La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Lo stesso Woofer in Cassa Chiusa.
Volume: 11lt
F3: 95hz circa
QTC sotto i piedi (0.577) [sto cono non s'ha da mettere in sealed box]
Volume: 11lt
F3: 95hz circa
QTC sotto i piedi (0.577) [sto cono non s'ha da mettere in sealed box]
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Una domanda, approfittando dell’esperienza di Nostromo ... non conviene stare più bassi con l’accordo e usare un tubo di diametro inferiore ? Bewith usa d 25mm per i woofer accordato molto basso ( a quelle frequenze non soffia ) , posizionando woofer e reflex in basso per sfruttare il caricamento dell abitacolo ed avere una risposta lineare che in auto non è scontata dalla sola misura del sistema box + altoparlante.
Quale sarebbe lo svantaggio di una soluzione simile ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quale sarebbe lo svantaggio di una soluzione simile ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: La mia nuova sfida SQ
Fabio555 ha scritto: ↑30 dic 2020, 18:51 Una domanda, approfittando dell’esperienza di Nostromo ... non conviene stare più bassi con l’accordo e usare un tubo di diametro inferiore ? Bewith usa d 25mm per i woofer accordato molto basso ( a quelle frequenze non soffia ) , posizionando woofer e reflex in basso per sfruttare il caricamento dell abitacolo ed avere una risposta lineare che in auto non è scontata dalla sola misura del sistema box + altoparlante.
Quale sarebbe lo svantaggio di una soluzione simile ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tubo più è piccolo e più soffia!!! Bewith usa un tubo piccolo per avere una lunghezza accettabile! Lavorando con sistemi caricati reflex MOLTO desintonizzati prova a vedere che lunghezza verrebbe fuori se usassi un tubo di 1/3 della sd del driver. Nei sistemi reflex che usa biwith il tubo non soffia perchè di fatto lavora in una zona dove il wf è tagliato ;-)
Bewith a mio modo di vedere sfrutta il tubo come "perdita controllata" in modo da avere una risultante acustica box+driver+risonanza abitacolo che dovrebbe garantire una max flatt chiamiamola risultante... infatti se guardi i t&s quel driver ipotizzando di usarlo per una cassa home nn vorrebbe certo 3 litri bensì molti di più e con tubo ben più grande di diametro.
Conferma ciò il fatto che se guardi il sub sempre biwith lavora in un volume molto più "canonico" dato che li devi lavorare alla risonanza senza tagli
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Sul discorso che in macchina "dio solo sa a porte chiuse cosa succede" l'unico modo per sincerarsene è fare misure...
Io sulla mia ho volutamente alzato il wf più possibile anche per evitare caricamenti strani dati dal fondo dell'auto
Anche perchè se proprio la vogliamo complicare il driver vede una sorta di carico simmetrico dove l'abitacolo è la camera più grande... soprattutto nei sub
Io sulla mia ho volutamente alzato il wf più possibile anche per evitare caricamenti strani dati dal fondo dell'auto
Anche perchè se proprio la vogliamo complicare il driver vede una sorta di carico simmetrico dove l'abitacolo è la camera più grande... soprattutto nei sub

Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Beh esempio chiaro sono le misure che ho postato, tralasciando come lavora lo speaker in quel volume, basta vedere già la misura diretta a porta chiusa ed a porta aperta, senza scomodare la rta in posizione d'ascolto che diventa oscena!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Si, scusa ma mi sono espresso male . Intendevo quello, ( mi pare bewith accordi sui 30-35?) e poi i wf vengono filtrati a 40 o anche 50 in auto piccole quindi tubo diametro piccolo ma che lavora in una zona filtrata quindi vel bassa dell’aria.
Ero curioso di sapere la tua opinione se questo concetto che con bewith funziona un po’ su tutte le auto possa essere applicato di base ad altri sistemi box+ woofer (filtrando il woofer adeguatamente ) oppure è meglio partire con la classica simulazione che non tiene conto dell auto e poi aggiustare il tiro misurando .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ero curioso di sapere la tua opinione se questo concetto che con bewith funziona un po’ su tutte le auto possa essere applicato di base ad altri sistemi box+ woofer (filtrando il woofer adeguatamente ) oppure è meglio partire con la classica simulazione che non tiene conto dell auto e poi aggiustare il tiro misurando .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: La mia nuova sfida SQ
lo scopo del sistema bewith è quello di avere un kit "ikea" (come lo chiamo io)... che sia facilmente implementabile ovunque con un risultato riproducibile... sforzoFabio555 ha scritto: ↑30 dic 2020, 20:15 Si, scusa ma mi sono espresso male . Intendevo quello, ( mi pare bewith accordi sui 30-35?) e poi i wf vengono filtrati a 40 o anche 50 in auto piccole quindi tubo diametro piccolo ma che lavora in una zona filtrata quindi vel bassa dell’aria.
Ero curioso di sapere la tua opinione se questo concetto che con bewith funziona un po’ su tutte le auto possa essere applicato di base ad altri sistemi box+ woofer (filtrando il woofer adeguatamente ) oppure è meglio partire con la classica simulazione che non tiene conto dell auto e poi aggiustare il tiro misurando .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lodevolissimo. ciò detto a me non piace minimamente come suonano quei sistemi, ma questa è solo un opinione
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Chiaro ! Grazie 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Finalmente ho trovato il cascame che cercavo.
Diamo una sistemata, soprattutto il medio credo proprio che necessitava.
L'unica nota negativa è che devo rifare tutte le misure da capo!!
Diamo una sistemata, soprattutto il medio credo proprio che necessitava.
L'unica nota negativa è che devo rifare tutte le misure da capo!!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Molto bene! È obbligatorio coibentare i box dei mid Mà, determina l'intera resa sonora, e ti salva anche l'udito visto che un mid a mezzo metro dalle orecchie in un box di questo tipo senza coibentazione adeguata diventa un trapano
Ps: attento a non fare troppo spessore con il cascame a ridosso del cono, potrebbe far assumere al timbro un tono "nasale". Hai il dats Dayton per caso Mà?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Ps: attento a non fare troppo spessore con il cascame a ridosso del cono, potrebbe far assumere al timbro un tono "nasale". Hai il dats Dayton per caso Mà?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Dovrebbe esserci abbastanza aria intorno, e sono anche abbastanza profondi (la foto schiaccia la prospettiva), ma si sa sono sempre prove, non ho un dats per verificare chiari miglioramenti ma anche con una rta qualcosina dovrebbe vedersi.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Allora perfetto Mà, non sottovalutare altra aggiunta di materiale tipo fibre poliestere per rallentare ulteriormente l'aria. Con la RTA qualcosa dovrebbe vedersi ma non aspettarti significativi cambiamenti, piccole variazioni ma che fanno GROSSE differenze, hai già ascoltato qualcosa?mark3004 ha scritto:Dovrebbe esserci abbastanza aria intorno, e sono anche abbastanza profondi (la foto schiaccia la prospettiva), ma si sa sono sempre prove, non ho un dats per verificare chiari miglioramenti ma anche con una rta qualcosina dovrebbe vedersi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
la zona critica è SEMPRE il lato lungo... più la distanza è lunga più la stazionaria è in bassa frequenza e più è difficile combatterla a livello energetico...
aggiungi casomai materiale dove ti ho indicato i cerchi
per valutare le stazionarie fai una risposta in frequenza in campo vicino al wf (2 o 3 cm dal cono) e dopo la compari con una rilevazione del modulo dell'impedenza estremamente ingrandita. puoi comparare anche quel modulo con uno del wf in aria libera.
se hai delle ondulazioni o dei picchettini strani sia nel modulo in free air che su quello in cassa sono semplicemente breakup del cono e puoi farci nulla.
se in free air non hai nulla e in cassa ti compaiono dei picchettini strani, quelle sono stazionarie del box e le vedi ripresentarsi sotto forma di buchi nella risposta in frequenza...
vanno risolte in maniera "meccanica" (camping, paratie, cambio materiale o quant'alto) perchè non si risolvono con l'EQ...
aggiungi casomai materiale dove ti ho indicato i cerchi
per valutare le stazionarie fai una risposta in frequenza in campo vicino al wf (2 o 3 cm dal cono) e dopo la compari con una rilevazione del modulo dell'impedenza estremamente ingrandita. puoi comparare anche quel modulo con uno del wf in aria libera.
se hai delle ondulazioni o dei picchettini strani sia nel modulo in free air che su quello in cassa sono semplicemente breakup del cono e puoi farci nulla.
se in free air non hai nulla e in cassa ti compaiono dei picchettini strani, quelle sono stazionarie del box e le vedi ripresentarsi sotto forma di buchi nella risposta in frequenza...
vanno risolte in maniera "meccanica" (camping, paratie, cambio materiale o quant'alto) perchè non si risolvono con l'EQ...
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Grazie ricevuto!!Nostromo ha scritto: ↑11 gen 2021, 9:23 la zona critica è SEMPRE il lato lungo... più la distanza è lunga più la stazionaria è in bassa frequenza e più è difficile combatterla a livello energetico...
aggiungi casomai materiale dove ti ho indicato i cerchi
per valutare le stazionarie fai una risposta in frequenza in campo vicino al wf (2 o 3 cm dal cono) e dopo la compari con una rilevazione del modulo dell'impedenza estremamente ingrandita. puoi comparare anche quel modulo con uno del wf in aria libera.
se hai delle ondulazioni o dei picchettini strani sia nel modulo in free air che su quello in cassa sono semplicemente breakup del cono e puoi farci nulla.
se in free air non hai nulla e in cassa ti compaiono dei picchettini strani, quelle sono stazionarie del box e le vedi ripresentarsi sotto forma di buchi nella risposta in frequenza...
vanno risolte in maniera "meccanica" (camping, paratie, cambio materiale o quant'alto) perchè non si risolvono con l'EQ...

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia nuova sfida SQ
Dats per ora non ancora, sto valutando il dayton.Davide.HZ ha scritto: ↑11 gen 2021, 8:43Allora perfetto Mà, non sottovalutare altra aggiunta di materiale tipo fibre poliestere per rallentare ulteriormente l'aria. Con la RTA qualcosa dovrebbe vedersi ma non aspettarti significativi cambiamenti, piccole variazioni ma che fanno GROSSE differenze, hai già ascoltato qualcosa?mark3004 ha scritto:Dovrebbe esserci abbastanza aria intorno, e sono anche abbastanza profondi (la foto schiaccia la prospettiva), ma si sa sono sempre prove, non ho un dats per verificare chiari miglioramenti ma anche con una rta qualcosina dovrebbe vedersi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Purtroppo ora come ora ad orecchio vedo poco o nulla perche' ce' la prima taratura fatta senza cascame, quindi e' tutto da rifare da 0.
Per quel che vale comunque questa e' una RTA del medio SX, tutto flat senza filtri. La linea vedre e' la prima senza trattamento,

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
ssicuramente aiuta molto la parte di fondo del box inclinata... avere pareti non parallele è un toccasano...mark3004 ha scritto: ↑11 gen 2021, 16:35Grazie ricevuto!!Nostromo ha scritto: ↑11 gen 2021, 9:23 la zona critica è SEMPRE il lato lungo... più la distanza è lunga più la stazionaria è in bassa frequenza e più è difficile combatterla a livello energetico...
aggiungi casomai materiale dove ti ho indicato i cerchi
per valutare le stazionarie fai una risposta in frequenza in campo vicino al wf (2 o 3 cm dal cono) e dopo la compari con una rilevazione del modulo dell'impedenza estremamente ingrandita. puoi comparare anche quel modulo con uno del wf in aria libera.
se hai delle ondulazioni o dei picchettini strani sia nel modulo in free air che su quello in cassa sono semplicemente breakup del cono e puoi farci nulla.
se in free air non hai nulla e in cassa ti compaiono dei picchettini strani, quelle sono stazionarie del box e le vedi ripresentarsi sotto forma di buchi nella risposta in frequenza...
vanno risolte in maniera "meccanica" (camping, paratie, cambio materiale o quant'alto) perchè non si risolvono con l'EQ...(non so se dalla foto si capisce ma il cascame e' anche tutto intorno in quelle che sono le pareti "strette" sopra/sotto e di lato.)
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Eh l'ho visto tutto il tuo thread, tu hai fatto un lavorone pari ai migliori sistemi home, il paragone e' ovviamente impietoso!!

Ma viste le mie limitate capacita' (ed attrezzatura) mi accontento, sto comunque raggiungendo un discreto risultato consapevole dei limiti, ed e' comunque tutta esperienza!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
le mie porte sono un lavoro da circa 150 ore... e circa 6-700 euro di materiale. ma non ci scordiamo 2 cose:mark3004 ha scritto: ↑11 gen 2021, 17:07Eh l'ho visto tutto il tuo thread, tu hai fatto un lavorone pari ai migliori sistemi home, il paragone e' ovviamente impietoso!!![]()
Ma viste le mie limitate capacita' (ed attrezzatura) mi accontento, sto comunque raggiungendo un discreto risultato consapevole dei limiti, ed e' comunque tutta esperienza!![]()
1) la porta della mia macchina permette di farlo
2) il mio progetto non prevede sub
non è che x forza si debbano cercare i 20 litri o 35hz in porta se il progetto prevede un sub...
Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
No ma appunto, lungi da voler fare un lavoro pari al tuo, ma che neanche si avvicina!!Nostromo ha scritto: ↑11 gen 2021, 17:13
le mie porte sono un lavoro da circa 150 ore... e circa 6-700 euro di materiale. ma non ci scordiamo 2 cose:
1) la porta della mia macchina permette di farlo
2) il mio progetto non prevede sub
non è che x forza si debbano cercare i 20 litri o 35hz in porta se il progetto prevede un sub...

E poi alla fine credo che i benefici di un box (fatto con criterio) non si hanno solo sulla discesa ma su tutta la gamma di risposta necessaria, cambia proprio il sound!
In ogni caso il sub a me non da fastidio e non cerco in tutti i modi di toglierlo, sta bene dov'e' a dare una mano e rafforzare dove i wf proprio non ce la fanno.
Questo e' il wf sx, flat senza filtri, (posizione di guida), nero prima e verde dopo, tutto sommato nelle bassissime il guadagno c'e' stato (a 30hz circa 3db, non poco!) e potrebbe anche andarmi bene con il sub a supporto. Ci devo giocare un po' e vedo cosa riesco ad ottenere, in ogni caso vedendo anche come risponde il sub, direi che se mi servono le ultrabasse ci sono!!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746