Classe B 170 vecchia

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#21

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: Classe B 170 vecchia

#22

Messaggio da BrividoSonoro »

Ribadisco, esx qe900.4 o qe1200.4 ,premiato prodotto EISA dell'anno 2020, entrambi prodotti con componenti selezionati 'audiophile', ed essendo dei classe d, potranno essere utilizzati con soddisfazione anche nelle prossime auto elettriche, dove l'efficienza energetica sarà maggiormente determinante, scaldano poco, consumano meno, sono più piccoli e leggeri, ed ormai sono una tecnologia rodata e matura.
Io sto ordinando alcuni classe d per sperimentarne la bontà nel mio impianto home, se sarà buona quanto si dice metterò in vendita tutti i miei ampli.
P.s. ho modificato il precedente messaggio dopo che hai scritto.
Ultima modifica di BrividoSonoro il 27 feb 2022, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13290
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Classe B 170 vecchia

#23

Messaggio da ozama »

DSP con ingresso USB credo ci sia solo Helix (per lo meno, gruppo Audiotech Fisher), acquistando un modello per il quale è disponibile la scheda opzionale. Non tutte le serie. :hmm: Almeno, di “conosciuto”.
Per quanto riguarda lo sfruttamento di un sistema tagliato in attivo che comprende tre amplificatori e tutto il resto, vale quanto ho scritto sopra.
Un progetto finalizzato al suono, in genere si approccia a livello di progetto, secondo una tabella “logica”.
1) quanto voglio spendere;
2) cosa ho in casa da sfruttare;
3) quanto spazio voglio dedicare;
4) cosa posso tollerare in fatto di estetica e visibilità.
Una parte del budget va in componentistica, una in manodopera, una in cavi ed accessori, una in taratura.
Mentre per la realizzazione pratica serve manualità, per la progettazione prima e per la taratura dopo, servono strumentazione (che tutto sommato oggi si acquista a costi molto contenuti, rispetto alla componentistica), cognizioni non banali di acustica ed esperienza per risolvere i problemi che vengono evidenziati dalle misure. :)
Successivamente alle misure e alla soluzione dei problemi più grossi, l’impianto si “personalizza” secondo i gusti di chi lo commissiona. :yes:
Diciamo che se l’impianto è finalizzato prima di tutto alla prestazione, si comincia dal progetto.
Facendo un paragone con la motocicletta, la differenza è come dire:
1) “compro quella moto perchè mi piace e voglio averla in garage” perchè devo semplicemente soddisfare il desiderio di possesso, appagare i miei sensi per ció che rappresenta, sposare una “filosofia”, far parte di un gruppo..
2) “compro quella moto perchè mi serve una sportiva carenata” perchè giro spesso in pista e su strada faccio qualche sparata di un paio d’ore al sabato pomeriggio con gli amici..
3) “compro quella moto perchè è un buon compromesso” perchè mi piace guidare tra le curve ma sono sempre in giro con la moglie/fidanzata e ci faccio le vacanze..
4) eccetera..
Se intendi approcciare il sistema basato su DSP audio, in modo tale che abbia la possibilità di essere accuratamente manipolato ai fini di una corretta taratura, oltre che ad essere abbinato ad una sorgente digitale alternativa alla autoradio, ti consiglio, prima di comprare qualsiasi cosa, di studiarti bene l’argomento “DSP” e l’argomento “taratura/messa a punto/acustica”. :)
Maneggiarne uno e studiarne il software di controllo (ti serve normalmente un PC per “comunicare” con i DSP per uso car, ed il proprio software di gestione, in genere gratuito e liberamente scaricabile per tutte le marche ed i modelli, quindi puoi “virtualmente provarli tutti”) ti apre un mondo. Come fare un giro in pista con la moto. Poi, puoi decidere se “è una figata” o “se non fa per te”. :yes:
Tieni presente che un bravo meccanico non è automaticamente un buon pilota. Ma ci si puó anche divertire sia ad aggiustare/modificare la moto che a girarci, senza dover necessariamente correre il mondiale.
Ancora sul DSP:
Si tratta di una scatola nella quale entra un segnale (analogico di alto livello se hai l’autoradio senza uscite pre, di basso livello, se hai le uscite pre, digitale se ha un ingresso digitale), viene elaborato (crossover elettronico, ritardo temporale, equalizzatore parametrico, eccetera..) e dal quale escono i segnali per pilotare direttamente gli amplificatori.
Quindi, se va nel doppio fondo, ed hai una sorgente after market con uscita pre, basta una coppia di RCA.
Se gli devi interfacciare una sorgente digitale, serve un cavo digitale del tipo adatto (ottico, USB, elettrico..). Se hai la sorgente di serie, serve portargli il segnale delle uscite altoparlanti, generalmente anteriori. Quindi una coppia di piattine 2x0,50 o 0,75. :hmm:
I segnali pre, con gli RCA, andranno dal DSP agli amplificatori. Quindi, molto corti.

Nota: esistono sorgenti da plancia che incorporano un DSP interno con crossover elettronico, ritardi temporali e primitivi equalizzatori (rispetto ad un DSP esterno). E sono anche compatibili con le app di streaming, collegando il telefono via USB.
Informati anche su queste. :)
Ad esempio, la mia vecchia Pioneer X8500 ha 2 ingressi USB e puó utilizzare la “modslità app”. Con Android, solo via Bluetooth. Con Apple, solo via cavo. Io ho Apple. E se mando in play qualcosa da YouTube, per esempio, l’audio viene passato dal telefono collegato, all’impianto.
Si puó usare anche con Dizer e Spotyfi, per capirci. :yes:
Io “aborro”. Ma si puó fare. Come si fa con la mia autoradio, si potrà fare anche con autoradio meno basiche è più moderne. :yes:
Una sorgente con DSP potrebbe essere una soluzione meno onerosa (ma anche meno versatile) rispetto all’acquisto di un DSP con possibilità di ingresso USB. Ed anche una soluzione dall’approccio più tradizionale. Tuttavia, comunque molto più versatile di un ampli con crossover elettronico. :)
Devi esplorare un po’ il mercato. :hmm:
E stai lontano dalle “cinesone Android”, che a livello audio sono TUTTE un disastro. Anche quelle con uscita digitale. Che normalmente è ottenuta convertendo in digitale un segnale trattato preventivamente in analogico al proprio interno, per ragioni di architettura e chipset. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: Classe B 170 vecchia

#24

Messaggio da BrividoSonoro »

Io per valutare la bontà di un amplificatore guardo il rapporto segnale rumore, la percentuale di distorsione, il rapporto di separazione tra i canali, valori non sempre disponibili dai costruttori, io credo intenzionalmente, proprio per confondere gli acquirenti indicando invece caratteristiche che spesso non possono essere messe a confronto, spesso anche il metodo di misurazione dei Watt è differente per ogni casa costruttrice.
Ultima modifica di BrividoSonoro il 27 feb 2022, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6178
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Classe B 170 vecchia

#25

Messaggio da Darios »

BrividoSonoro ha scritto: 27 feb 2022, 8:04 non ti servono tutti quei Watt sul fronte anteriore.
BrividoSonoro ha scritto: 27 feb 2022, 8:32 Ribadisco, esx qe900.4 o qe1200.4
Non servono tutti quei watt (hifonics) però gli consigli ampli con quei watt?! 150w x 4 - 200 w 4 ?

Basta e avanza il QL800.4... imho

BrividoSonoro ha scritto: 27 feb 2022, 11:21 Io per valutare la bontà di un amplificatore guardo il rapporto segnale rumore, la percentuale di distorsione, il rapporto di separazione tra i canali
Che non dicono nulla di come suona...
Potrebbe esserci un ampli con valori ottimali alle prove e suona da schifo,
oppure con valori non tanto buoni, ma suona bene...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: Classe B 170 vecchia

#26

Messaggio da BrividoSonoro »

Io gli ho indicato il QE900.4 perché pur avendo una potenza simile, costa meno e credo che sia una scelta migliore, IMHO 😉.
Poi, sempre secondo me, il miglior amplificatore deve essere più trasparente possibile, questo è deducibile da una bassa percentuale di rumore introdotto e una bassa distorsione, e quella della trasparenza timbrica sembra essere una caratteristica propria dei classe d di buona fattura, a maggior ragione se poi il suono verrà manipolato e corretto con un DSP.
Se si dovesse valutare un amplificatore per suonare a banda intera sarebbe ancora una situazione diversa.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6178
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Classe B 170 vecchia

#27

Messaggio da Darios »

Si, ma magari gli basta e avanza il QL800.4 :)

Considera che il QM500.4 dichiarato 4 x 80w 4ohm / 4 x 125w 2ohm (il ponte 250w a 4ohm)
in realtà a 13.8v eroga 4 x 93w / 4 x 151w (302w 4ohm)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#28

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6178
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Classe B 170 vecchia

#29

Messaggio da Darios »

Con l' ESX QE900.4 puoi anche già tagliare in attivo senza DSP, ha tagli fino a 5Khz.
Audison ha il limite a 3.2Khz.
Steg ST mi sembra un incrocio tra uno Steg K ed un Audiosystem F :hahahah:
Ground zero non puoi tagliare in attivo, necessario un DSP in partenza...

Il Tw "S" ... non ci azzecca niente.

Valuta un Proaudio A32
Poi, dagli un occhiata agli ESB 5.165. :D

Comunque, con l'ascolto della radio, ci vedo un Rockford P600X4, 120w x 4 reali, se guardi solo quello...

https://www.costruireaudio.com/hi-fi-ca ... order=DESC


Con un kit ESB 2.6K2 v2
https://www.rgsound.it/2-6k2-v2-sistema ... 52744.html

La mia idea dell'ampli ESX era per metterlo sotto sedile anteriore...
ma se fai il doppio fondo non vedo il motivo...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#30

Messaggio da davo0elf »

Darios ha scritto: 28 feb 2022, 21:43 Con l' ESX QE900.4 puoi anche già tagliare in attivo senza DSP, ha tagli fino a 5Khz.
Audison ha il limite a 3.2Khz.
Steg ST mi sembra un incrocio tra uno Steg K ed un Audiosystem F :hahahah:
Ground zero non puoi tagliare in attivo, necessario un DSP in partenza...

Comunque, con l'ascolto della radio, ci vedo un Rockford P600X4, 120w x 4 reali, se guardi solo quello...

La mia idea dell'ampli ESX era per metterlo sotto sedile anteriore...
ma se fai il doppio fondo non vedo il motivo...
Quindi lo steg è robaccia? Cinesone?
Invece il ground zero cosa vuol dire che non si può tagliare in attivo? Se dalla radio metto un hpf a 3000hz non funziona? non ho capito scusami, ma non mi serve un amplificatore con crossover se posso fare i tagli dalla sorgente.

Lascia stare che ascolto dalla radio, ascolto anche su chiavetta, e gli helix c6b li devo pure poter muovere quindi un amplificatore almeno da 4x100w dovrò prenderlo no? per stare iintorno ai 450 mi piacerebbe sceglierne uno con quei watt,a ma che siano dei watt buoni. un tec gladiator four?
Non ho nessun problema di spazio, il limite è solo 9cm di altezza XD XD quindi posso montare tutto
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6178
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Classe B 170 vecchia

#31

Messaggio da Darios »

davo0elf ha scritto: 1 mar 2022, 18:14 Quindi lo steg è robaccia? Cinesone?
No, gli Steg sono affidabili, ma questo è un modello base/base.

davo0elf ha scritto: 1 mar 2022, 18:14 Invece il ground zero cosa vuol dire che non si può tagliare in attivo? Se dalla radio metto un hpf a 3000hz non funziona? non ho capito scusami, ma non mi serve un amplificatore con crossover se posso fare i tagli dalla sorgente.
Ah, si certo, se lo puoi fare dalla sorgente :yes:
non tutte hanno questa funzione...


davo0elf ha scritto: 1 mar 2022, 18:14 Lascia stare che ascolto dalla radio, ascolto anche su chiavetta, e gli helix c6b li devo pure poter muovere quindi un amplificatore almeno da 4x100w dovrò prenderlo no? per stare iintorno ai 450 mi piacerebbe sceglierne uno con quei watt,a ma che siano dei watt buoni. un tec gladiator four?
Non ho nessun problema di spazio, il limite è solo 9cm di altezza XD XD quindi posso montare tutto
Il Rockford P600x4 reali è 119w x 4 in classe A/B
Poi perchè proprio gli Helix C6B ?

Siccome tu sei fissato che se è 150w, gli devi buttare 150w,
vai di ESB 2.6K2 v2... cosi' è 119w e 120w!

Ed in totale spendi anche 40€ in meno.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#32

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6178
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Classe B 170 vecchia

#33

Messaggio da Darios »

Ma non è perchè ho detto Rockford con la radio, significa che va bene solo con la radio, eh...

Poi sono sotto-dichiarati, ci sono prove al banco in giro con le misure effettive,
che anche la casa stessa dichiara con il nome di Dynamic Power... e corrispondono con le prove.

Il P300X2 è 120w x 2

Helix G-two 120w x 2 pure alle prove...

Con Helix ci vedo più uno Zapco St-2X SQ sui tw.

Il Gladen con il Rockford ce lo vedo...

Oppure c'è anche il P400x2 150w x 2

Se vuoi un Sound più "allegro" vai di Rockford,
se invece ti aspetti un sound "normale/tranquillo" , Helix ok
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#34

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6178
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Classe B 170 vecchia

#35

Messaggio da Darios »

Uhm, la botta secca la dovrebbero dare i wf davanti...

metti dei wf da 20cm davanti :hahahah:

Ma poi 50 litri sono molti in cassa chiusa per un 32cm

Con 350€ valuta un Gladen RS-X 12 SB, già bello in box...
O un Dayton Audio UM12-22
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#36

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#37

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#38

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
davo0elf
Bannato
Bannato
Messaggi: 22
Iscritto il: 24 feb 2022, 21:18

Re: Classe B 170 vecchia

#39

Messaggio da davo0elf »

---
Ultima modifica di davo0elf il 31 mar 2022, 23:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Classe B 170 vecchia

#40

Messaggio da Armando Proietti »

Dayton audio UM 12-22 😉
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”