FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
Allora... inserita nel sistema la "trappola" per l'onda stazionaria... un pezzo di materassino da 4cm di spugna sagomato con la forma del box che lo divide in 2 parti...
Chiaramente questo toglierà qualcosa al tubo a livello sensibilità ma dovrebbe andare ad agire sul ben più grave problema a 250hz
Chiaramente questo toglierà qualcosa al tubo a livello sensibilità ma dovrebbe andare ad agire sul ben più grave problema a 250hz
Re: FORD Sonus-MAX
qui possiamo vedere nelle immagini in sequenza:
1) confronto tra l'impedenza del sistema prima (rosso) e dopo aver aggiunto la "trappola" (verde)... come si note il picco del reflex è più smorzato e la zona di minimo tra i 2 picchi non arriva più alla Zmin (quindi abbiamo perdite... ma era scontato) MA l'anomalia a 250 hz non si vede più
2) confronto tra la risposta nearfield del tubo prima (rosso) e dopo aver aggiunto la "trappola"... credo sia PALESE la differenza MOSTRUOSA che c'è a 250hz... SPURIA SPARITA
3) vista della risposta del tubo nearfield (verde), del wf nearfield (viola) e la globale a 50cm (azzurro)... come si nota anche la risposta del driver non presenta più il buco a 250hz e di conseguenza anche nella misura globale a 50cm tubo+driver il problema è scomparso....
ecco cosa si intende quando si dice "misurare", "fare le prove prima", "avere strumentazione", "non avere fretta di rifinire", "curare la messa a punto meccanica del sistema" ecc...
Con una spugna che costerà 30centesimi si risolve un problema che non c'è equalizzatore che poteva nemmeno lontanamente correggere...
1) confronto tra l'impedenza del sistema prima (rosso) e dopo aver aggiunto la "trappola" (verde)... come si note il picco del reflex è più smorzato e la zona di minimo tra i 2 picchi non arriva più alla Zmin (quindi abbiamo perdite... ma era scontato) MA l'anomalia a 250 hz non si vede più
2) confronto tra la risposta nearfield del tubo prima (rosso) e dopo aver aggiunto la "trappola"... credo sia PALESE la differenza MOSTRUOSA che c'è a 250hz... SPURIA SPARITA
3) vista della risposta del tubo nearfield (verde), del wf nearfield (viola) e la globale a 50cm (azzurro)... come si nota anche la risposta del driver non presenta più il buco a 250hz e di conseguenza anche nella misura globale a 50cm tubo+driver il problema è scomparso....
ecco cosa si intende quando si dice "misurare", "fare le prove prima", "avere strumentazione", "non avere fretta di rifinire", "curare la messa a punto meccanica del sistema" ecc...
Con una spugna che costerà 30centesimi si risolve un problema che non c'è equalizzatore che poteva nemmeno lontanamente correggere...
Ultima modifica di Nostromo il 14 mag 2022, 1:52, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
simulazione della cella di compensazione del picco di risonanza del wf...
Re: FORD Sonus-MAX
E verifica sul campo della cella... ottimizzando il valore di R tenendo in considerazione la rdc parassita dell'induttore
Adesso diciamo che il sistema inizia ad essere abbastanza apposto...
Adesso diciamo che il sistema inizia ad essere abbastanza apposto...
Re: FORD Sonus-MAX
Interessante approfondimento sulla soluzione trovata da Kef, sulle nuove LS50 per ridurre le turbolenze interne al condotto reflex (spesso sottovalutate) e ridurre le spurie in uscita
Sarebbe interessante fare qualche prova anche a questo riguardo per vedere se si riesce a fare qualcosa di simile....
magari non copiando il brevetto
....
Sarebbe interessante fare qualche prova anche a questo riguardo per vedere se si riesce a fare qualcosa di simile....


Re: FORD Sonus-MAX
Se ho capito bene, Kef adotta tre strategie, per ridurre le risonanze che si formano nel tubo reflex, che sono a frequenza medio alta, e che si evidenziano bene in figura 3:
1) Mette il tubo sul retro, che permette di non sparare in faccia agli ascoltatori le risonanze (cosa che purtroppo tu non puoi fare). Idea chiaramente antica e largamente utilizzata da tutti i costruttori, tranne che non sia meccanicamente sconveniente come nel tuo caso, o ad esempio per altoparlanti concepiti per il montaggio a muro.
2) Posiziona il tubo in un nodo di risonanza (immagino quella di maggiore in ampiezza, quindi forse quella tra le due pareti più lontane), in modo da non “portare fuori” quelle che si formano all’interno del box.
Il “nodo” dovrebbe essere il punto nel quale le due riflesse dalle pareti “passano in controfase”, quindi hanno l’energia più bassa, se funziona come a radio frequenza. E posizionare il tubo sul retro, agevola la libertà di posizionamento.
3) La parte interessante: costruisce il tubo in schiuma a celle chiuse, in modo da renderlo “smorzante” verso le alte frequenze. Una certa elasticità, infatti, lo renderà “morbido” per le frequenze acute, quindi non risonante. Ma passerà inosservata alle frequenze di accordo.
Mi sembra una buona idea. Come implementarla in modo “casalingo”, bisogna vedere se si trovano tubi in materiale elastico, sufficientemente rigidi e del diametro giusto per essere lavorati. Ma si potrebbero anche tentare di costruire, incollando o piegando su se stesse striscia di neoprene per esempio, da 1 cm. Dipende anche da quanto serve lungo..
Sicuramente, studio interessante.
Ciao!
1) Mette il tubo sul retro, che permette di non sparare in faccia agli ascoltatori le risonanze (cosa che purtroppo tu non puoi fare). Idea chiaramente antica e largamente utilizzata da tutti i costruttori, tranne che non sia meccanicamente sconveniente come nel tuo caso, o ad esempio per altoparlanti concepiti per il montaggio a muro.
2) Posiziona il tubo in un nodo di risonanza (immagino quella di maggiore in ampiezza, quindi forse quella tra le due pareti più lontane), in modo da non “portare fuori” quelle che si formano all’interno del box.
Il “nodo” dovrebbe essere il punto nel quale le due riflesse dalle pareti “passano in controfase”, quindi hanno l’energia più bassa, se funziona come a radio frequenza. E posizionare il tubo sul retro, agevola la libertà di posizionamento.
3) La parte interessante: costruisce il tubo in schiuma a celle chiuse, in modo da renderlo “smorzante” verso le alte frequenze. Una certa elasticità, infatti, lo renderà “morbido” per le frequenze acute, quindi non risonante. Ma passerà inosservata alle frequenze di accordo.
Mi sembra una buona idea. Come implementarla in modo “casalingo”, bisogna vedere se si trovano tubi in materiale elastico, sufficientemente rigidi e del diametro giusto per essere lavorati. Ma si potrebbero anche tentare di costruire, incollando o piegando su se stesse striscia di neoprene per esempio, da 1 cm. Dipende anche da quanto serve lungo..
Sicuramente, studio interessante.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Si puo stampare 3D con filamento elastico



complicato ma non impossibile

Work in Progress
Re: FORD Sonus-MAX
Attento.. 

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Pensavo la stessa cosa!
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Re: FORD Sonus-MAX
I tubi per l'isolamento delle tubature dell'acqua? Credo che qualcosa di sufficientemente rigido si trovi.
Re: FORD Sonus-MAX
Ho fatto qualche prova utilizzando della pelle adesiva... ma non è assolutamente il materiale giusto... li va azzeccata la mescola adatta... non credo sia fattibile utilizzando roba che si trova in giro... domani farò altre prove...
Re: FORD Sonus-MAX
Secondo me, bisognerebbe proprio “costruirlo” di quel materiale.
In modo da “spezzare” ogni possibile effetto di vibrazione DEL TUBO. Non “all’interno del tubo”.
Per quello pensavo al neoprene a celle chiuse da incollare. Magari, un manicotto da radiatore in gomma telata, che è abbastanza rigido da farci un tubo che non si sposta minimamente con l’aria, ma che non è in alcun modo possibile far “suonare” in media frequenza.
Oppure, ho capito male..
Comunque, Kef lo aveva già fatto in un modello dei primi anni 90, in alluminio, di usare tubi “non convenzionali”. In quel caso il problema era far stare il tubo dentro alla cassa. Usó una guaina spiralata elettrica commerciale, da 32mm, piegata all’interno del mobile.
Tu potresti usarla per esempio da 50mm o da 42. È in materiale gommoso grigio, con una spirale in plastica dura fusa all’interno. Così che piegandola non si schiaccia. Potresti piegarla, e fissarla come ora è fissato il tubo rigido.
Questo è il prodotto:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07DWW1H2 ... B08P5QSK16
Mi pare che esista di diametri da 10 a 50. Poi si passa a quelle da interrare, che peró è più rigida.
Ciao!

In modo da “spezzare” ogni possibile effetto di vibrazione DEL TUBO. Non “all’interno del tubo”.
Per quello pensavo al neoprene a celle chiuse da incollare. Magari, un manicotto da radiatore in gomma telata, che è abbastanza rigido da farci un tubo che non si sposta minimamente con l’aria, ma che non è in alcun modo possibile far “suonare” in media frequenza.
Oppure, ho capito male..

Comunque, Kef lo aveva già fatto in un modello dei primi anni 90, in alluminio, di usare tubi “non convenzionali”. In quel caso il problema era far stare il tubo dentro alla cassa. Usó una guaina spiralata elettrica commerciale, da 32mm, piegata all’interno del mobile.
Tu potresti usarla per esempio da 50mm o da 42. È in materiale gommoso grigio, con una spirale in plastica dura fusa all’interno. Così che piegandola non si schiaccia. Potresti piegarla, e fissarla come ora è fissato il tubo rigido.

Questo è il prodotto:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07DWW1H2 ... B08P5QSK16
Mi pare che esista di diametri da 10 a 50. Poi si passa a quelle da interrare, che peró è più rigida.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
guarda che le Kef dell'articolo le ho smontate e misurate... ripeto, non è replicabile con roba commerciale...ozama ha scritto: ↑14 mag 2022, 21:03 Secondo me, bisognerebbe proprio “costruirlo” di quel materiale.![]()
In modo da “spezzare” ogni possibile effetto di vibrazione DEL TUBO. Non “all’interno del tubo”.
Per quello pensavo al neoprene a celle chiuse da incollare. Magari, un manicotto da radiatore in gomma telata, che è abbastanza rigido da farci un tubo che non si sposta minimamente con l’aria, ma che non è in alcun modo possibile far “suonare” in media frequenza.
Oppure, ho capito male..![]()
Comunque, Kef lo aveva già fatto in un modello dei primi anni 90, in alluminio, di usare tubi “non convenzionali”. In quel caso il problema era far stare il tubo dentro alla cassa. Usó una guaina spiralata elettrica commerciale, da 32mm, piegata all’interno del mobile.
Tu potresti usarla per esempio da 50mm o da 42. È in materiale gommoso grigio, con una spirale in plastica dura fusa all’interno. Così che piegandola non si schiaccia. Potresti piegarla, e fissarla come ora è fissato il tubo rigido.![]()
Questo è il prodotto:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07DWW1H2 ... B08P5QSK16
Mi pare che esista di diametri da 10 a 50. Poi si passa a quelle da interrare, che peró è più rigida.
Ciao!![]()
Re: FORD Sonus-MAX
Sicuramente. Si sono anche brevettati il sistema..
Ma se sei interessato a fare qualche prova, magari ti era utile qualche suggerimento sui materiali “non convenzionali”.
Ciao!

Ma se sei interessato a fare qualche prova, magari ti era utile qualche suggerimento sui materiali “non convenzionali”.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Collettore di aspirazione vespa se non ricordo male e da 60 o del ape 50.ma siccome ha gli omega poi bisogna provare la frequenza di risonanza.
Re: FORD Sonus-MAX
Chissà.. Magari rivestito all’interno di materiale a celle aperte.. La mia idea era un po’ più rigida, tipo gomma telata. Oppure la guaina spiralata elettrica, appunto.
Ciao!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
ragazzi... non spariamo a caso... se riesco a fare qualcosa lo scrivo...
nel caso specifico serve qualcosa che assorba selettivamente tra 800 e 1200hz...
nel caso specifico serve qualcosa che assorba selettivamente tra 800 e 1200hz...
Re: FORD Sonus-MAX
Sparo la mia (anche se starai gia' studiando la cosa).
Procurati un foglio di closed cell foam dello spessore giusto e ci crei il condotto.
Procurati un foglio di closed cell foam dello spessore giusto e ci crei il condotto.

- Allegati
-
- s-l500.jpg (25.94 KiB) Visto 731 volte
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
“Neoprene”.. Già stato detto.. 

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.