Oggi ho smontato la porta destra, dove il woofer non è bloccato, e finalmente sono riuscito a prendere le misure da dare a Stefano per fare i nuovi supporti.
Già che c’ero, ho rinforzato l’insonorizzazione, che era carente soprattutto nel tappo grande dei due in metallo che chiudono i fori di ispezione. Ed ho tolto lo stucco, in favore del neoprene adesivo.
La corda butilica che ho acquistato è troppo sottile. Meglio andare sul classico.
L’altro sportello lo faccio quando Stefano mi farà i supporti nuovi. Non ha senso riparare il supporto vecchio che si sfalderebbe svitando il woofer.
Un po’ di foto:
Vecchio supporto con le misure:
Che sinceramente è anche rigido e pesante, dato il trattamento, anche se ricavato dal woofer in plastica originale. Ma ha il difetto di avere una base sottile. Spero che ingrossandola migliori la rigidità della zona. Perchè, data la presenza delle nervature, non è possibile allargare la base e fare in modo che sia anche efficacemente sigillato.
Un po’ di insonorizzazione aggiunta:
Devo dire che il materiale che avevo usato in precedenza, senza l’alluminio, era perfettamente incollato e per nulla degradato, dopo più di 4 anni. E gli ho potuto applicare sopra il Rechorn.
Ho appesantito i tappi dentro e fuori con uno strato. E in quello grande, ne ho messo un terzo all’esterno.
E mi piacerebbe fare una misura di impedenza.. Perchè qualcosa si sente..
E poi una piccola miglioria estetica alle cups delle medioalte:
Finalmente ho trovato delle viti “acconce” e secondo me, stanno molto meglio di quelle a croce in acciaio inox.
Adesso aspettiamo i supporti per finire definitivamente le porte.
Intanto, alla prossima giornata libera, comincerò ad impratichirmi e tenterò di fare qualche misura seriamente.
Ciao!
