Descrizione per principianti
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Descrizione per principianti
Ragazzi avete letto in ACS
L'articolo di Rocco Patriarca
DSP for dummies.
Ovvero, il DSP spiegato ai principianti
Fatto veramente bene secondo me. Ditemi che ne pensate
L'articolo di Rocco Patriarca
DSP for dummies.
Ovvero, il DSP spiegato ai principianti
Fatto veramente bene secondo me. Ditemi che ne pensate
Re: Descrizione per principianti
Grazie per averla condivisa, veramente interessante per chi come me sta cominciando a studiare in questo mondo
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
Lo scopo è questo
- therealman
- Coassiale
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 1 ago 2021, 19:37
Re: Descrizione per principianti
innanzitutto, grazie per la pensata di aver pubblicato l'articolo che "apre la mente" a chi come me era completamente ignaro in merito all'oggetto. Poi volevo chiedere, ma mi scuso se infrango regole o vado contro il diritto d'autore: sarei interessato alla prova del Mosconi pico 6/8 dsp uscita nel numero 229 di ACS, avrei anche preso l'arretrato o un'eventuale copia digitale ma non trovo notizie sul come fare nel sito, ergo... si potrebbe eventualmente avere la singola prova di cui sopra? grazie in anticipo per la risposta. Ciao!
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
Purtroppo non ho la testata.
Vediamo se qualcun altro utente ne ha una.
Ho fatto adesso l'abbonamento perché da me è praticamente impossibile avere l'edizione al giornalaio.
Quindi questo è il primo che rivedo dopo molti anni ma molti...
Avevo qualcosa come 2000 riviste tra ACS, car stereo e non ricordo il terzo mensile che usciva in edicola negli anni 90.
Poi qualcuno ha avuto la sana idea di buttare via tutto.

Adesso potevano essere comode soprattutto per gli amanti della hold school.
Vediamo se qualcun altro utente ne ha una.
Ho fatto adesso l'abbonamento perché da me è praticamente impossibile avere l'edizione al giornalaio.
Quindi questo è il primo che rivedo dopo molti anni ma molti...
Avevo qualcosa come 2000 riviste tra ACS, car stereo e non ricordo il terzo mensile che usciva in edicola negli anni 90.
Poi qualcuno ha avuto la sana idea di buttare via tutto.
Re: Descrizione per principianti
Io, per quanto riguarda AR, le ho tutte dal 42 in su, tranne due o tre numeri prestati è mai tornati.
È una decina di numeri sotto al 42, trovati usati negli anni.
Invece ACS lo seguo solo da quando hanno ripreso faticosamente a pubblicarlo.
Ecco le foto della prova richiesta: Ho fatto le scansioni con il telefono, quindi la qualità non è il massimo. Tra l’altro, mi ha fatto difetto la fotocamera: si vedono come delle bolle all’interno.. Ma se le apri una ad una, si legge tutto.
Ho notato che per collegare il PC serve il modulo USB (49 Euro) o il modulo BT (39 Euro). Quindi, se decidi di acquistarlo, non dimenticarti di acquistare anche una di queste interfacce, che sono fondamentali.
E opterei di sicuro per la USB, dato che pochi PC portatili hanno il BT.
Tranne che non lo fai programmare all’installatore, se questo tratta Mosconi normalmente ed è “attrezzato”, naturalmente.
Considera che l’App per la gestione, alla data della pubblicazione, era una beta per Android. E consente l’intervento sulle “funzioni principali”. Non ci puoi fare la messa in opera e la taratura.
Rileggendo la prova, noto con dispiacere che al contrario del Pico 8/12 (che tra l’altro ha la USB “normale”..), questo lavora a 24/48. Non a 24/96. Ed i punti di equalizzazione per canale sono ridotti e dipendono dai filtri impostato (totale:10 per canale tra punti eq e filtri passa basso e passa alto). In compenso è mantenuta la possibilità di (de) equalizzazione dinamica sull’ingresso e intervento su eventuali ritardi temporali operati dalla sorgente.
È evidentemente un prodotto pensato per gli upgrade “secchi” degli impianti di serie con i cavi di interfaccia opzionali e per gli installatori professionisti, piuttosto che per gli appassionati.
D’altronde, tarare un DSP non è cosa alla portata della maggior parte degli utenti. Quindi è una scelta sicuramente coerente. Specie per i prodotti di questo tipo.
Ciao!


Invece ACS lo seguo solo da quando hanno ripreso faticosamente a pubblicarlo.

Ecco le foto della prova richiesta: Ho fatto le scansioni con il telefono, quindi la qualità non è il massimo. Tra l’altro, mi ha fatto difetto la fotocamera: si vedono come delle bolle all’interno.. Ma se le apri una ad una, si legge tutto.
Ho notato che per collegare il PC serve il modulo USB (49 Euro) o il modulo BT (39 Euro). Quindi, se decidi di acquistarlo, non dimenticarti di acquistare anche una di queste interfacce, che sono fondamentali.




Rileggendo la prova, noto con dispiacere che al contrario del Pico 8/12 (che tra l’altro ha la USB “normale”..), questo lavora a 24/48. Non a 24/96. Ed i punti di equalizzazione per canale sono ridotti e dipendono dai filtri impostato (totale:10 per canale tra punti eq e filtri passa basso e passa alto). In compenso è mantenuta la possibilità di (de) equalizzazione dinamica sull’ingresso e intervento su eventuali ritardi temporali operati dalla sorgente.

È evidentemente un prodotto pensato per gli upgrade “secchi” degli impianti di serie con i cavi di interfaccia opzionali e per gli installatori professionisti, piuttosto che per gli appassionati.
D’altronde, tarare un DSP non è cosa alla portata della maggior parte degli utenti. Quindi è una scelta sicuramente coerente. Specie per i prodotti di questo tipo.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- therealman
- Coassiale
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 1 ago 2021, 19:37
Re: Descrizione per principianti
Hola! Grazie mille ragazzi! Anche io arrivo dagli anni 90 Armando... e ricordo ancora quando nel '91 mi rubarono il pannello della uno con i woofer ciare e i tweteers "non so che marca", fui fortunato, non presero l'autoradio cosidetta "estraibile" nascosta banalmente sotto il sedile passeggero, come tutti facevano all'epoca! Ma guarda te se dopo 30 anni mi devo preoccupare anzichè de furto autoradio, di quello dell'intero cruscotto! Sembra che quelli bmw siano particolarmente allettanti... anche se la mia, spero, sia troppo vecchia! Tornando al mosconi: la prova era fatta con la versione oem, mi risulta che l'attuale invece monti la porta usb di default. Sull' 8/12 invece ti dico... poco fa ne ho visto uno su subito.it, praticamente nuovo, sarebbe interessante, ma mi inquieta non avere oltreche' la garanzia, il supporto del venditore al quale chiedere, ovviamente non a gratis, l'eventuale taratura raffinata... quanti dubbiiiiii... pero' tornare indietro di 30 anni e aver voglia di sperimentare fa bene allo spirito!
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
Grande @ozama
Per caso ti ricordi come si chiamava la terza rivista che usciva negli anni 90
ACS. CARSTEREO e...... Car Audio giusto?
@therealman
Sicuramente fa bene allo spirito...
Non tanto al portafoglio


Per caso ti ricordi come si chiamava la terza rivista che usciva negli anni 90
ACS. CARSTEREO e...... Car Audio giusto?
@therealman
Sicuramente fa bene allo spirito...
Non tanto al portafoglio
- therealman
- Coassiale
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 1 ago 2021, 19:37
Re: Descrizione per principianti
...non ero proprio un lettore affezionato ma mi pare fosse Car Audio, come scrivi tu...
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
In qui anni ci stavano tre riviste specializzate che uscivano ogni mese adesso dobbiamo ringraziare cristo se ne esce una ogni due mesi.
E considerando che di cose da scrivere c'è ne sono molte di più..... Ma ahimè da la misura del mercato caraudio.
E considerando che di cose da scrivere c'è ne sono molte di più..... Ma ahimè da la misura del mercato caraudio.
Re: Descrizione per principianti
Si, l'altra si chiamava Car Audio... simile a Car Stereo...
ed ACS ...
ed ACS ...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Descrizione per principianti
BOOOM!!!Armando Proietti ha scritto: ↑17 ago 2021, 0:29 Avevo qualcosa come 2000 riviste tra ACS, car stereo e non ricordo il terzo mensile che usciva in edicola negli anni 90.

Audioreview, che è la progenitrice di ACS ed è uscita ben prima, a oggi è arrivata al numero 433.
ACS, fra che è nata ben dopo (ora no ho tempo di andare in cantina a cercare negli arrerati,
ACS, non credo abbia nemmeno ancora superato il numero 250.
Car Audio non mi pare avesse raggiunto il numero 100 e Car Stereo, la "sorella PRO", era bimestrale e ne saranno usciti si e no una 40na di numeri.
Va beh che le iperboli sono il tuo pane, ma qui mi sa che sia necessaria una COSPICUA revisione al ribasso delle cifre...


Senza la "h", dai.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
@Dude be poi ci stavano gli annuari e varie riviste di produttori comunque erano tante due armadi pieni di roba.
Mai contate ho fatto una stima.
Poi un
con X molto grande probabilmente mi sa che ti devi riguardare un pochino di matematica

Probabilmente volevi dire qualcosa come e ^x
Da più il senso. Iperboli non so cosa sono...

Senza la i con la e daiii
Si scherza naturalmente.
Mai contate ho fatto una stima.
Poi un
con X molto grande probabilmente mi sa che ti devi riguardare un pochino di matematica
Probabilmente volevi dire qualcosa come e ^x
Da più il senso. Iperboli non so cosa sono...
Senza la i con la e daiii
Si scherza naturalmente.
Re: Descrizione per principianti
Ahahah, non ci provare nemmeno, a darmi lezioni, né di matematica né di linguistica.
Linguistica che che c'entra nel caso in quesitone, dato che un'iperbole... CON l'apostrofo, in quanto femminile... non è solo il nome di un tipo di funzione esponenziale, ma anche...
https://www.treccani.it/enciclopedia/ip ... aliano%29/


Linguistica che che c'entra nel caso in quesitone, dato che un'iperbole... CON l'apostrofo, in quanto femminile... non è solo il nome di un tipo di funzione esponenziale, ma anche...
https://www.treccani.it/enciclopedia/ip ... aliano%29/


Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
Ma iperbole con la i si
Poi ti vorrei vedere alle prove di uno studio di funzione sotto
Segno di integrale come ti comporti....


.
Naturalmente l'integrale non risolvibile.
ANALISI 1.
O con un sistema di equazione differenziale magari del secondo ordine.
@Dude
Nella vita ognuno sa qualcosa che l'altro non sa.
Dal contadino contro gli scienziati alla comune persona.
Poi ti vorrei vedere alle prove di uno studio di funzione sotto
Segno di integrale come ti comporti....
Naturalmente l'integrale non risolvibile.
ANALISI 1.
O con un sistema di equazione differenziale magari del secondo ordine.
@Dude
Nella vita ognuno sa qualcosa che l'altro non sa.
Dal contadino contro gli scienziati alla comune persona.
Ultima modifica di Armando Proietti il 17 ago 2021, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Re: Descrizione per principianti
Ahahah, non ci provare nemmeno, a darmi lezioni, né di matematica né di linguistica.
Linguistica che, tra l'altro, è punto focale della questione, dato che un'iperbole... CON l'apostrofo, in quanto sostantivo femminile... non è solo il nome di un tipo di funzione esponenziale, ma anche...
https://www.treccani.it/enciclopedia/ip ... aliano%29/
In ogni caso...
Guarda, io a casa ho TUTTI gli Audioreview dal numero 1 a circa il 300 (o forse poco meno, non ricordo; cmq come si diceva, a oggi è a 430 circca).
Tutti gli ACS dal n.1 a poco oltre il 200 (e a oggi non siamo nemmeno a 250, a occhio e croce)
Tutti i CAR AUDIO fino a circa il 100 e quasi tutti i CAR STEREO mai usciti.
Tutti i DIGITAL VIDEO fino di nuovo a circa il 100.
Una dozzina di Annuari e svariati numeri di Alta Fedeltà e Stereoplay.
Vari cataloghi di produttori.
In tutto, non arrivo nemmeno a 800...
Non so cosa avevi tu, ma suppongo qualcosa di pargonabile alla mia collezione, anche perché...
... non sono nemmeno usciti, 2000 numeri di tutte quelle riviste, fino a oggi...
Poi ripeto, le iperboli vanno benissimo, ma solitamente si fa in modo da renderle evidenti...
E, naturalmente, si fa per scherzare anche da questa parte eh

Linguistica che, tra l'altro, è punto focale della questione, dato che un'iperbole... CON l'apostrofo, in quanto sostantivo femminile... non è solo il nome di un tipo di funzione esponenziale, ma anche...
https://www.treccani.it/enciclopedia/ip ... aliano%29/


In ogni caso...
Appunto, una stima DECISAMENTE iperbolica.Armando Proietti ha scritto: be poi ci stavano gli annuari e varie riviste di produttori comunque erano tante due armadi pieni di roba.
Mai contate ho fatto una stima.
Guarda, io a casa ho TUTTI gli Audioreview dal numero 1 a circa il 300 (o forse poco meno, non ricordo; cmq come si diceva, a oggi è a 430 circca).
Tutti gli ACS dal n.1 a poco oltre il 200 (e a oggi non siamo nemmeno a 250, a occhio e croce)
Tutti i CAR AUDIO fino a circa il 100 e quasi tutti i CAR STEREO mai usciti.
Tutti i DIGITAL VIDEO fino di nuovo a circa il 100.
Una dozzina di Annuari e svariati numeri di Alta Fedeltà e Stereoplay.
Vari cataloghi di produttori.
In tutto, non arrivo nemmeno a 800...

Non so cosa avevi tu, ma suppongo qualcosa di pargonabile alla mia collezione, anche perché...
... non sono nemmeno usciti, 2000 numeri di tutte quelle riviste, fino a oggi...

Poi ripeto, le iperboli vanno benissimo, ma solitamente si fa in modo da renderle evidenti...
E, naturalmente, si fa per scherzare anche da questa parte eh

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Descrizione per principianti
Eh?
Ma che stai 'a 'ddì?

Nessun problema (almeno, ai tempi dell'università, ora sono sicuramente un po' arrugginito, ma dovrei solo ripassare), dato Analisi 1 al primo anno.Armando Proietti ha scritto: ↑17 ago 2021, 19:13 Poi ti vorrei vedere alle prove di uno studio di funzione sotto
Segno di integrale come ti comporti....
.
Naturalmente l'integrale non risolvibile.
ANALISI 1.
O con un sistema di equazione differenziale magari del secondo ordine.
E adoravo gli studi di funzione.



Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Descrizione per principianti
Ma quelli che dico io li hanno introdotti nel 1992 e solo una nicchia di studenti li ha fatti perché servivano solo a stroncare le gambe alla troppa gente iscritta al epoca ad ingegneria.
Nel 1992 si sono iscritti L' Aquila 1000 persone se pensi che l'anno prima gli iscritti erano 400 e due anni prima 150.
Capisci bene che quel tipo di matematica non serviva a un c...
Ma avevo lo scopo di segare le gambe ai studenti
Nel 1992 si sono iscritti L' Aquila 1000 persone se pensi che l'anno prima gli iscritti erano 400 e due anni prima 150.
Capisci bene che quel tipo di matematica non serviva a un c...
Ma avevo lo scopo di segare le gambe ai studenti
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Descrizione per principianti
Fermatevi perché mi fate venire il mal di testa…..
Re: Descrizione per principianti
La matematica serve *sempre*.
Più è difficile, più serve.
Se qualcuno non è capace a superare certi problemi, meglio che si rivolga ad altro.
Studi di funzione con l'integrale sono programma di Analisi 1 ma integrali non risolvibili non mi pare proprio.
Lì si entra nelle "meravigliose" complicazioni della parte "facile" di Analisi 2.
In ogni caso, Armà, sarebbe "agli" studenti.
Ultimamente c'è questo "uso (sigh) creativo" degli articoli determinativi, con "gli" che appare ormai sempre al posto sbagliato oppure non appare dove dovrebbe... che davvero non si comprende... ma proprio per come "suonano" male...
Ma non mi hai ancora spiegato qual'è il problema della "i" finale nel plurale di iperbole...
Più è difficile, più serve.
Se qualcuno non è capace a superare certi problemi, meglio che si rivolga ad altro.
Studi di funzione con l'integrale sono programma di Analisi 1 ma integrali non risolvibili non mi pare proprio.
Lì si entra nelle "meravigliose" complicazioni della parte "facile" di Analisi 2.
In ogni caso, Armà, sarebbe "agli" studenti.
Ultimamente c'è questo "uso (sigh) creativo" degli articoli determinativi, con "gli" che appare ormai sempre al posto sbagliato oppure non appare dove dovrebbe... che davvero non si comprende... ma proprio per come "suonano" male...

Ma non mi hai ancora spiegato qual'è il problema della "i" finale nel plurale di iperbole...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni