Grazie, Mark!
Spero di continuare bene, su questa strada, e mi auguro di postare presto nuove foto di dettagli validi per il CarAudio.
Buona settimana a tutti!
Manu '63
Grazie, Mark!
Certo scambiare morsetti per batteria con distributori vuol dire che davvero eri cotto!!Dude ha scritto: ↑19 ott 2020, 17:36 Ahahah no vabbeh, lascia stare, sono io che con la sveglia alle 4:30 per prendere l'aereo, nell'attesa a Roma per il volo successivo non ho pensato che forse non ero ancora abbastanza sveglio per postare.
Li ho presi per dei distributori e non per dei morsetti, nonostante tu avessi ben chiaramente specifocato che erano per batteria...
![]()
No aspè... non conosco esteticamente l'ampli, quindi credo di aver capito, ma l'apertura ovale è quella originale o l'ha creata il tuo amico? Chiedo perchè ieri dallo scambio che abbiamo avuto su WhatsApp avevo capito il contrario...
Ale l’ha creata il mio amico, dalla parte opposta a dove sono messe le due ventoline originali.Cosmic ha scritto:No aspè... non conosco esteticamente l'ampli, quindi credo di aver capito, ma l'apertura ovale è quella originale o l'ha creata il tuo amico? Chiedo perchè ieri dallo scambio che abbiamo avuto su WhatsApp avevo capito il contrario...Cosmic ha scritto: La soluzione dell'apertura ovale l'avevo trovata ieri mentre cercavo immagini del DMA. Probabile che sia stata fonte di ispirazione per il tuo amico.
Esteticamente è poco invadente e se per di più è anche efficace, allora stiamo a cavallo!![]()
Non so quanto fosse “grande” la Genesis ma non penso fosse una fabbrica enorme. Sono ignorante, non conosco la genesi di questa factory ma se costruiva solo ampli car poteva essere piccola, o forse il laboratorio di riparazione dove è situato ora?
synagryda ha scritto: ↑3 nov 2020, 12:16 In attesa di iniziare a buttare la "prima pietra" sulla In-Qubina sto facendo progetti su progetti, elucubrazioni e messaggiando ieri in privato con Alessandro, che ringrazio pubblicamente, ho accennato alla sistemazione del finale principe, del pezzo che sicuramente piloterà i trasduttori medio alti a montante, e forse anche tutto il fronte anteriore, sua maestà il Genesis Dm-A. Genesis DM A n° 183.JPG; Genesis DM class A Limited Edition. n183.jpg
Gli ho detto che il problema più grande che ho rilevato su questo magnifico e ben suonante amplificatore è il calore prodotto. Dopo pochi minuti di accensione la temperatura cresce, cresce a dismisura tanto che dopo qualche decina di minuti se si vuole rimuoverlo occorre un paio di guanti da forno. Si rischia quasi una bruciatura delle mani!
Ecco perché chi me lo ha venduto usava una struttura supplementare in plexiglas, un "ponte" con una serie di ventole piazzate sopra!
Sistema ventole Genesis DM a (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (2).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (4).JPG
L'ho inviato al mio amico torinese per sicurezza, per dargli un'occhiata delle sue e anche lui mi ha riferito di un calore eccessivo prodotto. Lo ha smontato e ha notato una staratura dei canali, un'eccessiva polarizzazione, e la cosa più grave l'insufficiente azione delle due ventoline interne, di serie. Così mi ha chiesto se poteva modificarlo creando una seconda presa d'aria, a doppio foro circolare, così da migliorare la dispersione del calore, l'efficienza del sistema. Ci ho pensato un po' su poi gli ho dato il via libera.
Mi ha creato un'ottima apertura bicircolare, ha posizionato una retina con maglia quasi uguale e cosa più importante di tutte il problema del riscaldamento si è ridotto in modo concreto.
DM a lato ventole originali.jpg; lato uscita aria new.jpg.
Ma ieri Alex mi ha dato un'imbeccata strepitosa, l'indirizzo di un laboratorio inglese dove pare lavori proprio il progettista dei Genesis, tale Gordon Taylor. In effetti da una foto presa da sito mi è sembrato ci fosse una notevole somiglianza nei caratteri, nello stile di stampa usato per i dati dei finali testati.
DATI TARGA DMa Genesis.jpg; Caratteri uguali scrittura.JPG;DMA dettagli.JPG.
Chi meglio di lui poteva dare un suggerimento su una sua creatura? Gli ho inviato una e-mail e mi ha risposto, in persona, GORDON!!! Non ci credevo, proprio lui!
Vi posto lo scambio epistolare, e la foto che mi ha girato, potrebbe servire! E chissà che la soluzione proposta non serva sul serio...
"Hi Emanuele, The DM-A runs hot because it is a genuine Class A amplifier. This means it makes a lot of heat, around 100 watts at idle. The inside fans don't remove very much heat, just enough so the amplifier doesn't shut down by overheat protection. To keep the amplifier running cooler you can add one or two fans asshown in the attached picture. This blows much more air down the fins and removes much more heat. The amp will still run warm, but not as hot as before. The fan should be 60mm x 15mm thick, 12 volt, medium speed. There is a fan output terminal in the power terminal block that controlsthe fan. Connect the fan + to the fan terminal, and the fan - to the ground terminal.
Kind regards
Gordon"
S3 Fan fitting.jpg
Ciao, a tutti!
Manu '63
Ciao, Mark!
Grazie, Oscar!oscardillo ha scritto: ↑4 nov 2020, 18:45synagryda ha scritto: ↑3 nov 2020, 12:16 In attesa di iniziare a buttare la "prima pietra" sulla In-Qubina sto facendo progetti su progetti, elucubrazioni e messaggiando ieri in privato con Alessandro, che ringrazio pubblicamente, ho accennato alla sistemazione del finale principe, del pezzo che sicuramente piloterà i trasduttori medio alti a montante, e forse anche tutto il fronte anteriore, sua maestà il Genesis Dm-A. Genesis DM A n° 183.JPG; Genesis DM class A Limited Edition. n183.jpg
Gli ho detto che il problema più grande che ho rilevato su questo magnifico e ben suonante amplificatore è il calore prodotto. Dopo pochi minuti di accensione la temperatura cresce, cresce a dismisura tanto che dopo qualche decina di minuti se si vuole rimuoverlo occorre un paio di guanti da forno. Si rischia quasi una bruciatura delle mani!
Ecco perché chi me lo ha venduto usava una struttura supplementare in plexiglas, un "ponte" con una serie di ventole piazzate sopra!
Sistema ventole Genesis DM a (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (2).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (4).JPG
L'ho inviato al mio amico torinese per sicurezza, per dargli un'occhiata delle sue e anche lui mi ha riferito di un calore eccessivo prodotto. Lo ha smontato e ha notato una staratura dei canali, un'eccessiva polarizzazione, e la cosa più grave l'insufficiente azione delle due ventoline interne, di serie. Così mi ha chiesto se poteva modificarlo creando una seconda presa d'aria, a doppio foro circolare, così da migliorare la dispersione del calore, l'efficienza del sistema. Ci ho pensato un po' su poi gli ho dato il via libera.
Mi ha creato un'ottima apertura bicircolare, ha posizionato una retina con maglia quasi uguale e cosa più importante di tutte il problema del riscaldamento si è ridotto in modo concreto.
DM a lato ventole originali.jpg; lato uscita aria new.jpg.
Ma ieri Alex mi ha dato un'imbeccata strepitosa, l'indirizzo di un laboratorio inglese dove pare lavori proprio il progettista dei Genesis, tale Gordon Taylor. In effetti da una foto presa da sito mi è sembrato ci fosse una notevole somiglianza nei caratteri, nello stile di stampa usato per i dati dei finali testati.
DATI TARGA DMa Genesis.jpg; Caratteri uguali scrittura.JPG;DMA dettagli.JPG.
Chi meglio di lui poteva dare un suggerimento su una sua creatura? Gli ho inviato una e-mail e mi ha risposto, in persona, GORDON!!! Non ci credevo, proprio lui!
Vi posto lo scambio epistolare, e la foto che mi ha girato, potrebbe servire! E chissà che la soluzione proposta non serva sul serio...
"Hi Emanuele, The DM-A runs hot because it is a genuine Class A amplifier. This means it makes a lot of heat, around 100 watts at idle. The inside fans don't remove very much heat, just enough so the amplifier doesn't shut down by overheat protection. To keep the amplifier running cooler you can add one or two fans asshown in the attached picture. This blows much more air down the fins and removes much more heat. The amp will still run warm, but not as hot as before. The fan should be 60mm x 15mm thick, 12 volt, medium speed. There is a fan output terminal in the power terminal block that controlsthe fan. Connect the fan + to the fan terminal, and the fan - to the ground terminal.
Kind regards
Gordon"
S3 Fan fitting.jpg
Ciao, a tutti!
Manu '63
Ciao Manu, ho lo stesso amplificatore. È installato su un doppio fondo e 0 problemi. Non ho dovuto apportare modifiche. Se fa caldo, ma non così esagerato come ho letto nel tuo post.
Assicurati che l'amplificatore sia corretto, perché all'inizio aveva lo stesso problema (è diventato troppo caldo, fino a quando non si è fermato), l'ho mandato a Gordon ed era perfetto.
Era un problema di corrente di quiescenza, un guasto comune in questo amplificatore.
Spero che tu capisca cosa intendo, io uso google traduttore.