non ho avuto mai a che fare, come funziona l'uscita XLR bilanciata di un Pre/DAC Home ?
Se metto un adattatore XLR f --> RCA e collego con cavo rca un classico ampli car, cosa succede, cosa va a fuoco??



Grazie Marsur.Marsur ha scritto: ↑10 apr 2022, 11:50 Ciao Darios, ma non facevi prima con questo?![]()
https://www.subito.it/audio-video/conve ... 737169.htm
Ho capito.Darios ha scritto: ↑10 apr 2022, 12:27Grazie Marsur.Marsur ha scritto: ↑10 apr 2022, 11:50 Ciao Darios, ma non facevi prima con questo?![]()
https://www.subito.it/audio-video/conve ... 737169.htm
Mi serve con il "volume", visto che i classici lettori Home sono senza volume, a differenza delle sorgenti Car...
In precedenza avevo pensato anche a qualcosa di analogico tipo Audiocontrol Three 1.
Risolverei con una specie di All-in-one,
tipo:
NuPrime CDP-9 (4v)
Cocktail Audio X35 (2v)
Marantz ND8006 (2v)
Quindi solo Nuprime CDP-9 che ha uscite a 4v (non spendo quei soldi per Marantz o Cocktail che hanno 2v di uscita)
Oppure lettore/meccanica CD con uscita ottico/coassiale + un Pre/DAC con il volume,
Uscite rca circa a 4v:
NuPrime DAC 9SE
RME ADI DAC FS
Cayin iDAC 6 MKII
Pro-ject Pre Box DS2 digital
Pro-Ject MAIA DS2 (è un integrato ma potrei sfruttare solo la parte Pre/DAC)
O magari "qualsiasi" che ha XLR (a 4v), se si può fare la "modifica"
Aspettiamo qualcuno più ferrato, le mie nozioni di elettronica risalgono al tecnico industriale, ma aimé credo proprio che sia così.BrividoSonoro ha scritto:Interpretando quanto detto da [mention]Exevia[/mention] , se hai 4v di differenza di potenziale, ma elimini l'onda negativa, credo che vai a diminuire anche la dinamica in uscita, che non raggiunge più la tensione nominale.
Non a caso le RCA sono a 2V, dietro il pannellino succede esattamente la stessa cosa che accade dentro l'adattatore esterno...Exevia ha scritto: ↑10 apr 2022, 14:01Aspettiamo qualcuno più ferrato, le mie nozioni di elettronica risalgono al tecnico industriale, ma aimé credo proprio che sia così.BrividoSonoro ha scritto:Interpretando quanto detto da @Exevia , se hai 4v di differenza di potenziale, ma elimini l'onda negativa, credo che vai a diminuire anche la dinamica in uscita, che non raggiunge più la tensione nominale.
Quindi alla fine non avrai altro che quelle stesse 2v
Mi trovo perfettamente in accordo con te, senza contare che se si tratta di un discorso di interfacciamento ed eventualmente saturazione o viceversa degli ingressi allora può aver senso, ma una corsa alla maggior tensione quando magari quell'ampli è predisposto magari da 1 a 8volt (sparo numeri a caso non conoscendo l'elettronica in questione)in ingresso è a mio parere inutile, e non credo si potranno apprezzare migliorie ad orecchio con una sorgente che esce a 2 o a 4voltDude ha scritto:Perdonami @Darios, ma non è che tu starai dando un po' troppa importanza a quei 4V?
Io tra un'uscita a 4V "media" e una a 2V "buona", scelgo la 2V sempre e comunque.
Non conosco nessuno dei prodotti da te linkati, quindi non azzardo giudizi su l'uno o l'altro, ma in assenza di informazioni oltre a quelle che trovi cercando in rete prezzi e caratteristiche, mi pare un po' un azzardo usare il voltaggio di uscita come principale parametro di valutazione, soprattutto considerando che pure quei dati, come quelli delle potenze in uscita, spesso sono da prendere con le molle, come ha ricordato anche Etabeta ultimamente in non mi ricordo più quale topic.
E visto che cmq 2V non è che siano proprio quella schifezza... a me questa corsa alle "super" tensioni in uscita pare un po' velleitaria, sinceramente...
Darios faceva riferimento alla possibilità di ottenere un rapporto s/n un po' più alto, che può essere un obiettivo come un altro, ma credo dipenda anche dalla progettazione dello stadio di ingresso dell'Envidia, poi sono d'accordo con te che ad orecchio è difficile cogliere, anche se comunque di migliorìa si tratta.Exevia ha scritto: ↑10 apr 2022, 14:12 Mi trovo perfettamente in accordo con te, senza contare che se si tratta di un discorso di interfacciamento ed eventualmente saturazione o viceversa degli ingressi allora può aver senso, ma una corsa alla maggior tensione quando magari quell'ampli è predisposto magari da 1 a 8volt (sparo numeri a caso non conoscendo l'elettronica in questione)in ingresso è a mio parere inutile, e non credo si potranno apprezzare migliorie ad orecchio con una sorgente che esce a 2 o a 4volt
Si certo, ma comunque è una goccia nel mare, questo voglio dire.Marsur ha scritto:Darios faceva riferimento alla possibilità di ottenere un rapporto s/n un po' più alto, che può essere un obiettivo come un altro, ma credo dipenda anche dalla progettazione dello stadio di ingresso dell'Envidia, poi sono d'accordo con te che ad orecchio è difficile cogliere, anche se comunque di migliorìa si tratta.Exevia ha scritto: ↑10 apr 2022, 14:12 Mi trovo perfettamente in accordo con te, senza contare che se si tratta di un discorso di interfacciamento ed eventualmente saturazione o viceversa degli ingressi allora può aver senso, ma una corsa alla maggior tensione quando magari quell'ampli è predisposto magari da 1 a 8volt (sparo numeri a caso non conoscendo l'elettronica in questione)in ingresso è a mio parere inutile, e non credo si potranno apprezzare migliorie ad orecchio con una sorgente che esce a 2 o a 4volt
Assolutamente.
In genere su questo hobby più si spende e più si ha, ma dipende anche dagli obiettivi e dall'esperienza di ognuno.Darios ha scritto: ↑10 apr 2022, 17:45 Grazie raga,
mi faccio meno pippe allora![]()
Tanto ho il potenziometro (gain) dell'ampli,
ed il cavo RCA al massimo sarà 1m,
più avanti me ne faccio fare anche uno da 40-50cm.
P.S.
Mi piacerebbe l' Advance Acoustics X-P700, Burr Brown pcm 1796, uscita HP 75Hz in caso di sub, però cavolo sui 1400€![]()
![]()
https://advance-acoustic.com/en/hifi-el ... 185-x-p700
Il Teac Ud301 con 500 me la vedo,
Topping, Sabaj, SMSL, mi sembrano giocattolini, e l' "alimentazione" è importante se mi deve fare anche da "Pre" oltre che da DAC.
Gli abbinerei un NAD C358, in ottico o coassiale...
Ed avrei comunque tutto, spendendo la metà di un All-in-one.