FORD Sonus-MAX

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#21

Messaggio da Nostromo »

davide_chinelli ha scritto: 8 mar 2021, 15:14 Consegna s-max prevista per?
credo di andarla a prendere sabato 20....
Avatar utente
wurz154
Subwoofer
Messaggi: 177
Iscritto il: 15 nov 2020, 9:13

Re: FORD Sonus-MAX

#22

Messaggio da wurz154 »

complimenti...
e seguirò volentieri il progetto e i progressi
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#23

Messaggio da Nostromo »

Le prime fasi del progetto potranno sembrare MOLTO sconclusionate... poichè ho intenzione di analizzare i pro e i contro di varie configurazioni di medioalti.

Ciò però non avverrà come solitamente si vede, ovvero: "prendo il componente, faccio un supporto, e vedo come va, sperando di averci preso"... bensì partendo da un analisi tecnica iniziale in cui si fanno valutazioni di ordine generale (per dirne una, misurando cosa fa il driver su un supporto sospeso nel nulla) e successivamente misure comparative ambiente / abitacolo

L'idea, che mi balena in testa da tempo è quella di confrontare le 3 tecnologie base che si possono andare ad utilizzare: cono - cupola - nastro

In particolare per il cono vorrei analizzare come si comporta caricato in aperiodico, dato che se ne legge molto, le conclusioni documentate sono poche (per non dire nulle) e la mia esperienza in materia è un po scarsa e vorrei integrarla.

Idem con le cupole: mai sentite andare BENE in auto, ma perchè proprio non vanno o perchè chi le usava aveva sbagliato qualcosa?!?!??!

Per i nastri invece dopo 15 anni che viaggiano con me in auto credo qualcosina di poter dire la mia...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13185
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#24

Messaggio da ozama »

Ottimo approccio sperimentale. :)
Nel mio PICCOLISSIMO, ho sempre ragionato così. Almeno, "nelle intenzioni". :D
Sulle cupole, chissà.. Forse disperdono troppo fuori asse, eccitando le più brutte riflessioni, accentuando le differenze L/R a causa del diverso campo sonoro nel quale gli altoparlanti lavorano?
Boh! O_O
Credo che tu sia la persona più adatta a scoprirlo. :)
Io, così a naso, penso che dato che l'ambiente auto è piccolo e fortemente asimmetrico, il campo riverberato non possa essere uniforme. Quindi meno ce n'è, meno artefatti da riflessione si creano.
E penso che una certa direttività sia preferibile. :hmm:
Quindi, bene i nastri "grandi", che sono grandi rispetto alla lunghezza d'onda, non bene i medi piccoli come i cupola "classici" da 50 e 38mm.
Poi, se l'intenzione è "alzare la scena", direi che il medio dovrebbe scendere in frequenza..
Queste considerazioni sono in parte frutto della mia LIMITATISSIMA esperienza, in parte frutto di pensieri in libertà, attorno alle poche nozioni che ho..
Sono davvero curioso di conoscere le tue conclusioni, ma anche di vedere gli esperimenti.. Ad esempio, so che hai per le mani un medio a cupola che non è propriamente "piccolo".. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#25

Messaggio da Nostromo »

No... l'altezza della.scena dipende dalla fase nn certo solo dal componente o da quanto scende... nella.musa è tutto sul cruscotto e l'incrocio tra wf e medio è a 900hz... quindi MOLTO ALTO... altrimenti si ragiona come certi fenomeni romani che mettevano nei primi anni 2000 i tw a metà montante x avere la scena alta: BOIATA IMMANE
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13185
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FORD Sonus-MAX

#26

Messaggio da ozama »

Che merdata! Ah ah ah!
Si, capisco quello che intendi. Infatti certe voci e strumenti, sulla mia auto, si sentono a livello dello specchio retrovisore.. e certo gli altoparlanti sono molto più bassi. :D
Inoltre, leggevo che in molte cuffie, sfruttando la curva ORTF, che è quella secondo la quale i nostri lobi auricolari modificano la risposta in frequenza percepita dal timpano per capire l'altezza del suono e la posizione avanti/indietro, accentuano i suoni attorno ai 4 KHz ed attenuano attorno ai 6, per "portare la scena fuori dalla testa". Cosa che peró è estremamente soggettiva per via delle forme della faccia e delle orecchie, quindi non sempre funziona. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#27

Messaggio da mark3004 »

Però, 2 pagine e manco c'è la macchina da cui cominciare, si prospetta un thread molto ma molto caldo!

Ben venga, e viste le premesse proprio una bella "ventata di aria fresca" per il forum, non per la collezione di foto che probabilmente verranno anche, ma proprio per i contenuti. 👍🏼
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#28

Messaggio da Nostromo »

mark3004 ha scritto: 8 mar 2021, 23:34 Però, 2 pagine e manco c'è la macchina da cui cominciare, si prospetta un thread molto ma molto caldo!

Ben venga, e viste le premesse proprio una bella "ventata di aria fresca" per il forum, non per la collezione di foto che probabilmente verranno anche, ma proprio per i contenuti. 👍🏼
Solitamente quando arrivo a mettere le mani sulla macchina il progetto è già abbastanza avanti.... è lo studio iniziale a fare la differenza, non certo rifare un montante 10 volte e tutte e 10 a caso...
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: FORD Sonus-MAX

#29

Messaggio da mark3004 »

Nostromo ha scritto: 8 mar 2021, 23:42 Solitamente quando arrivo a mettere le mani sulla macchina il progetto è già abbastanza avanti.... è lo studio iniziale a fare la differenza, non certo rifare un montante 10 volte e tutte e 10 a caso...
Hai ragione, anche io lo faccio solo una volta, fatto a caso ma almeno una sola volta! XD XD XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
audioginetto
Subwoofer
Messaggi: 329
Iscritto il: 5 nov 2013, 14:43

Re: FORD Sonus-MAX

#30

Messaggio da audioginetto »

uno studio "serio" sulle varie tipologie di trasduttori per la medioalta (e che una volta tanto non nasce da una "congiuntura astrale" positiva in fase di installazione) sarebbe da pubblicare!

questo ovviamente non significa che poi ci si deve per forza legare ad un determinato "marchio/modello" di trasduttore o sperare che "il predestinato" sia ottimo su qualsiasi auto, proprio perchè ogni auto è una storia a se...

ma partire già con una tipologia di trasduttori "a proprio agio" nell'ambiente "standard" che li ospiterà (oppure "convincerli" a trovarsi a proprio agio con opportuni accorgimenti da affinare caso per caso) eviterebbe a tutti il continuo "smonta/sostituisci/ricostruisci"
Seat Ibiza 6J 1.2 Tdi Sorgente Alpine CDA 7998r + ipod classic 80GB
FA: PHD REFERENCE -> PHOENIX GOLD M25
KLIPSCH K-1008-K -> PHOENIX GOLD ZX 450 v2
SUB: PHASE LINEAR ALIANTE 12-> PHOENIX GOLD ZX350
Avatar utente
stecca975
Subwoofer
Messaggi: 197
Iscritto il: 10 mar 2021, 10:47

Re: FORD Sonus-MAX

#31

Messaggio da stecca975 »

Dopo aver visto i lavori sulla musa, seguirò questi molto interesse👍
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Avatar utente
Frullo82
Coassiale
Messaggi: 90
Iscritto il: 29 set 2018, 19:34
Località: Modena

Re: FORD Sonus-MAX

#32

Messaggio da Frullo82 »

Ciao Andrea!! Non ci si sente mai, vedo che sei attivo e come sempre operativo! Ho visto solo ora il vecchio tread sulla musa, tanti complimenti perché il 2 vie anteriore fatto così è di certo il top !
Tempo permettendo seguirò anche questo topic!
L' Hi-Fi è un concetto un po' personale
lo è in ambito home
ancora di più in ambito car
Avatar utente
Joe62
Midrange
Messaggi: 2046
Iscritto il: 8 giu 2012, 2:24
Località: Erice (TP)

Re: FORD Sonus-MAX

#33

Messaggio da Joe62 »

Oh perbacco, il maestro ritorna in grande....... da seguire con interesse buon lavoro

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#34

Messaggio da Nostromo »

Frullo82 ha scritto: 12 mar 2021, 9:37 Ciao Andrea!! Non ci si sente mai, vedo che sei attivo e come sempre operativo! Ho visto solo ora il vecchio tread sulla musa, tanti complimenti perché il 2 vie anteriore fatto così è di certo il top !
Tempo permettendo seguirò anche questo topic!
Grazie homo!!!
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#35

Messaggio da Nostromo »

Joe62 ha scritto: 12 mar 2021, 10:47 Oh perbacco, il maestro ritorna in grande....... da seguire con interesse buon lavoro Immagine

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
esagerato...
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#36

Messaggio da Nostromo »

Armando Proietti ha scritto: 16 mar 2021, 11:59
Come mai nella portiera della musa in mezzo alla vetroresine nn hai messo una doppia rete metallica tipo quella delle zanzariere come si faceva una volta?..
perchè non serve A NIENTE, aumenta solo il rischio di aver bolle d'aria in mezzo ai vari strati visto che la rete non aderirà MAI a dovere a un calco sagomato (hai mai visto fare una roba simile su una scocca di una barca?!?!!?)... In una struttura di quel tipo la cosa importante è l'integrazione dei traversi, che fanno da rompi-tratta e irrigidiscono a livello torsionale la struttura.

in passato ho visto fare una marea di cose totalmente inutili e trascurarne tantissime fondamentali...
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: FORD Sonus-MAX

#37

Messaggio da The_Bis »

Per la mia memoria, nelle strutture in vetroresina si usa la rete metallica per dare sostegno alla forma desiderata in modo da evitare di dover poi lavorare di stucco in modo esagerato.
Se stiamo parlando della rete metallica quella "da pollaio", il suo contributo strutturale è esattamente quello che da prima di essere resinata.... Praticamente nulla...

Se anneghi una retina nel cemento o nelle malte fini, puoi aiutare ad evitare che crepi, ma di sicuro non ti aumenta la rigidità strutturale... O meglio non in modo apprezzabile... Chiaro che ragionando in senso assoluto tutto contribuisce ma è uno sforzo inutile... Diciamo peso inutile....

Se poi quando parliamo.di retina si intende qualcosa che la devi piegare a martellate allora il discorso cambia... :D
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#38

Messaggio da Nostromo »

Parliamo di woofer e facciamo qualche considerazione:

la strategia che vorrei seguire su questa parte di progetto, anche a scopo didattico, vorrebbe essere la seguente:
- stabilire un litraggio "verosimile" per un box in porta: METTIAMO 12-13 LITRI LORDI che poi con ingombro driver, paratie e tubo diventano 11,5/12 netti
- selezionare alcuni driver (comunque idonei a lavorare in litraggi simili a quello prescelto) da testare per decidere quale si sposerà meglio con il progetto
- simularli tutti per ottimizzarli nel volume prescelto per poterli far rendere +/- tutti bene
- realizzare un sistema prova per eseguire le prime misure reali
- realizzare box in portiera e un sistema di flange intercambiabili in modo da poter sostituire i vari driver sullo stesso box anche se hanno basket diversi

I wf in lizza sono attualmente 5 (tutti li ho già a casa nella mia collezione, li conosco e so grosso modo in uso Home quello che possono dare).

Purifi versione PTT6.5X08-NFA-01 (woofer puro lunga escursione) e PTT6.5W08-NFA-01 (midwoofer) entrambi nella variante 8ohm
Seas Excel W18NX001 (che avevo sulla musa), SEAS Prestige ER18RNX
Scan Speak Classic 18W/8542-10 (nuova versione del 18W/8542-00 con cui tempo fa feci un minidiffusore che vinse un concorso di autocostruzione come miglior diffusore della manifestazione ;)

quindi, stabilito di voler lavorare intorno ai 12 litri, che analizzando la portiera (di cui ho già a casa 2 pannelli da segare) dovrebbe essere un volume realizzabile passiamo alle simulazioni dei vari driver
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#39

Messaggio da Nostromo »

Purifi PTT6.5W08-NFA-01 (midwoofer 8ohm)

Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 46hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 28cm (simulazione con 100w applicati su carico di 6ohm)
F3: 47,5hz
F6: 41hz
F10: 36hz
Allegati
PURIFI PTT6.5W08-NFA-01 Midwoofer SPL.jpg
PURIFI PTT6.5W08-NFA-01 Midwoofer SPL.jpg (34.34 KiB) Visto 1934 volte
PURIFI PTT6.5W08-NFA-01 Midwoofer Impedance.jpg
PURIFI PTT6.5W08-NFA-01 Midwoofer Velocity.jpg
Nostromo

Re: FORD Sonus-MAX

#40

Messaggio da Nostromo »

Purifi PTT6.5X08-NFA-01 (woofer puro lunga escursione 8ohm)

Volume netto: 12 litri (assorbente solo sulle pareti)
FB: 41hz
Condotto: diametro 60mm lunghezza 38cm (simulazione con 100w applicati su carico di 6ohm)
F3: 42,5hz
F6: 37hz
F10: 32hz
Allegati
PURIFI PTT6.5X08-NFA-01 Woofer lunga escursione SPL.jpg
PURIFI PTT6.5X08-NFA-01 Woofer lunga escursione SPL.jpg (34.07 KiB) Visto 1933 volte
PURIFI PTT6.5X08-NFA-01 Woofer lunga escursione Impedance.jpg
PURIFI PTT6.5X08-NFA-01 Woofer lunga escursione Velocity.jpg
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”