Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Le misure, almeno il primo set che ti aiuta a capire da dove si parte, si fanno sempre ad altoparlanti NON filtrati.
Penso che nel processo logico si riesca a capire anche il perché senza bisogno di spiegarlo, giusto?
In pratica devi vedere come si comportano gli altoparlanti, poi sulla base della loro risposta in frequenza e bisognerebbe aggiungerci anche quella elettrica (che però non puoi sapere) valuti fin dove spingerti con il range di frequenze a loro assegnato.
Il problema @Sc0rpion19 è che magari prova a fare qualche domanda se hai dubbi o curiosità prima di andare a rimisurare sennò rifai la stessa cosa 50volte solo perché stai "eseguendo gli ordini" senza cercare di fare tuo il processo.
Adesso cambiando app e con un po' di pratica siamo almeno riusciti (finalmente) a vedere che qualcosa cambia girando il potenziometro del passa basso. Ma c'è ancora parecchia strada da fare.
Per cui supponiamo che il punto "giusto" per il LPF dei woofer sia indicativamente tra ore 3 e ore 4.
Fai la tua regolazione e verifichi che lato DX e SX abbiamo lo stesso comportamento. Ovviamente non saranno uguali perché ahimè non hai regolazioni separate per lato sx e dx ma va cercato il compromesso.
Poi stessa cosa per il HPF dovresti puntare ad una risposta acustica che sia indicativamente crescente nel range che va da i 300/400hz fino ai 60hz. Per cui considera che se hai 80db sui 400hz è del tutto normale essere più o meno a 85db sui 60hz. Ma dopo la risposta deve ASSOLUTAMENTE essere tagliata in modo da scaricare il woofer delle frequenze fuori dalla sua FS che lo porterebbero a distorcere.
Il tutto dovrebbe portarri ad avere una risposta utile indicativa nel range acustico 60 -> 3000hz
Ciao
Penso che nel processo logico si riesca a capire anche il perché senza bisogno di spiegarlo, giusto?
In pratica devi vedere come si comportano gli altoparlanti, poi sulla base della loro risposta in frequenza e bisognerebbe aggiungerci anche quella elettrica (che però non puoi sapere) valuti fin dove spingerti con il range di frequenze a loro assegnato.
Il problema @Sc0rpion19 è che magari prova a fare qualche domanda se hai dubbi o curiosità prima di andare a rimisurare sennò rifai la stessa cosa 50volte solo perché stai "eseguendo gli ordini" senza cercare di fare tuo il processo.
Adesso cambiando app e con un po' di pratica siamo almeno riusciti (finalmente) a vedere che qualcosa cambia girando il potenziometro del passa basso. Ma c'è ancora parecchia strada da fare.
Per cui supponiamo che il punto "giusto" per il LPF dei woofer sia indicativamente tra ore 3 e ore 4.
Fai la tua regolazione e verifichi che lato DX e SX abbiamo lo stesso comportamento. Ovviamente non saranno uguali perché ahimè non hai regolazioni separate per lato sx e dx ma va cercato il compromesso.
Poi stessa cosa per il HPF dovresti puntare ad una risposta acustica che sia indicativamente crescente nel range che va da i 300/400hz fino ai 60hz. Per cui considera che se hai 80db sui 400hz è del tutto normale essere più o meno a 85db sui 60hz. Ma dopo la risposta deve ASSOLUTAMENTE essere tagliata in modo da scaricare il woofer delle frequenze fuori dalla sua FS che lo porterebbero a distorcere.
Il tutto dovrebbe portarri ad avere una risposta utile indicativa nel range acustico 60 -> 3000hz
Ciao
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Certamente no.. come era logico (ma a cui non ho pensato inizialmente) che l'input gain del tw era molto più basso di quello degli wf avendo bisogno di potenza sicuramente minore.
Adesso ho misurato il wf sinistro, ed è effettivamente differente:
Se li paragono a -1 dai 4khz (ore 4) il woofer destro è più esaltato dai 2khz ai 5khz mentre il sinistro in questa fascia sta già scendendo.
Però questa volta ho fatto la misura senza hpf quindi (io) non posso paragonare questi 2 grafici.. Quindi dopo rifaccio il destro senza filtri così da poterli capire meglio..
Allora misuro HPF partendo dai 15hz ma con LPF al minino ovvero 40hz giusto?
Poi provo a verificare il grafico..
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ore 4 a me sembra ci siano troppe "informazioni" sopra... tra 3 e 5khz.
A me sembra ottimale ore 3.
A me sembra ottimale ore 3.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Considerando la scala del grafico che è a passi di VENTI (20) dB è molto difficile fare un analisi accurata. Ciò nonostante concordo che per quanto visto sul wf dx il punto di taglio sembrerebbe sicuramente da inserire al di sotto del virtuale ore 4 e le ore 3. Ma probabilmente mettere d'accordo entrambe i lati sarà dura...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Io farei una cosa del genere.
Ottimizzare con il crossover del amplificatori il canale meno prestante a livello di spl e poi montare ho un condensatore o una bobina sul altro canale in aggiunta al canale più prestante.
Cioè inserire un passa alto più sopra del ipotetico taglio di 6 db/ottava sul tweeter.
O un passabasso a frequenza più bassa del taglio elettrico del amplificatore sul woofer.
Oppure un induttanza in parallelo a una resistenza. Per attenuare il picco.
Poca spesa molta resa. Tanto la perfezione è impossibile ottenerla.
Vediamo che viene fuori dai grafici.
Ottimizzare con il crossover del amplificatori il canale meno prestante a livello di spl e poi montare ho un condensatore o una bobina sul altro canale in aggiunta al canale più prestante.
Cioè inserire un passa alto più sopra del ipotetico taglio di 6 db/ottava sul tweeter.
O un passabasso a frequenza più bassa del taglio elettrico del amplificatore sul woofer.
Oppure un induttanza in parallelo a una resistenza. Per attenuare il picco.
Poca spesa molta resa. Tanto la perfezione è impossibile ottenerla.
Vediamo che viene fuori dai grafici.
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Appunto, tu faresti!
Non gli mettere in mente cose inutili, che già neanche sa da dove cominciare adesso con cose semplici.
Secondo me non è una discussione dove esporre cose del genere,
non capisci il livello degli utenti dei vari thread!
Non mi sembra il caso in questa, imho.

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Be sinceramente era un suggerimento più che altro rivolto a noi che gli stiamo consigliando la configurazione finale.
Non penso che l'utente finale si metta paura a spendere na ventina di euro tra condensatore e bobina o resistenza aggiunta.
Se non è capace visto che l'ho suggerito io una basetta la faccio io e la spedisco se è questo il problema.
Visto che si sta affidando a noi mi sembra giusto che gli si fa fare una cosa fatta al meglio possibile.
Andiamo avanti così quando poi si dovrà scegliere la configurazione finale sappiamo che si può fare una cosa del genere.
Gli arriva la basetta bella pronta la collega e via.
Poi magari non c'è ne bisogno.
Non penso che l'utente finale si metta paura a spendere na ventina di euro tra condensatore e bobina o resistenza aggiunta.
Se non è capace visto che l'ho suggerito io una basetta la faccio io e la spedisco se è questo il problema.
Visto che si sta affidando a noi mi sembra giusto che gli si fa fare una cosa fatta al meglio possibile.
Andiamo avanti così quando poi si dovrà scegliere la configurazione finale sappiamo che si può fare una cosa del genere.
Gli arriva la basetta bella pronta la collega e via.
Poi magari non c'è ne bisogno.
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Più che altro quella sarebbe una soluzione da prendere in considerazione più avanti..
Appena prendo il sub dovrò mettere i crossover che ho nel kit.
Quindi se poi effettivamente non mi soddisfa e vorrò ritornare alla biamplificazione allora poi vedrò..
In ogni caso ho provato a misurare hpf partendo dal minimo, ma le variazioni sono davvero minime e non riesco a capire..
Appena prendo il sub dovrò mettere i crossover che ho nel kit.
Quindi se poi effettivamente non mi soddisfa e vorrò ritornare alla biamplificazione allora poi vedrò..
In ogni caso ho provato a misurare hpf partendo dal minimo, ma le variazioni sono davvero minime e non riesco a capire..
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Se ci canti la mezza messa non capiamo neanche noi.
Metti tutte le misure che fai e sinceramente più informazioni abbiamo meglio va.
Metti tutte le misure che fai e sinceramente più informazioni abbiamo meglio va.
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Woofer destro, lpf al minimo
Sono partito da ore 7 Ore 8 Ore 9 Ore 10 Ore 11 Ore 12 A ore 11 fa qualcosa.. però c'è da dire che il suono era davvero basso e quindi sicuramente ancora più difficile per il microfono del telefono..
Poi c'è da dire che ho scritto -1 -2 ecc ma era più corretto dire +1 +2.. scusate
Sono partito da ore 7 Ore 8 Ore 9 Ore 10 Ore 11 Ore 12 A ore 11 fa qualcosa.. però c'è da dire che il suono era davvero basso e quindi sicuramente ancora più difficile per il microfono del telefono..
Poi c'è da dire che ho scritto -1 -2 ecc ma era più corretto dire +1 +2.. scusate
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Non capisco la prova che hai fatto...
Va messo al minimo l'HPF (15hz) non il LPF...
Mi sa che sei andato un po' in confusione...
Partiamo dall'inizio:
Devi stabilire la regolazione di filtro Passa Alto (HPF) e Passa Basso (LPF) per farlo hai bisogno prima di tutto di avere idea di come risponde l'altoparlante se lasciato libero di suonare l'intero range di frequenze. Per fare ciò hai bisogno di una misura che parta dalla minimia frequenza del HPF e dalla massima frequenza del LPF. Che nel tuo caso significa HPF a 15hz e LPF a 4000hz.
Fatta questa misura si stabilisce più o meno come regolare i due tagli di frequenza. Abbiamo già visto che il LPF può stare indicativamente tra il punto 3 e il punto 4.
Ma non abbiamo idea di come regolare l'HPF.
Per cui, come ti dicevo, hai bisogno di identificare la regolazione ideale dei due filtri nella speranza di avere una risposta compresa indicativamente tra i 60 e i 3000hz.
Sotto i 60hz e sopra i 3000hz la risposta dovrebbe scendere ad incontrare il rumore di fondo.
Se qualcosa non ti è chiaro non farti scrupoli a chiedere.
Va messo al minimo l'HPF (15hz) non il LPF...
Mi sa che sei andato un po' in confusione...
Partiamo dall'inizio:
Devi stabilire la regolazione di filtro Passa Alto (HPF) e Passa Basso (LPF) per farlo hai bisogno prima di tutto di avere idea di come risponde l'altoparlante se lasciato libero di suonare l'intero range di frequenze. Per fare ciò hai bisogno di una misura che parta dalla minimia frequenza del HPF e dalla massima frequenza del LPF. Che nel tuo caso significa HPF a 15hz e LPF a 4000hz.
Fatta questa misura si stabilisce più o meno come regolare i due tagli di frequenza. Abbiamo già visto che il LPF può stare indicativamente tra il punto 3 e il punto 4.
Ma non abbiamo idea di come regolare l'HPF.
Per cui, come ti dicevo, hai bisogno di identificare la regolazione ideale dei due filtri nella speranza di avere una risposta compresa indicativamente tra i 60 e i 3000hz.
Sotto i 60hz e sopra i 3000hz la risposta dovrebbe scendere ad incontrare il rumore di fondo.
Se qualcosa non ti è chiaro non farti scrupoli a chiedere.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Adesso mi è più chiaro..The_Bis ha scritto: ↑14 mar 2022, 1:18 Non capisco la prova che hai fatto...
Va messo al minimo l'HPF (15hz) non il LPF...
Mi sa che sei andato un po' in confusione...
Partiamo dall'inizio:
Devi stabilire la regolazione di filtro Passa Alto (HPF) e Passa Basso (LPF) per farlo hai bisogno prima di tutto di avere idea di come risponde l'altoparlante se lasciato libero di suonare l'intero range di frequenze. Per fare ciò hai bisogno di una misura che parta dalla minimia frequenza del HPF e dalla massima frequenza del LPF. Che nel tuo caso significa HPF a 15hz e LPF a 4000hz.
Fatta questa misura si stabilisce più o meno come regolare i due tagli di frequenza. Abbiamo già visto che il LPF può stare indicativamente tra il punto 3 e il punto 4.
Ma non abbiamo idea di come regolare l'HPF.
Per cui, come ti dicevo, hai bisogno di identificare la regolazione ideale dei due filtri nella speranza di avere una risposta compresa indicativamente tra i 60 e i 3000hz.
Sotto i 60hz e sopra i 3000hz la risposta dovrebbe scendere ad incontrare il rumore di fondo.
Se qualcosa non ti è chiaro non farti scrupoli a chiedere.
Quindi hpf devo trovare partendo da 15 il punto in cui inizia a lavorare in modo da non fargli arrivare le basse frequenze, però non capisco se lui non sente la bassa frequenza, gli fa comunque male anche se non la riproduce?
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Se mandi tutte le frequenze basse al woofer, lui le riproduce comunque, non si sentono perché sono ai limiti del nostro udito e inoltre più le frequenze sono basse e più aria bisogna spostare per percepirle, e sono un compito gravoso che il woofer si trova a svolgere inutilmente.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Per semplificarti la comprensione quello che vedi di seguito è un TARGET di risposta ACUSTICA (per cui il risultato della Misura) a cui dovresti aspirare.
Come ottenerlo, a livello di regolazione, sta tutto nel come configuri i vari potenziometri che hai a tua disposizione.
Naturalmente quello che regoli sul woofer di DX purtroppo non sarà replicabile al 100% sul woofer di SX in quanto la risposta acustica dei due altoparlanti sarà inevitabilmente diversa.
Non è un caso se spopolano i DSP che permettono una regolazione di N parametri per ogni singolo Altoparlante.
Di seguito hai invece la risposta attesa del Woofer insieme a quella attesa del Tweeter.
Se riesci ad arrivare ad avere una risposta ACUSTICA degli altoparlanti presi da soli che rispecchia quanto vedi nell'immagine poi si passa a vedere cosa fanno quando fatti suonare insieme.
Ma questo è un altro film e per il momento non voglio darti troppe informazioni.

Come ottenerlo, a livello di regolazione, sta tutto nel come configuri i vari potenziometri che hai a tua disposizione.
Naturalmente quello che regoli sul woofer di DX purtroppo non sarà replicabile al 100% sul woofer di SX in quanto la risposta acustica dei due altoparlanti sarà inevitabilmente diversa.
Non è un caso se spopolano i DSP che permettono una regolazione di N parametri per ogni singolo Altoparlante.
Di seguito hai invece la risposta attesa del Woofer insieme a quella attesa del Tweeter.
Se riesci ad arrivare ad avere una risposta ACUSTICA degli altoparlanti presi da soli che rispecchia quanto vedi nell'immagine poi si passa a vedere cosa fanno quando fatti suonare insieme.
Ma questo è un altro film e per il momento non voglio darti troppe informazioni.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Si infatti piano piano almeno capisci cosa stai facendo e che logica ci sta dietro a queste cose.
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Non credo sotto 70-80Hz possa fare più di tanto,
dipende anche dalla portiera, se più o meno insonorizzata...
dipende anche dalla portiera, se più o meno insonorizzata...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ho misurato hpf prima il destro e poi il sinistro:
Il tutto sempre a volume 38 e senza filtro lpf
Metto tutto sotto spoiler per comodità e lunghezza del post.
Poi forse hanno entrambi un attenuazione dopo ore 11.. ma faccio fatica a capirlo.
Il tutto sempre a volume 38 e senza filtro lpf
Metto tutto sotto spoiler per comodità e lunghezza del post.
Poi forse hanno entrambi un attenuazione dopo ore 11.. ma faccio fatica a capirlo.
Spoiler
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ci sono due problemi:
1. Che probabilmente sotto i circa 100hz il mic del telefono ti saluta
2. Che il volume del impianto è abbastanza vicino al rumore di fondo
Puoi provare a misurare i singoli altoparlanti piazzando il telefono praticamente attaccato alla griglia dei woofer.
In quel modo non hai idea di cosa senti dalla posizione di guida ma almeno dovresti riuscire a vedere meglio l'effetto del HPF.
Fai questa prova
1. Che probabilmente sotto i circa 100hz il mic del telefono ti saluta
2. Che il volume del impianto è abbastanza vicino al rumore di fondo
Puoi provare a misurare i singoli altoparlanti piazzando il telefono praticamente attaccato alla griglia dei woofer.
In quel modo non hai idea di cosa senti dalla posizione di guida ma almeno dovresti riuscire a vedere meglio l'effetto del HPF.
Fai questa prova

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Sc0rpion19
- Coassiale
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ott 2021, 22:17
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ho provato avvicinandomi al woofer, niente da ore 7 a ore 11 praticamente il grafico è uguale..
Quindi suppongo che il microfono non riesce.
A "orecchio" sento una variazione dopo le ore 11 però non è un riferimento..
Quindi suppongo che il microfono non riesce.
A "orecchio" sento una variazione dopo le ore 11 però non è un riferimento..
Sorgente - Kenwood KMM - BT506DAB
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Amp - Helix G four
Ap - Mtx TX465S
Sub - Ground Zero gziw 250x-II
Amp sub - ESX Q-Onev2
Re: Amplificatore può migliorare il mio impianto?
Ma non è che se superi le ore 11 si rompe qualcosa... dagli e vediamo se ad un certo punto cambia qualcosa...
Stai mettendo mano ad un Passa Alto è l'unico filtro su cui puoi indugiare senza problemi...
Come ho scritto qualche post fa non abbiamo nessuna indicazione che i potenziometri siano lineari (a dire il vero ne dubito fortemente) per cui non c'è nessuna garanzia che l'operare a step di "ore" sia un modo sensato di procedere.
Tu indugia sul potenziometro e vediamo cosa succede.

P.s.: Per chiunque leggesse, quello che sta succedendo è il risultato di ostinarsi a fare le cose con i mezzi non adeguati. Magari sudando un po' di sangue qualcosa si fa, ma è evidente che:
1. O si conosce la materia oppure si passano ore prima di avere anche solo una misura che sia per lo meno leggibile...
2. Non esiste una facile e veloce configurazione fatta con il cel in pochi minuti che tutto sommato ti porta ad un livello dignitoso di setup... Così come il risultato non si ottiene in pochi minuti con il top della strumentazione. (non scrivo questo per terrorismo, ma per far capire che una misura concreta ed affidabile dell'impianto così come una taratura concreta ed affidabile richiede TEMPO. Riflettete su i risultati ottenibili con sessioni di taratura di 2 ore fatte da molti illustri installatori...)
Stai mettendo mano ad un Passa Alto è l'unico filtro su cui puoi indugiare senza problemi...
Come ho scritto qualche post fa non abbiamo nessuna indicazione che i potenziometri siano lineari (a dire il vero ne dubito fortemente) per cui non c'è nessuna garanzia che l'operare a step di "ore" sia un modo sensato di procedere.
Tu indugia sul potenziometro e vediamo cosa succede.

P.s.: Per chiunque leggesse, quello che sta succedendo è il risultato di ostinarsi a fare le cose con i mezzi non adeguati. Magari sudando un po' di sangue qualcosa si fa, ma è evidente che:
1. O si conosce la materia oppure si passano ore prima di avere anche solo una misura che sia per lo meno leggibile...
2. Non esiste una facile e veloce configurazione fatta con il cel in pochi minuti che tutto sommato ti porta ad un livello dignitoso di setup... Così come il risultato non si ottiene in pochi minuti con il top della strumentazione. (non scrivo questo per terrorismo, ma per far capire che una misura concreta ed affidabile dell'impianto così come una taratura concreta ed affidabile richiede TEMPO. Riflettete su i risultati ottenibili con sessioni di taratura di 2 ore fatte da molti illustri installatori...)
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer