
Credo che in corso d'opera sia anche normale poi riflettere sui vari step e migliorarsi, soprattutto al vostro livello!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Si... volevamo partire dall'alimentatore dell'hd2000... già super prestante (è nato x pilotare uno stereo con 10 coppie complementari).. prima abbiamo aumentato il banco di livellamento (dovendo di fatto modificare diversa roba x fare spazio), poi evoluta la sezione che tira fuori i +/- 15v per lo stadio d'ingresso CHE SARÀ A DISCRETI (no op-amp!!!) E dopo c'è stata un importante revisione della dimensione delle piste (aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale,,, sopprattutto quando le potenze in gioco sono importanti)
L'ho fatto più di una volta io al mio livello MOLTO più modesto della creatura di Andrea, quindi si direi che è piuttosto normalemark3004 ha scritto:Perché non mi dire che eravate partiti "modesti"!
Credo che in corso d'opera sia anche normale poi riflettere sui vari step e migliorarsi, soprattutto al vostro livello!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Attualmente del telaio proprio nn mi importa... probabilmente simile al flagship (ma più lungo)... il dissipatore è cqe sotto alla mainboard, poi i fianchetti vedrò come farliArmando Proietti ha scritto: ↑1 mag 2022, 17:51 Ma che cabinet dovrebbe avere?
Nuovo?
O mi sono perso qualche passaggio.
Verrà sostituito da questo sia in versione mono che stereo...Armando Proietti ha scritto: ↑1 mag 2022, 18:36 Si si.
HD2000 resterà in catalogo o verrà sostituito da questo.
Perchè il driver di serie è più piccolo di quello utilizzato e la griglia originale è PESSIMA... e dietro non c'era spazio per un volume di una forma standard, sei troppo vicino alla lamieramark3004 ha scritto: ↑1 mag 2022, 21:51 Curioso di capire perche' non hai usato la predisposizione originale, magari creando un volume al suo interno, visto che tu stesso dici che la sua posizione e' comoda gia' cosi' com'e'. Imagino sia un vezzo acustico. Esteticamente sarebbe stato certamente meno invasivo. Oh premesso che anche con le cup il risultato e' comunque buono, ma vorrei capire anche certi "retroscena" delle decisioni prese, che sono certo hanno sempre un perche'.![]()
Ecco, la cosa piu' importabte in realizzzioni di questo tipo, ma direi proprio in generale, e' questa!
Quello e' assodato, ma quante volte viene verificato come risponde uno speaker messo al suo posto? E soprattutto che L+R siano quanto piu' uguali possibili? (e non parlo solo di risposta acustica).