Visto a terzi di ottava non sai nemmeno come configurarlo un EQ perchè non lavora a scalini.

A quale scala consiglieresti L utilizzo?
La misura la fai senza smooting, alla risoluzione massima. Soprattutto per vedere il segnale di uscita da una sorgente oem mi pare proprio @The_Bis misuro' degli spike che diversamente non vedi.
Scusa Ste', per misurare cosa esce da una sorgente OEM (o simile), non sarebbe meglio uno sweep? (ovviamente senza passare dal microfono ma con l'uscita della sorgente collegata direttamente all'ingresso della scheda audio del pc.).
Hai ragone quello e' vero, lo sweep non sempre hai la possibilita' di farlo suonare direttamente da REW!
ozama ha scritto: ↑21 apr 2022, 9:57 Eh.. “
SEMBRA che il rumore rosa sia “tutto insieme”. In realtà, è composto da una serie di toni in sequenza “pseudo casuale” riprodotti in una successione rapida che li fa percepire come rumore.![]()
Lo sweep è un tono che varia nel tempo con una tempistica che decidi tu quando lo generi.
I due segnali servono per fare analisi differenti.
Il rumore rosa lo puoi usare facendolo riprodurre a qualsiasi cosa e, analizzato, puoi estrapolare le differenze di livello (ampiezza) alle varie frequenze.
Lo “sweep” ha senso se lo generi e lo analizzi sincronizzando il generatore con l’analizzatore, e ti permette di vedere, in questo modo, frequenza e fase, punto punto.![]()
Inoltre, nell’analisi che comprende l’ambiente, puoi “finestrare” in senso TEMPORALE l’acquisizione del microfono (farlo “ascoltare” per una certa DURATA dello sweep), in modo da prendere con quest’ultimo solo il suono che fa il percorso più breve tra altoparlante e microfono, escludendo le riflessioni. Anche se comunque il gioco funziona solo per quelle frequenze che hanno una lunghezza d’onda tale da poter essere isolate, in rapporto alla vicinanza della parete più prossima all’altoparlante.
Tutto ció che è più grande, non puó essere “escluso” perché non “entra nella finestra temporale” e diventa parte del fronte d’onda principale.![]()
Quindi, in base alla stanza dove operi ed al trattamento acustico, puoi prendere la “risposta anecoica simulata” da una certa frequenza in su.
Ah.. Non sono sicuro di essere stato chiaro.. Ma c’èntanta roba in rete, con disegni esplicativi, che mostrano percorso e lunghezza d’onda.. spero di averti almeno incuriosito.![]()
Ciao!![]()
Allora, dipende anche dal sub che metterai, ma non so se hai mai provato lo Z150 sul sub, nè quale configurazione prevedi.ilbaronerosso69 ha scritto: ↑26 apr 2022, 11:10Esatto…purtroppo ho momentaneamente fuori uso L oscilloscopio quindi non ho potuto verificare le potenze reali di questo amplificatore…se si farebbe presto con un oscilloscopio fare la taratura del guadagno prima che entri in clipping L amplificatore e col multimetro fare una misura della vrms per verificare effettivamente quale potenza riesce a erogare L amplificatore realmente…avevo quasi la mezza intenzione di fare una prova a utilizzare il furi sui wf e lo zapco z150 sul sub…ma per come li ho installati mi diventa un bel casino…dovrei invertire anche i cavi rca e probabilmente quello che va in ingresso al furi non è neanche abbastanza lungo da arrivare allo zapco…fosse stato più semplice L avrei fatta subito questa provaMarsur ha scritto: ↑26 apr 2022, 9:49 Ciao, si come dicevo l'alta corrente americano di solito non tradisce le aspettative, e dal punto di vista del pilotaggio si sente.
Poi da quello timbrico può esserci la necessità di studiare un buon abbinamento con i tweeters o di intervenire equalizzando.
Tra l'altro, secondo me, gli alta corrente USA sono amplificatori che ponticellandoli mantengono realmente un buon comportamento elettrico sull'altoparlante e credibilità, sui 4 ohm.
Col sub da 30 o giochi sulla sensibilità, o sull'impedenza, o sul parallelo.
Ma io notoriamente non sono un fan dei bassi carichi.![]()
No beh assolutamente sarebbe stata una prova giusto per capire come si comporta il “piccolo” furi sui wf..giusto per una curiosità…lo zapco lo usavo nella vecchia auto per il sub che dovrò mettere più avanti…ad essere sincero non ero troppo contento…non so mi dava L impressione di essere fiacco sul subMarsur ha scritto: ↑26 apr 2022, 16:35Allora, dipende anche dal sub che metterai, ma non so se hai mai provato lo Z150 sul sub, nè quale configurazione prevedi.ilbaronerosso69 ha scritto: ↑26 apr 2022, 11:10Esatto…purtroppo ho momentaneamente fuori uso L oscilloscopio quindi non ho potuto verificare le potenze reali di questo amplificatore…se si farebbe presto con un oscilloscopio fare la taratura del guadagno prima che entri in clipping L amplificatore e col multimetro fare una misura della vrms per verificare effettivamente quale potenza riesce a erogare L amplificatore realmente…avevo quasi la mezza intenzione di fare una prova a utilizzare il furi sui wf e lo zapco z150 sul sub…ma per come li ho installati mi diventa un bel casino…dovrei invertire anche i cavi rca e probabilmente quello che va in ingresso al furi non è neanche abbastanza lungo da arrivare allo zapco…fosse stato più semplice L avrei fatta subito questa provaMarsur ha scritto: ↑26 apr 2022, 9:49 Ciao, si come dicevo l'alta corrente americano di solito non tradisce le aspettative, e dal punto di vista del pilotaggio si sente.
Poi da quello timbrico può esserci la necessità di studiare un buon abbinamento con i tweeters o di intervenire equalizzando.
Tra l'altro, secondo me, gli alta corrente USA sono amplificatori che ponticellandoli mantengono realmente un buon comportamento elettrico sull'altoparlante e credibilità, sui 4 ohm.
Col sub da 30 o giochi sulla sensibilità, o sull'impedenza, o sul parallelo.
Ma io notoriamente non sono un fan dei bassi carichi.![]()
Io francamente non darei in pasto le bassissime allo Zapco, ma è pur sempre una questione di gusti.
Oltre a ciò se metti il Furi sui wf avresti si un pilotaggio più autorevole ma anche un terzo della potenza dello Z150, perchè anche tarando bene il guadagno non so se possa andare oltre i 35w/ch., ma potrebbe anche essere.
Poi per carità, la nuova combinazione potrebbe piacere all'interessato, e poi provare è comunque esperienza.
Non so se fiacco è il termine giusto, ma potrebbe rendere l'idea.ilbaronerosso69 ha scritto: ↑26 apr 2022, 22:29 No beh assolutamente sarebbe stata una prova giusto per capire come si comporta il “piccolo” furi sui wf..giusto per una curiosità…lo zapco lo usavo nella vecchia auto per il sub che dovrò mettere più avanti…ad essere sincero non ero troppo contento…non so mi dava L impressione di essere fiacco sul sub![]()
Anche a me non è piaciuto molto…nonostante la sostanza me la dava perché comunque avendo un sub doppia bobina da 4 lo usavo in mono 2 ohm lo zapco…600w…però mi dava L impressione come se non riuscisse a sprigionarla tutta…appena riuscirò a mettermi lì a fare il box per il sub testerò con il furi…così avrò un metro di paragone stesso sub e ampli differenteMarsur ha scritto: ↑27 apr 2022, 0:41Non so se fiacco è il termine giusto, ma potrebbe rendere l'idea.ilbaronerosso69 ha scritto: ↑26 apr 2022, 22:29 No beh assolutamente sarebbe stata una prova giusto per capire come si comporta il “piccolo” furi sui wf..giusto per una curiosità…lo zapco lo usavo nella vecchia auto per il sub che dovrò mettere più avanti…ad essere sincero non ero troppo contento…non so mi dava L impressione di essere fiacco sul sub![]()
![]()
A me ha dato la netta sensazione di non saper gestire bene le frequenze ultrabasse.
Generalmente dove un ampli viene "sollecitato" di più è sui wf, e però sul sub mi è parso sfocato, perdere controllo e articolazione, soprattutto in comparazione con diversi altri modelli.
In effetti ogni amplificatore ha le sue caratteristiche, ma anche non avendolo mai ascoltato ho l'impressione che sulle bassissime il Furi sia più convincente.
Ma anche per quanto riguarda la sezione sub alla fine è una questione di gusti.
Lo Z150 in mono a 2 ohm???ilbaronerosso69 ha scritto: ↑27 apr 2022, 7:34 Anche a me non è piaciuto molto…nonostante la sostanza me la dava perché comunque avendo un sub doppia bobina da 4 lo usavo in mono 2 ohm lo zapco…600w…però mi dava L impressione come se non riuscisse a sprigionarla tutta…appena riuscirò a mettermi lì a fare il box per il sub testerò con il furi…così avrò un metro di paragone stesso sub e ampli differente