Consiglio Audison vrx 4300
Consiglio Audison vrx 4300
Un saluto a tutti,
Vi chiedo un consiglio, mi è capitato questo ampli per le mani, conoscevo molto bene la sua fama anni fa, ma mai avuto per il prezzo proibitivo che aveva, e ci sto facendo un pensiero, sono però in dubbio per un paio di cose:
Il 4300,che io ricordi, nella barra cromata serigrafata aveva scritto "AUDISON", mentre in questo c'è scritto "VRX" (Intendo quella che si illumina quando acceso) questo è una versione particolare?
Altra cosa, guardando il manuale,(sul sito audison, riferito a quello con serigrafia "AUDISON", non "VRX" (ma penso non cambi molto)
leggo che in sensibilità di ingresso riporta:
Input sensitivity(higt) 0.15÷1.5VRMS
Imput sensivity(low) 0.50÷5.0 VRMS
Cosa significa questa differenza?
Al momento mi piacerebbe provarlo, prima di intervenire con recap completo, al momento la mia sorgente(collegato a rca) ha uscite pre a 2V, in futuro è previsto un cambio sorgente più processore Dsp che ormai sono tutti con sensibilità sui 4-5VRMS, detto questo, in fase di recap bisognerà intervenire anche sulla sensibilità di ingresso o sono a posto??(vedi indicazioni LOW 0.50-5.0)
Chiedo conferma, configurando così com'è ora(2 vie) eroga 350w x 2 (4 ohm)??
E soprattutto al momento posso provarlo con la mia attuale sorgente con sensibilità a 2VRMS?
Al momento dovrebbe pilotare un 2 vie HERTZ filtrato in passivo, mentre in futuro il mio progetto sarebbe di inserire nella catena un Dsp non amplificato e a questo VRx dedicare la medio alta (passando ad un 3 vie in attivo inserendo un medio) +altro ampli per i mw +altro ampli per sub già in mio possesso,ma quando sarà il momento aprirò magari una discussione dedicata..
Mando qualche foto che ho fatto chiedendovi se per voi è (per ciò che si vede) e' tutto a posto e posso prenderlo in considerazione,
posso aggiungere che non c'erano sulle viti per rimuovere il pannello alcun segno di precedente rimozione, né sulla viteria a croce, né sulle brugoline che di solito di facile individuazione di segni quando si svitano/riavvitano
e che (per quel che ne capisco) all'interno non sono presenti ossidazioni/perdite elettrolita/condensatori gonfi, ecc.. (o per lo meno mi sembra) ma per la certezza chiedo a voi..
Ringrazio in anticipo a chi interverrà.
Vi chiedo un consiglio, mi è capitato questo ampli per le mani, conoscevo molto bene la sua fama anni fa, ma mai avuto per il prezzo proibitivo che aveva, e ci sto facendo un pensiero, sono però in dubbio per un paio di cose:
Il 4300,che io ricordi, nella barra cromata serigrafata aveva scritto "AUDISON", mentre in questo c'è scritto "VRX" (Intendo quella che si illumina quando acceso) questo è una versione particolare?
Altra cosa, guardando il manuale,(sul sito audison, riferito a quello con serigrafia "AUDISON", non "VRX" (ma penso non cambi molto)
leggo che in sensibilità di ingresso riporta:
Input sensitivity(higt) 0.15÷1.5VRMS
Imput sensivity(low) 0.50÷5.0 VRMS
Cosa significa questa differenza?
Al momento mi piacerebbe provarlo, prima di intervenire con recap completo, al momento la mia sorgente(collegato a rca) ha uscite pre a 2V, in futuro è previsto un cambio sorgente più processore Dsp che ormai sono tutti con sensibilità sui 4-5VRMS, detto questo, in fase di recap bisognerà intervenire anche sulla sensibilità di ingresso o sono a posto??(vedi indicazioni LOW 0.50-5.0)
Chiedo conferma, configurando così com'è ora(2 vie) eroga 350w x 2 (4 ohm)??
E soprattutto al momento posso provarlo con la mia attuale sorgente con sensibilità a 2VRMS?
Al momento dovrebbe pilotare un 2 vie HERTZ filtrato in passivo, mentre in futuro il mio progetto sarebbe di inserire nella catena un Dsp non amplificato e a questo VRx dedicare la medio alta (passando ad un 3 vie in attivo inserendo un medio) +altro ampli per i mw +altro ampli per sub già in mio possesso,ma quando sarà il momento aprirò magari una discussione dedicata..
Mando qualche foto che ho fatto chiedendovi se per voi è (per ciò che si vede) e' tutto a posto e posso prenderlo in considerazione,
posso aggiungere che non c'erano sulle viti per rimuovere il pannello alcun segno di precedente rimozione, né sulla viteria a croce, né sulle brugoline che di solito di facile individuazione di segni quando si svitano/riavvitano
e che (per quel che ne capisco) all'interno non sono presenti ossidazioni/perdite elettrolita/condensatori gonfi, ecc.. (o per lo meno mi sembra) ma per la certezza chiedo a voi..
Ringrazio in anticipo a chi interverrà.
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Non sono amante audison, ma, devo ammettere che almeno per gli occhi è un bel vedere. Dal lato tecnico mi spiace non posso aiutarti, ma da quello che leggevo comunque sono buoni ampli. 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Non conosco, se non di fama.
Ma con quei due range di sensibilità selezionabile, dovresti essere a posto sia con la tua sorgente che con un futuro DSP. Purchè non ecceda i 5 V.
La bassa: 500 mV/5V, dovrebbe andare bene per tutte le sorgenti moderne.
Non si tratta di ingresso "high level", se è quello che ti mette dubbi. Un ampli di questa portata non credo che ne fosse dotato, data la elevata improbabilità di essere collegato alle uscite altoparlanti di una sorgente.
Ma di due livelli evidentemente selezionabili, in quanto progetto nato a ridosso tra "l'antico ed il moderno". In quel periodo nel quale c'erano in giro ancora tante sorgenti vecchie ma di pregio ma le uscite pre dei prodotti nuovi erano passati dai 200/300 mV di uscita della prima ora ai 2/4 V dell'attuale "standard".
Per il resto, un ampli così pregiato, se ha più di 15 o 20 anni, va sicuramente "ricappato" perchè suoni secondo progetto. Dalle foto non si vede nulla di particolarmente critico. Ma i condensatori Daewoo sono certamente gli originali, dato che non sono tra quelli tipici "audio grade" che qualsiasi tecnico specializzato in queste cose adotterebbe per una revisione.
Insomma: è un ampli sicuramente di altissima qualità, ma che per suonare come da nuovo necessita certamente di un passaggio in laboratorio.
Ciao!
Ma con quei due range di sensibilità selezionabile, dovresti essere a posto sia con la tua sorgente che con un futuro DSP. Purchè non ecceda i 5 V.

La bassa: 500 mV/5V, dovrebbe andare bene per tutte le sorgenti moderne.

Non si tratta di ingresso "high level", se è quello che ti mette dubbi. Un ampli di questa portata non credo che ne fosse dotato, data la elevata improbabilità di essere collegato alle uscite altoparlanti di una sorgente.


Per il resto, un ampli così pregiato, se ha più di 15 o 20 anni, va sicuramente "ricappato" perchè suoni secondo progetto. Dalle foto non si vede nulla di particolarmente critico. Ma i condensatori Daewoo sono certamente gli originali, dato che non sono tra quelli tipici "audio grade" che qualsiasi tecnico specializzato in queste cose adotterebbe per una revisione.
Insomma: è un ampli sicuramente di altissima qualità, ma che per suonare come da nuovo necessita certamente di un passaggio in laboratorio.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13352
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Invece purtroppo sì..... ed anche centri specializzati famosi!!
Re: Consiglio Audison vrx 4300
@Alessio Giomi Lo diceva @Etabeta in altro 3d che sono originali eh.. Mi sono attenuto a questo per dedurlo..
Ciao!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Si, confermo, anche nell'altro 3d(sempre mio, per ricapaggio e ripristino guasto di un altro mio ampli) si spiegava appunto (purtroppo) che già a cavallo degli anni 2000 in ottica di contenimento dei costi, si era già iniziato a "lesinare" anche su prodotti di fascia NON bassa, nel caso di audison utilizzando,ad esempio, condensatori Daewoo...ozama ha scritto:[mention]Alessio Giomi[/mention] Lo diceva [mention]Etabeta[/mention] in altro 3d che sono originali eh.. Mi sono attenuto a questo per dedurlo..![]()
Ciao!
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13352
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Ma infatti, il tuo discorso mi sembrava molto chiaro.Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 11:10 Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Ah, beh, concordo Alessio.
Ma non era inerente questo 3d.. Non sapevo di questo fatto.
Questi qui, comunque, direi che sono gli originali. Quindi, in linea di massima, da sostituire.
Ciao!

Ma non era inerente questo 3d.. Non sapevo di questo fatto.

Questi qui, comunque, direi che sono gli originali. Quindi, in linea di massima, da sostituire.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Scusa Ale, allora forse sono io a non aver capito..Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 11:10 Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....

Sono daccordissimo con quello che hai detto, ma neanche di là si è parlato di questo episodio, mi son perso qualcosa?
Mi stai consigliando di stare alla larga da qualche centro "rinomato" in particolare?

Proprio per questo di là chiedevo se qualcuno qua del forum "di fidato" facesse recap, anche perché con ciò che hai detto, mi confermi che se non sei pratico e abbondantemente informato rischi di andare in un centro assistenza che reputi professionista ed invece la fregatura è lì che aspetta..
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13352
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Non posso fare “mala pubblicità”.....danzh ha scritto: ↑30 dic 2020, 13:32Scusa Ale, allora forse sono io a non aver capito..Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 11:10 Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....
Sono daccordissimo con quello che hai detto, ma neanche di là si è parlato di questo episodio, mi son perso qualcosa?
Mi stai consigliando di stare alla larga da qualche centro "rinomato" in particolare?
Proprio per questo di là chiedevo se qualcuno qua del forum "di fidato" facesse recap, anche perché con ciò che hai detto, mi confermi che se non sei pratico e abbondantemente informato rischi di andare in un centro assistenza che reputi professionista ed invece la fregatura è lì che aspetta..
affidati ai ragazzi del forum e sei a cavallo.
@Etabeta e @max1974
Chiedo scusa agli altri, anzi se ce ne fossero si facciano avanti.
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Il malcapitato sono stato io, racconto come andarono le cose.danzh ha scritto: ↑30 dic 2020, 13:32Scusa Ale, allora forse sono io a non aver capito..Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 11:10 Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....
Sono daccordissimo con quello che hai detto, ma neanche di là si è parlato di questo episodio, mi son perso qualcosa?
Mi stai consigliando di stare alla larga da qualche centro "rinomato" in particolare?
Proprio per questo di là chiedevo se qualcuno qua del forum "di fidato" facesse recap, anche perché con ciò che hai detto, mi confermi che se non sei pratico e abbondantemente informato rischi di andare in un centro assistenza che reputi professionista ed invece la fregatura è lì che aspetta..
Presi tempo fa due studio 500 in vendita dalla stessa persona, che era poi un centro "riparazione e revisione", chiedendo PREVENTIVAMENTE se fossero stati riparati/revisionati. Mi viene detto di no, mai toccati. Ebbene arrivati (da Alessio) ovviamente apre il coperchio e... TA-DAAAA uno dei due aveva i condensatori cambiati con dei Daewoo di dubbia qualita' (Zapco di certo al tempo non li usava!) e tra l'altro leggermente piu' alti che il coperchio praticamente si chiudeva a malapena!!


Ovviamente rispediti entrambi al mittente tutto a sue spese!
Anche a me non va pubblicamente di fare nomi, se dovete mandare un ampli in riparazione da qualcuno ed avete dubbi in privato un consiglio posso darlo, ma io non ci penserei molto ad affidarmi ai ragazzi qui sul formum, ce ne sono di bravi, competenti e soprattutto onesti!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13352
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Ciao,mark3004 ha scritto: ↑30 dic 2020, 16:28Il malcapitato sono stato io, racconto come andarono le cose.danzh ha scritto: ↑30 dic 2020, 13:32Scusa Ale, allora forse sono io a non aver capito..Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 11:10 Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....
Sono daccordissimo con quello che hai detto, ma neanche di là si è parlato di questo episodio, mi son perso qualcosa?
Mi stai consigliando di stare alla larga da qualche centro "rinomato" in particolare?
Proprio per questo di là chiedevo se qualcuno qua del forum "di fidato" facesse recap, anche perché con ciò che hai detto, mi confermi che se non sei pratico e abbondantemente informato rischi di andare in un centro assistenza che reputi professionista ed invece la fregatura è lì che aspetta..
Presi tempo fa due studio 500 in vendita dalla stessa persona, che era poi un centro "riparazione e revisione", chiedendo PREVENTIVAMENTE se fossero stati riparati/revisionati. Mi viene detto di no, mai toccati. Ebbene arrivati (da Alessio) ovviamente apre il coperchio e... TA-DAAAA uno dei due aveva i condensatori cambiati con dei Daewoo di dubbia qualita' (Zapco di certo al tempo non li usava!) e tra l'altro leggermente piu' alti che il coperchio praticamente si chiudeva a malapena!!![]()
![]()
Ovviamente rispediti entrambi al mittente tutto a sue spese!
Anche a me non va pubblicamente di fare nomi, se dovete mandare un ampli in riparazione da qualcuno ed avete dubbi in privato un consiglio posso darlo, ma io non ci penserei molto ad affidarmi ai ragazzi qui sul formum, ce ne sono di bravi, competenti e soprattutto onesti!![]()
e non sei sei stato l'unico malcapitato, tempo fa mi capitò di revisionare uno Zapco studio 500 (passato anch'esso dallo stesso "laboratorio") e anch'esso, identicamente, era stato ricappato pure in modo parziale (il che, secondo me, non ha senso), ovvero i 4 condensatori sul secondario alimentazione, i Daewoo fuori misura, e 2 condensatori di accoppiamento, anch'essi Daewoo riconoscibili anche per via delle saldature come dire... "rustiche".
Feci qualche foto (anche per evidenziare, al proprietario dell'ampli che mi aveva incaricato del lavoro, la differenza tra il prima e il dopo, sia riguardo i condensatori installati che riguardo le saldature) eccole:
Qui sulla sx i Daewoo "incriminati" decisamente troppo alti, tanto a impedire la corretta chiusura del coperchio inferiore, va da sè che non è "salutare" che un condensatore (specie se di queste dimensioni) abbia la "testa" tappata, devono esserci almeno 4-5mm di spazio di sfogo (in caso di gassificazione, per consentire lo sfogo di sicurezza).
La questione qui è che si è scelto (forse per il fatto che quelli erano i condensatori disponibili dal fornitore..) di utilizzare dei 100V/3300μF 85°C (di serie, sia negli Studio 500 che negli Z300C2 sono montati dei 50V/4700μF, Panasonic e Nichicon negli esemplari prodotti negli anni '90 e Jamicon in quelli degli anni più recenti). La tensione sui rami di alimentazione è di quasi 50V (nello Studio 500, più bassa negli Z300C2), la mia scelta (sia per gli Studio 500 che Z300C2) è di utilizzare condensatori a basso ESR ed elevata corrente di ripple (e ovviamente alta affidabilità/longevità) di marchi noti: Panasonic, Nippon Chemi-Con, Cornell Dubilier (quest'ultimo marchio è meno conosciuto, ma è un produttore USA di elevata qualità attivo da moltissimi anni che ha a listino perfino prodotti a norme militari).
Nella foto, sulla dx i condensatori che ho utilizzato in sostituzione dei Daewoo, dei Nippon Chemi serie KMH 105°C l'ideale per impieghi di filtro alimentazione, valore 63V/4700μF (e come si vede di altezza conforme alle specifiche originarie Zapco).
A titolo di "contorno", qui gli altri 2 condensatori sostituiti (presumo in quanto gli originari erano in perdita) purtroppo con altri Daewoo "generici", sono i condensatori C51 e C56 nello schema dell'ampli, e sono piuttosto "cruciali" in quanto accoppiano l'uscita della scheda ingressi con i driver dei finali. Meglio quindi non lesinare (come sempre quando si scegliere quali condensatori utilizzare lungo il percorso del segnale audio).
Consiglio, per andare sul sicuro, degli ottimi Nichicon della serie "Fine gold" (che oltretutto calzano alla perfezione come passo e diametro). E.. per chiudere in "bruttezza"
E.. mi sono tenuto da parte le foto di altre brutture, siccome siano sotto Natale e siamo tutti più buoni...
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Ok, grazie, recepito, se concludo la trattativa, sento dai ragazzi..
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Buongiorno audiofili..
Vorrei provare se il VRX è tutto a posto, ma prima di procedere ai collegamenti vi chiedo conferme prima di fare danni..
In sostanza, al momento, vorrei collegare solo i 2 canali del front, dargli un passa alto e partire con un incrocio/taglio sugli 80hz, poi vediamo, e passare il segnale dal pre out del VRx ad un altro ampli che sta pilotando il sub, se possibile (non riesco a capirlo dal manualetto)dare un passa basso sul pre out
Che entra nel l'ampli del sub..
Non posso/voglio configurarlo a 2 vie+sub perché non ho possibilità di regolare il livello del volume del sub dalla sorgente, per cui devo per forza usare l'ampli del sub che invece ha il suo controller.
Gentilmente mi aiutereste a comprendere dal manuale che allego dove/come intervenire?
Se non erro la mia configurazione è quella dove ci sono le 2 frecce colorate, dove la verde indica che devo usare i 2 canali a ponte, mentre la blu l'uscita preout (ma della coppia di rca, devo usarne solo 1 pin, come da foto solo l'inferiore? Ed entrare nell'ampli sub sempre con un solo pin?
Dove invece c'è la croce arancio, ho barrato, perché non sono presenti moduli aggiuntivi.
Help me please..

Vorrei provare se il VRX è tutto a posto, ma prima di procedere ai collegamenti vi chiedo conferme prima di fare danni..
In sostanza, al momento, vorrei collegare solo i 2 canali del front, dargli un passa alto e partire con un incrocio/taglio sugli 80hz, poi vediamo, e passare il segnale dal pre out del VRx ad un altro ampli che sta pilotando il sub, se possibile (non riesco a capirlo dal manualetto)dare un passa basso sul pre out
Che entra nel l'ampli del sub..
Non posso/voglio configurarlo a 2 vie+sub perché non ho possibilità di regolare il livello del volume del sub dalla sorgente, per cui devo per forza usare l'ampli del sub che invece ha il suo controller.
Gentilmente mi aiutereste a comprendere dal manuale che allego dove/come intervenire?
Se non erro la mia configurazione è quella dove ci sono le 2 frecce colorate, dove la verde indica che devo usare i 2 canali a ponte, mentre la blu l'uscita preout (ma della coppia di rca, devo usarne solo 1 pin, come da foto solo l'inferiore? Ed entrare nell'ampli sub sempre con un solo pin?
Dove invece c'è la croce arancio, ho barrato, perché non sono presenti moduli aggiuntivi.
Help me please..


- max1974
- Midrange
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
- Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 14:34Non posso fare “mala pubblicità”.....danzh ha scritto: ↑30 dic 2020, 13:32Scusa Ale, allora forse sono io a non aver capito..Alessio Giomi ha scritto: ↑30 dic 2020, 11:10 Son d’accordo con voi, ed ho letto la risposta di @Etabeta ....ma se il centro “rinomato” ricappa degli Studio 500 con condensatori daewoo per giunta piu alti degli originali compromettendo la chiusura del coperchio, per me chi deve chiudere è il centro.....
Sono daccordissimo con quello che hai detto, ma neanche di là si è parlato di questo episodio, mi son perso qualcosa?
Mi stai consigliando di stare alla larga da qualche centro "rinomato" in particolare?
Proprio per questo di là chiedevo se qualcuno qua del forum "di fidato" facesse recap, anche perché con ciò che hai detto, mi confermi che se non sei pratico e abbondantemente informato rischi di andare in un centro assistenza che reputi professionista ed invece la fregatura è lì che aspetta..
affidati ai ragazzi del forum e sei a cavallo.
@Etabeta e @max1974
Chiedo scusa agli altri, anzi se ce ne fossero si facciano avanti.
Visto che sono stato citato, rispondo.
Al di là del tempo che manca, non mio sento di fare un lavoro conto terzi. Per un semplice motivo: non sono attrezzato con il dissaldatore e per lo smontaggio di componenti connessi a piste grandi che dissipano calore mi trovo in difficoltà.
Sui miei ampli mi è capitato di danneggiare le metallizzazioni dei fori con conseguente interruzione di collegamenti e successiva ricerca guasti e ripristino a filo.
Ora, finché si tratta di un mio ampli, ci perdo tempo, me lo riparo e me lo tengo con le modifiche a filo, ma rischiare di fare danni su un apparato non mio non me la sento proprio.
MASSIMO
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Auto: Fu... VW Passat Variant
Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Re: Consiglio Audison vrx 4300
Ciao,danzh ha scritto: ↑31 dic 2020, 10:28 Buongiorno audiofili..
Vorrei provare se il VRX è tutto a posto, ma prima di procedere ai collegamenti vi chiedo conferme prima di fare danni..
In sostanza, al momento, vorrei collegare solo i 2 canali del front, dargli un passa alto e partire con un incrocio/taglio sugli 80hz, poi vediamo, e passare il segnale dal pre out del VRx ad un altro ampli che sta pilotando il sub, se possibile (non riesco a capirlo dal manualetto)dare un passa basso sul pre out
Che entra nel l'ampli del sub..
Non posso/voglio configurarlo a 2 vie+sub perché non ho possibilità di regolare il livello del volume del sub dalla sorgente, per cui devo per forza usare l'ampli del sub che invece ha il suo controller.
Gentilmente mi aiutereste a comprendere dal manuale che allego dove/come intervenire?
Se non erro la mia configurazione è quella dove ci sono le 2 frecce colorate, dove la verde indica che devo usare i 2 canali a ponte, mentre la blu l'uscita preout (ma della coppia di rca, devo usarne solo 1 pin, come da foto solo l'inferiore? Ed entrare nell'ampli sub sempre con un solo pin?
Dove invece c'è la croce arancio, ho barrato, perché non sono presenti moduli aggiuntivi.
Help me please..![]()
![]()
stando al manuale, la configurazione a cui fare riferimento nel tuo caso è questa (le uscite amplificate, a ponte, vanno collegate appunto come hai indicato con la freccia verde).
NOTA: l'uscita preamp è monofonica (uscita rca Right, quella che hai indicato con la freccia azzurra, mentre l'uscita rca Left è inutilizzata) appunto per il canale sub.
Re: Consiglio Audison vrx 4300
max1974 ha scritto: ↑31 dic 2020, 11:36 Visto che sono stato citato, rispondo.
Al di là del tempo che manca, non mio sento di fare un lavoro conto terzi. Per un semplice motivo: non sono attrezzato con il dissaldatore e per lo smontaggio di componenti connessi a piste grandi che dissipano calore mi trovo in difficoltà.
Sui miei ampli mi è capitato di danneggiare le metallizzazioni dei fori con conseguente interruzione di collegamenti e successiva ricerca guasti e ripristino a filo.
Ora, finché si tratta di un mio ampli, ci perdo tempo, me lo riparo e me lo tengo con le modifiche a filo, ma rischiare di fare danni su un apparato non mio non me la sento proprio.
Tranquillo, grazie lo stesso


Re: Consiglio Audison vrx 4300
Etabeta ha scritto: ↑31 dic 2020, 12:48 Ciao,
stando al manuale, la configurazione a cui fare riferimento nel tuo caso è questa (le uscite amplificate, a ponte, vanno collegate appunto come hai indicato con la freccia verde).
NOTA: l'uscita preamp è monofonica (uscita rca Right, quella che hai indicato con la freccia azzurra, mentre l'uscita rca Left è inutilizzata) appunto per il canale sub.
Grazie @Etabeta della risposta, ora provo,
Per quanto riguarda invece la coppia di pre in entrata dalla sorgente devo collegarli come ho messo le frecce nella foto qua sotto?