Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Salve a tutti!
Considerando il periodo vi faccio già i miei auguri e ringraziamenti per chi vorrà perdere del tempo con me e quindi farmi anche un regalo Big Grin
Ho acquisto un Subwoofer focal 33 v1 https://www.focal.com/sites/www.focal.fr/files/shared/catalog/document/fiche-technique-33v1.pdf?fbclid=IwAR16TMOBCQ8nkRZ2ZdJ6graixAdfuS9wuiSzS8YiBreAKMmfr16fMBU7CGY su cui vorrei costruire una cassa artigianalmente.
Essendo che mi piace il suono duro e corposo, anche per via delle canzoni che ascolto (andiamo dal classico rock per arrivare anche alla tekno più esagerata) vorrei farla in cassa chiusa perchè credo sia la cassa che più dovrebbe soddisfarmi, ovviamente se così non fosse sono aperto a consigli di esperti. La mia premessa è che mi sono sempre trovato male con casse aperte/reflex con conseguenze di bobine bruciate.
Vorrei sapere il giusto litraggio e le dimensioni che dovrebbe/potrebbe avere. Vorrei farla più rettangolare che quadrata così da poterlo inserire meglio nel cofano (smart 451).
Ho letto parecchio, addirittura lo spessore del MDF cambia in base al litraggio quindi sono qui in cerca di aiuto dagli esperti del settore.
Qualcuno saprebbe consigliarmi?
Ancora una volta grazie e auguri!
Considerando il periodo vi faccio già i miei auguri e ringraziamenti per chi vorrà perdere del tempo con me e quindi farmi anche un regalo Big Grin
Ho acquisto un Subwoofer focal 33 v1 https://www.focal.com/sites/www.focal.fr/files/shared/catalog/document/fiche-technique-33v1.pdf?fbclid=IwAR16TMOBCQ8nkRZ2ZdJ6graixAdfuS9wuiSzS8YiBreAKMmfr16fMBU7CGY su cui vorrei costruire una cassa artigianalmente.
Essendo che mi piace il suono duro e corposo, anche per via delle canzoni che ascolto (andiamo dal classico rock per arrivare anche alla tekno più esagerata) vorrei farla in cassa chiusa perchè credo sia la cassa che più dovrebbe soddisfarmi, ovviamente se così non fosse sono aperto a consigli di esperti. La mia premessa è che mi sono sempre trovato male con casse aperte/reflex con conseguenze di bobine bruciate.
Vorrei sapere il giusto litraggio e le dimensioni che dovrebbe/potrebbe avere. Vorrei farla più rettangolare che quadrata così da poterlo inserire meglio nel cofano (smart 451).
Ho letto parecchio, addirittura lo spessore del MDF cambia in base al litraggio quindi sono qui in cerca di aiuto dagli esperti del settore.
Qualcuno saprebbe consigliarmi?
Ancora una volta grazie e auguri!
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
in realtà l'azienda suggerisce solo la tipologia Bass Reflex, offrendo litraggi diversi a seconda del risultato finale.
https://www.focal.com/sites/www.focal.f ... e-33v1.pdf
https://www.focal.com/sites/www.focal.f ... e-33v1.pdf
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Ciao Wurz, non sapevo che l'azienda suggerisse la tipoligia reflex, il fatto è che ogni volta che ho avuto una cassa in reflex mi sono trovato male, sia come suono sia come "puzza" che usciva dal buco. Metterlo in cassa chiusa lo danneggerebbe?
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
@Sylar40Ho spostato il topic da Tecniche di Installazione, dove l'avevi inzialmente inserito, alla ben più adeguata board "Progettazione box altoparlanti".
Certamente non si può dire, così tout-court, che un determinato tipo di caricamento predisponga in qualsiasi modo a bruciatura dell'equipaggio mobile...
Invece, da quel che dici sulle tue abitudini e preferenze di ascolto, tenderei a mettere sotto la lente di ingrandimento il modo in cui probabilmente hai strapazzato i tuoi sub...
E cmq, ripeto, i danni li si fa con il pilotaggio, indipendentemente dal tipo di caricamento del box (lo strapazzo, come si diceva poco sopra, è democratico e fa i suoi danni sia in cassa accordata che in chiusa....)
Beh, queste sono conseguenze di cattivo pilotaggio ed eventualmente cattiva progettazione del box.
Certamente non si può dire, così tout-court, che un determinato tipo di caricamento predisponga in qualsiasi modo a bruciatura dell'equipaggio mobile...
Invece, da quel che dici sulle tue abitudini e preferenze di ascolto, tenderei a mettere sotto la lente di ingrandimento il modo in cui probabilmente hai strapazzato i tuoi sub...

No, semplicemente può darsi che non renda al massimo delle sue possibilità, ma anche questo è da vedersi, non si può tranciare giudizi su basi così limitate.
E cmq, ripeto, i danni li si fa con il pilotaggio, indipendentemente dal tipo di caricamento del box (lo strapazzo, come si diceva poco sopra, è democratico e fa i suoi danni sia in cassa accordata che in chiusa....)

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Concordo con Dude, non è che uno speaker lo bruci perché hai un reflex o meno, non scherziamo... Piuttosto una cosa che sicuramente rivedrei è la regolazione del gain!
Il Focal ha un qts davvero basso per farlo lavorare in chiusa, ma bisognerebbe almeno simularlo per capire come potrebbe comportarsi in chiusa!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Il Focal ha un qts davvero basso per farlo lavorare in chiusa, ma bisognerebbe almeno simularlo per capire come potrebbe comportarsi in chiusa!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
L'unica cosa che può bruciare un altoparlante è il clipping, al massimo con un accordo sbagliato (ma sbagliato sbagliato sbagliato xD) puoi sconarlo, ma per bruciarlo solo se ha digerito clipping e corrente continua.. xD
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Scusate per l'ubicazione del post, vi ringrazio per l'aggiornamento!
Se volete, domani, vi elenco le mie componenti così da farvi un'idea e magari criticarmi nei punti più focali!
Sicuramente avrò bruciato vecchi sub sia per eccessivo gain che per eccessivo utilizzo >.<
Se mi consigliate di farlo in cassa reflex lo farò certamente. Se poi vedo che il sub non mi soddisfa potrò tranquillamente rivenderlo completo.
Se volete, domani, vi elenco le mie componenti così da farvi un'idea e magari criticarmi nei punti più focali!
Sicuramente avrò bruciato vecchi sub sia per eccessivo gain che per eccessivo utilizzo >.<
Se mi consigliate di farlo in cassa reflex lo farò certamente. Se poi vedo che il sub non mi soddisfa potrò tranquillamente rivenderlo completo.
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Buongiorno a tutti.
Esprimo un mio pensiero.
Ovviamente una simulazione non farebbe male, anche se poi l risposta effettiva si ha una volta installato e quasi sempre va poi tarato e regolato oppure si rifanno diversi cabinet.
Per mia esperienza e per via della musica che ascoltiamo sono passato da un 38 in tela accordato a un ml3000 in chiusa.
Il 38 ovviamente era molto esoso di litri ma a precisione e impatto era un mostro. Ovviamente non avevo la discesa per poter ascoltare lil john o simili. Ma su rock tecno ecc andava super bene.
Il focal in questione secondo me può essere messo in un cabinet di primo ordine ma ripeto sarebbe da simulare. Anche se come suggerisce la casa il cabinet da 40 lt ha una curva lineare morbida, questo può essere un buon risultato per la musica che ascolti.
Esprimo un mio pensiero.
Ovviamente una simulazione non farebbe male, anche se poi l risposta effettiva si ha una volta installato e quasi sempre va poi tarato e regolato oppure si rifanno diversi cabinet.
Per mia esperienza e per via della musica che ascoltiamo sono passato da un 38 in tela accordato a un ml3000 in chiusa.
Il 38 ovviamente era molto esoso di litri ma a precisione e impatto era un mostro. Ovviamente non avevo la discesa per poter ascoltare lil john o simili. Ma su rock tecno ecc andava super bene.
Il focal in questione secondo me può essere messo in un cabinet di primo ordine ma ripeto sarebbe da simulare. Anche se come suggerisce la casa il cabinet da 40 lt ha una curva lineare morbida, questo può essere un buon risultato per la musica che ascolti.
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
ERRORE... Una cedevolezza troppo alta (QTS BASSO) non va per nulla d'accordo con una scatola chiusa... le sospensioni non sono abbastanza toniche per controbilanciare la molla d'aria del box chiuso e se esageri puoi romperlo meccanicamente...Exevia ha scritto: ↑26 dic 2021, 14:30 L'unica cosa che può bruciare un altoparlante è il clipping, al massimo con un accordo sbagliato (ma sbagliato sbagliato sbagliato xD) puoi sconarlo, ma per bruciarlo solo se ha digerito clipping e corrente continua.. xD
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
no... se la simulazione la FAI BENE e di conseguenza REALIZZI BENE IL BOX la risposta ottenuta è quella simulata... tutto sta chiaramente a simularlo come dio comanda!fra.C.A.T. ha scritto: ↑29 dic 2021, 12:34 Buongiorno a tutti.
Esprimo un mio pensiero.
Ovviamente una simulazione non farebbe male, anche se poi l risposta effettiva si ha una volta installato e quasi sempre va poi tarato e regolato oppure si rifanno diversi cabinet.
Per mia esperienza e per via della musica che ascoltiamo sono passato da un 38 in tela accordato a un ml3000 in chiusa.
Il 38 ovviamente era molto esoso di litri ma a precisione e impatto era un mostro. Ovviamente non avevo la discesa per poter ascoltare lil john o simili. Ma su rock tecno ecc andava super bene.
Il focal in questione secondo me può essere messo in un cabinet di primo ordine ma ripeto sarebbe da simulare. Anche se come suggerisce la casa il cabinet da 40 lt ha una curva lineare morbida, questo può essere un buon risultato per la musica che ascolti.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Scusa che intendi se uno utilizza ad esempio una delle configurazione proposte dal programma può essere che non è rialistica la risposta in frequenza?Nostromo ha scritto: ↑30 dic 2021, 9:19no... se la simulazione la FAI BENE e di conseguenza REALIZZI BENE IL BOX la risposta ottenuta è quella simulata... tutto sta chiaramente a simularlo come dio comanda!fra.C.A.T. ha scritto: ↑29 dic 2021, 12:34 Buongiorno a tutti.
Esprimo un mio pensiero.
Ovviamente una simulazione non farebbe male, anche se poi l risposta effettiva si ha una volta installato e quasi sempre va poi tarato e regolato oppure si rifanno diversi cabinet.
Per mia esperienza e per via della musica che ascoltiamo sono passato da un 38 in tela accordato a un ml3000 in chiusa.
Il 38 ovviamente era molto esoso di litri ma a precisione e impatto era un mostro. Ovviamente non avevo la discesa per poter ascoltare lil john o simili. Ma su rock tecno ecc andava super bene.
Il focal in questione secondo me può essere messo in un cabinet di primo ordine ma ripeto sarebbe da simulare. Anche se come suggerisce la casa il cabinet da 40 lt ha una curva lineare morbida, questo può essere un buon risultato per la musica che ascolti.
Io ad esempio di solito uso una di quelle e poi aumento il diametro del condotto per abbassare la velocità e per portarlo ai diametri commerciali. O di facile reperibilità.
Tipo diametri interni di tubi in pvc o di condotti commerciali.
Poi invece se faccio una porta la semplicemente accorcio di un 5%.
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Quindi la risposta simulata, poi collocata al veicolo è la medesimaNostromo ha scritto: ↑30 dic 2021, 9:19no... se la simulazione la FAI BENE e di conseguenza REALIZZI BENE IL BOX la risposta ottenuta è quella simulata... tutto sta chiaramente a simularlo come dio comanda!fra.C.A.T. ha scritto: ↑29 dic 2021, 12:34 Buongiorno a tutti.
Esprimo un mio pensiero.
Ovviamente una simulazione non farebbe male, anche se poi l risposta effettiva si ha una volta installato e quasi sempre va poi tarato e regolato oppure si rifanno diversi cabinet.
Per mia esperienza e per via della musica che ascoltiamo sono passato da un 38 in tela accordato a un ml3000 in chiusa.
Il 38 ovviamente era molto esoso di litri ma a precisione e impatto era un mostro. Ovviamente non avevo la discesa per poter ascoltare lil john o simili. Ma su rock tecno ecc andava super bene.
Il focal in questione secondo me può essere messo in un cabinet di primo ordine ma ripeto sarebbe da simulare. Anche se come suggerisce la casa il cabinet da 40 lt ha una curva lineare morbida, questo può essere un buon risultato per la musica che ascolti.
ammetto i miei limiti, mi faccio da parte.
Spero tu possa dare un na mano al nostro amico così è sicuro al 100% di avere un risultato eccezionale.
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Scusatemi per non aver risposto ma sono stati giorni difficili.
Cercherò di spiegare brevemente il mio impianto, per quanto possa essere criticato son riuscito a fare questo:
Smart 451 con
Stereo: JVC KD-X472DBT
Altoparlanti: Hertz CL-165L Sistema 2 vie separate 165 mm. 300 Watt max Serie Cento https://www.amazon.it/gp/product/B07NBR ... UTF8&psc=1
Amplificatore Altoparlanti: Phonocar PH 880 https://www.rgsound.it/ph880_phonocar-id-2445.html
Amplificatore Subwoofer Phonocar PH8140 https://www.rgsound.it/ph8140_phonocar-id-2443.html
Gli amplificatori sono attaccati a questo condensatore https://s.sbito.it/images/07/0769333f-5 ... 213de5.jpg
e il condensatore è attaccato a https://i.ebayimg.com/images/g/Si8AAOSw ... -l1600.jpg
Con tutte queste informazioni spero che possiate darmi le misure idonee per la cassa. Se posso provare a farla chiusa (senza danneggiare il sub) proverei anche, altrimenti potrei farla in relfex come suggerito in precedenza.
Grazie ancora a chiunque vorrà darmi supporto
Cercherò di spiegare brevemente il mio impianto, per quanto possa essere criticato son riuscito a fare questo:
Smart 451 con
Stereo: JVC KD-X472DBT
Altoparlanti: Hertz CL-165L Sistema 2 vie separate 165 mm. 300 Watt max Serie Cento https://www.amazon.it/gp/product/B07NBR ... UTF8&psc=1
Amplificatore Altoparlanti: Phonocar PH 880 https://www.rgsound.it/ph880_phonocar-id-2445.html
Amplificatore Subwoofer Phonocar PH8140 https://www.rgsound.it/ph8140_phonocar-id-2443.html
Gli amplificatori sono attaccati a questo condensatore https://s.sbito.it/images/07/0769333f-5 ... 213de5.jpg
e il condensatore è attaccato a https://i.ebayimg.com/images/g/Si8AAOSw ... -l1600.jpg
Con tutte queste informazioni spero che possiate darmi le misure idonee per la cassa. Se posso provare a farla chiusa (senza danneggiare il sub) proverei anche, altrimenti potrei farla in relfex come suggerito in precedenza.
Grazie ancora a chiunque vorrà darmi supporto
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Secondo me state facendo un po' di confusione...fra.C.A.T. ha scritto: ↑30 dic 2021, 14:32Quindi la risposta simulata, poi collocata al veicolo è la medesimaNostromo ha scritto: ↑30 dic 2021, 9:19no... se la simulazione la FAI BENE e di conseguenza REALIZZI BENE IL BOX la risposta ottenuta è quella simulata... tutto sta chiaramente a simularlo come dio comanda!fra.C.A.T. ha scritto: ↑29 dic 2021, 12:34 Buongiorno a tutti.
Esprimo un mio pensiero.
Ovviamente una simulazione non farebbe male, anche se poi l risposta effettiva si ha una volta installato e quasi sempre va poi tarato e regolato oppure si rifanno diversi cabinet.
Per mia esperienza e per via della musica che ascoltiamo sono passato da un 38 in tela accordato a un ml3000 in chiusa.
Il 38 ovviamente era molto esoso di litri ma a precisione e impatto era un mostro. Ovviamente non avevo la discesa per poter ascoltare lil john o simili. Ma su rock tecno ecc andava super bene.
Il focal in questione secondo me può essere messo in un cabinet di primo ordine ma ripeto sarebbe da simulare. Anche se come suggerisce la casa il cabinet da 40 lt ha una curva lineare morbida, questo può essere un buon risultato per la musica che ascolti.quindi non devi equalizzare nulla non devi tarare nulla. Prendi il cabinet lo metti in macchina e voilà. Tutto apposto. Ok.
ammetto i miei limiti, mi faccio da parte.
Spero tu possa dare un na mano al nostro amico così è sicuro al 100% di avere un risultato eccezionale.
Un conto è l'attinenza da risposta meccanica e assoluta dell'insieme Speaker+Cabinet rispetto alla simulazione.
Un conto è la risposta misurata una volta che il box viene inserito "in Auto".
Se la simulazione è fatta bene e i parametri dello speaker sono quelli VERI la simulazione è più che esaustiva per fare il lavoro corretto nella progettazione del BOX.
Poi quello che accade una volta inserito il box nell'Auto è impossibile da simulare (almeno nel 2021) ma di sicuro non è corretto cambiare la configurazione del BOX se la risposta dell'Abitacolo varia rispetto alla risposta simulata.
Per quanto riguarda eventuale Eq o ritardi o rotazioni della fase, non hanno attinenze con la progettazione del BOX e sono squisitamente parte della taratura.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- fra.C.A.T.
- Subwoofer
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 2 dic 2014, 20:34
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Sinceramente non posso essere tecnico, perché non ho l'esperienza adatta a farlo.The_Bis ha scritto: ↑30 dic 2021, 15:04Secondo me state facendo un po' di confusione...fra.C.A.T. ha scritto: ↑30 dic 2021, 14:32Quindi la risposta simulata, poi collocata al veicolo è la medesimaquindi non devi equalizzare nulla non devi tarare nulla. Prendi il cabinet lo metti in macchina e voilà. Tutto apposto. Ok.
ammetto i miei limiti, mi faccio da parte.
Spero tu possa dare un na mano al nostro amico così è sicuro al 100% di avere un risultato eccezionale.
Un conto è l'attinenza da risposta meccanica e assoluta dell'insieme Speaker+Cabinet rispetto alla simulazione.
Un conto è la risposta misurata una volta che il box viene inserito "in Auto".
Se la simulazione è fatta bene e i parametri dello speaker sono quelli VERI la simulazione è più che esaustiva per fare il lavoro corretto nella progettazione del BOX.
Poi quello che accade una volta inserito il box nell'Auto è impossibile da simulare (almeno nel 2021) ma di sicuro non è corretto cambiare la configurazione del BOX se la risposta dell'Abitacolo varia rispetto alla risposta simulata.
Per quanto riguarda eventuale Eq o ritardi o rotazioni della fase, non hanno attinenze con la progettazione del BOX e sono squisitamente parte della taratura.
![]()
Per quello che vale, io ho notato questo.
Nel mio piccolo una volta creato il cabinet secondo specifiche tecniche del trasduttore, vedendo poi le varie misure, curva, escursione ecc ero soddisfatto. Messo in macchina mi aspettavo un risposta al punto di ascolto bella lineare come da curva. Allora ho iniziato a tarare misurare ecc fino a raggiungere un risultato abbastanza soddisfacente. Ma Cmq avevo delle lacune su alcune frequenze e mi dava anche fastidio il suo essere troppo lungo.
Fatto un bagno di umiltà ho chiesto a un amico, mi ha suggerito di abbassare il volume del cabinet perché nel punto di ascolto avendo una macchina lunga avevo una risposta che accentuava troppo le basse, da renderle fastidiose. Quasi la sensazione del bassone cosa che non mi piace.
Diminuendo i litri ho ottenuto una risposta al punto di ascolto decisamente migliore, che in simulazione non era proprio in linea alla risposta immaginata., ma il suo comportamento era come volevo io.
Giusto due regolazioni ma il risultato e andato subito apposto.
Quindi nel dire che la simulazione è definitiva faccio fatica a capire come possa esserlo, o al ne credo con il simulatore che utilizzo io che non è di quelli professionali top, ma ripeto sarà un mio limite.
Detto ciò ad oggi se creo un sistema tengo anche conto del tipo di macchina.
Poi dici che non vi e nulla che misura, da ignorante quando si misura con le varie schede audio non si ha una prima curva di equalizzazione? dove poi eventualmente intervenire sui singoli trasduttori?
Da lì vedi come vanno e sai che sono da equalizzare in base si alla Curva ma anche in base ai gusti personali.
Cmq penso di non rispondere, più al massimo creo un nuovo tread per questo argomento e non intaso questo tread.
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Siamo un po' OT, ma secondo me si continua a fare confusione....
Io non ho detto che non esiste sistema che MISURA il sub in Auto... Ho detto che non esiste sistema che SIMULA un sub in Auto.
Gli effetti del ambiente sulla risposta acustica di un SUB per quanto sia fatto magistralmente a livello di progetto e realizzazione Box sono IMPOSSIBILI da Simulare. Assolutamente facili da MISURARE...
Questo però, non cambia (ma nemmeno di una virgola) il fatto che un progetto BEN FATTO e BEN REALIZZATO per un box dedicato ad uno specifico altoparlante. NON debba essere modificato per compensare la risposta acustica del Sub una volta inserito in auto!!!
Il box ha una funzione che è solo in parte acustica, in larga parte è meccanica. Quando vari il volume, vari anche la risposta meccanica del tuo driver così come cambia la risposta acustica. Un progetto ben fatto tiene conto di tutto ma NON della frequenza di risonanza del tuo abitacolo ( il famoso Cabin Gain ) ma è un aspetto facilmente gestibile equalizzando (cosa che raramente vedo fare) anche il Sub.

Io non ho detto che non esiste sistema che MISURA il sub in Auto... Ho detto che non esiste sistema che SIMULA un sub in Auto.
Gli effetti del ambiente sulla risposta acustica di un SUB per quanto sia fatto magistralmente a livello di progetto e realizzazione Box sono IMPOSSIBILI da Simulare. Assolutamente facili da MISURARE...
Questo però, non cambia (ma nemmeno di una virgola) il fatto che un progetto BEN FATTO e BEN REALIZZATO per un box dedicato ad uno specifico altoparlante. NON debba essere modificato per compensare la risposta acustica del Sub una volta inserito in auto!!!
Il box ha una funzione che è solo in parte acustica, in larga parte è meccanica. Quando vari il volume, vari anche la risposta meccanica del tuo driver così come cambia la risposta acustica. Un progetto ben fatto tiene conto di tutto ma NON della frequenza di risonanza del tuo abitacolo ( il famoso Cabin Gain ) ma è un aspetto facilmente gestibile equalizzando (cosa che raramente vedo fare) anche il Sub.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Niente da criticare, non hai preso cineserie...Sylar40 ha scritto: ↑30 dic 2021, 14:35 Cercherò di spiegare brevemente il mio impianto, per quanto possa essere criticato son riuscito a fare questo:
Smart 451 con
Stereo: JVC KD-X472DBT
Altoparlanti: Hertz CL-165L Sistema 2 vie separate 165 mm. 300 Watt max Serie Cento https://www.amazon.it/gp/product/B07NBR ... UTF8&psc=1
Amplificatore Altoparlanti: Phonocar PH 880 https://www.rgsound.it/ph880_phonocar-id-2445.html
Amplificatore Subwoofer Phonocar PH8140 https://www.rgsound.it/ph8140_phonocar-id-2443.html
Con tutte queste informazioni spero che possiate darmi le misure idonee per la cassa. Se posso provare a farla chiusa (senza danneggiare il sub) proverei anche, altrimenti potrei farla in relfex come suggerito in precedenza.
Grazie ancora a chiunque vorrà darmi supporto
JVC e Phonocar sono affidabili!

Il sub, sulla carta, con Qts da 0.326 è da reflex,
in teoria 0.39 è il limite, cioè che si potrebbe fare sia chiusa che reflex,
ma poi ci sono anche altri parametri... per avere discesa e pressione in cassa chiusa, ci vuole una Xmax alta
7.5mm mi sembra bassina... almeno da 9-10 a salire.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Ciao Darios, ti ringrazio per la risposta.
praticamente quello che hai scritto per me è quasi del tutto incomprensibile. Io lo proverei in cassa chiusa, se poi dovesse andare male potrei sempre girarla a cassa reflex giusto?
Come misure, più o meno, di quanto stiamo parlando?
praticamente quello che hai scritto per me è quasi del tutto incomprensibile. Io lo proverei in cassa chiusa, se poi dovesse andare male potrei sempre girarla a cassa reflex giusto?
Come misure, più o meno, di quanto stiamo parlando?
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
Non comprendo la fissazione per la sospensione pneumatica, se i parametri sono ottimali per il reflex mettilo in reflex. Cosa hai sentito, e come, lo sai solo tu ma non c'è un caricamento migliore o peggiore, dipende dal cono, dal progetto e da come viene realizzato e pilotato.
In questo caso i progetti te li dà direttamente la casa, perchè vuoi usare una forchetta per mangiare la minestra? Non ha senso.
In questo caso i progetti te li dà direttamente la casa, perchè vuoi usare una forchetta per mangiare la minestra? Non ha senso.
HU: Stock Peugeout 208 SMEG > Ground Zero GZDSP4-8XII
FA (tri-amp): Eton Power 450.2 > Gradient MDS 08 (Cassa chiusa MDF 18lt) & Helix HXA400 > Ciare CM100 (Cassa chiusa MDF 1 lt) + Ciare CTA195
SUB: ESX Q-two (bridged) > MTX audio RTE 12AS
FA (tri-amp): Eton Power 450.2 > Gradient MDS 08 (Cassa chiusa MDF 18lt) & Helix HXA400 > Ciare CM100 (Cassa chiusa MDF 1 lt) + Ciare CTA195
SUB: ESX Q-two (bridged) > MTX audio RTE 12AS
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Nuova CASSA per Subwoofer FOCAL 33 V1
quoto.IlBender ha scritto: ↑11 gen 2022, 17:51 Non comprendo la fissazione per la sospensione pneumatica, se i parametri sono ottimali per il reflex mettilo in reflex. Cosa hai sentito, e come, lo sai solo tu ma non c'è un caricamento migliore o peggiore, dipende dal cono, dal progetto e da come viene realizzato e pilotato.
In questo caso i progetti te li dà direttamente la casa, perchè vuoi usare una forchetta per mangiare la minestra? Non ha senso.