E questa è una di quelle cose che mi danno conferma che non ci siamo assolutamente capiti su cos'è il punch.
Si! Se alzo di qualche db le frequenze intorno ai 125Hz, sento "la botta". Però suona di M, quindi li tengo giù...e questo è successo con tutti gli amplificatori e le casse provate. L'unica cosa che mi ha risolto il problema è stata sostituire la Pioneer con la Alpine...
E' rimasto in sospeso perchè, mentre operavo, la 80prs ha fatto il suo ultimo spiro e, oggi, l'ho spedita in assistenza.
Quando tornerà (se tornerà :'D), cercherò un qualsiasi elettrotecnico con un cavolo di oscilloscopio (di quelli professionali ovviamente) e regoleremo il gain.
Si ma, come si evince da quello che dico dopo, non capisco che c'entri questo col mio problema...anzi, meglio se in digitale suonano tutte uguali, questo vuol dire che con un DSP esterno (ovviamente quello giusto, ma è un problema che viene in seguito), ho ancora più ragione a insistere di voler risolvere il problema con un DSP esterno.stefano1974 ha scritto: ↑2 dic 2020, 20:41 Guarda rispondo subito a tutte le persone che ancora sono convinto che in digitale le sorgenti sfruttando solo la meccanica suonano tutte uguali, non è affatto così e lo dico con cognizione di causa avendole provate più di una
Certo, se per punch e kicks intendete quelli di max (che aveva la passat se non sbaglio) che, non me ne voglia, usa di mid/w che rispetto ai miei sono infimi (scusate, niente di personale con max, voglio solo spiegare quanto non ci siamo assolutamente capiti col punch).
Appunto, proprio perchè dipende dal DSP, ho ragione a voler provare questa strada. Ma la scelta del DSP è un problema che viene dopo.
Si si, ma non c'è niente di urgente, adesso non ho nemmeno il budget per un DSP serio, è una cosa da fare con moooolta calma.Etabeta ha scritto: ↑2 dic 2020, 19:29 Ciao,
nell'immediatezza ora non sono in grado di prendere in carico questo lavoro in quanto sono nel frattempo alle prese con altre attività "in coda" che devo gestire limitatamente nel tempo libero, che purtroppo è poco [*] (e sperando di poter "staccare la spina" nel periodo delle feste, per cui per ora il mio obiettivo è terminare le varie attività entro le prossime 3 settimane). In ogni caso confido di poter, dopo le feste, gestire, volentieri, questa 80PRS.
Mo la radio è in assistenza...è tutto da vedere.
Ma, senza controllo volume, come si fa poi a regolare...il volume? (lo so che prendendo il segnale a monte del DSP non posso più regolarlo dalla radio, per questo ho fatto la domanda)Etabeta ha scritto: ↑2 dic 2020, 19:29 Occorre poi distinguere tra l'installazione di una interfaccia "semplice" I2S-->spdif (senza controllo volume) e invece di tipo "evoluto" con controllo volume nel qual caso la parte che poterebbe via più tempo è studiare i comandi (tramite analizzatore di protocollo ecc.. ecc.. vedasi l'iter che ho seguito per lo sviluppo dell'interfaccia per la 8500/8700).
Si si si, ma questo lo so, ma, quello che voglio dire è: proprio perchè l'uscita digitale sarebbe uguale per tutte le sorgenti (a prescindere se sia vero o no, sto solo facendo un ragionamento di pura logica), ho ragione a voler provare un DSP esterno. E' chiaro che l'uscita digitale non influisce sul punch (o qualsiasi altra "colorazione" del suono), ma è proprio quello che lo penso...ed infatti è per questo che penso che, per avere un suono diverso, devo agire su quella parte che provvede alla "colorazione" del suono: il DSP & co...cioè "eliminare" la parte della 80prs che le conferisce il suono tipico della 80prs (che è ciò che a me non piace), e sostituirla con una esterna, proprio per bypassare la "colorazione" tipica della 80prs ed averne un'altra diversa...cioè non riesco a capire perchè insistete su questo punto, cosa c'è di tanto strano e cosa non vi è chiaro.Etabeta ha scritto: ↑2 dic 2020, 19:29 Per il resto concordo con quanto scritto nei post precedenti da Dude e The Bis, ciò che si ottiene (che è proprio l'obiettivo, il risultato e diciamo il vantaggio di avere un'uscita digitale su un player digitale) è un flusso audio, numerico, che rappresenta nel modo più fedele, neutro, indistorto, esente da qualsivoglia colorazione timbrica proprio il contenuto riprodotto.
Idealmente se si mettono in fila 10, 100, 1000 sorgenti digitali, tutte con uscita digitale (e tutte senza conversione intermedia, ovvero sorgenti digitale "effettive" se mi passate il termine), connesse nello stesso impianto allo stesso convertitore d/a (ovvero lo stesso apparato dsp nel caso tipico di un attuale impianto car audio) queste suoneranno tutte nello stesso identico modo, indistinguibili l'una dall'altra (qui sarebbe da aprire una parentesi sulla variabile jitter, ma non complichiamo la discussione, in ogni caso non sono cose che possono di certo influire il punch o la tonalità in fase di riproduzione, non voglio complicare la discussione).
E questa sarebbe una cosa molto saggia da fare, ma purtroppo non ho sottomano un DSP (ma anche uno qualunque, per farmi un'idea). Se sbloccano ste zone arancioni posso chiedere di provarlo ma è tutto da vedere...The_Bis ha scritto: ↑2 dic 2020, 22:56 Il consiglio che posso dare, nel frattempo (se si ha già sotto mano il dsp che verrà installato nel proprio impianto, componente che ovviamente è indispensabile e senza il quale non avrebbe alcuna utilità avere una sorgente con uscita digitale), è molto semplice: dotarsi di un qualsiasi player con uscita digitale (banalmente anche uno smartphone [**] abbinato ad un'economicissima interfaccia usb-->spdif/toslink, tipo questa: https://www.aliexpress.com/item/32954994901.html dotata di uscita toslink 3.5mm che io uso proprio per le prove/ascolti "volanti", da tenere in tasca) e poter quindi già fare delle valutazioni di come può suonare il proprio impianto avendo un player connesso in digitale. Se si riscontra che il risultato non è ciò quello che ci siamo immaginati allora si è certi che ciò non dipende dal player (ovvero se cambio player digitale con un altro, anch'esso connesso in digitale, otterrò lo stesso identico risultato) ma da tutto il resto (tipo e taratura del dsp, amplificatori, tipo di diffusori, installazione, tutto il resto..).
80, 125, 200 Hz!!! ...+2 db ogni banda, niente altro.
Esattissimamente! ...se, alzando quelle 3 bande non avessi "impastamento", avrei raggiunto il mio obiettivo (e sto sempre parlando di sub e tweeter spenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Esattamente.
Io non vedo l'ora di dimostrarvi qualcosa ma, se aveste modo di ascoltare una Alpine, capireste (spero) cosa intendo.
Se non si segue un filo logico, si, non serve discuterne ulteriormente, altrimenti sarebbero discussioni costruttive
