Un'altro problema che ho riscontrato, si sono sfilati spesso i cavi altoparlanti, perfino il cavo di massa, c'è qualche trucco, sbaglio qualcosa?
Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Per la gioia vostra, ma soprattutto mia, oggi ho installato un Crunch GTX 4600, comprato usato, adesso ho collegato frettolosamente, ma non riesco a capire in quale canale è preferibile collegare il SUB, ho solo le istruzioni in tedesco
, con figure che aiutano molto, ma preferirei qualche consiglio
Un'altro problema che ho riscontrato, si sono sfilati spesso i cavi altoparlanti, perfino il cavo di massa, c'è qualche trucco, sbaglio qualcosa?
Un'altro problema che ho riscontrato, si sono sfilati spesso i cavi altoparlanti, perfino il cavo di massa, c'è qualche trucco, sbaglio qualcosa?
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Sul sito non c’è il manuale in inglese almeno?
Per i cavi di solito si usano dei puntali o forcelle per fare un bel lavoro
Per i cavi di solito si usano dei puntali o forcelle per fare un bel lavoro
Work in Progress
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Si, esatto
puntali o boccole... ci sono anche cosi'
https://www.rgsound.it/smc-10-terminale ... -9726.html
Di solito i canali 1 e 2 nell'anteriore,
3 e 4 per il sub...
puntali o boccole... ci sono anche cosi'
https://www.rgsound.it/smc-10-terminale ... -9726.html
Di solito i canali 1 e 2 nell'anteriore,
3 e 4 per il sub...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Riguardo il fissaggio? Dove conviene solitamente?
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Non a massa (non fissato su una lamiera, o per lo meno non a contatto) il resto deve c’è posto
C’è chi li monta sotto il sedile chi nel baule…devi vedere tu dove metterlo
C’è chi li monta sotto il sedile chi nel baule…devi vedere tu dove metterlo
Work in Progress
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Sta nel baule insieme al Subwoofer, però non riesco a forare con le viti autofilettanti sulla spalla del sedile, devo capire di che materiale è, a dire il vero anche con la punta non riuscivo, non so se è la punta andata...
Una cosa fuori post, mi sono avanzati 2 fogli d'insonorizzante, li posso mettere nel baule? Anche se sta la moquette?
Una cosa fuori post, mi sono avanzati 2 fogli d'insonorizzante, li posso mettere nel baule? Anche se sta la moquette?
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Montalo su una superficie fissa. Non sullo schienale del sedile..
Sotto un sedile, in un fianchetto del baule, ricavando uno spazio di fianco alla ruota di scorta al riparo del doppio fondo del baule..
Se vai nella sezione work in progress è PIENO DI ESEMPI. Da quelli più complessi a quelli più semplici. Usa il forum come un libro da sfogliare. È STRUTTURATO A POSTA.
In genere, se l’ampli ci sta, sotto un sedile anteriore è un classico. Io ho tutto li. E va girato in modo che i connettori non siano esposti, perchè gli RCA sono MOLTO DELICATI dove sono saldati sullo stampato interno. Quindi NON DEVONO MINIMAMENTE RISCHIARE DI PRENDERE CALCI. E NON DEVONO ESSERE SFORZATI IN ALCUN MODO. Quindi: occhio alla direzione di montaggio e fissa il cablaggio RCA perchè non penzoli dai connettori. In auto, si prendono un sacco di scossoni.
Procurati degli attrezzi SERI. Perchè sennó rischi solo di sbudellare le viti e spaccare le plastiche. Sicuramente devi smontare dei pezzi di macchina, probabilmente sedili compresi. Le brugole e le Torks le vendono in trousse in qualsiasi Brico/ferramenta. Non importa che compri Usag, Beta, eccetera, se li usi una volta all’anno. Prendi quelle a “L” che vendono in kit a 4/5 Euro. Trovi anche gli attrezzi in plastica per rimuovere gli incastri senza lasciare scacciavitate, magari questi in Internet. Fai un piccolo investimento. Altrimenti, proteggi la punta del cacciavite con nastro isolante e fai attenzione.
Per smontare i sedili, è possibile che ti servano degli attrezzi più seri. Se hai un amico che li ha, fatteli prestare per quel giorno. In genere sono Torks, sulle auto recenti. E sulle tedesche, spesso “reverse”: servono le bussole.
Per capire gli incastri, invece, osserva, immagina, non avere fretta. Col freddo è più facile rompere la plastica. Tirando e basta, di solito si rompe qualcosa. Occhio.
L’ampli lo puoi anche fissare alla moquette, se sta sotto un sedile. Non importa che buchi la lamiera del fondo. Anzi: stai attento che sotto la macchina ci sono parti delicate: tubi freno, tubi carburante, marmitta, serbatoio della benzina.. FAI ATTENZIONE.
La procedura è:
- fai prove di posizionamento in vari posti. Quando hai deciso dove montarlo, controlla, se devi forare (per forza se lo monti appeso in verticale o sotto sopra), cosa c’è dall’altra parte;
- smonta le parti che servono per portargli i cablaggi;
- fissalo almeno in modo provvisorio;
- effettua tutti i cablaggi;
- accendilo e controlla se funziona tutto;
- ricomponi la macchina per quanto possibile
- fai le tarature e fissa l’amplificatore.
La peggior cosa da fare è montare un amplificatore su una parte mobile come uno schienale. Perchè i cablaggi DEVONO STARE FERMI E BEN FISSATI.
Se non hai gli attrezzi per smontare delle parti che sono da smontare per lavorare bene, PROCURATELI, oppure cambia posto. Una volta deciso dove montarlo, prima di cominciare verifica di avere le cose che servono: cavi, capi corda, tipi di vite necessari, eccetera.
Quando cominci un lavoro, perchè venga bene, devi avere tutti i passaggi nella tua testa. E ripassandoli, ti salta fuori se ti manca qualcosa.
Non c’è nulla di peggio che improvvisare un lavoro che non si è mai fatto, una domenica pomeriggio con tutti i negozi chiusi e pochi attrezzi rovinati. Sono le condizioni perfette per fare un lavoro di m@rda.
Per fare certi cablaggi servono le pinze crimpatrici apposite. Non puoi mettere i fili nei morsetti alla c@zzo, sennó si staccano e puoi bruciare l’ampli, ma anche dar fuoco alla macchina, se qualcosa va storto. Con la corrente continua non si scherza. Non prendi la scossa Perchè la tensione è bassa. Ma a parità di potenza assorbita, scorre 10 volte più corrente che in situazioni domestiche e con la tensione di rete. Ed è la corrente che scalda le cose e provoca gli incendi.
Se non te la senti, fai fare ad un installatore. Anche per cose non molto complesse come questa, se prese sotto gamba, comportano la possibilità di fare danni.
Parti con il piede giusto: non improvvisare.
Se fai tu per divertirti, ti prenderai i tuoi tempi, ti procuri gli attrezzi, ti documenti e farai un buon lavoro. Magari mettendoci tanto tempo, ma facendo le cose fatte bene. Si puó fare.
Se fai tu per risparmiare, prendendolo come un problema da risolvere alla svelta, farai una porcata. È meglio se investi 100 Euro e vai da chi ha attrezzatura e conoscenza e che ti garantisce il lavoro.
Ciao!

Sotto un sedile, in un fianchetto del baule, ricavando uno spazio di fianco alla ruota di scorta al riparo del doppio fondo del baule..
Se vai nella sezione work in progress è PIENO DI ESEMPI. Da quelli più complessi a quelli più semplici. Usa il forum come un libro da sfogliare. È STRUTTURATO A POSTA.

In genere, se l’ampli ci sta, sotto un sedile anteriore è un classico. Io ho tutto li. E va girato in modo che i connettori non siano esposti, perchè gli RCA sono MOLTO DELICATI dove sono saldati sullo stampato interno. Quindi NON DEVONO MINIMAMENTE RISCHIARE DI PRENDERE CALCI. E NON DEVONO ESSERE SFORZATI IN ALCUN MODO. Quindi: occhio alla direzione di montaggio e fissa il cablaggio RCA perchè non penzoli dai connettori. In auto, si prendono un sacco di scossoni.

Procurati degli attrezzi SERI. Perchè sennó rischi solo di sbudellare le viti e spaccare le plastiche. Sicuramente devi smontare dei pezzi di macchina, probabilmente sedili compresi. Le brugole e le Torks le vendono in trousse in qualsiasi Brico/ferramenta. Non importa che compri Usag, Beta, eccetera, se li usi una volta all’anno. Prendi quelle a “L” che vendono in kit a 4/5 Euro. Trovi anche gli attrezzi in plastica per rimuovere gli incastri senza lasciare scacciavitate, magari questi in Internet. Fai un piccolo investimento. Altrimenti, proteggi la punta del cacciavite con nastro isolante e fai attenzione.
Per smontare i sedili, è possibile che ti servano degli attrezzi più seri. Se hai un amico che li ha, fatteli prestare per quel giorno. In genere sono Torks, sulle auto recenti. E sulle tedesche, spesso “reverse”: servono le bussole.
Per capire gli incastri, invece, osserva, immagina, non avere fretta. Col freddo è più facile rompere la plastica. Tirando e basta, di solito si rompe qualcosa. Occhio.

L’ampli lo puoi anche fissare alla moquette, se sta sotto un sedile. Non importa che buchi la lamiera del fondo. Anzi: stai attento che sotto la macchina ci sono parti delicate: tubi freno, tubi carburante, marmitta, serbatoio della benzina.. FAI ATTENZIONE.
La procedura è:
- fai prove di posizionamento in vari posti. Quando hai deciso dove montarlo, controlla, se devi forare (per forza se lo monti appeso in verticale o sotto sopra), cosa c’è dall’altra parte;
- smonta le parti che servono per portargli i cablaggi;
- fissalo almeno in modo provvisorio;
- effettua tutti i cablaggi;
- accendilo e controlla se funziona tutto;
- ricomponi la macchina per quanto possibile
- fai le tarature e fissa l’amplificatore.
La peggior cosa da fare è montare un amplificatore su una parte mobile come uno schienale. Perchè i cablaggi DEVONO STARE FERMI E BEN FISSATI.
Se non hai gli attrezzi per smontare delle parti che sono da smontare per lavorare bene, PROCURATELI, oppure cambia posto. Una volta deciso dove montarlo, prima di cominciare verifica di avere le cose che servono: cavi, capi corda, tipi di vite necessari, eccetera.
Quando cominci un lavoro, perchè venga bene, devi avere tutti i passaggi nella tua testa. E ripassandoli, ti salta fuori se ti manca qualcosa.
Non c’è nulla di peggio che improvvisare un lavoro che non si è mai fatto, una domenica pomeriggio con tutti i negozi chiusi e pochi attrezzi rovinati. Sono le condizioni perfette per fare un lavoro di m@rda.

Per fare certi cablaggi servono le pinze crimpatrici apposite. Non puoi mettere i fili nei morsetti alla c@zzo, sennó si staccano e puoi bruciare l’ampli, ma anche dar fuoco alla macchina, se qualcosa va storto. Con la corrente continua non si scherza. Non prendi la scossa Perchè la tensione è bassa. Ma a parità di potenza assorbita, scorre 10 volte più corrente che in situazioni domestiche e con la tensione di rete. Ed è la corrente che scalda le cose e provoca gli incendi.

Se non te la senti, fai fare ad un installatore. Anche per cose non molto complesse come questa, se prese sotto gamba, comportano la possibilità di fare danni.
Parti con il piede giusto: non improvvisare.

Se fai tu per divertirti, ti prenderai i tuoi tempi, ti procuri gli attrezzi, ti documenti e farai un buon lavoro. Magari mettendoci tanto tempo, ma facendo le cose fatte bene. Si puó fare.

Se fai tu per risparmiare, prendendolo come un problema da risolvere alla svelta, farai una porcata. È meglio se investi 100 Euro e vai da chi ha attrezzatura e conoscenza e che ti garantisce il lavoro.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Ormai sta tutto nel baule, vedo di fissarlo lateralmente, però andrà sempre nel telaio, ma sta moquette in mezzo
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Almeno nel lato dove non sta il serbatoio 


Mi troverei sul lato giusto le regolazioni
Che lunghezza di viti conviene usare? Come attrezzi, da harleysta sto ben fornito, ma in realtà mi servurebbero solo 4 viti e avvitatore cacciavite per ancorare lateralmente
NB
Sul vano bagagli, visto che ci sta il Subwoofer ed amplificatore, e mi sono avanzati 2 fogli di insonorizzante, conviene metteterlo? Anche se sta già moquette?
Mi troverei sul lato giusto le regolazioni
Che lunghezza di viti conviene usare? Come attrezzi, da harleysta sto ben fornito, ma in realtà mi servurebbero solo 4 viti e avvitatore cacciavite per ancorare lateralmente
NB
Sul vano bagagli, visto che ci sta il Subwoofer ed amplificatore, e mi sono avanzati 2 fogli di insonorizzante, conviene metteterlo? Anche se sta già moquette?
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Non conviene fissarlo con viti che vanno all’esterno. Fallo SE SEI COSTRETTO.
Togli la moquette e vedi se sotto è scatolato e se passano cavi. Quelli dei fari, per esempio.
E controlla che l’amplificatore non finisca in mezzo a qualcosa che si muove, tipo cerniere del baule o la cappottina quando si ripiega (se l’auto è cabrio, che non mi ricordo se l’hai scritto).
La lunghezza delle viti è quella minima necessaria, in genere. È preferibile bile non usare auto filettanti e auto foranti. Ma se non hai accesso all’altro lato della lamiera, a patto che sei certo che non c’è nulla, va bene.
Fissa l’ampli almeno in tre punti. Se ti manca un punto, puoi anche montare una reggetta di quelle che vendono nei Brico, adeguatamente piegata e forata.
Se le viti finiscono all’esterno, siliconale MOLTO bene. Perchè l’acqua sollevata dalle ruote passa a manetta e se si bagna la moquette e l’amplificatore, ti va tutto a donnine allegre.
Altra cosa: “ormai è tutto nel baule” non è una scusa per non fare una maialata. I cavi lunghi si accorciano. Fare le cose “perchè ormai è così” è l’anticamera del lavoro di merd@.
Poi, chiaramente fai come vuoi.
Se sei Harleista, sei sicuramente una persona paziente ed incline ai compromessi sulla funzionalità.
(scherzo.. goliardia motociclistica..
)
Ciao!

Togli la moquette e vedi se sotto è scatolato e se passano cavi. Quelli dei fari, per esempio.
E controlla che l’amplificatore non finisca in mezzo a qualcosa che si muove, tipo cerniere del baule o la cappottina quando si ripiega (se l’auto è cabrio, che non mi ricordo se l’hai scritto).
La lunghezza delle viti è quella minima necessaria, in genere. È preferibile bile non usare auto filettanti e auto foranti. Ma se non hai accesso all’altro lato della lamiera, a patto che sei certo che non c’è nulla, va bene.


Se le viti finiscono all’esterno, siliconale MOLTO bene. Perchè l’acqua sollevata dalle ruote passa a manetta e se si bagna la moquette e l’amplificatore, ti va tutto a donnine allegre.

Altra cosa: “ormai è tutto nel baule” non è una scusa per non fare una maialata. I cavi lunghi si accorciano. Fare le cose “perchè ormai è così” è l’anticamera del lavoro di merd@.

Poi, chiaramente fai come vuoi.
Se sei Harleista, sei sicuramente una persona paziente ed incline ai compromessi sulla funzionalità.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
A volte nei morsetti la vite preme su una linguetta che schiaccia il cavo, per rifare i collegamenti può essere necessario oltre allo svitare la vite tirare sù con un cacciavitino la linguetta che può essere rimasta schiacciata giù.
da quello che vedo i 4 canali sono identici, cambia solo qualcosa se connetti il volume remoto comunque ci sono le istruzioni in tedesco/inglese.
da quello che vedo i 4 canali sono identici, cambia solo qualcosa se connetti il volume remoto comunque ci sono le istruzioni in tedesco/inglese.
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Si si, i 4 canali hanno stesse funzionalità, odiosi i morsetti di collegamento, devo assolutamente metterci i capocorda a puntale, spero li venda brico o "cinesi"
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
In attesa di mettere i capocorda, posso inserire i vari cavi, senza spellarli, e poi la vita a brugola del contatto, stringendo pensa al resto?
Sono veramente inaffidabili, deluso dal CRUNCH
Sono veramente inaffidabili, deluso dal CRUNCH
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Lo devi ascoltare prima di giudicare.
Secondo me.
Ad esempio a me piace molto la timbrica del SRx3
Ma tutto è tranne che semplice da istallare
Secondo me.
Ad esempio a me piace molto la timbrica del SRx3
Ma tutto è tranne che semplice da istallare
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Sinceramente, con i capocorda, i cavi non mantengono proprio... Una brugola piccolissima che si sta già spanando, l'Alpine ha collegamento a forcine, molto più sicuro...
Spero di essere io il problema, che sbaglio qualcosa
Adesso cerco supporto a RGSound vediamo se sta qualcosa di specifico per CRUNCH
Spero di essere io il problema, che sbaglio qualcosa
Adesso cerco supporto a RGSound vediamo se sta qualcosa di specifico per CRUNCH
Ultima modifica di chopper77 il 4 dic 2021, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Se hai messo i puntalini vanno presi della stessa sezione del cavo e poi vanno crimpati possibilmente con la pinza apposita.
Anche le forcelle vanno crimpate (io le saldo e le isolo ma sono un caso particolare)
I capicorda dipende quale hai messo magari post una foto io preferirei i puntalini quelli della foto prima
Anche le forcelle vanno crimpate (io le saldo e le isolo ma sono un caso particolare)
I capicorda dipende quale hai messo magari post una foto io preferirei i puntalini quelli della foto prima
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
I puntalini sono della stessa sezione del cavo degli altoparlanti, ma non mantengono proprio, mah deluso, poi con calma cerco di capire se c'è una tecnica particolare, se l'inserisco senza spellare, o boh
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Questa è la pinza per puntalini:
https://www.manomano.it/catalogue/p/pin ... d=15600728
vanno crimpati sulla punta e se provi a tirare non vengono via perché la pinza ha stretto il lamierino attorno al cavo.
Poi vabbè anche con una pinza normale si riesce a stringerli e poi il morsetto fa il resto
https://www.manomano.it/catalogue/p/pin ... d=15600728
vanno crimpati sulla punta e se provi a tirare non vengono via perché la pinza ha stretto il lamierino attorno al cavo.
Poi vabbè anche con una pinza normale si riesce a stringerli e poi il morsetto fa il resto
Re: Crunch GTX 4600 miglior collegamento
Il suono è cambiato totalmente, la qualità audio si sente!Armando Proietti ha scritto: ↑4 dic 2021, 19:58 Lo devi ascoltare prima di giudicare.
Secondo me.
Ad esempio a me piace molto la timbrica del SRx3
Ma tutto è tranne che semplice da istallare
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta: