@Girberto
Direi che la sezione non è esattamente quella giusta, l'argomento sembrerebbe decisamente più collegato alle sorgenti, anzi, adesso sposto il topic proprio lì, rendendo anche un po' più specifico il titolo, visto che la delucidazione in effetti non ha a che fare con le uscite RCA ma con quelle altoparlanti...
Tornando a bomba, generalmente non succede nulla, ma in ogni caso qualsiasi utilizzo potenzialmente dannoso per gli apparecchi è sempre segnalato sul manuale d'uso dell'apparechio stesso.
Qualsiasi sorgente che dovesse danneggiarsi lasciando le uscite altoparlanti scollegate, o ha uno switch per disabilitarle (anni fa, due o tre sorgenti top d gamma l'avevano, ma era più una solzione audiofila, ossia l'esclusione fisica dell'amplificatore on-board).
Ma sempre e comunque, la cosa viene certamente segnalata con tanto di icona "WARNING" sul manuale.
Quindi per prima cosa guarderei il manuale, e se non ce l'ho, lo cercherei on-line, con ottime probabilità di trovarlo, a meno che non si tratti di sorgente "strana" o antiquatissima.
Peraltro, gli amplificatori lavorano appunto in presenza di carico. Se il carico non c'è, l'amplificatore sostanzialmente non va oltre il semplice stand-by...
Per gli apparecchi a stato solido, non c'è nessun problema, in genere.
Diverso il discorso dei valvolari, a causa della presenza del trasformatore di uscita, collegato direttamente appunto al carico. Ma non mi risultano sorgenti car con stadio di amplificazione valvolare...
Poi, in effetti un rischio c'è di sicuro, ma non è "tecnicamente" legato alla mancanza di carico: banalmente, se non ci si assicura che i terminali siano perfettamente isolati, c'è sempre il rischio che in un qualsiasi momento vadano in corto su qualche corpo metallico, ma certamente non era questo il tuo dubbio.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni