L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#321

Messaggio da synagryda »

Ecco qualche scatto dei cavi passati: si è cercato di tenere separati i tre gruppi:
alimentazione e consenso a sx
segnale tunnel centrale
cavi potenza due vie a montante e portiera, ai crossover, tutto a dx.
Cavi segnale e potenza.jpg
Cavo alimentazione retro.jpg
Cavi di segnale tunnel centrale.jpg
cavi di potenza lato destro.jpg
Naturalmente è una sistemazione provvisoria o meglio suscettibile di evoluzioni dopo varie sessioni di test poiché se il Genesis DM-a mi convince a gamma intera sottrarrò uno dei cavi di segnale che va in plancia oltre a una coppia che di cavi di potenza che dal retro va ai crossover separati due vie medio alta, dx/sx, woofer dx/sx, in totale quattro basette. Poiché non userò il Rockford Fosgate Punch 200X sui woofer in portiera, e unirò i crossover tre vie dx/sx.
L'impianto è abbastanza complesso nei collegamenti, un amico carissimo sta preparando dei Wiring Diagram a comparti, se riesco ad averli presto li posto, magari sono utili a tutti.
Buona serata a tutti!
Manu
Ultima modifica di synagryda il 2 dic 2020, 22:36, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#322

Messaggio da mark3004 »

Mamma che lavorone l'insonorizzazione, secondo me neanche sullle auto demo prestano tanta cura!! La Stp dovrebbe darti un incentivo!!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#323

Messaggio da synagryda »

GRAZIEEEEE!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#324

Messaggio da synagryda »

La luce inizia a intravedersi...
Buon inizio settimana a tutti, cari appassionati!
ieri approfittando dell'ennesima giornata di pioggia e tempo pessimo ne ho approfittato per fare un salto giù in garage e procedere a smontare le portiere anteriori, e capire come eseguire l'ultima fase dei lavori di insonorizzazione, quella più importante e fondamentale per il discorso audio car.
Ci siamo quasi. Diciamo che anche per me che non sono bravo a smontare pezzi dell'auto non ho incontrato la minima difficoltà, nessun intoppo, tutto troppo facile. Mi sono guardato un video tutorial sul web poi sono passato alla prima portiera della mia In-Qubo.
Ci sono 4 viti in totale da rimuovere, due testa Torque, due a croce. Una è di fianco, pressi serratura, la seconda nel vano maniglia. Cambio inserto sull'avvitatore, con un piccolo cacciavite a taglio sollevo i due micro tappetini dell'appoggia braccio e sotto ci sono le ultima due viti. Gli alzacristalli, singolo sulla destra, doppio sulla sinistra si rimuovono facendo leva nell'apposita fessurina, e sempre facilmente si stacca l'attacco che li alimenta. La cartella è tenuta vincolata da numerose clip, con una leva in plastica, senza fretta, le ho staccate tutte intorno al perimetro. Finalmente nuda!
Osservazioni: altoparlante di serie un cono di carta da 13 cm di diametro su basamento in plastica tenuto in posizione da tre rivetti;
grado di insonorizzazione proprietaria, inesistente;
aperture lamiera assai generose, in special modo la superiore.
Interno portiera nuda Qubo dx.jpg
Portiera sinistra Qubo Trekking (1).jpg
Cartella sinistra Qubo Trekking (2).jpg
Cartella portiera Qubo dx.jpg
altoparlante originale portiera dx.jpg
Aperture portiera sx Qubo Trekking (2).jpg
Aperture portiera sx Qubo Trekking (3).jpg
Aperture portiera sx Qubo Trekking (4).jpg
Telaio supporto maniglia dx.jpg
vite laterale cartella.jpg
viti su poggia braccio dx.jpg
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13163
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#325

Messaggio da ozama »

Beh, la porta è abbastanza "classica". È piuttosto grande.. :)
Oltre ad un po' di schiuma dietro alle barre anti intrusione e tanto butile, data l'estensione, direi che devi togliere il polistirolo dal pannello in plastica e procedere alla costruzione di tappi rigidi.
Visto quanto è grande, se si potessero fare in legno, sarebbe meglio. Ma i fori sono molto sagomati. Quindi probabilmente non sarà agevole e, come ho fatto sulla Panda, dovrai rimediare sull'alluminio da 1,5mm di spessore, da piegare e ritagliare secondo dima in cartone precostituita, e ovviamente rivestire dentro e fuori con butile. :yes:
Io poi i due tappi che ho dovuto fare li ho sigillati con stucco da vetri (ma si trova di meglio tra i sigillanti "morbidi" per carrozzeria) e fissati con viti auto foranti (ma si puó fare meglio, come Dinosa, con rivetti filettati e viti m5). :)
Diciamo che non è propriamente una porta "che suonerà con poco", come la maggior parte delle porte. -.- Ma almeno non ha l'altoparlante fissato alla cartella in plastica, tipo Smart o Renault.. ^^ Un bel supporto rigido fissato alla lamiera ci sta bene. Solo, essendo un 130 l'altoparlante, forse sarai un po' risicato con gli spazi. Ma ricordo che sulla versione a metano marcata Peugeot di Alex83 c'era addirittura un woofer Tec SQ6 che è da 170mm. :D
Buon lavoro Manu!
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#326

Messaggio da synagryda »

Ti ringrazio infinitamente, carissimo. Grazie per i suggerimenti!
Si, pensavo anch’io di togliere quel blocco di polistirolo e chiudere le ampie aperture con lamiera di alluminio duttile.
Il progetto suggerito mi da un installatore incontrato ad una manifestazione Caraudio è quella di “pre trattare” preventivamente interno portiera con il Fonogel (ne ho da parte circa tre confezioni) poi applicare i fogli STP Silver in doppio strato, incrociato. Sopra di questo l’STP Splen 04.
Ad occhio e con misure approssimative il volume portiera Qubo è di circa 45 litri.
Per il woofer ho un 6”, e quindi un 170 mm, pure io. Vorrei fare una predisposizione tronco conica con un multi lamellare, tanti strati di legno incollati con bicomponente poliuretanico sotto pressa.
Grazie ancora per il tuo intervento!!!
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#327

Messaggio da synagryda »

Mi sono letto le prime pagine dell’impianto di Dinosa sulla Panda. Mi sa tanto che dovrò eseguire un lavoro simile.
Grazie ancora degli spunti suggeriti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#328

Messaggio da synagryda »

Il trattamento delle Portiere.

Dopo giorni e giorni di pioggia, finalmente, oggi, vento santo e tempo variabile. Stop con acqua dolce.
In settimana ho proseguito i lavori.
Passati da Massimo i cavi altoparlanti per i woofer, reperito accesso da gommino e poi cavo inguainato dentro il soffietto.
Per l'occasione ho chiesto anche una pulizia professionale di tutto l'interno portiera: l'installatore ha usato del solvente anti silicone che non rovina la verniciatura, articolo professionale.
Passaggio cavo woofer in portiera (2).JPG
Passaggio cavo woofer in portiera (3).JPG
Portiera A.jpg
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#329

Messaggio da Tammaro86 »

Io il fonogel lo eviterei, brutte esperienze di distacchi ti conviene procedere come ho fatto io e cioè
Una profonda sgrassata delle lamiere da trattare con alcol etilico dopodiché prendi l stp gold o altro di simile e a pezzi medio piccoli li scaldi con pistola ad aria calda e attacchi riempiendo tutto facendo 2 strati poi procedi uguale alla lamiera esterna ma basta 1 strato solo, per i tappi io ho optato sagoma do una lamiera di alu 1.5mm rivestita in ambo i lati con stp gold e poi rivettati, ai pannelli in plastica 1 strato di stp gold sempre scaldandolo, poi ho utilizzato il gladen aerostone (come la pasta brax) con su un foglio di foassorbente a piramide
Fidati che così fai un lavoro eccellente. E sei sicuro che dura a vita
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#330

Messaggio da Tammaro86 »

Una nota devo fartela, i miei lavori non li hai consultati? Un gommino passacavi a soffietto tra portiera e scocca no? Dato che hai forato veniva un lavoro molto più pulito e sicuro
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#331

Messaggio da Tammaro86 »

IMG_20200516_200112.jpg
4 euro e risolvi meglio
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#332

Messaggio da synagryda »

Ecco il primo step.
Da un'idea suggerita da un installatore di Sant'Antioco. Filippo, che gareggia da alti livelli: "passa come fondo un paio di mani di Fonogel, poi procedi "normalmente"."
Detto fatto.
Fonogel.JPG
Portiera DX prima mano Fonogel.jpg
Portiera sx prima mano Fonogel.jpg
Portiera DX con trattamento Fonogel 1 step.jpg
portiera sx trattamento Fonogel 1 step.jpg
Ne avevo un paio di confezioni a casa, non so neanche se è ancora in produzione ma sono riuscito a usarlo bene, a pennello, liquido viscoso a base acquosa, azzurro che quando asciuga bene diviene verde. La sua aderenza sul supporto è eccezionale, una volta "secco", non lo si rimuove più. Prima di mettere la In-Qubo fuori al sole e al vento ho verificato accuratamente che i fori di scarico acqua alla base delle portiere fossero tutti liberi, e che il Fonogel non avesse chiuso i fori per le viti, per le clips, che i tergicristalli e l'apertura porte fossero perfettamente regolare, funzionanti. Ho adoperato cacciavite tondo, compressore, aspiratore professionale. Tutto ok!
In pratica il primo passaggio è servito per coprire meglio ogni piccolo angolo, ogni buchetto e spazio, e per dare "aggrappante" alla seconda e terza mano.
Come lato negativo c'è il fatto che lascia un pò di odore anche quando asciuga, dura per alcuni giorni, ma io non ho montato le cartelle e tengo la vettura con le portiere aperte al vento, e sempre quando la ripongo in garage, e piano piano la puzza si dissolve completamente.
Tra qualche giorno, senza fretta alcuna, inizio con l'applicazione dell'STP Silver Black, probabilmente doppio strato.
Ciao a tutti.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#333

Messaggio da Tammaro86 »

Come non detto, lo hai utilizzato mi raccomando almeno l stp scaldalo prima di applicarlo
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#334

Messaggio da synagryda »

Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 17:14 Come non detto, lo hai utilizzato mi raccomando almeno l stp scaldalo prima di applicarlo
Grazie del consiglio.
Certamente. Solitamente, nelle precedenti vetture, scaldavo anche la lamiera, tiepida, e una volta attaccato e leggermente pressato non si stacca più.
Tra l'altro ho due pistole, una classica con regolazione della potenza di riscaldamento e della ventola, l'altra, che mi è servita moltissimo è una pistola da modellismo, con tanti piccoli ugelli, e arrivi dove serve con maggiore precisione di impiego.
i due riscaldatori.jpg
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#335

Messaggio da synagryda »

Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 16:53 IMG_20200516_200112.jpg
4 euro e risolvi meglio
Mi ha fatto tutto l'installatore.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#336

Messaggio da synagryda »

Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 16:50 Io il fonogel lo eviterei, brutte esperienze di distacchi ti conviene procedere come ho fatto io e cioè
Una profonda sgrassata delle lamiere da trattare con alcol etilico dopodiché prendi l stp gold o altro di simile e a pezzi medio piccoli li scaldi con pistola ad aria calda e attacchi riempiendo tutto facendo 2 strati poi procedi uguale alla lamiera esterna ma basta 1 strato solo, per i tappi io ho optato sagoma do una lamiera di alu 1.5mm rivestita in ambo i lati con stp gold e poi rivettati, ai pannelli in plastica 1 strato di stp gold sempre scaldandolo, poi ho utilizzato il gladen aerostone (come la pasta brax) con su un foglio di foassorbente a piramide
Fidati che così fai un lavoro eccellente. E sei sicuro che dura a vita
Ho già il materiale acquistato da parte.
Prima di applicarlo, sempre il mio installatore di fiducia ha sgrassato le lamiere con un prodotto da carrozzieri.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#337

Messaggio da Tammaro86 »

synagryda ha scritto: 13 dic 2020, 19:12
Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 16:53 IMG_20200516_200112.jpg
4 euro e risolvi meglio
Mi ha fatto tutto l'installatore.
Sappi che ti entrerà acqua da lì
Avatar utente
Tammaro86
Subwoofer
Messaggi: 515
Iscritto il: 14 mar 2020, 7:34

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#338

Messaggio da Tammaro86 »

synagryda ha scritto: 13 dic 2020, 19:14
Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 16:50 Io il fonogel lo eviterei, brutte esperienze di distacchi ti conviene procedere come ho fatto io e cioè
Una profonda sgrassata delle lamiere da trattare con alcol etilico dopodiché prendi l stp gold o altro di simile e a pezzi medio piccoli li scaldi con pistola ad aria calda e attacchi riempiendo tutto facendo 2 strati poi procedi uguale alla lamiera esterna ma basta 1 strato solo, per i tappi io ho optato sagoma do una lamiera di alu 1.5mm rivestita in ambo i lati con stp gold e poi rivettati, ai pannelli in plastica 1 strato di stp gold sempre scaldandolo, poi ho utilizzato il gladen aerostone (come la pasta brax) con su un foglio di foassorbente a piramide
Fidati che così fai un lavoro eccellente. E sei sicuro che dura a vita
Ho già il materiale acquistato da parte.
Prima di applicarlo, sempre il mio installatore di fiducia ha sgrassato le lamiere con un prodotto da carrozzieri.
Ha usato un normale antisilicone che uso anche io a lavoro, basta mezza giornata e torna a sporcarsi, va fatto sul momento.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#339

Messaggio da synagryda »

Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 19:33
synagryda ha scritto: 13 dic 2020, 19:12
Tammaro86 ha scritto: 13 dic 2020, 16:53 IMG_20200516_200112.jpg
4 euro e risolvi meglio
Mi ha fatto tutto l'installatore.
Sappi che ti entrerà acqua da lì
Speriamo di no. Ho visto superiormente un gommino forato e poi l’ingresso nel corrugato mi pare ben realizzato. Ma chiedo delucidazioni domani. Grazie!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#340

Messaggio da synagryda »

Riguardo l’anti silicone allora mi è andata di fortuna sfacciata!
Ritirata vettura alle 13.30, prima mano di Fonogel passata alle 15. Ho passato comunque un panno pulito e non ho trovato tracce di polvere. E il prodotto si è fissato bene, subito. Poi la seconda mano l’ho data il giorno dopo. La terza oggi
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”