-MAX
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Non le hai usate pure sul auto di Tommy?
@Tammaro86
@Tammaro86
Re: FORD Sonus-MAX
li ne ho usate altreArmando Proietti ha scritto: ↑24 mag 2022, 11:55 Non le hai usate pure sul auto di Tommy?
@Tammaro86
Re: FORD Sonus-MAX
Bello!
Ma quindi i cablaggi elettrici li passi sotto?
Ho visto che hai montato il distributore con la morsettiera verso l’esterno..
Io feci così sulla Dyane.. Tutti i cablaggi sotto al piano. Ed alcune elettroniche su un semi piano “terrazzato”.
Era l’epoca del DSP Panasonic.. tra lui, il cambia CD, i 4 ampli, il crossover elettronico Sony per il fronte anteriore.. ho dovuto fare il “soppalco” per un tratto di baule.
E meno male che gli amplificatori Audiosystem erano piccolini.. Tutta roba da prezzo eh.. Nulla a che vedere con il tuo sistema. È stato un “esperimento”, tutto sommato ben riuscito.
Magari, dato che i cavi di segnale sono belli, quelli se viene un bel giro, ora li passerei sopra.
Invece delle colonne usai dei profilati quadrati di alluminio lucido come spessore, e la vite all’interno.
Con le colonne viene sicuramente una cosa migliore.
Per far passare i cablaggi, con la moquette è più semplice. Fai un forellino più piccolo del cavo ed esci.. Chiaramente la pelle è molto più bella e “pulita”. E con i dovuti accorgimenti, che tu adotterai in modo maniacale, è sicuramente più elegante.
Ciao!

Ma quindi i cablaggi elettrici li passi sotto?

Ho visto che hai montato il distributore con la morsettiera verso l’esterno..
Io feci così sulla Dyane.. Tutti i cablaggi sotto al piano. Ed alcune elettroniche su un semi piano “terrazzato”.
Era l’epoca del DSP Panasonic.. tra lui, il cambia CD, i 4 ampli, il crossover elettronico Sony per il fronte anteriore.. ho dovuto fare il “soppalco” per un tratto di baule.

E meno male che gli amplificatori Audiosystem erano piccolini.. Tutta roba da prezzo eh.. Nulla a che vedere con il tuo sistema. È stato un “esperimento”, tutto sommato ben riuscito.

Magari, dato che i cavi di segnale sono belli, quelli se viene un bel giro, ora li passerei sopra.
Invece delle colonne usai dei profilati quadrati di alluminio lucido come spessore, e la vite all’interno.
Con le colonne viene sicuramente una cosa migliore.

Per far passare i cablaggi, con la moquette è più semplice. Fai un forellino più piccolo del cavo ed esci.. Chiaramente la pelle è molto più bella e “pulita”. E con i dovuti accorgimenti, che tu adotterai in modo maniacale, è sicuramente più elegante.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Stefano... non c'hai capito niente...ozama ha scritto: ↑24 mag 2022, 13:42 Bello!![]()
Ma quindi i cablaggi elettrici li passi sotto?![]()
Ho visto che hai montato il distributore con la morsettiera verso l’esterno..
Io feci così sulla Dyane.. Tutti i cablaggi sotto al piano. Ed alcune elettroniche su un semi piano “terrazzato”.
Era l’epoca del DSP Panasonic.. tra lui, il cambia CD, i 4 ampli, il crossover elettronico Sony per il fronte anteriore.. ho dovuto fare il “soppalco” per un tratto di baule.![]()
E meno male che gli amplificatori Audiosystem erano piccolini.. Tutta roba da prezzo eh.. Nulla a che vedere con il tuo sistema. È stato un “esperimento”, tutto sommato ben riuscito.![]()
Magari, dato che i cavi di segnale sono belli, quelli se viene un bel giro, ora li passerei sopra.
Invece delle colonne usai dei profilati quadrati di alluminio lucido come spessore, e la vite all’interno.
Con le colonne viene sicuramente una cosa migliore.
Per far passare i cablaggi, con la moquette è più semplice. Fai un forellino più piccolo del cavo ed esci.. Chiaramente la pelle è molto più bella e “pulita”. E con i dovuti accorgimenti, che tu adotterai in modo maniacale, è sicuramente più elegante.![]()
Ciao!
scrivi meno e aspetta che lo faccio....
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
@ozama E che lo ha progettato a fare il pawerblock se non per semplificare il tutto?
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Complimenti
Re: FORD Sonus-MAX
Mi giunge notizia da Audiosolution che oggi hanno saldato tutto...
domani si assembla il mono e si passa alle prime misure... mancano ancora i telai ma tanto per accenderlo basta il dissipatore ;-)
domani si assembla il mono e si passa alle prime misure... mancano ancora i telai ma tanto per accenderlo basta il dissipatore ;-)
Re: FORD Sonus-MAX
Monofonici saldati, e montata anche l'altra roba che va assemblata post saldatura...
In settimana fabry avvolge i toroidi... oggi nn abbiamo fatto in tempo...
In settimana fabry avvolge i toroidi... oggi nn abbiamo fatto in tempo...
Ultima modifica di Nostromo il 28 mag 2022, 12:45, modificato 2 volte in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Finita la scheda di uscita... con tutti i connettori e il pettine che la collega alla mainboard
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Tanta roba e tanto lavoro.
Per fortuna che è una valvola di sfogo altrimenti ti ci serviva un altra valvola di sicurezza.
Scherzi a parte complimenti per l'esecuzione dei lavori.
Per fortuna che è una valvola di sfogo altrimenti ti ci serviva un altra valvola di sicurezza.
Scherzi a parte complimenti per l'esecuzione dei lavori.
Re: FORD Sonus-MAX
Eh..
Qualche prototipo l’ho montato anche io, “in gioventù”.. Peró in effetti mi rilassava.
Prima tutte le resistenze, poi tutti i condensatori, poi zoccoli e i semi conduttori.. I connettori..
Ci vuole “metodo e rassegnazione”. Peró a me piaceva. E anche l’accensione..
Grandissimo lavoro!
Qualche prototipo l’ho montato anche io, “in gioventù”.. Peró in effetti mi rilassava.
Prima tutte le resistenze, poi tutti i condensatori, poi zoccoli e i semi conduttori.. I connettori..
Ci vuole “metodo e rassegnazione”. Peró a me piaceva. E anche l’accensione..

Grandissimo lavoro!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Il modulo di uscita è AudioPorn...
Giusto per non dimenticare...
Il Route12 che stiamo vedendo è quello assemblato con la roba economica per fare i test...
...Sti cazzi!!!
Giusto per non dimenticare...
Il Route12 che stiamo vedendo è quello assemblato con la roba economica per fare i test...
...Sti cazzi!!!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Addirittura economica .
I pezzi di una Ferrari economica e quella definitiva che ci sta....
Pezzi di una formula 1.
Facevi prima a comprarti un appartamento mi sa tanto.
Questa non è passione di più.
Ti credo che una volta finito te la tieni dieci anni.
Re: FORD Sonus-MAX
Non è "economica"... è cqe strafiga....
Solo che la roba x quello definitivo è ancora meglio... resistenze fighe, condensatori panasonic, wima serie superiore ecc... ecc... ecc...
Re: FORD Sonus-MAX
Piccola modifica fatta in un momento di noia per recuperare un portaoggetti del bagagliaio che in origine è attaccato al fondo di serie della bauliera... verrà prevista sulla tavola porteriore una finestra d'accesso removibile...
Oggi pomeriggio gli do una mano di antiruggine...
Oggi pomeriggio gli do una mano di antiruggine...
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Hai usato una piattina da 30 X 2 noto.
Debbo dire che finalmente ho trovato una piccola imperfezione (altrimenti non eri umano)
Hai usato la corrente troppo alta mentre saldi.
Ottima idea quella di recuperare il porta oggetti ci puoi mettere gli attrezzi da lavoro.
Debbo dire che finalmente ho trovato una piccola imperfezione (altrimenti non eri umano)
Hai usato la corrente troppo alta mentre saldi.
Ottima idea quella di recuperare il porta oggetti ci puoi mettere gli attrezzi da lavoro.