
Apro il mio primo topic, dopo essermi presentato, con una richiesta di aiuto.
Tutavia penso che sia doveroso terminare la mia introduzione illustrandovi da dove provengo ("audiofilmente" parlando... passatemi il termine!) e dove intenderei arrivare.
In genere non sono prolisso, anzi...ma per questa occasione...abbiate pazienza.

Come dicevo sono convalescente e semibloccato in casa dopo un intervento chirurgico e, in attesa di ritirare una nuova auto Jimny (versione autocaro), sto passando il tempo (...ma che du maron

L'ultimo mio impianto (serio) risale alla fine degli anni '80 installato su una Renault 19 da un mio locale installatore di fiducia (successivamente non ho più avuto nulla in plancia se non quelli di serie) ed era così composto:
Sintodeck: Alpine 7390M
Crossover ativo: H/K CX01 che pilotava un H/K CA 205 per i tweeter: ESB DT 350 (montati in predisposizione ai lati del cruscotto); e un Alphasonic PMA 2035 diretto ai M/W da 16mm: ESB (non ricordo esattamente il modello) in portiera.
La scelta è caduta su tali componenti dopo entusiasmanti ricerche e letture delle prime riviste che a quei tempi si affacciavano in edicola (CarAudio & fm in primis).

Per me era il massimo che allora mi ero potuto permettere e conservo ancora bellissimi ricordi quando ascoltavo (e ascolto ancora oggi): Eagles, Dire Straits, Pink Floyd, Simple Minds (e altri gruppi del genere) così come i migliori cantautori nazionali.
Ora, dopo trent'anni di buio, mi sembra di essere catapultato nel film "Ritorno al futuro"!! ...e quella generazione di apparecchiature alla quale mi sento di appartenere (ma senza rammarico) è oggi classificata "Old School" (il termine mi piace!)
Quanta elettronica è nel fratempo salita in auto!! ...ma ora, con rinnovato entusiasmo, vorrei fare questo salto nel presente.

E' questo quindi il motivo per cui sono capitato in mezzo a voi, cercando quelle risposte alle mie domande che ancora non ho ancora trovato nei vari topic del forum che ho scandagliato... e veramentene ne ho letti tanti (...ho tempo, sic!).
Il mio futuro impianto verrà realizzato ancora dallo stesso installatore di fiducia che ho contattato e che dopo 30 anni si ricordava ancora di me!! (siamo coetanei)...ovviamente lui nel frattempo si è evoluto!!
Il sottoscritto si riserverà di insonorizzare a dovere (per quelle che saranno le mie capacità) grazie ai vostri tutorial nella sezione: Work in Progress, l'abitacolo.
Intenderei partire dal "cervello" o DSP (termine esatto) e, con la consapevolezza di non essere poi in grado di poterlo tarare mi sono già confrontato con colui che dovrà farlo (l'installatore sopra citato, appunto).
Quest'ultimo è solito utilizzare il brand miniDSP e quindi, fiducioso della padronanza del relativo software di gestione, penso che mi adeguerò sulla sua filosofia progettuale.
Dai tentacoli di questo DSP si dirameranno ,in un primo momento, 2 finali a 2 canali per dar voce ad un unico fronte anteriore... (ricordo che ai tempi la configurazione che andava per la maggiore era il: "doppio fronte bilanciato a prevalenza anteriore"), ed eventualmente un sub attivo da mettere... ancora non ho pensato, mi riservo di valutare le possibilità una volta che avrò modo di vederla dal vivo. (ricordate è la versione autocarro senza sedili posteriori, l'unica attualmente importata in Italia).
Gli ampli non ho ancora individuato quali saranno, anche perchè non so bene quali altoparlanti riuscirò ad installare sulla vettura .
Mi piacerebbe tuttavia poter installare dei full range: Morel CCWR254 2,5'' per alzare il fronte sonoro e di lasciare alle predisposizioni in portiera il compito di riprodurre le frequenzepiù basse.
Di serie monta dei 100mm che vorrei sostituire con dei 130 (oppure meglio 160mm) ...ancora da scegliere.
Ho visto sul web dei kit dell'Audison appositamente concepiti per il Jimny ma tuttavia, pur avendo massimo rispetto nei confronti del marchio, non mi pare che siano la soluzione migliore.
La scelta dei Woofer dipenderà dalla possibilità di poter convogliare il suono nell'abitacolo ed evitare al massimo qualsiasi "spiffero sonoro" in cartella.
Dopo... valuterei appunto la necessità o meno del SUB.
Questo è a grandi linee l'obiettivo che mi sono prefissato.
Ma la sorgente... direte voi?? ...è quello che mi chiedo anch'io!
Visto l'esiguo spazio che il suzukino concede agli oggetti di uso comune, ritenendo di non voler installare un navigatore (uso il tablet alla bisogna) e non avvertendo la necessità di usufruire di interfacce di controllo di tipo touch in abbinamento a smartphone, vorrei adottare nella predisposizione di serie da 2DIN il formato 1DIN.
...sì ok direte voi...ma la domanda quale è?!
...ora (finalmente) ci arrivo!!
Desiderando ascoltare musica da radio DAB+ e rippata da CD nel formato FLAC (esclusivamente attraverso l'uso di chiavette USB) e di poter sfruttare la connessione coax (digitale) del miniDSP sono a chiedervi gentilmente qual'è secondo voi (attualmente) la marca o modello di autoradio con quelle caratteristiche che meglio si presti per essere modificata per l'estrazione di una linea s/pdif.
Vorrei poter infatti controllare le varie funzioni della sorgente dai comandi della stessa e non essere vincolato da controller remoti del DSP oppure utilizzare DAP come sorgente parallela.
Ma non è tutto...non guasterebbe anche una "ergonomica" interfaccia di navigazione tra le cartelle stivate nella chiavetta.
Sò che tutto non si potrà avere, ma chi meglio di voi potrà consigliarmi quanto richiesto... anche una via di compromesso...
Dal mio canto ne avrei individuata una: JVC KD-X561DBT con schermo da 3" ma da recensioni lette quà e là sul web, vedo che alcuni proprietari lamentato in certi frangenti la perdita delle stazioni FM memorizzate.
Scusate il pistolotto e vi rinrazio per aver avuto costanza di essere arrivati fino quà nella lettura.
Ora lascio la parola a chi vorrà/saprà illuminarmi!
Un saluto e ancora grazie, Davide