FORD Sonus-MAX
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Beh, penso che basti seguire le forme originali della portiera e della sua cartella (ovviamente con vetroresina) e le pareti non saranno più parallele.
Staremo a vedere cosa si inventa...
Staremo a vedere cosa si inventa...
Re: FORD Sonus-MAX
Penso anche io. Io ho dei box MOOOOOOOLTO piu' elementare, dove la parte anteriore e' piu' o meno piatta, ma la posteriore avendo fatto stampo in vtr segue il proflo della lamiera della porta, quindi ha solo piccole sezioni piu' o meno parallele. Ma sicuramete Andrea ha pensato anche a questo!davide_chinelli ha scritto: ↑3 giu 2021, 15:17 Beh, penso che basti seguire le forme originali della portiera e della sua cartella (ovviamente con vetroresina) e le pareti non saranno più parallele.
Staremo a vedere cosa si inventa...

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
Mah io invece non penso: al post #360 vedo almeno due forme piene appoggiate al muro che saranno per le pareti anteriori..... immagino.mark3004 ha scritto: ↑3 giu 2021, 16:13Penso anche io. Io ho dei box MOOOOOOOLTO piu' elementari, dove la parte anteriore e' piu' o meno piatta, ma la posteriore avendo fatto stampo in vtr segue il proflo della lamiera della porta, quindi ha solo piccole sezioni piu' o meno parallele. Ma sicuramete Andrea ha pensato anche a questo!davide_chinelli ha scritto: ↑3 giu 2021, 15:17 Beh, penso che basti seguire le forme originali della portiera e della sua cartella (ovviamente con vetroresina) e le pareti non saranno più parallele.
Staremo a vedere cosa si inventa...![]()
Poi tutto sto sbattimento e.... completa con la vetroresina???? Bah Nostromo DEVE inventarsi qualcosa full wood

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Quelle sagome le ho viste anche io. Solo che essendo due e non quattro.... Magari una sola parete ho pensato (e già sarebbe abbastanza per non averle parallele tra loro)
Re: FORD Sonus-MAX
Si ma è compensato da 20mm.
Completare con il fondo in vetroresina mi sembra un SACRILEGIO!
Completare con il fondo in vetroresina mi sembra un SACRILEGIO!

Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Almeno dal lato lamiere penso preveda un rivestimento, se lo facesse in legno: visto che Andrea I lavori li fa una volta sola e durabo mediamente 10 anni, mettere del legno (generalmente) a contatto con l'acqua che entra nella portiera quando piove non è il massimo.
O riveste il pannello, quel tanto che basta isolarlo dall'acqua che inevitabilmente entrerà, o si inventerà qualcosa di simile.
Per questo, vedendo le foto mi pare manchino 2 pannelli (e ho pensato alla vetroresina).
L'unica cosa che possiamo fare è aspettare di vedere cosa pubblicherà Andrea nel prossimi tempi
O riveste il pannello, quel tanto che basta isolarlo dall'acqua che inevitabilmente entrerà, o si inventerà qualcosa di simile.
Per questo, vedendo le foto mi pare manchino 2 pannelli (e ho pensato alla vetroresina).
L'unica cosa che possiamo fare è aspettare di vedere cosa pubblicherà Andrea nel prossimi tempi
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: FORD Sonus-MAX
Be aveva detto che avrebbe messa la vetroresina ma sicuramente la rinforza con qualcosa.
Potrebbe fare però vetroresina al esterno e multistrato internamente sagomato con cnc solo che è un lavoro infinito nel senso che ci vuole un mese per fare una sola porta.
Un mio amico ha fatto un lavoro intermedio nel senso che ha fatto la vetroresina poi ha preso segatura di legno è un camion di vinavil e ci ha fatto l'interno per farlo aggrappare a messo una serie di bastoncini affogati nella vetroresina
Potrebbe fare però vetroresina al esterno e multistrato internamente sagomato con cnc solo che è un lavoro infinito nel senso che ci vuole un mese per fare una sola porta.
Un mio amico ha fatto un lavoro intermedio nel senso che ha fatto la vetroresina poi ha preso segatura di legno è un camion di vinavil e ci ha fatto l'interno per farlo aggrappare a messo una serie di bastoncini affogati nella vetroresina
Re: FORD Sonus-MAX
Lustrike ha scritto: ↑3 giu 2021, 16:55Mah io invece non penso: al post #360 vedo almeno due forme piene appoggiate al muro che saranno per le pareti anteriori..... immagino.mark3004 ha scritto: ↑3 giu 2021, 16:13Penso anche io. Io ho dei box MOOOOOOOLTO piu' elementari, dove la parte anteriore e' piu' o meno piatta, ma la posteriore avendo fatto stampo in vtr segue il proflo della lamiera della porta, quindi ha solo piccole sezioni piu' o meno parallele. Ma sicuramete Andrea ha pensato anche a questo!davide_chinelli ha scritto: ↑3 giu 2021, 15:17 Beh, penso che basti seguire le forme originali della portiera e della sua cartella (ovviamente con vetroresina) e le pareti non saranno più parallele.
Staremo a vedere cosa si inventa...![]()
Poi tutto sto sbattimento e.... completa con la vetroresina???? Bah Nostromo DEVE inventarsi qualcosa full wood![]()
Una faccia sarà in resina e poi trattata con vari prodotti... non c'è mica nulla di male a fare un box in materiale composito a patto che sia strutturato bene e stratificato a sufficienza. Per altro avere il calco della lamiera garantisce una volta messi 2 o 3 rivetti filettati di avere un ancoraggio perfetto.
Sulla.musa la.faccia posteriore dei box era in vtr... 10mm di stratificazione... potevi spararci contro!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Poi c'è da fare una precisazione... la parete frontale e posteriore del box saranno a poco più di 10cm una dall'altra... li il rischio stazionarie è pressochè zero ;-)
Re: FORD Sonus-MAX
Quindi meno spazio tra una parete e l'altra meno stazionarie? Ovviamente credo vada in proporzione anche con che frequenza di onda stiamo parlando giusto?Nostromo ha scritto:Poi c'è da fare una precisazione... la parete frontale e posteriore del box saranno a poco più di 10cm una dall'altra... li il rischio stazionarie è pressochè zero ;-)
Tornando al box, tra l'altro la vtr lega anche molto bene con il legno, in quanto essendo poroso letteralmente "assorbe" il liquido (resina) e diventa davvero tutt'uno!

Come dici l'importante è fare una parete ben solida.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: FORD Sonus-MAX
Minore distanza ---> stazionarie più in alta frequenza ---> minore energia ---> più facili da inibire...mark3004 ha scritto: ↑3 giu 2021, 19:43Quindi meno spazio tra una parete e l'altra meno stazionarie? Ovviamente credo vada in proporzione anche con che frequenza di onda stiamo parlando giusto?Nostromo ha scritto:Poi c'è da fare una precisazione... la parete frontale e posteriore del box saranno a poco più di 10cm una dall'altra... li il rischio stazionarie è pressochè zero ;-)
Tornando al box, tra l'altro la vtr lega anche molto bene con il legno, in quanto essendo poroso letteralmente "assorbe" il liquido (resina) e diventa davvero tutt'uno!
Come dici l'importante è fare una parete ben solida.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Ecco questa è un'altra notizia interessante.
Sai, sto, anzi stavo progettando i box di 2 sub (stereo) da inserire nelle fiancate dell'auto e, nella mia idea, era di utilizzare una struttura a layer (essendo la forma abbastanza irregolare), proprio come la tua, tutto legno però e senza le "creste".
Un dubbio lo avevo proprio perchè le due pareti (anteriore e posteriore) sarebbero state molto vicine (12cm), ma adesso me l'hai sciolto.
Peccato che il progetto, almeno per ora, lo tengo in stand-by.....
Grazie.
Ultima modifica di Lustrike il 3 giu 2021, 20:33, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: FORD Sonus-MAX
Potresti chiudere il box anche dietro con il legno, poi fai il calco con la vetroresina e lo applichi sopra al legno, così mantieni una struttura chiusa tutta legno e la vetroresina ti servirà solo per adattare il box al pannello dell'auto e per impermeabilizzare la zona.Nostromo ha scritto: ↑3 giu 2021, 18:42 Una faccia sarà in resina e poi trattata con vari prodotti... non c'è mica nulla di male a fare un box in materiale composito a patto che sia strutturato bene e stratificato a sufficienza. Per altro avere il calco della lamiera garantisce una volta messi 2 o 3 rivetti filettati di avere un ancoraggio perfetto.
Sulla.musa la.faccia posteriore dei box era in vtr... 10mm di stratificazione... potevi spararci contro!!!
Bah, queste sono le mie impressioni dal basso della mia ignoranza, poi tu saprai trovare sicuramente la soluzione più efficace.....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: FORD Sonus-MAX
Ecco, volevo farlo dire ad Andrea (anche se rileggendo i vari interventi partendo da inizio topic lo si poteva tranquillamente immaginare) e l'ha detto.Nostromo ha scritto: ↑3 giu 2021, 18:42
Una faccia sarà in resina e poi trattata con vari prodotti... non c'è mica nulla di male a fare un box in materiale composito a patto che sia strutturato bene e stratificato a sufficienza. Per altro avere il calco della lamiera garantisce una volta messi 2 o 3 rivetti filettati di avere un ancoraggio perfetto.
Sulla.musa la.faccia posteriore dei box era in vtr... 10mm di stratificazione... potevi spararci contro!!!
Sono sempre stato della stessa idea. Velatamente (perchè mai mi sarei imposto con un "Andrea farà cosi"), ma già tentavo di anticipare le sue idee, che per certe cose la vediamo se non uguale molto similmente.
Giustamente, si possono tranquillamente "mischiare" due materiali diversi tra loro, se "compatibili", sfruttandone dove serve i vantaggi dell'uno e dell'altro.
Appunto avere un calco che aderisce perfettamente alle lamiere originali permette di avere più superficie di appoggio (maggior stabilità meccanica) e la possibilità di "sparare" dei rivetti filettati essendo ben sicuri che facciano il loro lavoro. 10mm di vetroresina (come robustezza) sono come 20mm di legno, se si sa come rinforzarli durante la gettata del materiale.
Vedi il famoso manico della scopa nel topic della musa, ad esempio.
Ripeto, mai mi permetterei di dire "Andrea" farà così. E' giusto che lo dica lui, ma conoscendolo (anche se poco e non ancora di persona), e per molte cose ragionando allo stesso modo (lui lavora in un dipartimento teorico, io nel complementare al suo, dove passiamo alla pratica, anche se in due settori diversi), il modus operandi e le nozioni tecniche, quindi "arrivare al prodotto finito e funzionante" spesso ci portano alla stessa conclusione. Anche se lavoriamo in due settori completamente diversi.
Per la precisione lavoro in controllo qualità, in una ditta che produce cuscinetti. Lui... basta una veloce ricerca su google e si trova facilmente il suo curriculum (almeno, io l'ho trovato)
Re: FORD Sonus-MAX
Ma certo, è chiaro, qui si chiacchiera e si spara qualche consiglio (come il mio che voleva essere uno spunto operativo, non certo sindacare le basi teoriche) che magari è una ca@@ta ma magari uno non ci ha pensato prima ed allora.....
Un po' come si fa oggi il marketing nelle migliori Aziende moderne: si cercano idee da chi non ha mai fatto marketing (bambini, neoassunti ecc...) e qualche volta spunta qualcosa di buono..... ;-)
Ma nessuno ha messo mai in dubbio capacità e competenze.
Se poi ho interferito troppo, chiedo venia.....
Ciao,
Un po' come si fa oggi il marketing nelle migliori Aziende moderne: si cercano idee da chi non ha mai fatto marketing (bambini, neoassunti ecc...) e qualche volta spunta qualcosa di buono..... ;-)
Ma nessuno ha messo mai in dubbio capacità e competenze.
Se poi ho interferito troppo, chiedo venia.....
Ciao,
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: FORD Sonus-MAX
Io oltre a fare progettazione e messa a punto sono anche l'unico prototipista di tutta la ditta... io seguo la cassa dall'"idea" al primo prototipo definito funzionante...
Quindi anche tutta la parte materiali e lavorazioni non ho grossi problemi a seguirla e a farla da solo...
Chiaramente cercare di copiare in legno le varie forme delle lamiere della portiera è solo accanimento!!!
Quindi anche tutta la parte materiali e lavorazioni non ho grossi problemi a seguirla e a farla da solo...
Chiaramente cercare di copiare in legno le varie forme delle lamiere della portiera è solo accanimento!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Ma figurati... zero problemi!!!Lustrike ha scritto: ↑3 giu 2021, 21:29 Ma certo, è chiaro, qui si chiacchiera e si spara qualche consiglio (come il mio che voleva essere uno spunto operativo, non certo sindacare le basi teoriche) che magari è una ca@@ta ma magari uno non ci ha pensato prima ed allora.....
Un po' come si fa oggi il marketing nelle migliori Aziende moderne: si cercano idee da chi non ha mai fatto marketing (bambini, neoassunti ecc...) e qualche volta spunta qualcosa di buono..... ;-)
Ma nessuno ha messo mai in dubbio capacità e competenze.
Se poi ho interferito troppo, chiedo venia.....
Ciao,
Sulla saxo avevo fatto con il legno tutto... UN IMPAZZIMENTO ALLUCINANTE per nulla... ;-)
Re: FORD Sonus-MAX
Forse non mi sono spiegato bene
ma ok così. Seguo con interesse.
Ciao,
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
Aggiungo che ogni cm di volume è oro in quel contesto e un buon calco garantisce più litri senza dover sventrare troppo la cartella della porta... Almeno si spera...
Perché mentre il lato "posteriore" deve copiare la forma dello sportello e raccordarsi con la struttura in legno, per assurdo più è irregolare meglio è... Il lato anteriore deve essere regolare e bello da vedere, se non altro in linea con lo stile della porta, e deve permettere di orientare un po' il woofer senza aumentare troppo la larghezza dell insieme cartella+box+porta...
Io onestamente sono molto più "preoccupato" di come fare quest'ultima parte...

Perché mentre il lato "posteriore" deve copiare la forma dello sportello e raccordarsi con la struttura in legno, per assurdo più è irregolare meglio è... Il lato anteriore deve essere regolare e bello da vedere, se non altro in linea con lo stile della porta, e deve permettere di orientare un po' il woofer senza aumentare troppo la larghezza dell insieme cartella+box+porta...
Io onestamente sono molto più "preoccupato" di come fare quest'ultima parte...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer