IMPIANTO AUDIO GOLF
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Credo serva necessariamente due canali, uno ti serve per il mic e uno per i segnali da inviare/loop
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Avevo una 2i4
Ottimissimo rapporto Q/P
Se hai un mic solo credo vada bene anche la tua, controlla il manuale
Ottimissimo rapporto Q/P
Se hai un mic solo credo vada bene anche la tua, controlla il manuale
Work in Progress
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Le connessioni dovrebbero essere queste, la scheda audio ha un ingresso microfono e un ingresso aux, dovrei andar bene, per il loop il cavo va dalla scheda audio al bit one
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
È corretto?
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Attento che non sia un ingresso mic xlr e aux sia alternativa sullo stesso canale
Ti serve un ingresso e un uscita
Ti serve un ingresso e un uscita
Work in Progress
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Buonasera a tutti! sto iniziando a fare le prime esperienze con le misurazioni serie 
per ora, soprattutto per comodità, sto facendo delle prove in casa con i miei diffusori studio KRK classic 5, ho calibrato solo la scheda audio per ora, la SCARLETT 2i2 3rd gen, il microfono non ancora, sto aspettando che arrivi ad un mio amico un microfono già calibrato, per poi confrontare le due risposte e creare se necessario un file di calibrazione da installare su REW,
fino a qui tutto bene.........
l'unico tabù è il calcolo dei tempi di volo dei diffusori,
da quanto ho potuto capire si utilizza "IR WINDOWS" nel programma REW, che è una risposta all'impulso, ma qualsiasi misurazione io faccia ho sempre il picco delle frequenze sul secondo "0", qualcuno con lo stesso programma è riuscito nell'intento?
grazie a tutti per le risposte

per ora, soprattutto per comodità, sto facendo delle prove in casa con i miei diffusori studio KRK classic 5, ho calibrato solo la scheda audio per ora, la SCARLETT 2i2 3rd gen, il microfono non ancora, sto aspettando che arrivi ad un mio amico un microfono già calibrato, per poi confrontare le due risposte e creare se necessario un file di calibrazione da installare su REW,
fino a qui tutto bene.........
l'unico tabù è il calcolo dei tempi di volo dei diffusori,
da quanto ho potuto capire si utilizza "IR WINDOWS" nel programma REW, che è una risposta all'impulso, ma qualsiasi misurazione io faccia ho sempre il picco delle frequenze sul secondo "0", qualcuno con lo stesso programma è riuscito nell'intento?
grazie a tutti per le risposte
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ci sono tre modalità per la gestione del riferimento nel dominio del tempo su Rew.
Se non configuri correttamente quale delle 3 utilizzare e non configuri il tuo setup per beneficiare di una di queste sarà dura uscirne soddisfatti.
Fai qualche domanda più specifica, facci vedere come stai misurando. E come hai configurato la tua scheda.
Ciao!
Se non configuri correttamente quale delle 3 utilizzare e non configuri il tuo setup per beneficiare di una di queste sarà dura uscirne soddisfatti.
Fai qualche domanda più specifica, facci vedere come stai misurando. E come hai configurato la tua scheda.
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ok, @The_Bis , ci provo:
La Focusrite ha 2 ingressi microfono, un'uscita cuffie stereo, è due uscite L e R per i diffusori,
Nel primo dei 2 ingressi microfoni ho il BEHRINGER ECM8000, con alimentazione 48v, sulle due uscite L e R ho i due diffusori KRK, poi ho un collegamento tra l'uscita cuffie stereo e l'ingresso 2 microfonico per la calibrazione della scheda audio,
La calibrazione che mi ha chiesto di fare Rew è quella dei Db, che ho fatto con un fonometro esterno al sistema, posto qualche screen di misurazioni,
Quello che mi interessa misurare è il tempo di volo per gli AP
La Focusrite ha 2 ingressi microfono, un'uscita cuffie stereo, è due uscite L e R per i diffusori,
Nel primo dei 2 ingressi microfoni ho il BEHRINGER ECM8000, con alimentazione 48v, sulle due uscite L e R ho i due diffusori KRK, poi ho un collegamento tra l'uscita cuffie stereo e l'ingresso 2 microfonico per la calibrazione della scheda audio,
La calibrazione che mi ha chiesto di fare Rew è quella dei Db, che ho fatto con un fonometro esterno al sistema, posto qualche screen di misurazioni,
Quello che mi interessa misurare è il tempo di volo per gli AP
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Azz, Nunzio...
Screenshot non erano meglio? Divento cieco a capirci qualcosa dal video.
In ogni caso già da quello che mi scrivi capisco che c'è molto che non hai capito.
Ora l'orario è tardo ma cominciamo da mettere un bello SCREENSHOT della schermata preference di REW dove si impostano ingressi e uscite.
Ciao!
Screenshot non erano meglio? Divento cieco a capirci qualcosa dal video.
In ogni caso già da quello che mi scrivi capisco che c'è molto che non hai capito.
Ora l'orario è tardo ma cominciamo da mettere un bello SCREENSHOT della schermata preference di REW dove si impostano ingressi e uscite.
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Buongiorno a tutti!
perdonatemi per il ritardo!
questa è la schermata "preferences"
questa è una misurazione dei monitor KRK L e R
perdonatemi per il ritardo!
questa è la schermata "preferences"
questa è una misurazione dei monitor KRK L e R
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Scusa Nunzio se ti rispondo ora, ci sono diverse cose che secondo me ti stanno portando fuori strada.
Intanto, prima di tutto, scaricati i driver Asio della tua Focusrite ed installali. Poi sul menù preference invece di Java usa il driver ASIO.
Poi considera che le misure si fanno per bene SOLO se usi il timing reference loop.
Per cui ti consiglio di collegare il mic sul ingresso 2 e l'uscita della scheda audio 2 la fai andare verso l'impianto.
Invece ingresso 1 ed uscita 1 li colleghi insieme con un cavo JacK-Jack.
Fatto questo ti assicuro che timing reference output e loopback.input corrispondano ad ingresso ed uscita che hai messo in loop con il cavo Jack-Jack. Mentre Output ed input corrispondano effettivamente ad uscita della scheda audio e ingresso microfonico.
Elimina la calibrazione della scheda audio, l'hai fatta nel modo errato e tra le altre cose quella interfaccia audio non ha bisogno di calibrazione.
Ora mandami nuovamente la schermata che vediamo se è tutto ok.
Poi gentilmente mandami anche lo screenshot di come è impostata la schermata measure.
Ciao!
Intanto, prima di tutto, scaricati i driver Asio della tua Focusrite ed installali. Poi sul menù preference invece di Java usa il driver ASIO.
Poi considera che le misure si fanno per bene SOLO se usi il timing reference loop.
Per cui ti consiglio di collegare il mic sul ingresso 2 e l'uscita della scheda audio 2 la fai andare verso l'impianto.
Invece ingresso 1 ed uscita 1 li colleghi insieme con un cavo JacK-Jack.
Fatto questo ti assicuro che timing reference output e loopback.input corrispondano ad ingresso ed uscita che hai messo in loop con il cavo Jack-Jack. Mentre Output ed input corrispondano effettivamente ad uscita della scheda audio e ingresso microfonico.
Elimina la calibrazione della scheda audio, l'hai fatta nel modo errato e tra le altre cose quella interfaccia audio non ha bisogno di calibrazione.
Ora mandami nuovamente la schermata che vediamo se è tutto ok.
Poi gentilmente mandami anche lo screenshot di come è impostata la schermata measure.
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ottimo lavoro...
Ora si misurano i tempi di volo come dio comanda
Ora si misurano i tempi di volo come dio comanda

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Grazie @The_Bis !
Dove li misuro? In quale Finestra?
Dove li misuro? In quale Finestra?
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Qualsiasi misura che fai ti indica i tempi di volo in ms e centimetri. Devi essere sicuro di che giro fanno i segnali in uscita però.
Te lo scrive nelle note di ogni misura.
Te lo scrive nelle note di ogni misura.
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ciao a tutti!
si ricomincia, dopo uno stop di 20 giorni.....
ho iniziato a misurare in auto, anche se con qualche dubbio e qualche domanda da fare, ho collegato la scheda audio direttamente al bit one con aux1, misurando una volta con R e una con L, essendo che ho una sola uscita disponibile dalla focusrite, posto la misurazione del lato R, prima e dopo una prova di accorgimento sull'eq del bit one, ora le mie domande sono queste:
1) è possibile collegare l'uscita cuffie della scheda audio al bit one (aux1) in modo da avere L e R disponibili e non dover ogni volta attaccare e staccarre il cavo?
2) il bit one si spegne ogni 5 minuti, anche se lo accendo direttamente dal drc e tengo lo stereo spento, è normale?
3) in base alla risposta in frequenza che ho postato (quella verde), quali sono le cose che non vanno e che devo aggiustare? (fasi, picchi, buchi, ecc...)
4) posso disegnare una linea come referenza su REW sul grafico di risposta in frequenza?
grazie a tutti per le risposte
si ricomincia, dopo uno stop di 20 giorni.....
ho iniziato a misurare in auto, anche se con qualche dubbio e qualche domanda da fare, ho collegato la scheda audio direttamente al bit one con aux1, misurando una volta con R e una con L, essendo che ho una sola uscita disponibile dalla focusrite, posto la misurazione del lato R, prima e dopo una prova di accorgimento sull'eq del bit one, ora le mie domande sono queste:
1) è possibile collegare l'uscita cuffie della scheda audio al bit one (aux1) in modo da avere L e R disponibili e non dover ogni volta attaccare e staccarre il cavo?
2) il bit one si spegne ogni 5 minuti, anche se lo accendo direttamente dal drc e tengo lo stereo spento, è normale?
3) in base alla risposta in frequenza che ho postato (quella verde), quali sono le cose che non vanno e che devo aggiustare? (fasi, picchi, buchi, ecc...)
4) posso disegnare una linea come referenza su REW sul grafico di risposta in frequenza?
grazie a tutti per le risposte
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ma hai fatto direttamente la misura della RTA completa di tutti gli speaker?
Una correta procedura sarebbe almeno misurare ogni singolo speaker (in flat e senza crossovers) cosi' da valutare il miglior taglio per ognuno.
E' possibile inoltre su rew caricarti la "house curve" cioe' curva di riferiemento. A tal proposito c'e' un comodo Excel creato da un utente DIYMA dove metti i tagli che vuoi e ti tira fuori i file txt da poter caricare in rew per avere varie curve di rifrimento, sia per 2 che 3 vie.
https://www.dropbox.com/s/7ko9kl8n03ttp ... .xlsm?dl=0
'
Una correta procedura sarebbe almeno misurare ogni singolo speaker (in flat e senza crossovers) cosi' da valutare il miglior taglio per ognuno.
E' possibile inoltre su rew caricarti la "house curve" cioe' curva di riferiemento. A tal proposito c'e' un comodo Excel creato da un utente DIYMA dove metti i tagli che vuoi e ti tira fuori i file txt da poter caricare in rew per avere varie curve di rifrimento, sia per 2 che 3 vie.
https://www.dropbox.com/s/7ko9kl8n03ttp ... .xlsm?dl=0
'
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- NunzioPower
- Subwoofer
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 6 set 2020, 15:49
Re: IMPIANTO AUDIO GOLF
Ottimo, grazie @mark3004 , invece per il discorso uscita cuffie? Posso utilizzarlo o devo utilizzare la main out R e collego un lato per volta?