Sostituzione amplificatore
Sostituzione amplificatore
Buonasera a tutti, ho un semplice impianto, autoradio di serie un amplificatore AudioSystem f2.190(scelta dovuta dal basso prezzo nell usato e soprattutto per le dimensioni) con il quale amplifico un kit hertz serie mille, il bit ten e un sub attivo, ora volevo capire un paio di cose, ciò che comanda ora è il dac del bit ten giusto, ma cambiando autoradio migliora il suono avendo già il bit ten? Seconda domanda, vorrei cambiare amplificatore per metterne uno 4 canali collegato al bit ten per collegarci i 4 canali del kit anteriore la scelta è ricaduta su un eton mini 150.4 e lasciando l autoradio di serie, secondo voi è un upgrade che da differenza?
Re: Sostituzione amplificatore
Se ho capito bene, attualmente hai la radio di serie collegata in high level al DSP Bit Ten, quindi hai un amplificatore che serve gli altoparlanti anteriori, installati con il proprio crossover fornito nel kit.
Il sub è attivo, quindi ha la propria amplificazione.
La domanda è se migliori di più montando un ampli a 4 canali per amplificare IN ATTIVO il kit Hertz, levando i crossover forniti, oppure se migliori di più cambiando la sorgente e rimanendo come sei ora?
Se si, bisognerebbe capire come va la tua sorgente e cosa non ti piace ora del suono che senti.
Inoltre, bisogna vedere quanto accurata attualmente è la taratura che è stata fatta dal processore. Sennó, parliamo di NIENTE.
Poi, facciamo un po' di considerazioni.
- Se cambi sorgente, ne acquisterai una con le uscite pre. Ma se compri una sorgente da 150/200 Euro, non pensare di "stravolgere" il suono dell'impianto. Perchè è vero che salti lo stadio di potenza, quindi indubbiamente avrai un miglioramento nel rapporto s/n e nella THD. E probabilmente non dovrai operare la de equalizzazione, quindi avrai come sorgente un suono più lineare. Ma devi comunque convertire in digitale, quindi elaborare il suono col DSP, quindi ri convertirlo in analogico. Perchè la sorgente esce comunque in analogico. Ed il DSP lavora solo in digitale. Quindi non togli la "doppia conversione". E non pensare che una radio da 200 Euro abbia dei circuiti di elaborazione sonora, commutazione, controllo volume e infine dei convertitori D/A tanto meglio della radio di serie.
Per "stravolgere" il suono, devi avere davvero una sorgente scarsa.
Per capirci, io avevo la Uconnect DAB sulla Panda, collegata come te. Ma per "fare il salto", ho dovuto montare una Pioneer modificata con l'uscita digitale, che ho collegato al processore. In questo modo, il segnale rimane in forma digitale dal file sulla chiavetta USB fino al convertitore D/A del processore (un AP4.9bit Audison). Diversamente, non so quanto si possa migliorare. La Uconnect andava abbastanza bene.
- Se cambi amplificatore e piloti in attivo il kit anteriore, puoi effettuare una taratura molto più accurata. Puoi modificare la frequenza di incricio ed i livelli, per adattarli al tuo abitacolo. Cosa impossibile per il crossover di serie del sistema. E puoi regolare i ritardi temporali per ognuna delle due vie separatamente. È un grossissimo vantaggio, nell'adattamento del sistema all'abitacolo. Che vale certamente la pena, anche se hai un DSP piuttosto basico. Comunque, molto più versatile di quello che potresti su una sorgente da 200/300 Euro.
Tutto questo, peró, ha un senso UNICAMENTE SE PREVEDI DI FARE UNA TARATURA STRUMENTALE ADEGUATA. Perchè i DSP non si tarano da soli. E questo vale anche per ció che ascolti ora.
Dacci qualche dettaglio su come è stato fatto l'impianto, sulla taratura e su cosa senti che non ti piace.
Importante: l'insonorizzazione delle porte dove lavorano i woofers, è stata fatta? Prrchè se hai cambiato gli altoparlanti, è certamente necessaria. Il kit 1000 della Hertz non lavora bene in porta non trattata. Io ho i woofers della linea "1000 pro". Versione 3 ohm. Ma vale a maggior ragione per la "1000 legend".
Non è che a distanza si possono fare miracoli. Peró, proviamo a capire..
Ciao!
Il sub è attivo, quindi ha la propria amplificazione.

La domanda è se migliori di più montando un ampli a 4 canali per amplificare IN ATTIVO il kit Hertz, levando i crossover forniti, oppure se migliori di più cambiando la sorgente e rimanendo come sei ora?

Se si, bisognerebbe capire come va la tua sorgente e cosa non ti piace ora del suono che senti.
Inoltre, bisogna vedere quanto accurata attualmente è la taratura che è stata fatta dal processore. Sennó, parliamo di NIENTE.

Poi, facciamo un po' di considerazioni.

- Se cambi sorgente, ne acquisterai una con le uscite pre. Ma se compri una sorgente da 150/200 Euro, non pensare di "stravolgere" il suono dell'impianto. Perchè è vero che salti lo stadio di potenza, quindi indubbiamente avrai un miglioramento nel rapporto s/n e nella THD. E probabilmente non dovrai operare la de equalizzazione, quindi avrai come sorgente un suono più lineare. Ma devi comunque convertire in digitale, quindi elaborare il suono col DSP, quindi ri convertirlo in analogico. Perchè la sorgente esce comunque in analogico. Ed il DSP lavora solo in digitale. Quindi non togli la "doppia conversione". E non pensare che una radio da 200 Euro abbia dei circuiti di elaborazione sonora, commutazione, controllo volume e infine dei convertitori D/A tanto meglio della radio di serie.

Per "stravolgere" il suono, devi avere davvero una sorgente scarsa.


- Se cambi amplificatore e piloti in attivo il kit anteriore, puoi effettuare una taratura molto più accurata. Puoi modificare la frequenza di incricio ed i livelli, per adattarli al tuo abitacolo. Cosa impossibile per il crossover di serie del sistema. E puoi regolare i ritardi temporali per ognuna delle due vie separatamente. È un grossissimo vantaggio, nell'adattamento del sistema all'abitacolo. Che vale certamente la pena, anche se hai un DSP piuttosto basico. Comunque, molto più versatile di quello che potresti su una sorgente da 200/300 Euro.

Tutto questo, peró, ha un senso UNICAMENTE SE PREVEDI DI FARE UNA TARATURA STRUMENTALE ADEGUATA. Perchè i DSP non si tarano da soli. E questo vale anche per ció che ascolti ora.

Dacci qualche dettaglio su come è stato fatto l'impianto, sulla taratura e su cosa senti che non ti piace.
Importante: l'insonorizzazione delle porte dove lavorano i woofers, è stata fatta? Prrchè se hai cambiato gli altoparlanti, è certamente necessaria. Il kit 1000 della Hertz non lavora bene in porta non trattata. Io ho i woofers della linea "1000 pro". Versione 3 ohm. Ma vale a maggior ragione per la "1000 legend".

Non è che a distanza si possono fare miracoli. Peró, proviamo a capire..
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione amplificatore
Ciao ozama grazie per la tua esauriente risposta e analisi ,quello che volevo dire e' proprio ciò che hai detto tu ,quindi è meglio mettere in attivo tutto il kit senza crossover che cambiare autoradio e lasciare l amplificazione attuale da quanto ho capito,ne guadagnerei in qualità audio ?quell' amplificatore come lo vedi?(ho bisogno di un amplificatore così piccolo , e dai test di hifitest ne esce bene da quanto ho capito) grazie ancora
Re: Sostituzione amplificatore
Insonorizzazione si è la prima cosa che ho fatto, cosa intendi come è stata fatta la taratura? Io ascolto tutti i generi vario molto, vado dal rock all hip pop commerciale etc non mi soffermo su un genere
Re: Sostituzione amplificatore
Come ha detto @ozama il miglior upgrade che attualmente puoi fare e' biamplificare il fronte con un 4 canali, premesso, sempre come detto, che venga fatta una taratura come si deve altrimenti rimane tutto inutile, se non addirittura peggiorare.
Sull'amplifiactore dare "consigli per gli acquisti" non e' mi facile, toppe variabili in gioco tra cui le preferenze soggettive. Se devo dirla tutta, ho semtito parlare non male degli ESX, vedi il QL600.4 dovrebbe costre non molto di piu'. Ed ovviamente metti in conto qualche centone per la taratura. Detto schietto schietto, se non la sai fare, pensi si possa fare "ad occhio" e non ti affidi a qualcuno, tutto quello che fai saranno soldi quasi buttati perche' non farai grandi passi in avanti e la spesa affrontata ti sembrera' stata inutile.
Pensiero del giorno, riferito in generale non solo a te, vedo spesso persone che montano un dsp e poi escono solo con 2 canali ed un kit con il loro passivo, che senso ha dico io??
Sull'amplifiactore dare "consigli per gli acquisti" non e' mi facile, toppe variabili in gioco tra cui le preferenze soggettive. Se devo dirla tutta, ho semtito parlare non male degli ESX, vedi il QL600.4 dovrebbe costre non molto di piu'. Ed ovviamente metti in conto qualche centone per la taratura. Detto schietto schietto, se non la sai fare, pensi si possa fare "ad occhio" e non ti affidi a qualcuno, tutto quello che fai saranno soldi quasi buttati perche' non farai grandi passi in avanti e la spesa affrontata ti sembrera' stata inutile.
Pensiero del giorno, riferito in generale non solo a te, vedo spesso persone che montano un dsp e poi escono solo con 2 canali ed un kit con il loro passivo, che senso ha dico io??
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Sostituzione amplificatore
Ciao mark3004 grazie per la risposta, ovviamente non la farei io ci mancherebbe, ma in pratica come si fa la taratura se hai modo di spiegarmelo brevemente
Re: Sostituzione amplificatore
Comunque sia grazie a voi ho le idee più chiare e so quale è il primo passo da fare grazie
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Sostituzione amplificatore
Scusa, per capire... tu hai il bit ten e non hai ancora fatto la taratura?
Oppure ancora devi montare tutto?

Re: Sostituzione amplificatore
No è montato ma ho lasciato la macchina all installatore e poi sono andata a riprenderla, non ho visto la taratura, anche se mi ha detto di ascoltare così e se non andava di tornare
Re: Sostituzione amplificatore
Però preferirei andarci quando cambierò amplificatore così faccio tutto insieme
Re: Sostituzione amplificatore
Scusate mi ero dimenticato di dire che potrei tenere anche il mio amplificatore per i woofer e prendere un altro 2 canali solo per i tweeter sempre se vale la stessa regola che così posso mettere tutto in attivo
Re: Sostituzione amplificatore
Il tuo ampli non è il massimo, non lo vedo adattissimo per muovere un midwoofer come andrebbe fatto (ha poco controllo) percui se mai il tuo sui tw. sempre che ti piaccia come suona li
altrimenti monetizza quello che puoi e prendi altro a 4 canali, anche perche andrebbero usati ampli simili se non uguali per coerenza timbrica
Eton è una buona marca di AP, principalmente home, non conosco gli ampli...
altrimenti monetizza quello che puoi e prendi altro a 4 canali, anche perche andrebbero usati ampli simili se non uguali per coerenza timbrica
Eton è una buona marca di AP, principalmente home, non conosco gli ampli...
Work in Progress
Re: Sostituzione amplificatore
Ciao rs250v grazie per l intervento, pensa che credevo il contrario che era più adatto per i woofer dato che lo usano tanti per il subwoofer! Ha 100 watt a canale e non bastano per muovere i woofer? Che vuol dire ha poco controllo? Allora per non fare schifezze a questo punto prendo il 4 canali grazie
Re: Sostituzione amplificatore
ha poco controllo, non è questione di quantita di watt, ma di qualità di questi watt...hai mai ascoltato altro?
mi riesce difficile descriverlo, diciamo che il basso non è definito e se ci sono due suoni vicini non eriesce a ripodurli correttamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_smorzamento
io ho provato l f2 500 contro uno zapco Z 50 (25x2) su un sub, lo zapco l'ha massacrato...sembrava che quello meno potente fosse l'AS

mi riesce difficile descriverlo, diciamo che il basso non è definito e se ci sono due suoni vicini non eriesce a ripodurli correttamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_smorzamento
io ho provato l f2 500 contro uno zapco Z 50 (25x2) su un sub, lo zapco l'ha massacrato...sembrava che quello meno potente fosse l'AS

Work in Progress
Re: Sostituzione amplificatore
Ecco allora hai descritto proprio la sensazione che mi da il suono non è definito è come se fosse impastato non ti so dire, stessa cosa sui tweeter , proprio così, sicuramente meglio di ciò che avevo prima (Pioneer d1004), è questo che mi delude mi aspettavo di più sinceramente, ora capisco perché lo usano per i sub
Re: Sostituzione amplificatore
Mi pare che @The_Bis Avesse segnalato proprio dei prodotti Eton per auto..
Vediamo se interviene per dirci qualcosa.
Per quanto riguarda la taratura, questa consiste nel fare misure in abitacolo con microfono ed analizzatore (esistono strumenti hardware oppure software, da usarsi su PC, oppure misti), quindi, sulla base di queste, valutare le frequenze di incrocio appropriate agli altoparlanti, l'equalizzazione necessaria, l'impostazione dei ritardi temporali, ed impostare di conseguenza il DSP.
Per esempio, ora il tuo Bit Ten probabilmente fa la de equalizzazione della sorgente (se è equalizzata), esegue l'incrocio tra fronte anteriore e sub, applica i ritardi temporali per permetterti di sentire correttamente l'effetto stereo e per amalgamare il sub. SEMPRE SE L'INSTALLATORE HA FATTO IL SUO DOVERE..
Considera che fare un abbozzo iniziale, conoscendo il materiale montato, almeno 3/4 ore servono..
La taratura puó stravolgere il suono dell'impianto eh.. Per questo ti abbiamo chiesto se era stata fatta e chi farà la prossima. Perchè la "non taratura", che consiste nel fare le impostazioni di base ad orecchio, quasi sempre è la causa principale della insoddisfazione dell'utente.
Volevo chiederti anche che auto hai (per avere un'idea della sorgente, magari) e che Bit Ten hai, se quello "normale" o il "Bit Ten D", che ha l'ingresso digitale. E se hai il DRC.
Ciao!

Vediamo se interviene per dirci qualcosa.
Per quanto riguarda la taratura, questa consiste nel fare misure in abitacolo con microfono ed analizzatore (esistono strumenti hardware oppure software, da usarsi su PC, oppure misti), quindi, sulla base di queste, valutare le frequenze di incrocio appropriate agli altoparlanti, l'equalizzazione necessaria, l'impostazione dei ritardi temporali, ed impostare di conseguenza il DSP.
Per esempio, ora il tuo Bit Ten probabilmente fa la de equalizzazione della sorgente (se è equalizzata), esegue l'incrocio tra fronte anteriore e sub, applica i ritardi temporali per permetterti di sentire correttamente l'effetto stereo e per amalgamare il sub. SEMPRE SE L'INSTALLATORE HA FATTO IL SUO DOVERE..


La taratura puó stravolgere il suono dell'impianto eh.. Per questo ti abbiamo chiesto se era stata fatta e chi farà la prossima. Perchè la "non taratura", che consiste nel fare le impostazioni di base ad orecchio, quasi sempre è la causa principale della insoddisfazione dell'utente.

Volevo chiederti anche che auto hai (per avere un'idea della sorgente, magari) e che Bit Ten hai, se quello "normale" o il "Bit Ten D", che ha l'ingresso digitale. E se hai il DRC.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione amplificatore
Ciao ozama no purtroppo ho quello normale e senza drc
Re: Sostituzione amplificatore
Ho una juke del 2015
Re: Sostituzione amplificatore
Azz.. Altrimenti potevi collegarci, oltre alla sorgente di serie, anche magari il cellulare per via digitale, con un convertitore USB/SPDIF.
Sulla Juke, purtroppo non l'ho mai ascoltata la sorgente di serie.
Ciao!

Sulla Juke, purtroppo non l'ho mai ascoltata la sorgente di serie.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione amplificatore
Non ti sei perso niente!!