Si sente anche con la radio di serie collegata in high-level ad un DSP da poche centinaia di Euro, se l’impianto è fatto benino e tarato decentemente. O per lo meno, ti è familiare.
Almeno, io la sento.
Come con la sorgente originale sentivo e, molto di più, la differenza tra un file wav riprodotto via Bluetooth oppure ascoltato della chiavetta USB. Nel primo caso la sorgente era l’iPhone. Non è dato sapere se negoziava il codec SBC (quello di base del protocollo) o AAC (supportato da iPhone, migliore, ma deve essere supportato da entrambi i dispositivi). La differenza tra USB e Bluetooth cala molto se usi files mp3 piuttosto compressi.
In entrambi i casi, la mia esperienza è riferita alla sorgente Uconnect DAB della Fiat Panda del 2017. Quella con la USB nel cassetto porta oggetti, collegata in high level alla Audison AP 4.9bit.
Sull’alta risoluzione, che significa che stiamo parlando di files NON COMPRESSI DA ALMENO 24 bit e 48 KHz, non ho esperienza. La mia catena lavora a quella frequenza e profondità, di base. Ma ascolto solo wav ricavati dai CD e qualche immancabile mp3, quasi sempre a 320 Kbps.
Ciao!
