Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Se sono riuscito ad allegare foto, a "casa" ho 2 casse 3 vie da circa 50-60 WRMS 6 ohm, reflex. Per dare un'idea delle dimensioni il woofer è da 13cm (ma le casse, giuro, fanno tremare i vetri). Erano di un vecchio compatto sony del 1999, di quelli che si usavano allora, con doppia cassetta, piastra triplo CD, tutti pieni di illuminazioni, analizzatori di spettro, ecc ecc ecc... pagato all'epoca 450 mila lire, in super offerta per l'apertura di un centro commerciale.
Il compatto è spirato da qualche anno e dunque, da circa 1 anno, ho comprato il Pyle PDA6BU (nella parte superiore della foto). Dichiarati sono 100W RMS ma in realtà è perfetto per le casse, non credo superi i 60 WRMS.
Lo so che molti di voi staranno inorridendo, ma vi assicuro che la qualità audio (comunque non minimamente paragonabile all'impianto in macchina con Pioneer DEH-80PRS, in attivo) è veramente un ottimissimo compromesso qualità/costo. Veramente molto meglio del compatto Sony che avevo (che non era affatto male).
La domanda è: ritrovandomi 2 Pioneer DEH-80PRS (la seconda trovata usata 3 mesi fa poichè credevo la mia avesse problemi ma poi ho scoperto che il problema era l'alimentazione dell'auto), posso sostituire il Pyle con una DEH-80PRS?
Intendo (per il momento) usata in modalità Standard (cioè in passivo, con amplificatore interno, che dovrebbe essere un 50x4), tolgo il Pyle e porto i cavi delle casse agli RCA della Pioneer... andrei a peggiorare clamorosamente (come credo), o manterrei lo stesso standard qualitativo audio?
Ho ordinato e sto aspettando che mi arrivano degli RCA maschi da saldare e poi farò la prova con una vecchia batteria automobile. Nel caso mi piaccia, poi dovrò trovare un alimentatore.
Nota: tutto questo è perchè il Pyle ha 2 gravi problemi:
1. pessima gestione USB
2. pessimo uso del telecomando (che è praticamente un giocattolo che non serve a niente (e in giro sembra non esistere niente che eguagli minimamente ergonomia di DEH-80PRS))
Il compatto è spirato da qualche anno e dunque, da circa 1 anno, ho comprato il Pyle PDA6BU (nella parte superiore della foto). Dichiarati sono 100W RMS ma in realtà è perfetto per le casse, non credo superi i 60 WRMS.
Lo so che molti di voi staranno inorridendo, ma vi assicuro che la qualità audio (comunque non minimamente paragonabile all'impianto in macchina con Pioneer DEH-80PRS, in attivo) è veramente un ottimissimo compromesso qualità/costo. Veramente molto meglio del compatto Sony che avevo (che non era affatto male).
La domanda è: ritrovandomi 2 Pioneer DEH-80PRS (la seconda trovata usata 3 mesi fa poichè credevo la mia avesse problemi ma poi ho scoperto che il problema era l'alimentazione dell'auto), posso sostituire il Pyle con una DEH-80PRS?
Intendo (per il momento) usata in modalità Standard (cioè in passivo, con amplificatore interno, che dovrebbe essere un 50x4), tolgo il Pyle e porto i cavi delle casse agli RCA della Pioneer... andrei a peggiorare clamorosamente (come credo), o manterrei lo stesso standard qualitativo audio?
Ho ordinato e sto aspettando che mi arrivano degli RCA maschi da saldare e poi farò la prova con una vecchia batteria automobile. Nel caso mi piaccia, poi dovrò trovare un alimentatore.
Nota: tutto questo è perchè il Pyle ha 2 gravi problemi:
1. pessima gestione USB
2. pessimo uso del telecomando (che è praticamente un giocattolo che non serve a niente (e in giro sembra non esistere niente che eguagli minimamente ergonomia di DEH-80PRS))
Ultima modifica di TIORTS il 10 mar 2022, 0:21, modificato 1 volta in totale.
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Per me... è no.
Principalmente perché:
Sono massimo dei massimi 15-18 per canale, i 50 non esistono se non a ben oltre il 10% di distorsione, quindi è come se non ci fossero.
Se sono casse di un compattone anni '90, sono sicuramente passive, quindi non puoi fare altro che pilotarle con l'amplificazione della Pioneer.
Esattamente come stai facendo con il Pyle.
Con le uscite RCA non ci fai nulla...
Se invece ti sei sbagliato a scrivere (o se hai un po' di confusione circa cosa sono gli RCA) ed effettivamente intendevi le uscite altoparlanti della Pioneer... difficile da dire senza provarci, ma così a occhio e croce le opzioni sono due, o peggiora o non cambia.
E le probabilità propendono fortissimamente verso il peggioramento, perché le amplificazioni on-board delle sorgenti sono sostanzialmente *il male*.
Le autoradio sono fatte per stare in macchina, complicarsi la vita con alimentazioni in CC in casa... per non ottenere niente di rilevante, oltretutto... ma anche no...
Per me non sarebbero MAI NELLA VITA motivi sufficienti per mettere su un circo come quello che stai prospettando.
Ma ripeto, *per me*.
Gli altri motivi sopra, invece, li vedo decisamente più oggettivi.
Ma per prima cosa, spiega un attimo questo fatto delle RCA.
Principalmente perché:
Eddai, ma ci crede ancora qualcuno che le sorgenti possano erogare 50W per canale?

Sono massimo dei massimi 15-18 per canale, i 50 non esistono se non a ben oltre il 10% di distorsione, quindi è come se non ci fossero.
I cavi delle casse agli RCA???
Se sono casse di un compattone anni '90, sono sicuramente passive, quindi non puoi fare altro che pilotarle con l'amplificazione della Pioneer.
Esattamente come stai facendo con il Pyle.
Con le uscite RCA non ci fai nulla...
Se invece ti sei sbagliato a scrivere (o se hai un po' di confusione circa cosa sono gli RCA) ed effettivamente intendevi le uscite altoparlanti della Pioneer... difficile da dire senza provarci, ma così a occhio e croce le opzioni sono due, o peggiora o non cambia.
E le probabilità propendono fortissimamente verso il peggioramento, perché le amplificazioni on-board delle sorgenti sono sostanzialmente *il male*.
Questo, al di là della questione sugli RCA, che a questo punto davvero non comprendo, è un altro punto per cui eviterei.
Le autoradio sono fatte per stare in macchina, complicarsi la vita con alimentazioni in CC in casa... per non ottenere niente di rilevante, oltretutto... ma anche no...
Boh, qui diventa soggettivo.
Per me non sarebbero MAI NELLA VITA motivi sufficienti per mettere su un circo come quello che stai prospettando.
Ma ripeto, *per me*.

Gli altri motivi sopra, invece, li vedo decisamente più oggettivi.
Ma per prima cosa, spiega un attimo questo fatto delle RCA.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
La P80 eroga circa 18 W RMS alimentata a 14,4 V, su 4 ohm. Sulla quindicina scarsa, alimentata a 12 V.
Su 6 ohm, diventeranno forse 10 si e no.
Tuttavia, se le casse sono efficienti, si puó ottenere una pressione sufficiente, considerato che in casa non c’è il rumore dell’auto e che la gamma bassa è prodotta da un woofer che lavora in una cassa calcolata e non in una portiera di ferro piena di sfiati.
Quindi, la prima cosa che ti serve, è un alimentatore lineare in grado di erogare almeno 10 Amper continui da 12/13 V. Perchè non è che puoi collegare la P80 alla 220..
In secondo luogo, se devi collegargli le casse Sony, devi usare le uscite altoparlanti sul connettore ISO. Non gli RCA. Quelli portano segnali PRE.
Ciao!
Su 6 ohm, diventeranno forse 10 si e no.


Quindi, la prima cosa che ti serve, è un alimentatore lineare in grado di erogare almeno 10 Amper continui da 12/13 V. Perchè non è che puoi collegare la P80 alla 220..

In secondo luogo, se devi collegargli le casse Sony, devi usare le uscite altoparlanti sul connettore ISO. Non gli RCA. Quelli portano segnali PRE.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Maradona santissima benedetta che cavolata ho scritto, è vero, gli RCA sono solo uscite pre!!!! (tra l'altro me ne accorgo tutte le volte che resetto la Pioneer in macchina: si rimettono in moto le casse posteriori (originali, da 10cm, che non ho mai rimosso :'D) proprio perchè si attiva l'amplificazione interna)... tranquilli era solo dimenticanza dovuta alla scarsa pratica.
(So anche che i 50 WRMS x4, non sono mai stati più di 20, su tutte le sorgenti, per questo dicevo che secondo me avrei peggiorato la situazione).
Tra l'altro anche l'alimentazione dovrei trovarla dal connettore ISO, mamma che seccatura.
Alla fine, quello che mi converrebbe (avendo disponibilità economica) è:
1. sostituire l'ampli sul sub in macchina (Impact HC 150.2) (ne vorrei uno più...bello e meno freddo)
2. passare l'Impact sull'' 80PRS in casa, per le 2 casse Sony (che a sto punto non so quanto reggerebbero)
3. usare, quindi, l' 80PRS in modalità network (cioè in attivo, come in macchina).
(So anche che i 50 WRMS x4, non sono mai stati più di 20, su tutte le sorgenti, per questo dicevo che secondo me avrei peggiorato la situazione).
Tra l'altro anche l'alimentazione dovrei trovarla dal connettore ISO, mamma che seccatura.
Alla fine, quello che mi converrebbe (avendo disponibilità economica) è:
1. sostituire l'ampli sul sub in macchina (Impact HC 150.2) (ne vorrei uno più...bello e meno freddo)
2. passare l'Impact sull'' 80PRS in casa, per le 2 casse Sony (che a sto punto non so quanto reggerebbero)
3. usare, quindi, l' 80PRS in modalità network (cioè in attivo, come in macchina).
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Se hai un vecchio alimentatore per PC puoi farlo funzionare con il trucco che lo fa accendere senza PC... roba da smanettoni, eh ma io le prove le faccio così
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Mmm, non ho alimentatore PC perchè ho sempre avuto solo notebook. Ma potrei trovarlo usato da qualche negozio di quelli che riparano computer.
Il problema maggiore, però, rimane l'amplificatore nuovo per il sub in macchina: quale? Con quali soldi?
Il problema maggiore, però, rimane l'amplificatore nuovo per il sub in macchina: quale? Con quali soldi?
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Io mi riferivo a una prova per sentire come va la radio con le casse, perché poi quegli alimentatori hanno la ventola che fa rumore, poi se aggiungi l'ampli l'alimentatore devi prenderlo ancora più grosso calcola per 100WRMS ti servono almeno 10A magari un condensatore ti può aiutare ma non ho mai provato potrebbe mandare in protezione l'alimentatore all'accensione?
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Tra alimentatore (per alimentare un ampli car ne serve uno massiccio), batteria, etc etc
compri un ampli entri level..... HOME e sentirai molto meglio che accrocchi che niente hanno a vedere con ascolti in casa

compri un ampli entri level..... HOME e sentirai molto meglio che accrocchi che niente hanno a vedere con ascolti in casa

Work in Progress
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
E allora mi sa che lascio tutto come sta e mi rivendo una delle 2 Pioneer... almeno recupero un poco di moneta, visto quanto è diventata introvabile la sorgente.
(Anche se una alternativa ci sarebbe: ho un CTEK caricatore batteria auto da 5A. Lo uso per caricare la batteria dell'auto (ormai quasi alla frutta) e per fare ascolti in macchina in garage, per impedire che si scarichi la batteria. Potrei usare la batteria dell'auto, col CTEK, per alimentare l'impianto a casa...e mi farei la batteria nuova per la macchina)
(Anche se una alternativa ci sarebbe: ho un CTEK caricatore batteria auto da 5A. Lo uso per caricare la batteria dell'auto (ormai quasi alla frutta) e per fare ascolti in macchina in garage, per impedire che si scarichi la batteria. Potrei usare la batteria dell'auto, col CTEK, per alimentare l'impianto a casa...e mi farei la batteria nuova per la macchina)
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Si, perchè per alimentare un finale da 100 W RMS X 2 su 4 ohm, di Amper ne servono ALMENO 30/35, considerato che su 6 ohm erogherà di meno e quindi assorbirà un po’ meno. Almeno, se l’ampli è in classe AB.
Se fosse un classe D, alle stesse condizioni, risparmieresti circa 10/15 Amper.
Più ovviamente l’assorbimento della sorgente che, se usata solo in pre, non credo supererebbe i 3/4 Amper.
Un alimentatore da PC “smanettato” va giusto bene per accendere e fare qualche prova volante a volume non sostenuto. Sia perchè non è in grado di fornire 40 Amper a 12 V, tranne che non trovi qualche unità da server, sia perchè è molto “sporco”, dovendo alimentare circuiti logici.
Per uso audio il ripple finirebbe sugli altoparlanti, sommato al segnale audio.
Non molto “audiophile”..
Ciao!


Più ovviamente l’assorbimento della sorgente che, se usata solo in pre, non credo supererebbe i 3/4 Amper.

Un alimentatore da PC “smanettato” va giusto bene per accendere e fare qualche prova volante a volume non sostenuto. Sia perchè non è in grado di fornire 40 Amper a 12 V, tranne che non trovi qualche unità da server, sia perchè è molto “sporco”, dovendo alimentare circuiti logici.

Per uso audio il ripple finirebbe sugli altoparlanti, sommato al segnale audio.
Non molto “audiophile”..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Giuro che non ho capito nienteozama ha scritto: ↑9 mar 2022, 19:07 Si, perchè per alimentare un finale da 100 W RMS X 2 su 4 ohm, di Amper ne servono ALMENO 30/35, considerato che su 6 ohm erogherà di meno e quindi assorbirà un po’ meno. Almeno, se l’ampli è in classe AB.Se fosse un classe D, alle stesse condizioni, risparmieresti circa 10/15 Amper.
![]()
Più ovviamente l’assorbimento della sorgente che, se usata solo in pre, non credo supererebbe i 3/4 Amper.![]()
Un alimentatore da PC “smanettato” va giusto bene per accendere e fare qualche prova volante a volume non sostenuto. Sia perchè non è in grado di fornire 40 Amper a 12 V, tranne che non trovi qualche unità da server, sia perchè è molto “sporco”, dovendo alimentare circuiti logici.![]()
Per uso audio il ripple finirebbe sugli altoparlanti, sommato al segnale audio.
Non molto “audiophile”..![]()
Ciao!![]()
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Boh.. Non mi sembra “difficile”..
Ho letto che volevi mettere in casa una P80 con in aggiunta un amplificatore CAR, per non dover usare la sua esigua potenza con le casse Sony. E ipotizzavi di alimentare il tutto con una batteria con un carica batteria a tampone. È corretto?
Delirium che ti ha consigliato di usare un alimentatore da PC per alimentare la radio e l’amplificatore in casa.
Io ho risposto che se ci metti un ampli CAR da 100 W RMS per canale, L’alimentatore da PC non basta. Perchè un amplificatore CAR da 100+100 W RMS su 4 ohm, assorbe da solo almeno TRENTA O QUARANTA AMPER. E anche se fosse un classe D e l’impedenza delle casse fosse di 6 ohm, ne assorbirebbe comunque più di 20. E in più devi alimentarci anche la P80.
Quindi ti serve qualcos’altro per alimentare tutta quella roba.
Cosa c’è di poco chiaro?
O non ho capito io?
Ciao!

Ho letto che volevi mettere in casa una P80 con in aggiunta un amplificatore CAR, per non dover usare la sua esigua potenza con le casse Sony. E ipotizzavi di alimentare il tutto con una batteria con un carica batteria a tampone. È corretto?

Delirium che ti ha consigliato di usare un alimentatore da PC per alimentare la radio e l’amplificatore in casa.
Io ho risposto che se ci metti un ampli CAR da 100 W RMS per canale, L’alimentatore da PC non basta. Perchè un amplificatore CAR da 100+100 W RMS su 4 ohm, assorbe da solo almeno TRENTA O QUARANTA AMPER. E anche se fosse un classe D e l’impedenza delle casse fosse di 6 ohm, ne assorbirebbe comunque più di 20. E in più devi alimentarci anche la P80.

Quindi ti serve qualcos’altro per alimentare tutta quella roba.

Cosa c’è di poco chiaro?

O non ho capito io?
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
aaaaah, ok, ma io ero già andato avanti a tutto questo, parlando del caricatore CTEK per la batteria dell'auto.
Se ho tirato fuori il CTEK è perchè già ho visto che, quando ascolto l'impianto in macchina, con sia l'amplificatore che voglio usare a casa (messo sul sub), che un altro amplificatore (circa di pari potenza, se non di più), più un altro amplificatorino sui tweeter, e tengo collegato il CTEK, la batteria, non solo non si scarica, riesce pure a ricaricarsi (certo, il CTEK scalda un po'...).
Mo io non ho fatto tutti i calcoli che hai fatto tu ma, quello che posso dire è che il CTEK ce la fa benissimo a tenere la batteria carica, almeno se non faccio la discoteca (in quel caso noto che a malapena riesce a tenere la carica, ma parliamo di volumi da spaccare i vetri).
Poi... se invece i vari voltmetri, sia del display della 80prs, che quello che c'ho nell'accendisigari (che segnano gli stessi identici valori), sono sballati... allora è tutto un gomblotto
Se ho tirato fuori il CTEK è perchè già ho visto che, quando ascolto l'impianto in macchina, con sia l'amplificatore che voglio usare a casa (messo sul sub), che un altro amplificatore (circa di pari potenza, se non di più), più un altro amplificatorino sui tweeter, e tengo collegato il CTEK, la batteria, non solo non si scarica, riesce pure a ricaricarsi (certo, il CTEK scalda un po'...).
Mo io non ho fatto tutti i calcoli che hai fatto tu ma, quello che posso dire è che il CTEK ce la fa benissimo a tenere la batteria carica, almeno se non faccio la discoteca (in quel caso noto che a malapena riesce a tenere la carica, ma parliamo di volumi da spaccare i vetri).
Poi... se invece i vari voltmetri, sia del display della 80prs, che quello che c'ho nell'accendisigari (che segnano gli stessi identici valori), sono sballati... allora è tutto un gomblotto
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
Scusa, ma che ctek hai?
Re: Consiglio confronto (apparentemente) strambo Pyle Vs Pioneer
5A non sono sufficienti a tenere la batteria in carica anche mentre ascolti in auto con 2 amplificatori da 100w a canale. Se parliamo di macchina a motore spento.
Probabilmente la batteria non ti va giù perché ascolti per poco tempo.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Probabilmente la batteria non ti va giù perché ascolti per poco tempo.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746