Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Buonasera , sono nuovo del forum e sono qui per sperare di trovare qualcuno che mi possa aiutare nella mia impresa . Sto cercando di ridare vita (in realtà fu stato smontato funzionante quindi devo solo farlo ripartire) ad un impianto hi-fi completo Pioneer della metà degli anni 80 composto da : 2 midrange Pioneer TS-M130 ; 2 Subwoofer Pioneer TS-W250 (freschi di ribordatura) ; 2 midrange piccoli da 10 Majestic che "fanno da tweeter" (i tweeter originali si erano danneggiati e quindi sostituiti così) ; 2 filtri crossover Pioneer RD-N120 DMSS (uno per una meta del pannello e uno per l'altra metà ; per concludere con un amplificatore Pioneer GM-1200 ... Ora..
DOVE STA IL PROBLEMA ...
Dopo aver cablato tutto in modo corretto , ho provato a dare alimentazione all' ampli (positivo al + della batteria e gnd al negativo della batteria) ma NIENTE , non si vuole accendere , provati più fili , provati più metodi ma niente , non vuole partire .. dove sbaglio ?
P.s. quando il + è attaccato e faccio sfiorare il cavo negativo ad una massa una scintilla la fa ,l unico "segno di vita" è questo..
DOVE STA IL PROBLEMA ...
Dopo aver cablato tutto in modo corretto , ho provato a dare alimentazione all' ampli (positivo al + della batteria e gnd al negativo della batteria) ma NIENTE , non si vuole accendere , provati più fili , provati più metodi ma niente , non vuole partire .. dove sbaglio ?
P.s. quando il + è attaccato e faccio sfiorare il cavo negativo ad una massa una scintilla la fa ,l unico "segno di vita" è questo..
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Il remote lo colleghi? Scusa se dubito di cose basilari ma hai solo parlato di positivo e negativo.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Ehmmm ... No ... Guardando le foto di tutti gli ampli in rete c'è sempre un più un meno e un remote.. nel mio caso c'è solo più e meno , ma infatti sospettavo che il problema fosse legato a questo famoso remote , allego una foto della morsettiera , potrebbe essere d'aiuto ..
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
scusate sono di "passaggio"
anzitutto benvenuto!

il REM va collegato al PIN del centro (vedi foto segno in celeste) N.B.
Revolver53 presta attenzione a quanto scritto in rosso sopra il tuo primo post (non è la sezione dove postare domande, qui ci si presenta)
p.s
ti rispondo qui visto che ha postato e non spostato
il Mod
anzitutto benvenuto!

il REM va collegato al PIN del centro (vedi foto segno in celeste) N.B.
Revolver53 presta attenzione a quanto scritto in rosso sopra il tuo primo post (non è la sezione dove postare domande, qui ci si presenta)
p.s
ti rispondo qui visto che ha postato e non spostato

- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Brian ha scritto: ↑18 dic 2020, 23:41 scusate sono di "passaggio"
anzitutto benvenuto!
il REM va collegato al PIN del centro (vedi foto segno in celeste)
gm 1200.jpg
N.B.
Revolver53 presta attenzione a quanto scritto in rosso sopra il tuo primo post (non è la sezione dove postare domande, qui ci si presenta)
p.s
ti rispondo qui visto che ha postato e non spostatoil Mod
NOOO scusami davvero ahahaha, sono proprio nuovo e non capivo come creare un topic
Comunque quei tre pin al centro sono denominati Dynamic bridge , che io ho maledettamente strappato via perché la testa mi ha detto " ma si questi non serviranno a un c***o ..
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Ho spostato l'argomento nella sezione "amplificatori"
Comunque la dicitura "dynamic bridge" si riferisce allo switch sulla sua destra (vedi la linea serigrafata che porta appunto allo switch)
Il connettore dove va il remote e' pero' a 3 poli, biognerebbe sapere quale dei 3 e' il remote. Se hai il cavo originale dovrebbe essere (forse) di colore blue.
Il remote e' un cavo che va dal remote appunto della sorgente a quello dell'amplificatore. Semplicemente e' un 12v che la sorgente attiva quando si accende, e va a sua volta ad accendere l'amplificatore, che altrimenti rimarrebbe sempre acceso e ti butta giu' la batteria.
Comunque la dicitura "dynamic bridge" si riferisce allo switch sulla sua destra (vedi la linea serigrafata che porta appunto allo switch)
Il connettore dove va il remote e' pero' a 3 poli, biognerebbe sapere quale dei 3 e' il remote. Se hai il cavo originale dovrebbe essere (forse) di colore blue.
Il remote e' un cavo che va dal remote appunto della sorgente a quello dell'amplificatore. Semplicemente e' un 12v che la sorgente attiva quando si accende, e va a sua volta ad accendere l'amplificatore, che altrimenti rimarrebbe sempre acceso e ti butta giu' la batteria.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Ok ho capito , beene , il cavo blu nel connettore della mia autoradio è denominato "Power antenna" , che io avevo lasciato vuoto , lo metterò lì il Dynamic bridge ? Anche perché è l'unico che mi era avanzato oltre a quelli per ulteriori altoparlanti ...mark3004 ha scritto: ↑18 dic 2020, 23:59 Ho spostato l'argomento nella sezione "amplificatori"
Comunque la dicitura "dynamic bridge" si riferisce allo switch sulla sua destra (vedi la linea serigrafata che porta appunto allo switch)
Il connettore dove va il remote e' pero' a 3 poli, biognerebbe sapere quale dei 3 e' il remote. Se hai il cavo originale dovrebbe essere (forse) di colore blue.
Il remote e' un cavo che va dal remote appunto della sorgente a quello dell'amplificatore. Semplicemente e' un 12v che la sorgente attiva quando si accende, e va a sua volta ad accendere l'amplificatore, che altrimenti rimarrebbe sempre acceso e ti butta giu' la batteria.
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
faccio chiarezza e mi correggo, i tre PIN sono:
il primo REM
il secondo "Accensione"
il terzo "Illuminazione"
colleghi il primo con il REM sorgente, il secondo sul +12 ed il terzo lo lasci libero (allego immagine trovata online) credo sia più chiaro.
il primo REM
il secondo "Accensione"
il terzo "Illuminazione"
colleghi il primo con il REM sorgente, il secondo sul +12 ed il terzo lo lasci libero (allego immagine trovata online) credo sia più chiaro.
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Ok intanto grazie dell'aiuto , quindi intendi dire :
Blu - alla sorgente autoradio
Rosso - al positivo +
Giallo - a niente
?
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Il Dynamic Bridge non c'entra nulla con il remote.
Stiamo parlando della presa a tre poli che è *di fianco* al selettore Dynamic Bridge
Non facciamo confusione.
Lì ci deve andare uno spinotto maschio che porta tre fili, blu, rosso/nero e giallo/nero.
Blu=Remote
Gli altri due sono positivi di "servizio", per il loro collegamento bisogna sapere che sorgente hai.
Ah, per la cronaca, degli anni '80 sono gli altoparlanti, mentre l' ampli è del '94.
Poi, i TS-W250 non sono dei subwoofer, ma bensì woofer normali.
Insieme ai midrange TS-M130, ai tweeter TS-T120 e ai crossover passivi RD-N120 costituiscono il. Sistema completo a 3 vie DMSS-2.
I crossover tagliano a 800 e 4000 hz.
Stiamo parlando della presa a tre poli che è *di fianco* al selettore Dynamic Bridge
Non facciamo confusione.
Lì ci deve andare uno spinotto maschio che porta tre fili, blu, rosso/nero e giallo/nero.
Blu=Remote
Gli altri due sono positivi di "servizio", per il loro collegamento bisogna sapere che sorgente hai.
Ah, per la cronaca, degli anni '80 sono gli altoparlanti, mentre l' ampli è del '94.
Poi, i TS-W250 non sono dei subwoofer, ma bensì woofer normali.
Insieme ai midrange TS-M130, ai tweeter TS-T120 e ai crossover passivi RD-N120 costituiscono il. Sistema completo a 3 vie DMSS-2.
I crossover tagliano a 800 e 4000 hz.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Con calma.Revolver53 ha scritto: ↑19 dic 2020, 0:51
Blu - alla sorgente autoradio
Rosso - al positivo +
Giallo - a niente
?![]()
Qual'è la sorgente?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Grazie mille per i chiarimenti , si probabilmente sto facendo una gran confusione , domani Risaldo i tre poli a stagno e provo a cablare come da voi suggerito e vi farò sapereDude ha scritto: ↑19 dic 2020, 0:54 Il Dynamic Bridge non c'entra nulla con il remote.
Stiamo parlando della presa a tre poli che è *di fianco* al selettore Dynamic Bridge
Non facciamo confusione.
Lì ci deve andare uno spinotto maschio che porta tre fili, blu, rosso/nero e giallo/nero.
Blu=Remote
Gli altri due sono positivi di "servizio", per il loro collegamento bisogna sapere che sorgente hai.
Ah, per la cronaca, degli anni '80 sono gli altoparlanti, mentre l' ampli è del '94.
Poi, i TS-W250 non sono dei subwoofer, ma bensì woofer normali.
Insieme ai midrange TS-M130, ai tweeter TS-T120 e ai crossover passivi RD-N120 costituiscono il. Sistema completo a 3 vie DMSS-2.
I crossover tagliano a 800 e 4000 hz.
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Avevo una audiola ma non mi piaceva proprio e non aveva il bluetooth , abbastanza bruttina, ora ho montato un'autoradio economica senza marca , le classiche da circa 20/30 € , ora mi insulterai ahhahah , però tutto sommato mi trovo veramente bene e va molto meglio di quella che avevo prima , col bluetooth poi oltre ad essere molto pratico e veloce , la qualità dell'audio è molto buona , dietro ho 4 ingressi RCA e il classico connettore ISODude ha scritto: ↑19 dic 2020, 0:56Con calma.Revolver53 ha scritto: ↑19 dic 2020, 0:51
Blu - alla sorgente autoradio
Rosso - al positivo +
Giallo - a niente
?![]()
Qual'è la sorgente?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Magari saranno uscite RCA, non ingressi 
Riguardo alla qualità.... 20-30€?
Ma cos’è? Le economiche (appena sufficienti per iniziare ad ascoltare qualcosa) partono da 80-90€ (E sono buono)
Una sorgente da 30€ Non l’ho mai vista. Modello?

Riguardo alla qualità.... 20-30€?
Ma cos’è? Le economiche (appena sufficienti per iniziare ad ascoltare qualcosa) partono da 80-90€ (E sono buono)
Una sorgente da 30€ Non l’ho mai vista. Modello?
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Quindi la sorgente è "moderna", se ho capito bene, ed è pertanto possibile che quel cavo "power antenna" funzioni solo quando ascolti la radio.. abbiamo proprio incontrato un caso così di recente qui sul forum.
Dovresti verificare il cavo con il tester.
Gli altri due cavi a qs punto dovrebbero non servire più, sia il rosso che il giallo, che sono dedicati a mandare le due tensioni (positivo di mantenimento ilmrossone illuminazione il giallo) a una sorgente Pioneer della stessa epoca.
Infine, questa foto è della tua installazione?
Se lo è, saresti da prendete a frustate.
I cavi di alimentazione devono essere della stessa sezione!
Se invece non è la tua, bada bene di non copiare quell'orrore...

Dovresti verificare il cavo con il tester.
Gli altri due cavi a qs punto dovrebbero non servire più, sia il rosso che il giallo, che sono dedicati a mandare le due tensioni (positivo di mantenimento ilmrossone illuminazione il giallo) a una sorgente Pioneer della stessa epoca.
Infine, questa foto è della tua installazione?
Se lo è, saresti da prendete a frustate.

I cavi di alimentazione devono essere della stessa sezione!
Se invece non è la tua, bada bene di non copiare quell'orrore...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Allora , io il blu l'ho lasciato libero perché già precedentemente era libero quindi ho replicato il cablaggio della precedente , infatti funziona tutto , radio compresa ! Non so come mai ma a quanto pare quel cavo non serve (?) Boh ...Dude ha scritto: ↑19 dic 2020, 9:38 Quindi la sorgente è "moderna", se ho capito bene, ed è pertanto possibile che quel cavo "power antenna" funzioni solo quando ascolti la radio.. abbiamo proprio incontrato un caso così di recente qui sul forum.
Dovresti verificare il cavo con il tester.
Gli altri due cavi a qs punto dovrebbero non servire più, sia il rosso che il giallo, che sono dedicati a mandare le due tensioni (positivo di mantenimento ilmrossone illuminazione il giallo) a una sorgente Pioneer della stessa epoca.
Infine, questa foto è della tua installazione?
![]()
Se lo è, saresti da prendete a frustate.![]()
I cavi di alimentazione devono essere della stessa sezione!
Se invece non è la tua, bada bene di non copiare quell'orrore...
![]()
La sorgente originale dell'epoca ce l'ho , sempre una Pioneer , sicuramente una grandissima autoradio , ma diciamo che il mangiacassette non è proprio quello che mi serve..
La foto si , l'ho fatta io e lo so , il cavo di massa così piccolo l'ho messo solo per vedere se riesco almeno a fare funzionare tutto , infatti sto testando tutto con l'attrezzatura fuori dalla macchina .
Il positivo (rosso) sono andato a comprarlo proprio ieri , mi ero dimenticato della massa , il prima possibile vado a prenderne uno della stessa sezione per fare anche la massa bene
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
No, scusa un attimo, non ci capisco più niente.Revolver53 ha scritto: ↑19 dic 2020, 11:27 Allora , io il blu l'ho lasciato libero perché già precedentemente era libero quindi ho replicato il cablaggio della precedente , infatti funziona tutto , radio compresa ! Non so come mai ma a quanto pare quel cavo non serve (?) Boh ...
Hai aperto il thread per chiedere come mai non riesci a far partire l'ampli, ed è chiaramente perché ti manca il remote.
Ora dici che funziona?
Pe quanto riguarda il fatto che prima non usassi il cavo blu, se la sorgente era la Pioneer ed era connessa con lo spinotto DIN, è normale, il remote passa attraverso quello spinotto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Nono aspettaDude ha scritto: ↑19 dic 2020, 11:32No, scusa un attimo, non ci capisco più niente.Revolver53 ha scritto: ↑19 dic 2020, 11:27 Allora , io il blu l'ho lasciato libero perché già precedentemente era libero quindi ho replicato il cablaggio della precedente , infatti funziona tutto , radio compresa ! Non so come mai ma a quanto pare quel cavo non serve (?) Boh ...
Hai aperto il thread per chiedere come mai non riesci a far partire l'ampli, ed è chiaramente perché ti manca il remote.
Ora dici che funziona?
Pe quanto riguarda il fatto che prima non usassi il cavo blu, se la sorgente era la Pioneer ed era connessa con lo spinotto DIN, è normale, il remote passa attraverso quello spinotto.
Intendevo dire che funziona la radio senza il cavo antenna (blu) collegato !
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Quito Dude al 100%..
Figuriamoci se il positivo, poi, va diretto alla batteria!
Non si puó vedere una roba del genere.
E si. Quando usavi sorgenti Pioneer Component, queste ricevevano il sotto chiave (filo rosso) e comando per l'illuminazione del frontalino (filo giallo) attraverso il connettore DIN rotondo multi polare.
Di solito avevano il filo arancio da collegare direttamente alla batteria per il "mantenimento memorie" ed il DIN 8 poli che portava tutto il resto, dall'amplificatore.
Se usi i pin jack per i segnali ed il blu come "remote", collegato direttamente alla apposita uscita della sorgente, giallo e rosso non dovrebbero servire.
Al limite, ma qui penso che Dude avrà delle certezze, potrebbe essere necessario collegare il rosso al positivo, se l'amplificatore ha un "doppio controllo". Ma non credo. Per me è passato troppo tempo.
Poi raramente mi è capitato di usare amplificatori Pioneer in altri contesti che non fossero "mono marca".
Ciao!




Non si puó vedere una roba del genere.

E si. Quando usavi sorgenti Pioneer Component, queste ricevevano il sotto chiave (filo rosso) e comando per l'illuminazione del frontalino (filo giallo) attraverso il connettore DIN rotondo multi polare.
Di solito avevano il filo arancio da collegare direttamente alla batteria per il "mantenimento memorie" ed il DIN 8 poli che portava tutto il resto, dall'amplificatore.

Se usi i pin jack per i segnali ed il blu come "remote", collegato direttamente alla apposita uscita della sorgente, giallo e rosso non dovrebbero servire.

Al limite, ma qui penso che Dude avrà delle certezze, potrebbe essere necessario collegare il rosso al positivo, se l'amplificatore ha un "doppio controllo". Ma non credo. Per me è passato troppo tempo.
Poi raramente mi è capitato di usare amplificatori Pioneer in altri contesti che non fossero "mono marca".
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Revolver53
- Coassiale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 dic 2020, 21:30
Re: Impianto audio Pioneer old School , AIUTO
Ok perfetto , fineozama ha scritto: ↑19 dic 2020, 11:52 Quito Dude al 100%..![]()
![]()
Figuriamoci se il positivo, poi, va diretto alla batteria!
![]()
Non si puó vedere una roba del genere.![]()
E si. Quando usavi sorgenti Pioneer Component, queste ricevevano il sotto chiave (filo rosso) e comando per l'illuminazione del frontalino (filo giallo) attraverso il connettore DIN rotondo multi polare.
Di solito avevano il filo arancio da collegare direttamente alla batteria per il "mantenimento memorie" ed il DIN 8 poli che portava tutto il resto, dall'amplificatore.![]()
Se usi i pin jack per i segnali ed il blu come "remote", collegato direttamente alla apposita uscita della sorgente, giallo e rosso non dovrebbero servire.![]()
Al limite, ma qui penso che Dude avrà delle certezze, potrebbe essere necessario collegare il rosso al positivo
Il cavo l'ho detto che è ovviamente provvisorio , il din e tutto l'ambaradan di cavi convertitori din-rca e tutto il resto ho staccato via tutto , oggi collego il remote e con i 2 rca arrivo dietro alla sorgente .. vi faccio sapere se va o no