mark3004 ha scritto: ↑21 nov 2020, 0:37
L'interfccia e' davvero piacevole! Il root ( o la patch) servono perche' di default non c'e' volumio come app installabile ed utilizzabile su android auto giusto?
The_Bis ha scritto: ↑20 nov 2020, 20:19
...................................
Peccato che nessuno abbia ancora trovato un modo per sbloccare il maledetto equalizzatore di fabbrica.
..................................
Questo solo nel caso vuoi usare le uscite della sorgente di serie ? Vabbe' ma se il raspberry si funziona bene sotto Android auto che ti frega?
L'assurdità è che l'App di Volumio non avrebbe nessuna controindicazione in termini di sicurezza alla guida rispetto ad uno spotify o simili. Di fatto è la stessa identica cosa. Ma naturalmente anche a livello di "numeri" prima che Google pensi di renderla un app autorizzata cambio auto tre volte.
In ogni caso su Android Auto io lo uso via Browser perchè, oltre ad essere più responsive, mi formatta meglio la GUI rispetto alle proporzioni dello schermo.
Oggi ho preso il nuovo cellulare (con la scusa degli sconti del Black Friday) ha uno schermo con risoluzione 2400*1080 che dovrebbe fittare molto meglio dell'attuale nelle proporzioni di Andorid Auto. Non voglio fare il root, per cui proverò a sbloccare il MiB e spero che anche via App riesca a darmi una risoluzione migliore.
Il raspberry funziona bene, ma il problema è che non è immediatissimo arrivare alla schermata che vedete nelle foto. Bisogna collegare il telefono, aprire una app... etc. etc.
Diciamo che una volta fatto partire tutto (sono 2/3 click) poi lo comandi egregiamente con il touch dell'auto e si comporta divinamente.
Quello che è inarrivabile in altri contesti è il controllo e la facilità con cui entri in digitale a qualsiasi risoluzione, senza problemi, senza blocchi, regolando anche il volume in digitale ma "In Hardware" e con una qualità eccelsa.
Ciao!