L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#281

Messaggio da synagryda »

mark3004 ha scritto: 18 ott 2020, 23:53 Quei particolari che contano! Immagine
Grazie, Mark!
Spero di continuare bene, su questa strada, e mi auguro di postare presto nuove foto di dettagli validi per il CarAudio.
Buona settimana a tutti!
Manu '63
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#282

Messaggio da Dude »

Belli!
Una domanda peró: questi impongono il cavo grosso im ingresso disposto a 90° rispetto ai cavi derivati in uscita.

Presumo sia stat una tua scelta specifica, dettata dal layout che prevedi.
Che è relativamente inusuale.

Hai voglia di approfondire la scelta? mica per altro eh, magari hai pensato una disposizione favorevole che potrebbe essere di ispirazione.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#283

Messaggio da synagryda »

Dude non ho compreso bene la tua considerazione, scusami.
I morsetti originali mostrano questa sistemazione:
Morsetti batteria originale Qubo.jpg
Quelli nuovi hanno uscite laterali, ma ho spazio.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#284

Messaggio da Dude »

Ahahah no vabbeh, lascia stare, sono io che con la sveglia alle 4:30 per prendere l'aereo, nell'attesa a Roma per il volo successivo non ho pensato che forse non ero ancora abbastanza sveglio per postare.
Li ho presi per dei distributori e non per dei morsetti, nonostante tu avessi ben chiaramente specifocato che erano per batteria...
:arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#285

Messaggio da synagryda »

Grazie, Dude, mi ero preoccupato un pochino... semplici morsetti per batteria, giusto. Sono io che non ho specificato bene.
Qui siamo per scambiare impressioni, consigli, suggerimenti quindi... ok!
Alla prossima!
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#286

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 19 ott 2020, 17:36 Ahahah no vabbeh, lascia stare, sono io che con la sveglia alle 4:30 per prendere l'aereo, nell'attesa a Roma per il volo successivo non ho pensato che forse non ero ancora abbastanza sveglio per postare.
Li ho presi per dei distributori e non per dei morsetti, nonostante tu avessi ben chiaramente specifocato che erano per batteria...
:arr:
Certo scambiare morsetti per batteria con distributori vuol dire che davvero eri cotto!! XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#287

Messaggio da synagryda »

Ringrazio alcuni ragazzi del forum, che ancora una volta si è dimostrato un gruppo di appassionati gentilissimi per il supporto datomi per la scelta della linea principale di alimentazione, quella che dalla batteria andrà al retro, agli ampli.
Un colpo alla botte e uno al cerchio, così mentre si ultimerà l'insonorizzazione del pavimento vettura ne approfitterò per stendere la linea di alimentazione a interno macchina semi smontata.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la differenza che corre tra un cavo attuale, per la precisione un Sarflex da 50 mm2, e un vecchio cavo tedesco, anni 90, per l'esattezza un Eagle Cable da 35 mm2 (che ho ricercato senza esito positivo dappertutto). Un 50 mm2 e un 35 mm2.
Ero molto indeciso, purtroppo un cavo AWG 0 attuale o lo prendi a 11/12 euro in misto alluminio/rame (non ho niente su questa accoppiata di nuovo conio ma sono anzianotto e la corrente mi piace corra sul rame puro, possibilmente) oppure con almeno il doppio della cifra puoi trovare qualcosa in puro rame. 4/5 metri a più di 100€ per farla breve.
Così seguendo i suggerimenti di alcuni forumer, in privato, mi sono orientato sul classico cavo da saldatrice, made in Italy, tra l'altro. Come San Tommaso ho telefonato alla ditta produttrice e mi sono fatto passare l'ufficio tecnico che mi ha garantito che il cavo in oggetto è in rame puro.
Vi posto delle immagini così non commento, e ognuno può tirare le sue personali conclusioni.
Sarflex 50 mm2 (1).JPG
;
Sarflex 50 mm2 (3).JPG
;
Eagle Cable 35 mm2.JPG
Comparazione nuovo vs old (3).JPG
Comparazione nuovo vs old (8).JPG
Ciao a tutti!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#288

Messaggio da synagryda »

E ieri, portata la In-Qubina a fare il tagliando con la sorpresa del meccanico: prova la vettura in strada dopo i lavori, mi chiama e mi dice: "Cosa hai fatto alla macchina? Sembra di un livello superiore, non ci sono rumori, si viaggia alla grande, che hai combinato?"
Io, sornione, gli ho solo detto: "Lavoretti di insonorizzazione vari, in fase di ultimazione...". Ti Piace, Maurizio?
Che sudisfa!
Buona giornata a tutti.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#289

Messaggio da Cosmic »

Ahahahahahahah!!! Grande! "Adoro i piani ben riusciti!" (cit.)

Immagine
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#290

Messaggio da synagryda »

Ale, sei un mito!
Grazie, e ciao.
Sicuramente alla prossima.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#291

Messaggio da synagryda »

In attesa di iniziare a buttare la "prima pietra" sulla In-Qubina sto facendo progetti su progetti, elucubrazioni e messaggiando ieri in privato con Alessandro, che ringrazio pubblicamente, ho accennato alla sistemazione del finale principe, del pezzo che sicuramente piloterà i trasduttori medio alti a montante, e forse anche tutto il fronte anteriore, sua maestà il Genesis Dm-A.
Genesis DM A n° 183.JPG
;
Genesis DM class A Limited Edition n183.jpg
Gli ho detto che il problema più grande che ho rilevato su questo magnifico e ben suonante amplificatore è il calore prodotto. Dopo pochi minuti di accensione la temperatura cresce, cresce a dismisura tanto che dopo qualche decina di minuti se si vuole rimuoverlo occorre un paio di guanti da forno. Si rischia quasi una bruciatura delle mani!
Ecco perché chi me lo ha venduto usava una struttura supplementare in plexiglas, un "ponte" con una serie di ventole piazzate sopra!
Sistema ventole Genesis DM a (1).JPG
;
Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (1).JPG
;
Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (2).JPG
;
Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (4).JPG
L'ho inviato al mio amico torinese per sicurezza, per dargli un'occhiata delle sue e anche lui mi ha riferito di un calore eccessivo prodotto. Lo ha smontato e ha notato una staratura dei canali, un'eccessiva polarizzazione, e la cosa più grave l'insufficiente azione delle due ventoline interne, di serie. Così mi ha chiesto se poteva modificarlo creando una seconda presa d'aria, a doppio foro circolare, così da migliorare la dispersione del calore, l'efficienza del sistema. Ci ho pensato un po' su poi gli ho dato il via libera.
Mi ha creato un'ottima apertura bicircolare, ha posizionato una retina con maglia quasi uguale e cosa più importante di tutte il problema del riscaldamento si è ridotto in modo concreto.
DM a lato ventole originali.jpg
;
lato uscita aria new.jpg
.
Ma ieri Alex mi ha dato un'imbeccata strepitosa, l'indirizzo di un laboratorio inglese dove pare lavori proprio il progettista dei Genesis, tale Gordon Taylor. In effetti da una foto presa da sito mi è sembrato ci fosse una notevole somiglianza nei caratteri, nello stile di stampa usato per i dati dei finali testati.
DATI TARGA DMa Genesis.jpg
;
Caratteri uguali scrittura.JPG
;
DMA dettagli.JPG
.
Chi meglio di lui poteva dare un suggerimento su una sua creatura? Gli ho inviato una e-mail e mi ha risposto, in persona, GORDON!!! Non ci credevo, proprio lui!
Vi posto lo scambio epistolare, e la foto che mi ha girato, potrebbe servire! E chissà che la soluzione proposta non serva sul serio...

"Hi Emanuele, The DM-A runs hot because it is a genuine Class A amplifier. This means it makes a lot of heat, around 100 watts at idle. The inside fans don't remove very much heat, just enough so the amplifier doesn't shut down by overheat protection. To keep the amplifier running cooler you can add one or two fans asshown in the attached picture. This blows much more air down the fins and removes much more heat. The amp will still run warm, but not as hot as before. The fan should be 60mm x 15mm thick, 12 volt, medium speed. There is a fan output terminal in the power terminal block that controlsthe fan. Connect the fan + to the fan terminal, and the fan - to the ground terminal.
Kind regards
Gordon"
S3 Fan fitting.jpg
Ciao, a tutti!
Manu '63
Ultima modifica di synagryda il 3 nov 2020, 15:32, modificato 2 volte in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#292

Messaggio da Cosmic »

La soluzione dell'apertura ovale l'avevo trovata ieri mentre cercavo immagini del DMA. Probabile che sia stata fonte di ispirazione per il tuo amico.
Esteticamente è poco invadente e se per di più è anche efficace, allora stiamo a cavallo!
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#293

Messaggio da Cosmic »

Cosmic ha scritto: 3 nov 2020, 12:32 La soluzione dell'apertura ovale l'avevo trovata ieri mentre cercavo immagini del DMA. Probabile che sia stata fonte di ispirazione per il tuo amico.
Esteticamente è poco invadente e se per di più è anche efficace, allora stiamo a cavallo!
No aspè... non conosco esteticamente l'ampli, quindi credo di aver capito, ma l'apertura ovale è quella originale o l'ha creata il tuo amico? Chiedo perchè ieri dallo scambio che abbiamo avuto su WhatsApp avevo capito il contrario...:hmm:
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#294

Messaggio da synagryda »

Cosmic ha scritto:
Cosmic ha scritto: La soluzione dell'apertura ovale l'avevo trovata ieri mentre cercavo immagini del DMA. Probabile che sia stata fonte di ispirazione per il tuo amico.
Esteticamente è poco invadente e se per di più è anche efficace, allora stiamo a cavallo!
No aspè... non conosco esteticamente l'ampli, quindi credo di aver capito, ma l'apertura ovale è quella originale o l'ha creata il tuo amico? Chiedo perchè ieri dallo scambio che abbiamo avuto su WhatsApp avevo capito il contrario...:hmm:
Ale l’ha creata il mio amico, dalla parte opposta a dove sono messe le due ventoline originali.
Grazie ancora per ieri, mi hai dato l’opportunità di conoscere il progettista dei Genesis, e sapere che ha, o semplicemente ci lavora, un laboratorio specializzato in riparazioni. Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3157
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#295

Messaggio da Cosmic »

Ma figurati... :)
Sarebbe interessante capire il legame tra quel laboratorio e la Genesis stessa.
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#296

Messaggio da synagryda »

Cosmic ha scritto: 3 nov 2020, 14:10 Ma figurati... :)
Sarebbe interessante capire il legame tra quel laboratorio e la Genesis stessa.
Non so quanto fosse “grande” la Genesis ma non penso fosse una fabbrica enorme. Sono ignorante, non conosco la genesi di questa factory ma se costruiva solo ampli car poteva essere piccola, o forse il laboratorio di riparazione dove è situato ora?
Chissà
Ciao!!!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#297

Messaggio da mark3004 »

Gran bel giocattolino! Con qualche accortenza terrai le temperature "a bada", magai potrebbe soffrire un po' di piu' nei mesi estivi.
Piccolo ot, l'Helix Pro MKII che ho io, ha gli operazionali di uscita modificati dal signore in questione! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
oscardillo
Subwoofer
Messaggi: 162
Iscritto il: 26 gen 2013, 11:11

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#298

Messaggio da oscardillo »

synagryda ha scritto: 3 nov 2020, 12:16 In attesa di iniziare a buttare la "prima pietra" sulla In-Qubina sto facendo progetti su progetti, elucubrazioni e messaggiando ieri in privato con Alessandro, che ringrazio pubblicamente, ho accennato alla sistemazione del finale principe, del pezzo che sicuramente piloterà i trasduttori medio alti a montante, e forse anche tutto il fronte anteriore, sua maestà il Genesis Dm-A. Genesis DM A n° 183.JPG; Genesis DM class A Limited Edition. n183.jpg
Gli ho detto che il problema più grande che ho rilevato su questo magnifico e ben suonante amplificatore è il calore prodotto. Dopo pochi minuti di accensione la temperatura cresce, cresce a dismisura tanto che dopo qualche decina di minuti se si vuole rimuoverlo occorre un paio di guanti da forno. Si rischia quasi una bruciatura delle mani!
Ecco perché chi me lo ha venduto usava una struttura supplementare in plexiglas, un "ponte" con una serie di ventole piazzate sopra!
Sistema ventole Genesis DM a (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (2).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (4).JPG
L'ho inviato al mio amico torinese per sicurezza, per dargli un'occhiata delle sue e anche lui mi ha riferito di un calore eccessivo prodotto. Lo ha smontato e ha notato una staratura dei canali, un'eccessiva polarizzazione, e la cosa più grave l'insufficiente azione delle due ventoline interne, di serie. Così mi ha chiesto se poteva modificarlo creando una seconda presa d'aria, a doppio foro circolare, così da migliorare la dispersione del calore, l'efficienza del sistema. Ci ho pensato un po' su poi gli ho dato il via libera.
Mi ha creato un'ottima apertura bicircolare, ha posizionato una retina con maglia quasi uguale e cosa più importante di tutte il problema del riscaldamento si è ridotto in modo concreto.
DM a lato ventole originali.jpg; lato uscita aria new.jpg.
Ma ieri Alex mi ha dato un'imbeccata strepitosa, l'indirizzo di un laboratorio inglese dove pare lavori proprio il progettista dei Genesis, tale Gordon Taylor. In effetti da una foto presa da sito mi è sembrato ci fosse una notevole somiglianza nei caratteri, nello stile di stampa usato per i dati dei finali testati.
DATI TARGA DMa Genesis.jpg; Caratteri uguali scrittura.JPG;DMA dettagli.JPG.
Chi meglio di lui poteva dare un suggerimento su una sua creatura? Gli ho inviato una e-mail e mi ha risposto, in persona, GORDON!!! Non ci credevo, proprio lui!
Vi posto lo scambio epistolare, e la foto che mi ha girato, potrebbe servire! E chissà che la soluzione proposta non serva sul serio...

"Hi Emanuele, The DM-A runs hot because it is a genuine Class A amplifier. This means it makes a lot of heat, around 100 watts at idle. The inside fans don't remove very much heat, just enough so the amplifier doesn't shut down by overheat protection. To keep the amplifier running cooler you can add one or two fans asshown in the attached picture. This blows much more air down the fins and removes much more heat. The amp will still run warm, but not as hot as before. The fan should be 60mm x 15mm thick, 12 volt, medium speed. There is a fan output terminal in the power terminal block that controlsthe fan. Connect the fan + to the fan terminal, and the fan - to the ground terminal.
Kind regards
Gordon"

S3 Fan fitting.jpg

Ciao, a tutti!
Manu '63

Ciao Manu, ho lo stesso amplificatore. È installato su un doppio fondo e 0 problemi. Non ho dovuto apportare modifiche. Se fa caldo, ma non così esagerato come ho letto nel tuo post.

Assicurati che l'amplificatore sia corretto, perché all'inizio aveva lo stesso problema (è diventato troppo caldo, fino a quando non si è fermato), l'ho mandato a Gordon ed era perfetto.

Era un problema di corrente di quiescenza, un guasto comune in questo amplificatore.

Spero che tu capisca cosa intendo, io uso google traduttore.
Mcintosh mx5000+mda5000,kit morel supremo,genesis dma,genesis miniblock,genesis dmx,coral xl10
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#299

Messaggio da synagryda »

mark3004 ha scritto: 4 nov 2020, 17:12 Gran bel giocattolino! Con qualche accortezza terrai le temperature "a bada", magai potrebbe soffrire un po' di più nei mesi estivi.
Piccolo ot, l'Helix Pro MKII che ho io, ha gli operazionali di uscita modificati dal signore in questione! ;)
Ciao, Mark!
In attesa di risultati elettorali?
Sono contento per te, carissimo! Ci sono moddature che alzano il livello sonoro e riguardo al tuo processore (un mondo che non conosco) è importantissimo poiché suppongo che sia come un pre, e quindi se dalla "sorgente" non arriva un segnale di massimo livello qualitativo tutta la catena successiva non rende.
Riguardo il "signore in questione" credo sia un professionista con i fiocchi, disponibile, e spero non troppo caro come prezzario.
Il mio Genesis Dm-a è assai più gestibile, da quando Il mio amico Daniele ha fatto il lavoro. Si tratta di un amplificatore fortemente polarizzato in classe A e ci sta che consumi e scaldi.
Sino ad ora, ma sono aperto a rivedere la mia affermazione, non ho sentito un suono così tra tutti i finali che ho ascoltato. Moddato ha acquisito anche maggiore trasparenza e un filo di cattiveria in più sul basso. Potrebbe essere tranquillamente impiegato a gamma intera (il Genesis DM non regge il confronto) ma ho la bramosia di testare solo sui woofer il Rockford 200.2 che ha una timbrica americana tosta tosta, un piacere sulle percussioni!
Ho giocato nel cofano della mia In-Qubina, ho simulato una prima disposizione ma sotto suggerimento di Danilo è preferibile fare una dima. "Purtroppo" non ho fretta e quindi procedo con calma...
Comunque ho apprezzato che anche ipotizzando tre ampli riesco a stare in uno spazio non superiore a 60 x 60 cm, all'incirca
Presentazione finali per gamma bassa 1.jpg
:
Misure piano in orizzontale simulazione.jpg
;
Misurazione in verticale piano bagagliaio.jpg
.

Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#300

Messaggio da synagryda »

oscardillo ha scritto: 4 nov 2020, 18:45
synagryda ha scritto: 3 nov 2020, 12:16 In attesa di iniziare a buttare la "prima pietra" sulla In-Qubina sto facendo progetti su progetti, elucubrazioni e messaggiando ieri in privato con Alessandro, che ringrazio pubblicamente, ho accennato alla sistemazione del finale principe, del pezzo che sicuramente piloterà i trasduttori medio alti a montante, e forse anche tutto il fronte anteriore, sua maestà il Genesis Dm-A. Genesis DM A n° 183.JPG; Genesis DM class A Limited Edition. n183.jpg
Gli ho detto che il problema più grande che ho rilevato su questo magnifico e ben suonante amplificatore è il calore prodotto. Dopo pochi minuti di accensione la temperatura cresce, cresce a dismisura tanto che dopo qualche decina di minuti se si vuole rimuoverlo occorre un paio di guanti da forno. Si rischia quasi una bruciatura delle mani!
Ecco perché chi me lo ha venduto usava una struttura supplementare in plexiglas, un "ponte" con una serie di ventole piazzate sopra!
Sistema ventole Genesis DM a (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (1).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (2).JPG;Ponte ventole Genesis Dm a omaggio (4).JPG
L'ho inviato al mio amico torinese per sicurezza, per dargli un'occhiata delle sue e anche lui mi ha riferito di un calore eccessivo prodotto. Lo ha smontato e ha notato una staratura dei canali, un'eccessiva polarizzazione, e la cosa più grave l'insufficiente azione delle due ventoline interne, di serie. Così mi ha chiesto se poteva modificarlo creando una seconda presa d'aria, a doppio foro circolare, così da migliorare la dispersione del calore, l'efficienza del sistema. Ci ho pensato un po' su poi gli ho dato il via libera.
Mi ha creato un'ottima apertura bicircolare, ha posizionato una retina con maglia quasi uguale e cosa più importante di tutte il problema del riscaldamento si è ridotto in modo concreto.
DM a lato ventole originali.jpg; lato uscita aria new.jpg.
Ma ieri Alex mi ha dato un'imbeccata strepitosa, l'indirizzo di un laboratorio inglese dove pare lavori proprio il progettista dei Genesis, tale Gordon Taylor. In effetti da una foto presa da sito mi è sembrato ci fosse una notevole somiglianza nei caratteri, nello stile di stampa usato per i dati dei finali testati.
DATI TARGA DMa Genesis.jpg; Caratteri uguali scrittura.JPG;DMA dettagli.JPG.
Chi meglio di lui poteva dare un suggerimento su una sua creatura? Gli ho inviato una e-mail e mi ha risposto, in persona, GORDON!!! Non ci credevo, proprio lui!
Vi posto lo scambio epistolare, e la foto che mi ha girato, potrebbe servire! E chissà che la soluzione proposta non serva sul serio...

"Hi Emanuele, The DM-A runs hot because it is a genuine Class A amplifier. This means it makes a lot of heat, around 100 watts at idle. The inside fans don't remove very much heat, just enough so the amplifier doesn't shut down by overheat protection. To keep the amplifier running cooler you can add one or two fans asshown in the attached picture. This blows much more air down the fins and removes much more heat. The amp will still run warm, but not as hot as before. The fan should be 60mm x 15mm thick, 12 volt, medium speed. There is a fan output terminal in the power terminal block that controlsthe fan. Connect the fan + to the fan terminal, and the fan - to the ground terminal.
Kind regards
Gordon"

S3 Fan fitting.jpg

Ciao, a tutti!
Manu '63

Ciao Manu, ho lo stesso amplificatore. È installato su un doppio fondo e 0 problemi. Non ho dovuto apportare modifiche. Se fa caldo, ma non così esagerato come ho letto nel tuo post.

Assicurati che l'amplificatore sia corretto, perché all'inizio aveva lo stesso problema (è diventato troppo caldo, fino a quando non si è fermato), l'ho mandato a Gordon ed era perfetto.

Era un problema di corrente di quiescenza, un guasto comune in questo amplificatore.

Spero che tu capisca cosa intendo, io uso google traduttore.
Grazie, Oscar!
Il precedente proprietario me lo ha inviato e dopo qualche prova l'ho subito mandato a Torino, dal mio amico.
Ha scoperto che oltre a non raffreddare bene era starato come polarizzazione, consumava oltre 15 ampere a fermo, insomma un apparecchio al limite dell'usabile.
Dopo le amorevole cure suona da incanto, è una favola per le mie orecchie.
Tu come lo usi? A gamma intera?
Pardon ho letto in firma: la gamma bassa l'hai affidata a, immagino, due miniblock... Io lo usavo sul sub: finale velocissimo! Ora proverò un Rockford M500
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”