Impianto su Focus 2
Re: Impianto su Focus 2
ti basta solo un cavo rca
che sorgente hai?
potresti modificare la sorgente per uscire direttamente con un segnale digitale, ma è uno step che puoi valutare anche in futuro
che sorgente hai?
potresti modificare la sorgente per uscire direttamente con un segnale digitale, ma è uno step che puoi valutare anche in futuro
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: Impianto su Focus 2
Occhio il dsp mini è un 6 canali quindi riesci a fare 2 vie+sub, se un domani vuoi passare al 3 vie più sub non va bene.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto su Focus 2
Un M Four DSP, è un 10 canali, di cui 4 amplificati, che costa circa 550/570 Euro nuovo.. Ed è 4X100 W RMS su 4 ohm.
Il D Four è un ampli 4 canali da 65 W RMS su 4 ohm.
Non credo che possa convenirti l’accoppiata DSP Mini più D Four..
Certo, il DSP Mini lavora a 24/96 e l’M Four DSP lavora a 24/48. Ma se la differenza valga la pena, dipende da molte cose.. E volendo passare al 3 vie, dovrai cambiarlo subito prima di godertelo..
Capirei la scelta DSP e ampli separati, se tu volessi acquistare amplificatori di altra marca, magari in classe AB. O comunque più potenti o più qualitativi. Ma per metterci un D Four, che è un entry level in classe D meno potente di quello incorporato nei DSP amplificati della stessa Casa, per me non ha molto senso..
Poi, mettendo finali separati, ti serviranno anche subito tutti gli RCA tra DSP e ampli e i distributori per alimentare DSP e ampli, più ampli del sub (o sub attivo, che, nel caso, non cambia niente).
Altri soldi.
Oppure mi sfugge qualcosa?
Ciao!

Il D Four è un ampli 4 canali da 65 W RMS su 4 ohm.

Non credo che possa convenirti l’accoppiata DSP Mini più D Four..
Certo, il DSP Mini lavora a 24/96 e l’M Four DSP lavora a 24/48. Ma se la differenza valga la pena, dipende da molte cose.. E volendo passare al 3 vie, dovrai cambiarlo subito prima di godertelo..

Capirei la scelta DSP e ampli separati, se tu volessi acquistare amplificatori di altra marca, magari in classe AB. O comunque più potenti o più qualitativi. Ma per metterci un D Four, che è un entry level in classe D meno potente di quello incorporato nei DSP amplificati della stessa Casa, per me non ha molto senso..

Poi, mettendo finali separati, ti serviranno anche subito tutti gli RCA tra DSP e ampli e i distributori per alimentare DSP e ampli, più ampli del sub (o sub attivo, che, nel caso, non cambia niente).
Altri soldi.

Oppure mi sfugge qualcosa?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su Focus 2
Beh si. Magari per ora il suo budget è quello, ma un domani che può permetterselo può "swappare" con ampli più performanti, mentre con un dsp amplificato rimane "legato".ozama ha scritto:Un M Four DSP, è un 10 canali, di cui 4 amplificati, che costa circa 550/570 Euro nuovo.. Ed è 4X100 W RMS su 4 ohm.![]()
Il D Four è un ampli 4 canali da 65 W RMS su 4 ohm.![]()
Non credo che possa convenirti l’accoppiata DSP Mini più D Four..
Certo, il DSP Mini lavora a 24/96 e l’M Four DSP lavora a 24/48. Ma se la differenza valga la pena, dipende da molte cose.. E volendo passare al 3 vie, dovrai cambiarlo subito prima di godertelo..![]()
Capirei la scelta DSP e ampli separati, se tu volessi acquistare amplificatori di altra marca, magari in classe AB. O comunque più potenti o più qualitativi. Ma per metterci un D Four, che è un entry level in classe D meno potente di quello incorporato nei DSP amplificati della stessa Casa, per me non ha molto senso..![]()
Poi, mettendo finali separati, ti serviranno anche subito tutti gli RCA tra DSP e ampli e i distributori per alimentare DSP e ampli, più ampli del sub (o sub attivo, che, nel caso, non cambia niente).
Altri soldi.![]()
Oppure mi sfugge qualcosa?![]()
Ciao!
Sicuramente deve ponderare su quanti canali vuole lavorare ora, ed in prospettiva futura.
Personalmente, se lo spazio non è un problema, rimango fermamente convinto di scegliere sempre dsp ed ampli separati.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su Focus 2
@ozama
Piccola correzione il D four è un classe AB.
Conosco bene la bestia


Comunque se ha problemi di bdg è vuole restare su un 2 vie più subwoofer non è male come idea anche perché in un futuro quando il portafoglio permette potrebbe optare per qualcosa di migliore.
E il dsp gli resta buono.
Anche se io opterei per M Four dsp.
Piccola correzione il D four è un classe AB.
Conosco bene la bestia
Comunque se ha problemi di bdg è vuole restare su un 2 vie più subwoofer non è male come idea anche perché in un futuro quando il portafoglio permette potrebbe optare per qualcosa di migliore.
E il dsp gli resta buono.
Anche se io opterei per M Four dsp.
Re: Impianto su Focus 2
Beh, è questione di punti di vista..
Un DSP amplificato lo vendi tranquillamente, quando decidi di dedicare dello spazio e dei soldi per migliorare.
Intanto si monta senza stravolgere la macchina e ti fai esperienza. E se son rose fioriranno.
Chiaro che vedo la cosa dal mio punto di vista. Sto col mio 4.9 dal 2017 e non mi è ancora salita la scimmia di sostituirlo..
Comunque, un DSP Mini ed un D Four mi sembrano una scelta castrante più di un m M Four DSP, sinceramente.
E non costa neanche meno..
Ciao!
Un DSP amplificato lo vendi tranquillamente, quando decidi di dedicare dello spazio e dei soldi per migliorare.
Intanto si monta senza stravolgere la macchina e ti fai esperienza. E se son rose fioriranno.

Chiaro che vedo la cosa dal mio punto di vista. Sto col mio 4.9 dal 2017 e non mi è ancora salita la scimmia di sostituirlo..

Comunque, un DSP Mini ed un D Four mi sembrano una scelta castrante più di un m M Four DSP, sinceramente.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su Focus 2
in effetti il punto di vista di @ozama è piuttosto condivisibile per molti punti di vista
la scelta delle elettroniche separate è da tenere in considerazione solo se si vuol passare ad un 3 vie + sub e si vogliono amplificatori di livello superiore
la scelta delle elettroniche separate è da tenere in considerazione solo se si vuol passare ad un 3 vie + sub e si vogliono amplificatori di livello superiore
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: Impianto su Focus 2
Infatti ho sempre ribadito che non c'è una soluzione migliore di un'altra, ma la scelta bisogna farla considerando
1) budget
2) spazio
3) prospettiva di upgrade
4) aspettative
Credo che il nostro amico deve riflettere un pò su questi punti e tirare le somme.
P. S non ho capito perché solo col 3 vie più sub è meglio considerare le elettroniche separate!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
1) budget
2) spazio
3) prospettiva di upgrade
4) aspettative
Credo che il nostro amico deve riflettere un pò su questi punti e tirare le somme.

P. S non ho capito perché solo col 3 vie più sub è meglio considerare le elettroniche separate!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Impianto su Focus 2
Infatti ammetto che alla fine son rimasto un po' confuso su cosa sua meglio...mark3004 ha scritto: ↑15 dic 2021, 4:44 Infatti ho sempre ribadito che non c'è una soluzione migliore di un'altra, ma la scelta bisogna farla considerando
1) budget
2) spazio
3) prospettiva di upgrade
4) aspettative
Credo che il nostro amico deve riflettere un pò su questi punti e tirare le somme.
P. S non ho capito perché solo col 3 vie più sub è meglio considerare le elettroniche separate!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Per il budget, posso spingermi fino a 650 euro
Per lo spazio, attualmente ho creato un doppio fondo nel baule e quindi posso mettere ciò che voglio
Per le prospettive di upgrade,l'unica cosa alla quale possonoensare, è domani un 3 vie ma su una macchina nuova tra qualche anno..attualmente tengo il 2 vie. Piuttosto uso 2 canali per pilotare il posteriore( basso basso ma mi piace avere una leggera avvolgenza), ma non è prioritario.
Per le aspettative..beh, vorrei arrivare a poter gestire meglio l'audio,compensando alcuni tipici problemi del car-audio: correzione temporale, equalizzazione dei canali singoli, controfasi. Il tutto senza dimenticare che l'auto è un mezzo e non un salotto di ascolto.. perciò senza impazzire e spendere fucilate.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto su Focus 2
Più che un fronte posteriore un Rear fill
Non è semplice da incrementare ma neanche impossibile.
Con il DSP giusto.
Non è semplice da incrementare ma neanche impossibile.
Con il DSP giusto.
Re: Impianto su Focus 2
@mark3004 pensavo al fatto che chi parte con un progetto di un 3vie + sub ha già le idee chiare di dove vuole arrivare, e quindi presuppone ad investire su modifiche a porte d montanti. Quindi troverei più coerente la scelta delle elettroniche separate (se poi l’auto ha già delle valide predisposizioni e non serve fare tante modifiche, ben venga l’ampli dsp per il 3 vie)
Per il 2 vie ritengo valide entrambe le opportunità
Per il 2 vie ritengo valide entrambe le opportunità
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: Impianto su Focus 2
La mia è solo una opinione personale…Siriosky ha scritto: ↑15 dic 2021, 8:24Infatti ammetto che alla fine son rimasto un po' confuso su cosa sua meglio...mark3004 ha scritto: ↑15 dic 2021, 4:44 Infatti ho sempre ribadito che non c'è una soluzione migliore di un'altra, ma la scelta bisogna farla considerando
1) budget
2) spazio
3) prospettiva di upgrade
4) aspettative
Credo che il nostro amico deve riflettere un pò su questi punti e tirare le somme.
P. S non ho capito perché solo col 3 vie più sub è meglio considerare le elettroniche separate!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Per il budget, posso spingermi fino a 650 euro
Per lo spazio, attualmente ho creato un doppio fondo nel baule e quindi posso mettere ciò che voglio
Per le prospettive di upgrade,l'unica cosa alla quale possonoensare, è domani un 3 vie ma su una macchina nuova tra qualche anno..attualmente tengo il 2 vie. Piuttosto uso 2 canali per pilotare il posteriore( basso basso ma mi piace avere una leggera avvolgenza), ma non è prioritario.
Per le aspettative..beh, vorrei arrivare a poter gestire meglio l'audio,compensando alcuni tipici problemi del car-audio: correzione temporale, equalizzazione dei canali singoli, controfasi. Il tutto senza dimenticare che l'auto è un mezzo e non un salotto di ascolto.. perciò senza impazzire e spendere fucilate.
Opterei per un prodotto unico per restare dentro al tuo budget. Nel caso di una futura auto puoi decidere se rivenderlo o integrarlo con un altro ampli che più si addica al futuro progetto, ma intanto io penserei a questo, di progetto
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: Impianto su Focus 2
Cosa sarebbe il rear fill?Armando Proietti ha scritto: ↑15 dic 2021, 9:00 Più che un fronte posteriore un Rear fill
Non è semplice da incrementare ma neanche impossibile.
Con il DSP giusto.
Re: Impianto su Focus 2
..e mi sa che alla fine tornerò all'idea di partenza..ma volevo farmi una idea in base ad altre esperienze, poiché in questo mondo del DSP, a parte due cose base dell'autoradio, non mi ci sono mai addentrato e per me un prodotto può valere l'altrostecca975 ha scritto: ↑15 dic 2021, 9:15La mia è solo una opinione personale…Siriosky ha scritto: ↑15 dic 2021, 8:24Infatti ammetto che alla fine son rimasto un po' confuso su cosa sua meglio...mark3004 ha scritto: ↑15 dic 2021, 4:44 Infatti ho sempre ribadito che non c'è una soluzione migliore di un'altra, ma la scelta bisogna farla considerando
1) budget
2) spazio
3) prospettiva di upgrade
4) aspettative
Credo che il nostro amico deve riflettere un pò su questi punti e tirare le somme.
P. S non ho capito perché solo col 3 vie più sub è meglio considerare le elettroniche separate!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Per il budget, posso spingermi fino a 650 euro
Per lo spazio, attualmente ho creato un doppio fondo nel baule e quindi posso mettere ciò che voglio
Per le prospettive di upgrade,l'unica cosa alla quale possonoensare, è domani un 3 vie ma su una macchina nuova tra qualche anno..attualmente tengo il 2 vie. Piuttosto uso 2 canali per pilotare il posteriore( basso basso ma mi piace avere una leggera avvolgenza), ma non è prioritario.
Per le aspettative..beh, vorrei arrivare a poter gestire meglio l'audio,compensando alcuni tipici problemi del car-audio: correzione temporale, equalizzazione dei canali singoli, controfasi. Il tutto senza dimenticare che l'auto è un mezzo e non un salotto di ascolto.. perciò senza impazzire e spendere fucilate.
Opterei per un prodotto unico per restare dentro al tuo budget. Nel caso di una futura auto puoi decidere se rivenderlo o integrarlo con un altro ampli che più si addica al futuro progetto, ma intanto io penserei a questo, di progetto
Re: Impianto su Focus 2
@mark3004
La mia considerazione era legata nello specifico ai due prodotti scelti per la soluzione separata, rispetto al prodotto indicato per la soluzione compatta.
Non era di carattere generale.
In pratica, aumentava i costi riducendo la espandibilità e riducendo la qualità dell’amplificazione, dato che:
1) quella incorporata nel M Four DSP è di maggior potenza di quella scelta come “esterna”;
2) il DSP scelto è 6 canali in luogo dei 10 dell’M Four DSP.
Mentre:
1) il vantaggio di lavorare a 96 KHz del DSP Mini, emerge solo se ascolti musica “HD”. Ovvero, ALMENO 96/24 NON COMPRESSA;
2) il vantaggio di ridurre la perdita da doppia conversione (perchè se ricampioni a 96 KHz riduci la distorsione di quantizzazione) e di avere i ritardi temporali a passi più fini sono molto aleatori, rispetto alle maggiori funzionalità a livello di controllo sul segnale che ha il M Four DSP, che è di ultimissima generazione ed incorpora le opzioni dei modelli top attuali, di cui non dispone il DSP Mini;
3) se in futuro decidi di modificare la 193 BT (ammesso sia possibile e c’è lo potrebbe dire forse@Etabeta ), quella sorgente legge files HD ma sicuramente li ricampiona a più bassa FS per elaborarli, quindi difficilmente potresti averli in uscita “bit perfect”.
@Siriosky
Io, nel mettere sul tavolo la mia posizione, ho considerato lo spazio in più ed i costi “nascosti”, in relazione alle poche decine di Euro di risparmio che avrebbe consentito la soluzione da te pensata. Ma se per te non è un problema aggiungere almeno altri 100/150 Euro di cavi, connettori e distributori (magari hai materiale in casa), non contano.
Considera infatti che con una soluzione compatta, arrivi col cavo dalla batteria, entri nel DSP e FINE.
Idem con il cavo pre, stereofonico.
Se metti un ampli esterno per il sub o un sub attivo, se ha già un proprio fusibile, ti basta sdoppiare il cavo positivo (come ho fatto io con un grosso morsetto) e portare le masse in un unico punto del telaio anche separatamente, essendo solo due. Ed un solo cavo RCA aggiuntivo.
Se metti una soluzione separata, data l’estensione e complicazione del cablaggio ti servono per forza un distributore fusibilato per suddividere le alimentazioni tra tutti i finali e il DSP, un distributore non fusibilato per le masse, tanti cavi pre quanti sono i canali da collegare tra ampli e DSP.
E questi normalmente vanno fatti in opera, della lunghezza giusta. Altrimenti il doppio fondo viene una MERD@.
Insomma, ci sono molte cose da considerare.
In ogni caso:
1) in questo momento e in vista di sviluppi futuri, non sceglierei un DSP Mini;
2) come amplificazione esterna, non sceglierei un amplificatore di primo prezzo, a prescindere. Altrimenti tanto vale comprare un compatto e risparmiare un po’ di soldi nei cablaggi, tempo, complicazione.
L’amplificazione interna si puó sempre usare affiancata ad amplificazione esterna o si puó escludere tutta o in parte. E rimangono i 6 canali in pre. Quelli che ha IN TUTTO, il DSP Mini..
Se poi ad uno piace avere una centrale atomica nel baule “così perchè è una figata”, oppure cambia un amplificatore al mese perchè gli piace provare varie cose, allora alzo le mani. Tutto assolutamente lecito e fa parte del divertimento.
Ma io ragiono in un altro modo.
Non “mi sento castrato” da nessuna soluzione. Si puó SEMPRE cambiare e rivendersi il materiale.
Su tutto: una cosa importante: l’M Four DSP, oltre ad essere un 10 canali, tra le varie implementazioni elaborative, dispone delle funzioni per l’estrazione del segnale di ambienza. Che sono l’unica cosa che si puó affidare agli eventuali canali posteriori, senza rendere vano il lavoro sugli anteriori ottenuto con gli incroci corretti, i ritardi temporali, l’equalizzazione differenziata. In altre parole: con una TARATURA ACCURATA in grado di rendere al meglio l’EFFETTO STEREO QUESTO SCONOSCIUTO.
Per il quale servono DUE CANALI. Un destro ed un sinistro E BASTA.
Un impianto multi canale, riproduce sicuramente un campo sonoro più realistico di uno stereofonico, SOLO SE RIPRODUCE UN SEGNALE NATO MULTI CANALE.
Se pensi di aggiungere piacevolezza mettendo due altoparlanti posteriori che riproducono attenuato il segnale dell’anteriore, è possibile che tu non abbia mai sentito un impianto STEREO di “ultima generazione” ben tarato.
Forse hai ancora nelle orecchie i “doppio fronte a prevalenza anteriore” della fine anno 80, primi 90. O magari nelle idee. Non conosco la tua esperienza eh..
Adesso, se l’impianto è ben tarato e sono presenti i ritardi temporali, non serve nascondere il sub con l’espediente del fronte posteriore attenuato. Se è implementato in modo tradizionale, manda solo all’aria gli effetti ottenuti all’anteriore grazie ai ritardi e alla fine equalizzazione asimmetrica.
In NESSUN CASO PUÓ ESSERE PIACEVOLE PER I PASSEGGERI POSTERIORI. Basta che ti siedi dietro in una macchina che lo implementa, per capire cosa sto dicendo.
L’impianto STEREO suona bene solo per l’unica persona verso la quale è orientato. In particolare modo se sono presenti i ritardi temporali che allontanano tutti i canali rispetto al più lontano per dare la sensazione di essere seduti al centro.
Volevo specificare questa cosa, perchè spesso non è chiara a chi approccia per la prima volta i sistemi basati su DSP eh..
Se già la sapevi, chiedo scusa se ti ho fatto perdere tempo.
Se non la immaginavi, invece, forse ti è utile per capire certe opinioni e certi consigli che ti arrivano, se parliamo di impianti “SQ”.
In ogni caso, che sia tre vie o che sia per i posteriori, un DSP Mini non è la soluzione per te.
Ciao!
La mia considerazione era legata nello specifico ai due prodotti scelti per la soluzione separata, rispetto al prodotto indicato per la soluzione compatta.
Non era di carattere generale.

In pratica, aumentava i costi riducendo la espandibilità e riducendo la qualità dell’amplificazione, dato che:
1) quella incorporata nel M Four DSP è di maggior potenza di quella scelta come “esterna”;
2) il DSP scelto è 6 canali in luogo dei 10 dell’M Four DSP.
Mentre:
1) il vantaggio di lavorare a 96 KHz del DSP Mini, emerge solo se ascolti musica “HD”. Ovvero, ALMENO 96/24 NON COMPRESSA;
2) il vantaggio di ridurre la perdita da doppia conversione (perchè se ricampioni a 96 KHz riduci la distorsione di quantizzazione) e di avere i ritardi temporali a passi più fini sono molto aleatori, rispetto alle maggiori funzionalità a livello di controllo sul segnale che ha il M Four DSP, che è di ultimissima generazione ed incorpora le opzioni dei modelli top attuali, di cui non dispone il DSP Mini;
3) se in futuro decidi di modificare la 193 BT (ammesso sia possibile e c’è lo potrebbe dire forse@Etabeta ), quella sorgente legge files HD ma sicuramente li ricampiona a più bassa FS per elaborarli, quindi difficilmente potresti averli in uscita “bit perfect”.

@Siriosky
Io, nel mettere sul tavolo la mia posizione, ho considerato lo spazio in più ed i costi “nascosti”, in relazione alle poche decine di Euro di risparmio che avrebbe consentito la soluzione da te pensata. Ma se per te non è un problema aggiungere almeno altri 100/150 Euro di cavi, connettori e distributori (magari hai materiale in casa), non contano.

Considera infatti che con una soluzione compatta, arrivi col cavo dalla batteria, entri nel DSP e FINE.
Idem con il cavo pre, stereofonico.
Se metti un ampli esterno per il sub o un sub attivo, se ha già un proprio fusibile, ti basta sdoppiare il cavo positivo (come ho fatto io con un grosso morsetto) e portare le masse in un unico punto del telaio anche separatamente, essendo solo due. Ed un solo cavo RCA aggiuntivo.

Se metti una soluzione separata, data l’estensione e complicazione del cablaggio ti servono per forza un distributore fusibilato per suddividere le alimentazioni tra tutti i finali e il DSP, un distributore non fusibilato per le masse, tanti cavi pre quanti sono i canali da collegare tra ampli e DSP.

E questi normalmente vanno fatti in opera, della lunghezza giusta. Altrimenti il doppio fondo viene una MERD@.

Insomma, ci sono molte cose da considerare.

In ogni caso:
1) in questo momento e in vista di sviluppi futuri, non sceglierei un DSP Mini;
2) come amplificazione esterna, non sceglierei un amplificatore di primo prezzo, a prescindere. Altrimenti tanto vale comprare un compatto e risparmiare un po’ di soldi nei cablaggi, tempo, complicazione.


Se poi ad uno piace avere una centrale atomica nel baule “così perchè è una figata”, oppure cambia un amplificatore al mese perchè gli piace provare varie cose, allora alzo le mani. Tutto assolutamente lecito e fa parte del divertimento.



Su tutto: una cosa importante: l’M Four DSP, oltre ad essere un 10 canali, tra le varie implementazioni elaborative, dispone delle funzioni per l’estrazione del segnale di ambienza. Che sono l’unica cosa che si puó affidare agli eventuali canali posteriori, senza rendere vano il lavoro sugli anteriori ottenuto con gli incroci corretti, i ritardi temporali, l’equalizzazione differenziata. In altre parole: con una TARATURA ACCURATA in grado di rendere al meglio l’EFFETTO STEREO QUESTO SCONOSCIUTO.


Un impianto multi canale, riproduce sicuramente un campo sonoro più realistico di uno stereofonico, SOLO SE RIPRODUCE UN SEGNALE NATO MULTI CANALE.

Se pensi di aggiungere piacevolezza mettendo due altoparlanti posteriori che riproducono attenuato il segnale dell’anteriore, è possibile che tu non abbia mai sentito un impianto STEREO di “ultima generazione” ben tarato.

Adesso, se l’impianto è ben tarato e sono presenti i ritardi temporali, non serve nascondere il sub con l’espediente del fronte posteriore attenuato. Se è implementato in modo tradizionale, manda solo all’aria gli effetti ottenuti all’anteriore grazie ai ritardi e alla fine equalizzazione asimmetrica.
In NESSUN CASO PUÓ ESSERE PIACEVOLE PER I PASSEGGERI POSTERIORI. Basta che ti siedi dietro in una macchina che lo implementa, per capire cosa sto dicendo.
L’impianto STEREO suona bene solo per l’unica persona verso la quale è orientato. In particolare modo se sono presenti i ritardi temporali che allontanano tutti i canali rispetto al più lontano per dare la sensazione di essere seduti al centro.
Volevo specificare questa cosa, perchè spesso non è chiara a chi approccia per la prima volta i sistemi basati su DSP eh..



In ogni caso, che sia tre vie o che sia per i posteriori, un DSP Mini non è la soluzione per te.

Ciao!

Ultima modifica di ozama il 15 dic 2021, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su Focus 2
@ozama mi hai convinto...ho notato però che si trova poco..ho visto su Amazon a 595 spedito..tu sai dove trovarlo a meno?ozama ha scritto: ↑15 dic 2021, 10:07 @mark3004
La mia considerazione era legata nello specifico ai due prodotti scelti per la soluzione separata, rispetto al prodotto indicato per la soluzione compatta.
Non era di carattere generale.![]()
In pratica, aumentava i costi riducendo la espandibilità e riducendo la qualità dell’amplificazione, dato che:
1) quella incorporata nel M Four DSP è di maggior potenza di quella scelta come “esterna”;
2) il DSP scelto è 6 canali in luogo dei 10 dell’M Four DSP.
Mentre:
1) il vantaggio di lavorare a 96 KHz del DSP Mini, emerge solo se ascolti musica “HD”. Ovvero, ALMENO 96/24 NON COMPRESSA;
2) il vantaggio di ridurre la perdita da doppia conversione (perchè se ricampioni a 96 KHz riduci la distorsione di quantizzazione) e di avere i ritardi temporali a passi più fini sono molto aleatori, rispetto alle maggiori funzionalità a livello di controllo sul segnale che ha il M Four DSP, che è di ultimissima generazione ed incorpora le opzioni dei modelli top attuali, di cui non dispone il DSP Mini;
3) se in futuro decidi di modificare la 193 BT (ammesso sia possibile e c’è lo potrebbe dire forse@Etabeta ), quella sorgente legge files HD ma sicuramente li ricampiona a più bassa FS per elaborarli, quindi difficilmente potresti averli in uscita “bit perfect”.![]()
@Siriosky
Io, nel mettere sul tavolo la mia posizione, ho considerato lo spazio in più ed i costi “nascosti”, in relazione alle poche decine di Euro di risparmio che avrebbe consentito la soluzione da te pensata. Ma se per te non è un problema aggiungere almeno altri 100/150 Euro di cavi, connettori e distributori (magari hai materiale in casa), non contano.![]()
Considera infatti che con una soluzione compatta, arrivi col cavo dalla batteria, entri nel DSP e FINE.
Idem con il cavo pre, stereofonico.
Se metti un ampli esterno per il sub o un sub attivo, se ha già un proprio fusibile, ti basta sdoppiare il cavo positivo (come ho fatto io con un grosso morsetto) e portare le masse in un unico punto del telaio anche separatamente, essendo solo due. Ed un solo cavo RCA aggiuntivo.![]()
Se metti una soluzione separata, data l’estensione e complicazione del cablaggio ti servono per forza un distributore fusibilato per suddividere le alimentazioni tra tutti i finali e il DSP, un distributore non fusibilato per le masse, tanti cavi pre quanti sono i canali da collegare tra ampli e DSP.![]()
E questi normalmente vanno fatti in opera, della lunghezza giusta. Altrimenti il doppio fondo viene una MERD@.![]()
Insomma, ci sono molte cose da considerare.![]()
In ogni caso:
1) in questo momento e in vista di sviluppi futuri, non sceglierei un DSP Mini;
2) come amplificazione esterna, non sceglierei un amplificatore di primo prezzo, a prescindere. Altrimenti tanto vale comprare un compatto e risparmiare un po’ di soldi nei cablaggi, tempo, complicazione.L’amplificazione interna si puó sempre usare affiancata ad amplificazione esterna o si puó escludere tutta o in parte. E rimangono i 6 canali in pre. Quelli che ha IN TUTTO, il DSP Mini..
![]()
Se poi ad uno piace avere una centrale atomica nel baule “così perchè è una figata”, oppure cambia un amplificatore al mese perchè gli piace provare varie cose, allora alzo le mani. Tutto assolutamente lecito e fa parte del divertimento.Ma io ragiono in un altro modo.
Non “mi sento castrato” da nessuna soluzione. Si puó SEMPRE cambiare e rivendersi il materiale.
![]()
Su tutto: una cosa importante: l’M Four DSP, oltre ad essere un 10 canali, tra le varie implementazioni elaborative, dispone delle funzioni per l’estrazione del segnale di ambienza. Che sono l’unica cosa che si puó affidare agli eventuali canali posteriori, senza rendere vano il lavoro sugli anteriori ottenuto con gli incroci corretti, i ritardi temporali, l’equalizzazione differenziata. In altre parole: con una TARATURA ACCURATA in grado di rendere al meglio l’EFFETTO STEREO QUESTO SCONOSCIUTO.Per il quale servono DUE CANALI. Un destro ed un sinistro E BASTA.
![]()
Un impianto multi canale, riproduce sicuramente un campo sonoro più realistico di uno stereofonico, SOLO SE RIPRODUCE UN SEGNALE NATO MUOTI CANALE.![]()
Se pensi di aggiungere piacevolezza mettendo due altoparlanti posteriori che riproducono attenuato il segnale dell’anteriore, è possibile che tu non abbia mai sentito un impianto STEREO di “ultima generazione” ben tarato.Forse hai ancora nelle orecchie i “doppio fronte a prevalenza anteriore” della fine anno 80, primi 90. O magari nelle idee. Non conosco la tua esperienza eh..
Adesso, se l’impianto è ben tarato e sono presenti i ritardi temporali, non serve nascondere il sub con l’espediente del fronte posteriore attenuato. Se è implementato in modo tradizionale, manda solo all’aria gli effetti ottenuti all’anteriore grazie ai ritardi e alla fine equalizzazione asimmetrica.
In NESSUN CASO PUÓ ESSERE PIACEVOLE PER I PASSEGGERI POSTERIORI. Basta che ti siedi dietro in una macchina che lo implementa, per capire cosa sto dicendo.
L’impianto STEREO suona bene solo per l’unica persona verso la quale è orientato. In particolare modo se sono presenti i ritardi temporali che allontanano tutti i canali rispetto al più lontano per dare la sensazione di essere seduti al centro.
Volevo specificare questa cosa, perchè spesso non è chiara a chi approccia per la prima volta i sistemi basati su DSP eh..Se già la sapevi, chiedo scusa se ti ho fatto perdere tempo.
Se non la immaginavi, invece, forse ti è utile per capire certe opinioni e certi consigli che ti arrivano, se parliamo di impianti “SQ”.
![]()
In ogni caso, che sia tre vie o che sia per i posteriori, un DSP Mini non è la soluzione per te.![]()
Ciao!![]()
Re: Impianto su Focus 2
Io ho esposto solo una posizione eh..
Non è che sia necessariamente la migliore..
Comunque mi sembra in ogni caso un buon acquisto.
I prodotti Audiotech Fisher (Match Helix e Brax) sono importati in Italia da Axiomedia, se non ricordo male.
Prendila con il beneficio del dubbio.
Prova a contattare loro per info.. Hanno un sito internet, naturalmente.
Comunque, mi pare che il listino sia 570.. Considerato che in questo periodo l’elettronica, più che “spuntare il prezzo”, bisogna trovarla disponibile in tempi non biblici, se c’è l’hanno davvero in casa, non mi sembra neanche male.
INFORMATI BENE PRIMA DI FARE L’ORDINE.. Io quest’estate volevo acquistare un ampli Audio Video da RG Sound che non era specificato se l’avevano in casa ma c’era il prezzo ufficiale e, una volta ordinato e trattenuti i soldi dalla carta di credito, mi hanno contattato dicendomi che FORSE arrivava a settembre/ottobre..
E io lo avevo anche trovato fortuitamente qualche giorno dopo, fisicamente disponibile in un negozio a Spezia (vicino casa di un amico che ero andato a trovare).
Per farmi stornare la cifra dalla carta e poter acquistare in negozio (si parlava di 750 Euro, quindi praticamente metà del plafon della mia Master Card da operaio metalmeccanico), ci sono voluti 2 giorni ed uno scambio di messaggi del tipo “ma se le annullo l’ordine perde il diritto alla prenotazione..” “Ma è sicuro, eccetera eccetera..”. Alla fine sono stati correttissimi eh.. Stornato l’importo con plafon tornato disponibile, la mattina dopo la fine della “trattativa”. E nuovo acquisto effettuato in negozio.
Comunque, accertati della disponibilità del prodotto e delle tempistiche per qualsiasi cosa dove non c’è esplicitamente scritto “disponibile”.
Ciao!

Non è che sia necessariamente la migliore..

Comunque mi sembra in ogni caso un buon acquisto.

I prodotti Audiotech Fisher (Match Helix e Brax) sono importati in Italia da Axiomedia, se non ricordo male.


Prova a contattare loro per info.. Hanno un sito internet, naturalmente.

Comunque, mi pare che il listino sia 570.. Considerato che in questo periodo l’elettronica, più che “spuntare il prezzo”, bisogna trovarla disponibile in tempi non biblici, se c’è l’hanno davvero in casa, non mi sembra neanche male.

INFORMATI BENE PRIMA DI FARE L’ORDINE.. Io quest’estate volevo acquistare un ampli Audio Video da RG Sound che non era specificato se l’avevano in casa ma c’era il prezzo ufficiale e, una volta ordinato e trattenuti i soldi dalla carta di credito, mi hanno contattato dicendomi che FORSE arrivava a settembre/ottobre..


Per farmi stornare la cifra dalla carta e poter acquistare in negozio (si parlava di 750 Euro, quindi praticamente metà del plafon della mia Master Card da operaio metalmeccanico), ci sono voluti 2 giorni ed uno scambio di messaggi del tipo “ma se le annullo l’ordine perde il diritto alla prenotazione..” “Ma è sicuro, eccetera eccetera..”. Alla fine sono stati correttissimi eh.. Stornato l’importo con plafon tornato disponibile, la mattina dopo la fine della “trattativa”. E nuovo acquisto effettuato in negozio.

Comunque, accertati della disponibilità del prodotto e delle tempistiche per qualsiasi cosa dove non c’è esplicitamente scritto “disponibile”.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Impianto su Focus 2
Infatti secondo me il DSP mini nel caso non era comunque da considerare, ma almeno un DSP3, con costi che ovviamente salgono. Si tratta essenzialmente di cio' a questo punto, perche' un ampli per il sub (o sub amplificato) dovra' comunque prenderlo e cablarlo. Sono scelte personali. In ottica di futuri upgrade personalemtne non rimarrei legato alla amplificazione del DSP, perche' nel momento che voglio migliorare dovro' rifare tutto da capo con DSP e ampli separati. Ultima cosa, ho dato un'occhiata al software del M Four, due dei canali PRE sono dedicati al sub con un PB impostabile massimo a 300hz.ozama ha scritto: ↑15 dic 2021, 10:07 @mark3004
La mia considerazione era legata nello specifico ai due prodotti scelti per la soluzione separata, rispetto al prodotto indicato per la soluzione compatta.
Non era di carattere generale.![]()
In pratica, aumentava i costi riducendo la espandibilità e riducendo la qualità dell’amplificazione, dato che:
1) quella incorporata nel M Four DSP è di maggior potenza di quella scelta come “esterna”;
2) il DSP scelto è 6 canali in luogo dei 10 dell’M Four DSP.
Mentre:
1) il vantaggio di lavorare a 96 KHz del DSP Mini, emerge solo se ascolti musica “HD”. Ovvero, ALMENO 96/24 NON COMPRESSA;
2) il vantaggio di ridurre la perdita da doppia conversione (perchè se ricampioni a 96 KHz riduci la distorsione di quantizzazione) e di avere i ritardi temporali a passi più fini sono molto aleatori, rispetto alle maggiori funzionalità a livello di controllo sul segnale che ha il M Four DSP, che è di ultimissima generazione ed incorpora le opzioni dei modelli top attuali, di cui non dispone il DSP Mini;
3) se in futuro decidi di modificare la 193 BT (ammesso sia possibile e c’è lo potrebbe dire forse@Etabeta ), quella sorgente legge files HD ma sicuramente li ricampiona a più bassa FS per elaborarli, quindi difficilmente potresti averli in uscita “bit perfect”.![]()
@Siriosky
Io, nel mettere sul tavolo la mia posizione, ho considerato lo spazio in più ed i costi “nascosti”, in relazione alle poche decine di Euro di risparmio che avrebbe consentito la soluzione da te pensata. Ma se per te non è un problema aggiungere almeno altri 100/150 Euro di cavi, connettori e distributori (magari hai materiale in casa), non contano.![]()
Considera infatti che con una soluzione compatta, arrivi col cavo dalla batteria, entri nel DSP e FINE.
Idem con il cavo pre, stereofonico.
Se metti un ampli esterno per il sub o un sub attivo, se ha già un proprio fusibile, ti basta sdoppiare il cavo positivo (come ho fatto io con un grosso morsetto) e portare le masse in un unico punto del telaio anche separatamente, essendo solo due. Ed un solo cavo RCA aggiuntivo.![]()
Se metti una soluzione separata, data l’estensione e complicazione del cablaggio ti servono per forza un distributore fusibilato per suddividere le alimentazioni tra tutti i finali e il DSP, un distributore non fusibilato per le masse, tanti cavi pre quanti sono i canali da collegare tra ampli e DSP.![]()
E questi normalmente vanno fatti in opera, della lunghezza giusta. Altrimenti il doppio fondo viene una MERD@.![]()
Insomma, ci sono molte cose da considerare.![]()
In ogni caso:
1) in questo momento e in vista di sviluppi futuri, non sceglierei un DSP Mini;
2) come amplificazione esterna, non sceglierei un amplificatore di primo prezzo, a prescindere. Altrimenti tanto vale comprare un compatto e risparmiare un po’ di soldi nei cablaggi, tempo, complicazione.L’amplificazione interna si puó sempre usare affiancata ad amplificazione esterna o si puó escludere tutta o in parte. E rimangono i 6 canali in pre. Quelli che ha IN TUTTO, il DSP Mini..
![]()
Se poi ad uno piace avere una centrale atomica nel baule “così perchè è una figata”, oppure cambia un amplificatore al mese perchè gli piace provare varie cose, allora alzo le mani. Tutto assolutamente lecito e fa parte del divertimento.Ma io ragiono in un altro modo.
Non “mi sento castrato” da nessuna soluzione. Si puó SEMPRE cambiare e rivendersi il materiale.
![]()
Su tutto: una cosa importante: l’M Four DSP, oltre ad essere un 10 canali, tra le varie implementazioni elaborative, dispone delle funzioni per l’estrazione del segnale di ambienza. Che sono l’unica cosa che si puó affidare agli eventuali canali posteriori, senza rendere vano il lavoro sugli anteriori ottenuto con gli incroci corretti, i ritardi temporali, l’equalizzazione differenziata. In altre parole: con una TARATURA ACCURATA in grado di rendere al meglio l’EFFETTO STEREO QUESTO SCONOSCIUTO.Per il quale servono DUE CANALI. Un destro ed un sinistro E BASTA.
![]()
Un impianto multi canale, riproduce sicuramente un campo sonoro più realistico di uno stereofonico, SOLO SE RIPRODUCE UN SEGNALE NATO MULTI CANALE.![]()
Se pensi di aggiungere piacevolezza mettendo due altoparlanti posteriori che riproducono attenuato il segnale dell’anteriore, è possibile che tu non abbia mai sentito un impianto STEREO di “ultima generazione” ben tarato.Forse hai ancora nelle orecchie i “doppio fronte a prevalenza anteriore” della fine anno 80, primi 90. O magari nelle idee. Non conosco la tua esperienza eh..
Adesso, se l’impianto è ben tarato e sono presenti i ritardi temporali, non serve nascondere il sub con l’espediente del fronte posteriore attenuato. Se è implementato in modo tradizionale, manda solo all’aria gli effetti ottenuti all’anteriore grazie ai ritardi e alla fine equalizzazione asimmetrica.
In NESSUN CASO PUÓ ESSERE PIACEVOLE PER I PASSEGGERI POSTERIORI. Basta che ti siedi dietro in una macchina che lo implementa, per capire cosa sto dicendo.
L’impianto STEREO suona bene solo per l’unica persona verso la quale è orientato. In particolare modo se sono presenti i ritardi temporali che allontanano tutti i canali rispetto al più lontano per dare la sensazione di essere seduti al centro.
Volevo specificare questa cosa, perchè spesso non è chiara a chi approccia per la prima volta i sistemi basati su DSP eh..Se già la sapevi, chiedo scusa se ti ho fatto perdere tempo.
Se non la immaginavi, invece, forse ti è utile per capire certe opinioni e certi consigli che ti arrivano, se parliamo di impianti “SQ”.
![]()
In ogni caso, che sia tre vie o che sia per i posteriori, un DSP Mini non è la soluzione per te.![]()
Ciao!![]()

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746