Io non sono d'accordo, ma lui insiste con sti nastri... Che palle!!!!



Io non sono d'accordo, ma lui insiste con sti nastri... Che palle!!!!
Spazio... occorre spazio e in macchina non se ne parla di chiudere (nemmeno parzialmente) le luci laterali, perchè servono alla guida.davide_chinelli ha scritto: ↑24 ago 2021, 21:11 Si era anche detto che voleva sperimentare le cupole![]()
Lavorandoci secondo me le cupole.le.fai andare e anche bene... ma poi se nn puoi fisicamente alloggiarle come fai?!?!??!!?davide_chinelli ha scritto: ↑24 ago 2021, 23:19 Su quello d'accordo. Soprattutto sulla sicurezza (visibilità).
Era per rimarcare una frase delle prime pagine, dove appunto dicevi che ti sarebbe piaciuto provare delle cupole x capire se veramente si possono usare in macchina, dato che tutte quelle che hai sentito facevano ca@are.
Poi certo, condivido in pieno anche il discorso "vado su quello che conosco bene e lo faccio suonare bene". Anche perché non hai più 20 anni e la saxo laboratorio. Ora hai una macchina che deve suonare come "la macchina del capo" già da subito
Appunto, se non hai lo spazio (o meglio, andrebbero ad inficiare troppo la visibilità quindi la sicurezza in marcia), meglio lasciar perdere.
Beh, lavora in sonus faber. Penso che non abbia problemi ad adottare soluzioni strane e stravaganti per noi (ma non per lui).
quei nastri sono stati il componente che mi ha "SEGNATO" di più in tutta la mia storia del car audio... quando li ascoltai, mi fecero entrare in un altro pianeta!!! ripeto... ho ascoltato di tutto in tutti questi anni ma quello che mi trasmettono quei driver è qualcosa di perfettamente riconducibile al mio modo di ascoltare...The_Bis ha scritto: ↑25 ago 2021, 8:53 Niente l'uomo è irremovibile, ieri sera nemmeno con due birre si è convinto a "defenestrare quei nastri"...
In compenso c'è talmente tanta carne sul fuoco per quanto riguarda il resto dell'impianto!!!!![]()
Spoilero solo un pochino....
In pratica nella SonusMax, salvo qualche eccezione tra le altre cose già postata, i prodotti "commerciali" che verranno utilizzati sono o verranno sviluppati a partire proprio da questo progetto... Tutto il resto, solo roba custom!!!
E non custom come un box di un sub fatto su misura... Custom perché il massimo sul mercato non era abbastanza....![]()
Spoiler chiuso, dalla mia tastiera non usciranno altre indiscrezioni!!!
I sub infatti me li stanno facendo...davide_chinelli ha scritto: ↑25 ago 2021, 9:54Beh, lavora in sonus faber. Penso che non abbia problemi ad adottare soluzioni strane e stravaganti per noi (ma non per lui).
Stessa cosa per i componenti. Blocco portafusibili/alimentazione? Lo costruiamo!
Ampli? Li costruiamo!
Dsp? Lo costruiamo!
E via dicendo...
Poi, con la sua posizione lavorativa all'interno dell'azienda, sarebbe una manna dal cielo (esempio stupido ma non troppo) farsi fare driver "speciali" e se poi funzionano creare una nuova linea di diffusori home con quei componenti.
Nel frattempo sonorizza la macchina, ma porta avanti anche gli sviluppi per conto dell'azienda per la quale lavora (due piccioni con una fava, come si dice da noi).
da progetto i sub saranno 4 10" in doppio push pull, una coppia che dovrebbe fare il sub dx e la seconda il sx... ma per ora è solo un progetto simulato...davide_chinelli ha scritto: ↑25 ago 2021, 12:16 Non avevo dubbi... Già si capiva tempo indietro da un tuo intervento del tipo " il danese non mi ha ancora risposto".
Rinfrescami la memoria:
Doppio sub in bagagliaio, midwoofer reflex in porta e nastro a chiudere in alto giusto?
In pratica un 3 vie secco
Appuntosynagryda ha scritto: ↑25 ago 2021, 12:58 Buona giornata a tutti.
La gamma medio alta, a mio umile parere, trasmessa da trasduttori planari, nastro, ribbon o quasi ribbon, sono probabilmente i migliori esistenti per queste frequenze.
Possiedono una trasparenza, una fedeltà, una velocità di risposta semplicemente eccezionale, strepitosa.
Non ho mai sentito in una vettura la soluzione adottata da Andrea ma in ambiente casalingo o meglio in una sala appositamente trattata acusticamente il raffronto tra Magnepan, Martin Logan e tanti ultra blasonati e costosi diffusori tradizionali al mio orecchio non reggeva proprio. La risposta in gamma medio alta ti fa venire i brividi, ti trasporta e ti fa sognare di essere in sala d'incisione con l'interprete tanto ti coinvolge.
Ciao
il wf da abbinare è la parte difficile... perchè se nn è abbastanza veloce suona completamente scollato...synagryda ha scritto: ↑25 ago 2021, 14:46 Certamente, Andrea!
Belli tosti in ambiente car.
E poi l’altra grana, ma se non ci fosse sarebbe troppo semplice, non ci si divertirebbe, non scatterebbe la scimmia, la compleance con il trasduttore dinamico a cui affidare la gamma medio, medio bassa.
Come sempre occorre equilibrio e le difficoltà sono il sale della nostra passione.
Ciao
Li monta da 2005 ...
Li ascoltai su una golf tarata da tognon, e ne rimasi impressionato. Suonavano LIQUIDI, ma con il passare degli anni ho capito che aveno molto più potenziale... ci ho perso un sacco di tempo sopra, provando volumi diversi, materiali assorbenti diversi, orientamenti diversi e soprattutto bande di utilizzo diverse. Nell'ultima versione della musa lavoravano in un volume da 0.3 litri riempito di fibra di alpaca naturale e tagliati a circa 900hz... anche equalizzati in passivo, ma credo che si possa fare ancora meglio... vedremo cosa verrà fuori sulla smax ;-)