problema audio su impianto completo in auto
problema audio su impianto completo in auto
Buona sera, spero di scrivere nella sezione giusta.
un amico mi ha regalato vari componenti di un impianto che aveva in macchina ( premesso che funzionava tutto), tra cui amplificatore della ground zero gzia4115hpx
un sub passivo e due cross over e tweeter della hertz.
la sorgente è uno stereo android cinese.
ora il problema è il seguente, la musica si sente prevalentemente nella zona destra della macchina ed a sinistra l'audio esce come ovattato e molto piu' basso rispetto l'altro lato ( lo si percepisce spostando il campo sonoro) ho provato anche con un altro stereo e non è cambiato nulla.
in piu' non riesco a regolarlo a dovere perche con il settaggio consigliato da amici non percepisco il Sub ma solo le casse.
lo schema di collegamento è il seguente
-dallo stereo ho un solo PREOUT che ho sdoppiato e collegato prima ad un filtro rumore e poi portato al canale sinistro e destro dell'ampli
-il sub è collegato a ponte sull'ampli
-l'ampli è settato in questo modo zona sinistra LPF , zona destra HPF
non sarò stato chiaro in molti punti e vi chiedo scusa, spero riusciate ad aiutarmi
grazie
un amico mi ha regalato vari componenti di un impianto che aveva in macchina ( premesso che funzionava tutto), tra cui amplificatore della ground zero gzia4115hpx
un sub passivo e due cross over e tweeter della hertz.
la sorgente è uno stereo android cinese.
ora il problema è il seguente, la musica si sente prevalentemente nella zona destra della macchina ed a sinistra l'audio esce come ovattato e molto piu' basso rispetto l'altro lato ( lo si percepisce spostando il campo sonoro) ho provato anche con un altro stereo e non è cambiato nulla.
in piu' non riesco a regolarlo a dovere perche con il settaggio consigliato da amici non percepisco il Sub ma solo le casse.
lo schema di collegamento è il seguente
-dallo stereo ho un solo PREOUT che ho sdoppiato e collegato prima ad un filtro rumore e poi portato al canale sinistro e destro dell'ampli
-il sub è collegato a ponte sull'ampli
-l'ampli è settato in questo modo zona sinistra LPF , zona destra HPF
non sarò stato chiaro in molti punti e vi chiedo scusa, spero riusciate ad aiutarmi
grazie
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: problema audio su impianto completo in auto
Arcangelo ti va di farti una passeggiata fino alla uscita del A25 Cocullo.
Che sinceramente ci sono troppi ma da vedere.
Prima di tutto perché hai messo un filtro antidisturbo sugli rca?
Poi qualche foto del istallazione?
Non si è capito come hai collegato gli altoparlanti?
E in più non ho capito dove li hai montati e in che auto.
Che sinceramente ci sono troppi ma da vedere.
Prima di tutto perché hai messo un filtro antidisturbo sugli rca?
Poi qualche foto del istallazione?
Non si è capito come hai collegato gli altoparlanti?
E in più non ho capito dove li hai montati e in che auto.
Re: problema audio su impianto completo in auto
Ciao, ti ringrazio molto per l’invito ma purtroppo non sei proprio dietro l’angolo.
Allora… il filtro antidisturbo e’ stato messo in primis perche’ era nel famoso kit” e secondo perche’ effettivamente senza c’era un minimo di fruscio sotto.
( comunque ho provato anche senza e non cambia)
Gli altoparlanti sono collegati direttamente all’ampli ed i crossover e tweeter sempre ai fili delle casse anteriori.
La macchina e’ una smart del 2011 quindi ho solo le casse anteriori.
Allora… il filtro antidisturbo e’ stato messo in primis perche’ era nel famoso kit” e secondo perche’ effettivamente senza c’era un minimo di fruscio sotto.
( comunque ho provato anche senza e non cambia)
Gli altoparlanti sono collegati direttamente all’ampli ed i crossover e tweeter sempre ai fili delle casse anteriori.
La macchina e’ una smart del 2011 quindi ho solo le casse anteriori.
Re: problema audio su impianto completo in auto
ecco qualche foto della sorgente , delle casse e dell’ampli
Re: problema audio su impianto completo in auto
Un coassiale in quella posizione non lo sentirai mai dal lato guida, hai detto che c'è un crossover quindi hai montato anche dei tweeter?
oppure intendevi i filtri dell'ampli?
Spiega meglio come lo hai configurato LPF per il sub a ponte e HPF il fronte anteriore?
a occhio a destra sembra un HPF settato a 1000Hz sarebbe troppo alto per un woofer e troppo basso per un tweeter?
Di solito si parte con un LPF a 80Hz per il sub e un HPF sempre a 80Hz per il front.
Il filtro anti rumore se l'installazione e la taratura del gain è fatta bene non serve
oppure intendevi i filtri dell'ampli?
Spiega meglio come lo hai configurato LPF per il sub a ponte e HPF il fronte anteriore?
a occhio a destra sembra un HPF settato a 1000Hz sarebbe troppo alto per un woofer e troppo basso per un tweeter?
Di solito si parte con un LPF a 80Hz per il sub e un HPF sempre a 80Hz per il front.
Il filtro anti rumore se l'installazione e la taratura del gain è fatta bene non serve
Ultima modifica di Delirium il 22 mar 2022, 23:53, modificato 1 volta in totale.
Re: problema audio su impianto completo in auto
In realta le casse le sento molto bene, meglio di quello che pensavo.
Si ho anche i tweeter come puoi vedere dalle foto sotto al parabrezza.
per l’ultima domanda non so’ ben risponderti. Invertendo i settaggi si esclude l’audio delle casse
Si ho anche i tweeter come puoi vedere dalle foto sotto al parabrezza.
per l’ultima domanda non so’ ben risponderti. Invertendo i settaggi si esclude l’audio delle casse
Re: problema audio su impianto completo in auto
Allora forse il problema è che il crossover è solo sul tweeter e il coassiale lato passeggero ti spara le medioalte mentre lato guida è fuori dalla portata
hai un po' di cose da sistemare.
Fai la classica prova di coprire il tweeter con la mano per capire se suona o meno
hai un po' di cose da sistemare.
Fai la classica prova di coprire il tweeter con la mano per capire se suona o meno
Re: problema audio su impianto completo in auto
esatto e non riesco a capire come sia possibile questa disparita’.
Mi chiedevo , avro’ fatto una cavolata a sdoppiare il preout?
Mi chiedevo , avro’ fatto una cavolata a sdoppiare il preout?
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: problema audio su impianto completo in auto
Non credo che sia quello il problema se hai usato gli sdoppiatore adatti.
Comunque sono 120km la distanza e poi ti vai a fare un bel giro alle gole del sagittario e al lago di Scanno.
Ci mettiamo un paio di orette penso o anche meno a sistemare tutto.
Ti offro un caffè e te ne vai dove vuoi


Secondo me hai fatto qualche cavolata a collegare il crossover per i tweeter oppure è troppo alto il taglio del passa alto Provalo al minimo 40hz(ma solo dopo aver verificato che non ci sta collegato solo il tweeter e che quest ultimo sua ben collegato al crossover passivo) naturalmente non alzare tanto il volume
Poi dovresti cambiare posizione ai tweeter il loro posizionamento è tutto.
Ma che altoparlanti sono e soprattutto che crossover è hai una foto del crossover?
Comunque sono 120km la distanza e poi ti vai a fare un bel giro alle gole del sagittario e al lago di Scanno.
Ci mettiamo un paio di orette penso o anche meno a sistemare tutto.
Ti offro un caffè e te ne vai dove vuoi
Secondo me hai fatto qualche cavolata a collegare il crossover per i tweeter oppure è troppo alto il taglio del passa alto Provalo al minimo 40hz(ma solo dopo aver verificato che non ci sta collegato solo il tweeter e che quest ultimo sua ben collegato al crossover passivo) naturalmente non alzare tanto il volume
Poi dovresti cambiare posizione ai tweeter il loro posizionamento è tutto.
Ma che altoparlanti sono e soprattutto che crossover è hai una foto del crossover?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: problema audio su impianto completo in auto
Arcangelo, chiamiamoli altoparlanti, non casse.
Tra l’altro i tuoi sono coassiali e, come ti è stato detto, non adatti a suonare in quella posizione.
Fatti un giro da un installatore o trovati con Armando….
Occhio ai serpenti però…….
Tra l’altro i tuoi sono coassiali e, come ti è stato detto, non adatti a suonare in quella posizione.
Fatti un giro da un installatore o trovati con Armando….
Occhio ai serpenti però…….
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: problema audio su impianto completo in auto
Alessio Giomi ha scritto: ↑23 mar 2022, 13:49 Arcangelo
Fatti un giro da un installatore o trovati con Armando….
Occhio ai serpenti però…….
Che questo è periodo.
Arcangelo se hai visto la mia foto profilo capisci il perché.
Ma non ti preoccupare perché ancora non ne catturo nessuno
Li prendo per la festa di San Domenico Abate che si celebra il primo maggio a Cocullo.
Re: problema audio su impianto completo in auto
Dico una stupidata..
Non è che hai collegato male i canali e hai front e rear invertito con destro e sinistro?
Deducendolo dalle serigrafie replicate sulle prese high level (perchè non si capisce come sono collegati i canali, in effetti), direi che CH1 è CH2 sono un sinistro e destro. E sono sottoposti ad un filtro. E CH3 e CH4 sono l’altro sinistro/destro. Sottoposti all’altro filtro.
Tu dovresti avete quindi:
CH1 e CH2, dove è attivato lo switch LPF, che alimentano il sub.
CH3 e CH4, dove è attivato lo switch HPF, che alimentano i canali del fronte anteriore.
Quindi, se la sorgente ha una sola uscita pre, devi prendere il canale sinistro (L) o in genere il pin segnato in bianco, sdoppiarlo e mandarlo sia al CH1 che al CH3. Ed il canale destro (R) o in genere il pin segnato in rosso, sdoppiarlo e mandarlo sia al CH2 che al CH4.
Così facendo, il canale sinistro va sia al SUB con passa basso (LPF, CH1) che al fronte anteriore sinistro con passa alto (LPF, CH3) ed il canale destro va sia al SUB con passa basso (LPF, CH2) che al fronte anteriore destro con passa alto (HPF, CH4).
NATURALMENTE, controlla anche le USCITE verso sub ed altoparlanti anteriori, che devono essere collegate di conseguenza: il canale anteriore sinistro alla morsettiera CH3, il canale anteriore destro alla morsettiera CH4, il sub, a ponte, sulle morsettiere CH1 e CH2, secondo l’indicazione della serigrafia. Normalmente, con un polo sul + di un canale ed un polo sul - dell’altro canale. Alle volte (di solito quando c’è un commutatore “stereo/bridge”), sul + di un canale e sul + dell’altro canale.
Controlla un po’, vah, che dai “sintomi” questa ipotesi ci sta..
Ciao!

Non è che hai collegato male i canali e hai front e rear invertito con destro e sinistro?

Deducendolo dalle serigrafie replicate sulle prese high level (perchè non si capisce come sono collegati i canali, in effetti), direi che CH1 è CH2 sono un sinistro e destro. E sono sottoposti ad un filtro. E CH3 e CH4 sono l’altro sinistro/destro. Sottoposti all’altro filtro.

Tu dovresti avete quindi:
CH1 e CH2, dove è attivato lo switch LPF, che alimentano il sub.
CH3 e CH4, dove è attivato lo switch HPF, che alimentano i canali del fronte anteriore.
Quindi, se la sorgente ha una sola uscita pre, devi prendere il canale sinistro (L) o in genere il pin segnato in bianco, sdoppiarlo e mandarlo sia al CH1 che al CH3. Ed il canale destro (R) o in genere il pin segnato in rosso, sdoppiarlo e mandarlo sia al CH2 che al CH4.

Così facendo, il canale sinistro va sia al SUB con passa basso (LPF, CH1) che al fronte anteriore sinistro con passa alto (LPF, CH3) ed il canale destro va sia al SUB con passa basso (LPF, CH2) che al fronte anteriore destro con passa alto (HPF, CH4).

NATURALMENTE, controlla anche le USCITE verso sub ed altoparlanti anteriori, che devono essere collegate di conseguenza: il canale anteriore sinistro alla morsettiera CH3, il canale anteriore destro alla morsettiera CH4, il sub, a ponte, sulle morsettiere CH1 e CH2, secondo l’indicazione della serigrafia. Normalmente, con un polo sul + di un canale ed un polo sul - dell’altro canale. Alle volte (di solito quando c’è un commutatore “stereo/bridge”), sul + di un canale e sul + dell’altro canale.
Controlla un po’, vah, che dai “sintomi” questa ipotesi ci sta..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: problema audio su impianto completo in auto
Grazie a tutti per le risposte,
appena riprendo la macchina mi metto di sana pianta e controllo bene.
Faccio anche qualche foto nuova che quelle sono anche un po’ datate.
appena riprendo la macchina mi metto di sana pianta e controllo bene.
Faccio anche qualche foto nuova che quelle sono anche un po’ datate.
Re: problema audio su impianto completo in auto
ozama ha scritto: ↑23 mar 2022, 18:13 Dico una stupidata..![]()
Non è che hai collegato male i canali e hai front e rear invertito con destro e sinistro?![]()
Deducendolo dalle serigrafie replicate sulle prese high level (perchè non si capisce come sono collegati i canali, in effetti), direi che CH1 è CH2 sono un sinistro e destro. E sono sottoposti ad un filtro. E CH3 e CH4 sono l’altro sinistro/destro. Sottoposti all’altro filtro.![]()
Tu dovresti avete quindi:
CH1 e CH2, dove è attivato lo switch LPF, che alimentano il sub.
CH3 e CH4, dove è attivato lo switch HPF, che alimentano i canali del fronte anteriore.
Quindi, se la sorgente ha una sola uscita pre, devi prendere il canale sinistro (L) o in genere il pin segnato in bianco, sdoppiarlo e mandarlo sia al CH1 che al CH3. Ed il canale destro (R) o in genere il pin segnato in rosso, sdoppiarlo e mandarlo sia al CH2 che al CH4.![]()
Così facendo, il canale sinistro va sia al SUB con passa basso (LPF, CH1) che al fronte anteriore sinistro con passa alto (LPF, CH3) ed il canale destro va sia al SUB con passa basso (LPF, CH2) che al fronte anteriore destro con passa alto (HPF, CH4).![]()
NATURALMENTE, controlla anche le USCITE verso sub ed altoparlanti anteriori, che devono essere collegate di conseguenza: il canale anteriore sinistro alla morsettiera CH3, il canale anteriore destro alla morsettiera CH4, il sub, a ponte, sulle morsettiere CH1 e CH2, secondo l’indicazione della serigrafia. Normalmente, con un polo sul + di un canale ed un polo sul - dell’altro canale. Alle volte (di solito quando c’è un commutatore “stereo/bridge”), sul + di un canale e sul + dell’altro canale.
Controlla un po’, vah, che dai “sintomi” questa ipotesi ci sta..![]()
Ciao!![]()
Allora ho fatto esattamente come mi hai indicato te ( ti allego foto dei pinjack inseriti)
allora quello che ho notato e’ che il sub sotto Lpf non si sente ma solo sotto Flat e continuo a percepire a sinistra meno forte del destro.
A questo punto mi rimane solo da fare una prova.
Comprare degli sdoppiatori migliori e riprovare oppure c’e’ un problema anomale nel cablaggio che entra nella portiera sinistra.
devo provare a passare un filo diretto da ampli a speaker.
Re: problema audio su impianto completo in auto
Io ho lo stesso dubbio di ozama
Che non hai collegato gli sdoppiatori in modo corretto, posta una foto dove si inserisce il cavo rca e gli sdoppiatori
P.s: usa dei capicorda non infilare brutalmente il filo nei morsetti
Che non hai collegato gli sdoppiatori in modo corretto, posta una foto dove si inserisce il cavo rca e gli sdoppiatori
P.s: usa dei capicorda non infilare brutalmente il filo nei morsetti
Work in Progress
Re: problema audio su impianto completo in auto
Puoi anche collegare dalla sorgente un canale alla volta e vedere da dove esce e se collegato da un lato va bene è collegato dall’altro, va male.
In questo modo, verifichi se dalla sorgente esce segnale corretto e da entrambi i canali.
In pratica:
- levi gli sdoppiatori, prendi il canale destro e provi ad inserirlo in c e d, alternativamente, e vedi se si sente male sempre dalla stessa parte o solo da una parte.
- prendi il canale sinistro e fai la stessa prova.
Se il risultato è identico, il problema è dall’amplificatore (compreso) in avanti. Se usando l’uscita destra e la sinistra le cose cambiano, il problema è nella sorgente.
Ma mi raccomando, scollega e collega gli RCA, SEMPRE AD IMPIANTO SPENTO. Sennó puoi fotterti gli altoparlanti.
Una volta stabilito che la sorgente è a posto, provi con gli sdoppiatori, uno alla volta, su entrambi i rami.
Una volta stabilito che sono a posto pure quelli, stacchi il sub per comodità, colleghi gli ingressi come dovrebbero essere ed inverti i canali frontali IN USCITA DALL’AMPLIFICATORE.
Comunque, per quanto riguarda il Sub, è normale che non lo sentì, con il comando LPF A 30 Hz. Si vede dalla foto postata. Se va bene, l’altoparlante COMINCIA A SUONARE da 30 Hz in su.. Spostalo in senso orario e vedrai che quello, mano a mano, lo cominci a sentire.
Tranne che non ci siano altri problemi.
Facci sapere..
Ciao!
In questo modo, verifichi se dalla sorgente esce segnale corretto e da entrambi i canali.
In pratica:
- levi gli sdoppiatori, prendi il canale destro e provi ad inserirlo in c e d, alternativamente, e vedi se si sente male sempre dalla stessa parte o solo da una parte.
- prendi il canale sinistro e fai la stessa prova.
Se il risultato è identico, il problema è dall’amplificatore (compreso) in avanti. Se usando l’uscita destra e la sinistra le cose cambiano, il problema è nella sorgente.
Ma mi raccomando, scollega e collega gli RCA, SEMPRE AD IMPIANTO SPENTO. Sennó puoi fotterti gli altoparlanti.

Una volta stabilito che la sorgente è a posto, provi con gli sdoppiatori, uno alla volta, su entrambi i rami.
Una volta stabilito che sono a posto pure quelli, stacchi il sub per comodità, colleghi gli ingressi come dovrebbero essere ed inverti i canali frontali IN USCITA DALL’AMPLIFICATORE.

Comunque, per quanto riguarda il Sub, è normale che non lo sentì, con il comando LPF A 30 Hz. Si vede dalla foto postata. Se va bene, l’altoparlante COMINCIA A SUONARE da 30 Hz in su.. Spostalo in senso orario e vedrai che quello, mano a mano, lo cominci a sentire.

Facci sapere..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: problema audio su impianto completo in auto
Beh, dalla foto mi sembra chiarissimo che abbia ragione ozama circa un errore di collegamento.
Per metterla proprio in modo visivo, terra-terra, devi avere gli RCA disposti con rosso e bianco IN VERTICALE, non in orizzontale.
In pratica, CH1 rosso, CH2 bianco, CH3 rosso, CH4 bianco; o viceversa, ossia CH1 bianco e CH2 rosso, CH3 bianco e CH4 rosso (dico "o viceversa" perché solitamente il bianco sta sopra e il rosso sta sotto, la stragrande maggioranza degli apparecchi audio usa questa convenzione, ma non è importantissimo, basta che sia fatto uguale dappertutto).
Lo si intuisce anche abbastanza facilmente dalle serigrafie degli ingressi hi-level, come di nuovo suggeriva ozama, che mettono da una parte CH1 e CH2 (quindi PER FORZA destra e sinistra o viceversa) e dall'altra CH3 e CH4.
Sposta gli spinotti così e vedrai che per magia tutto funzionerà, non hai bisogno di fare altre prove.
OVviamente fai il tutto A IMPIANTO SPENTO.
Per metterla proprio in modo visivo, terra-terra, devi avere gli RCA disposti con rosso e bianco IN VERTICALE, non in orizzontale.
In pratica, CH1 rosso, CH2 bianco, CH3 rosso, CH4 bianco; o viceversa, ossia CH1 bianco e CH2 rosso, CH3 bianco e CH4 rosso (dico "o viceversa" perché solitamente il bianco sta sopra e il rosso sta sotto, la stragrande maggioranza degli apparecchi audio usa questa convenzione, ma non è importantissimo, basta che sia fatto uguale dappertutto).
Lo si intuisce anche abbastanza facilmente dalle serigrafie degli ingressi hi-level, come di nuovo suggeriva ozama, che mettono da una parte CH1 e CH2 (quindi PER FORZA destra e sinistra o viceversa) e dall'altra CH3 e CH4.
Sposta gli spinotti così e vedrai che per magia tutto funzionerà, non hai bisogno di fare altre prove.
OVviamente fai il tutto A IMPIANTO SPENTO.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: problema audio su impianto completo in auto
@ozama
Quel amplificatore ha 2 regolazioni per il passa alto e due regolazioni per il passabasso dipende dal selettore sopra.
Quello che si vede in foto non è selezionato sul passa basso ma sul passa alto e quindi è escluso quel 30hz.
La cosa invece che non ho capito come mai il passa alto sta a 1000 hz


Secondo me lui ha i coassiali collegati alla sorgente originale e tweeter collegati al amplificatore con qualche casino in mezzo.
Quel amplificatore ha 2 regolazioni per il passa alto e due regolazioni per il passabasso dipende dal selettore sopra.
Quello che si vede in foto non è selezionato sul passa basso ma sul passa alto e quindi è escluso quel 30hz.
La cosa invece che non ho capito come mai il passa alto sta a 1000 hz
Secondo me lui ha i coassiali collegati alla sorgente originale e tweeter collegati al amplificatore con qualche casino in mezzo.
Re: problema audio su impianto completo in auto
Allora, indubbiamente c'è molta imprecisione in quanto riportato.
@Arcangelo
tu hai detto che:
Il filtro a sinistra ha lo switch posizionato su HPF e quello a destra sul LPF.
Con gli switch così posizionati, dai CH3 e CH4 non esce praticamente nulla, essendo tutto filtrato passa basso sotto 30Hz.
In pratica lì hai poco più che un subsonico.
Mentre sempre con quei settaggi, da CH1 e CH2 esce un segnale filtrato passa-alto tra i 100 e i 200 Hz non essendoci scala graduta non si può essere certi senza misurare.
Se a questo aggiungiamo quello che ho già osservato nel post precedente, ossia che hai messo male gli RCA, si capisce che non si senta granché bene...
@Arcangelo
tu hai detto che:
Ma dalle foto risulta l'esatto contrario.
Il filtro a sinistra ha lo switch posizionato su HPF e quello a destra sul LPF.
Con gli switch così posizionati, dai CH3 e CH4 non esce praticamente nulla, essendo tutto filtrato passa basso sotto 30Hz.
In pratica lì hai poco più che un subsonico.
Mentre sempre con quei settaggi, da CH1 e CH2 esce un segnale filtrato passa-alto tra i 100 e i 200 Hz non essendoci scala graduta non si può essere certi senza misurare.
Se a questo aggiungiamo quello che ho già osservato nel post precedente, ossia che hai messo male gli RCA, si capisce che non si senta granché bene...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: problema audio su impianto completo in auto
Dude ha scritto: ↑25 mar 2022, 14:27 Beh, dalla foto mi sembra chiarissimo che abbia ragione ozama circa un errore di collegamento.
Per metterla proprio in modo visivo, terra-terra, devi avere gli RCA disposti con rosso e bianco IN VERTICALE, non in orizzontale.
In pratica, CH1 rosso, CH2 bianco, CH3 rosso, CH4 bianco; o viceversa, ossia CH1 bianco e CH2 rosso, CH3 bianco e CH4 rosso (dico "o viceversa" perché solitamente il bianco sta sopra e il rosso sta sotto, la stragrande maggioranza degli apparecchi audio usa questa convenzione, ma non è importantissimo, basta che sia fatto uguale dappertutto).
Lo si intuisce anche abbastanza facilmente dalle serigrafie degli ingressi hi-level, come di nuovo suggeriva ozama, che mettono da una parte CH1 e CH2 (quindi PER FORZA destra e sinistra o viceversa) e dall'altra CH3 e CH4.
Sposta gli spinotti così e vedrai che per magia tutto funzionerà, non hai bisogno di fare altre prove.
OVviamente fai il tutto A IMPIANTO SPENTO.
Giuro che ci sto provando, sto seguendo tutti i vostri consigli.
Ho messo gli rca in verticale , quindi bianco e rosso e bianco e rosso ma a questo punto sento esclusivamente il canale destro ed il sub. Oltre tutto nel sub sento anche la voce come se funzionasse come speaker singolo.