Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

How It's Made: proviamoci insieme!
Avatar utente
Muso90
Coassiale
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 lug 2020, 8:56

Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#1

Messaggio da Muso90 »

Ciao ragazzi,

agganciandomi al tutorial di Ozama viewtopic.php?f=20&t=14746, apro questa discussione dato che probabilmente molti (io stesso) se lo chiedono:

ma davvero non cambia nulla cambiando solo gli altoparlanti senza amplificare,insonorizzare e/o tarare ? Zero di Zero?
Anche su auto "entry-level" o quelle che hanno magari anche solo un AP per lato? :slow:

Purtroppo io, come probabilmente molti altri, avendo fatto tutto insieme (AP, insonorizzazione, amplificazione..) non saprei dare il giusto peso ai vari passaggi

E capita a fagiolo questo argomento dato che ieri sera un mio amico mi ha chiesto consigli su come procedere per migliorare l'audio spendendo il meno possibile! (impianto SQ con meno di 500 euro ehehe...@Ozama qui mi sa che serve davvero quella bacchetta)
Audi A3 8V con RSNAV S4 (USB Audio)
Helix p-six mk2 + Audison AP1D
Audio Development "Vipera" F6
Audison Voce 3.0 + 1.1
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#2

Messaggio da Dude »

Se tu hai fatto l'insonorizzazione seguendo i consigli del forum, dovresti avere già la risposta da dare al tuo amico.

Anche se non hai fatto la prova contraria, dovresti essere stato convinto dalle ampie spiegazioni in materia ricevute qui.

Peraltro la domanda che fai è incongruente.
Muso90 ha scritto: 24 set 2020, 15:34 ma davvero non cambia nulla cambiando solo gli altoparlanti senza amplificare,insonorizzare e/o tarare ? Zero di Zero?
Non è questo che si consiglia/spiega qui sul forum.

L'insonorizzazione è obbligatoria se si cambiano gli altoparlanti rimuovendo quelli di serie.
Se no il primo passo è l'amplificazione.

La taratura è tutt'altra cosa e sostanzialmente ha rilevanza per livelli di impianto un pochino sopra il basico (non è vero, serve sempre, ma a livello basico ci vuole anche che uno se ne accorga, e non è garantito...).

E il punto non è che non cambia nulla, ma che anzi si *peggiora*.
Muso90 ha scritto: 24 set 2020, 15:34 Anche su auto "entry-level" o quelle che hanno magari anche solo un AP per lato? :slow:
Soprattutto su auto economiche, perché sono meno curate e facilmente hanno lamiere maggiromente libere di risuonare un po' come vogliono.
Muso90 ha scritto: 24 set 2020, 15:34 un mio amico mi ha chiesto consigli su come procedere per migliorare l'audio spendendo il meno possibile! (impianto SQ con meno di 500 euro ehehe...@Ozama qui mi sa che serve davvero quella bacchetta)
500€ non sono tanti, ma si può fare cmq.
Specie andando sull'usto, ma anche con il nuovo.
Basta fare i lavori per bene e non lasciarsi condizionare dalle c@zzate degli "altoparlanti di carta" (che non sono necessariamente da sostituire per quel motivo e che) o della "schifida radio di serie".
;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13344
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#3

Messaggio da Alessio Giomi »

La risposta di Dude è piuttosto completa... concordo su tutto e non aggiungo altro. :)
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#4

Messaggio da mark3004 »

"cambiando solo gli altoparlanti senza insonorizzate e amplificare"...

Fermo restando tutto quello detto da Dude, ma volendo andare ancora più "in basso", l'altoparlante riproduce quello che gli arriva, quindi se la fonte non cambia (sorgente e amplificazione) e neanche le condizioni per esprimersi (insonorizzazione), direi al 101% che cambiare SOLO altoparlanti sono soldi buttati.
Dieci, ma anche cento volte meglio lasciare tutto com'è ed insonorizzare, la differenza all'orecchio è assolutamente udibile anche lasciando altoparlanti e sorgente di serie, provare per credere!
Purtroppo ai "new entry" l'insonorizzazione viene vista sempre come uno "spreco", fa molto più fico spendere quei soldi su un amplificatore da 2000w...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13157
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#5

Messaggio da ozama »

Secondo me, se i lavori li fate voi, con 500 Euro si puó cominciare bene e, se la cosa soddisfa, anche rimanere li. :yes:
Se ci si mette in mezzo un installatore, allora mi sa che la bacchetta magica serve.. ^^
Comunque, ogni macchina fa storia a se, come avevo scritto. Ad esempio, se come nel tuo caso non ci sono nemmeno i tweeters, in un sistema super base nel quale c'è già un full tange da 165, aggiungere quelli (posizionandoli bene e regolandone il livello adeguatamente), puó migliorare molto la situazione in gamma alta. :)
Logicamente, l'insonorizzazione migliora la situazione solo in gamma bassa e mediobassa.
Secondo me, il modo di procedere corretto è ascoltare e capire "cosa manca", quindi decidere il da farsi, prima di spendere, avendo in mente le "linee guida".
Diametro e posizione degli altoparlanti, per prima cosa. E come sono montati. Ci sono auto nelle quali ci sono altoparlanti piccoli e male montati. Ad esempio, dei 10cm sul cruscotto come nelle vecchie Golf e Polo, o dei 130 in portiera, ultra piatti, come nel mio vecchio WagonR+ Suzuki. -.- In quel caso, purtroppo è necessario fare modifiche alla portiera per cambiare tipo e posizione dell'altoparlante. O mettercelo proprio, anche se non previsto. ^^ Altrimenti non si cava un ragno dal buco. T_T
Mentre, se l'auto ha due 165 in porta e basta, come la Panda base ma anche la maggior parte delle auto "medie", una buona insonorizzazione e l'aggiunta dei tweeters a montante o a triangolo, migliira moltissimo la situazione. :yes:
Insomma, le basi sono quelle che ho scritto. Ma caso per caso, ci sono da fare delle valutazioni.
Se indichi di che auto si tratta e metti qualche foto di quel che si vede, penso che riceverai consigli sul dafarsi da chi ne possiede una uguale. A questo, servono i forums. :D
Sennó, smonta porta, fai foto e vediamo. Per quel che si puó fare da lontano, siamo qui. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Muso90
Coassiale
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 lug 2020, 8:56

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#6

Messaggio da Muso90 »

grazie a tutti per le risposte, sono sicuro che saranno utili anche per altri!
ozama ha scritto: 25 set 2020, 7:20 Secondo me, se i lavori li fate voi, con 500 Euro si puó cominciare bene e, se la cosa soddisfa, anche rimanere li. :yes:
Se ci si mette in mezzo un installatore, allora mi sa che la bacchetta magica serve.. ^^
si esatto, lui è proprio negato in queste cose e io non ho il tempo di aiutarlo al momento (non riesco neanche a finire la mia hahah)
Quindi 500 da un installatore è parecchio dura per il SQ...

a questo punto gli consiglierò quanto detto da voi e lo aiuterò almeno a smontare le portiere e farò qualche foto così chiederò consiglio sul miglior modo di procedere

grazie ancora
Audi A3 8V con RSNAV S4 (USB Audio)
Helix p-six mk2 + Audison AP1D
Audio Development "Vipera" F6
Audison Voce 3.0 + 1.1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#7

Messaggio da mark3004 »

Muso90 ha scritto: 29 set 2020, 11:39 .......................
Quindi 500 da un installatore è parecchio dura per il SQ...
E' dura anche se si fa da se', ma facendo shopping tra l'usato ed accontendandosi di alcuni aspetti forse ci si puo' avvicinare. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
erosFM
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 giu 2024, 13:12

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#8

Messaggio da erosFM »

Il beneficio derivante dal trattamento delle portiere è da considerarsi necessario anche qualora non siano presenti AP in porta? Mi spiego:
Ho in mente di sostituire i coassiali da 10 con un sistema a 2 vie separato di una Fiat Seicento. Verosimilmente adatterò le predisposizioni ai lati del cruscotto per ospitare woofer da 13 e tweeter sui montanti, lasciando le portiere così come sono, senza diffusori.

P.S.
È una discussione un po' datata ma mi è sembrata la più adatta per proporre questo quesito.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13344
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#9

Messaggio da Alessio Giomi »

Se non ci sono altoparlanti in portiera, il trattamento potrebbe servire soltanto per limitare il rumore del rotolamento degli pneumatici e dei rumori esterni.
Male non fa, ma non è affatto essenziale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13157
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#10

Messaggio da ozama »

Esatto.
Tieni però presente che il cruscotto è tutto aperto nella 600. Quindi puoi metterci per assurdo anche dei 20, ma se non limiti il cortocircuito acustico (il suono che produce la membrana sul retro che esce da sotto e si propone in contro fase a cancellare quello che esce dal davanti), non otterrai bassi. :hmm:
Bisogna capire se si può posizionare qualche pannello assorbente dietro gli altoparlanti e chiudere almeno parzialmente sotto, dove c’è la pedaliera ed il porta oggetti lati passeggero.
Ti consiglio altrimenti di valutare se è possibile realizzare con del multistrato da 1 cm due cassettine da 5/6 litri e mettere i 13 sotto i sedili anteriori. Non sarà piú complicato, se c’è lo spazio. E sarà una “modifica” reversibilissima. :) Nelle predisposizioni metti in questo caso dei coassiali da 100 mm tagliati a 200/300 Hz.
Non andrei a coinvolgere le portiere, a meno di non fare un lavoro “estremo”, come fare due casse chiuse lì, sagomate, in legno e resina. Cosa estremamente piú complicata e costosa, che ha un senso se l’impianto ha un budget MOLTO elevato. Fare una cosa che sia risolutiva richiede molte ore di lavoro ed attrezzatura per le lavorazioni.
Semmai, apri una discussione nell’area “work in progress” e metti un po’ di foto degli interni, del fondo sotto i sedili anteriori e delle predisposizioni aperte, che cerchiamo di capire. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
erosFM
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 giu 2024, 13:12

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#11

Messaggio da erosFM »

Premetto che sono in una fase "esplorativa" riguardo ad un upgrade del mio impianto, oltretutto molto basico e con una sorgente penosa, ma paradossalmente è proprio quest' ultima che mi ha fatto apprezzare i limiti degli scarsi e gracchianti altoparlanti di serie, poi sostituiti con dei coassiali Alpine decisamente migliori. Riesco ad alzare il volume senza avvertire distorsioni particolari (almeno credo ^^) ma a quel punto il suono è come impastato e questo mi fa propendere per una soluzione con i tweeter separati. Oltretutto ho appena scoperto che, soprattutto a volume moderato, l' AP di sinistra è praticamente "invisibile" al passeggero perché ostacolato dal gruppo strumentazione/volante mentre il guidatore tutto sommato percepisce la stereofonia.
Per i woofer da 13 adotterei una soluzione a cruscotto comunque reversibile, senza alterare gli alloggiamenti di serie.
Vi ringrazio per gli spunti tecnici, non escludo le idonee procedure di insonorizzazione/smorzamento delle lamiere né eventualmente di coprire frequenze più basse con l'aggiunta di un subwoofer.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#12

Messaggio da mark3004 »

erosFM ha scritto: 18 giu 2024, 15:54 .........................
Oltretutto ho appena scoperto che, soprattutto a volume moderato, l' AP di sinistra è praticamente "invisibile" al passeggero perché ostacolato dal gruppo strumentazione/volante mentre il guidatore tutto sommato percepisce la stereofonia.
........................
Questo sbilanciamento lo avrai sempre e comunque finche' non si fa un upgrade "serio".
Ma non si tratta solo del suono ostacolato, ma anche di uno sfasamento degli altoparlanti, livelli tutti uguali etc... non avendo nulla che ti permette di fare regolazioni di fino come ritardi temporali, livelli per singolo speaker etc... (ergo un DSP).
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13157
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#13

Messaggio da ozama »

L’impastamento che senti alzando il volume è distorsione. È finita la potenza a disposizione e continuando ad alzare, vai in clipping.
Ovvero: la tensione massima di picco (non RMS) che puó uscire dalla radio, che non è survoltata, è quella della batteria. Nel caso dei finali in bridge tipici delle sorgenti da plancia (tutte, sia after market che OEM), essendo il - in realtà un “+” invertito di fase, la tensione raddoppia sommandosi sul carico.
Se sovra piloti lo stadio finale imponendo ai transistors una apertura totale prolungata oltre il picco, il segnale viene tagliato (clipping..) in alto ed in basso e da origine a distorsione che quando non è ancora proprio “raucedine acuta” si avverte come “impastamento”. :)
Occhio che essendo il segnale tagliato praticamente tensione continua positiva e negativa inframmezzata dalla transizione, le bobine mobili degli altoparlanti sono tecnicamente molto sollecitate.
Per questa ragione si dice (ed e verissimo) che è più facile bruciare un altoparlante con un segnale distorto di bassa potenza che con un segnale pulito di alta potenza. ;)
In sostanza, quel che senti è il limite di tutti gli impianti senza una adeguata amplificazione survoltata (il survoltore è un alimentatore switching che permette di alimentare i finali con una tensione più alta di quella di alimentazione), collegata direttamente alla batteria con cavo di idonea sezione. Che non potrà mai essere quello da 1/1,5 mm2 che arriva nel cruscotto, alla sorgente in plancia. T_T
Mettendo altoparlanti dalla maggiore efficienza, tendenzialmente il sistema suona un po’ più forte e si tende a perdere in gamma bassa. Perchè, per ottenere lo smorzamento adeguato a lavorare in aria libera (fidati.. poi se vuoi approfondiamo..), servono sospensioni rigide e/o membrane leggere. Quindi: frequenza di risonanza alta. Quindi: meno estensione in basso. -.-
Per questo la prima cosa da fare è mettere un amplificatore, poi viene tutto il resto. Metti quello e poi valuti. Il tuo è un caso limite. Se l’impianto di serie è un decente 2 vie, spesso migliora tanto da non richiedere, almeno ad un primo approccio, la sostituzione degli altoparlanti. :yes:
Ecco perchè in genere prima di cambiare altoparlanti, sarebbe meglio amplificare. Altrimenti, per quanto tu faccia, otterrai meno bassi e bene impastati. :D
Questa è proprio una questione di fisica attorno alla quale ruotano le varie altre problematiche. Non si sfugge, purtroppo. :hmm:
Altra cosa:
Lo “stereo”, si sente SOLO SE STAI AL CENTRO DEGLI ALTOPARLANTI, in un ambiente SIMMETRICO.
Il fatto che il passeggero senta diverso da te, è del tutto normale. Sarà SEMPRE così, tranne a non progettare un impianto con canale centrale e con gli altoparlanti disposti in modo molto accurato e non dove li hai tu, che SIMULA un effetto stereofonico FITTIZIO ma soggettivamente piacevole. :)
Poi la tua auto in particolare ha gli altoparlanti in una posizione che accentua molto il fenomeno. Ma, TI ASSICURO, non stai PER NIENTE sentendo STEREO neanche tu. Senti una sorta di spazialità che non ha NIENTE A CHE FARE con quello che sentiresti se tu fossi seduto al centro e senza il volante di mezzo. ^^
Perchè c’è da dire che lo STEREO per come è stato progettato, serve a far percepire la posizione degli oggetti sul palco davanti a te, una spazialità ampia e profonda e funziona per una sola persona alla volta. Quella che sta seduta in mezzo agli altoparlanti alla distanza prevista dallo standard. :)
Ai concerti dal vivo, se fai caso, non senti stereo. Senti un suono (di norma elaborato digitalmente per varie ragioni) che è sostanzialmente monofonico, con effetti di reverbero. In modo che chi è davanti agli altoparlanti senta TUTTO IL MESSAGGIO. E non solo quello che esce dal canale che ha puntato in faccia.

Bene. Fatta questa premessa, in auto si puó ottenere lo “stereo vero”. O una buona approssimazione dello stesso, in genere migliore di quello che senti in cuffia, dove ti suona tutto dentro la testa invece che davanti. Lo si puó sempre ottenere PER UNA SOLA PERSONA, utilizzando i RITARDI TEMPORALI ed una accurata progettazione, installazione, taratura del sistema, attraverso uno strumento digitale appositamente costruito che viene genericamente chiamato “DSP”.
Che in questo momento storico è tanto diffuso quanto male sfruttato con improbabili “tarature ad orecchio”. T_T

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13344
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#14

Messaggio da Alessio Giomi »

ozama ha scritto: 18 giu 2024, 20:03 L’impastamento che senti alzando il volume è distorsione. È finita la potenza a disposizione e continuando ad alzare, vai in clipping.
Ovvero: la tensione massima di picco (non RMS) che puó uscire dalla radio, che non è survoltata, è quella della batteria. Nel caso dei finali in bridge tipici delle sorgenti da plancia (tutte, sia after market che OEM), essendo il - in realtà un “+” invertito di fase, la tensione raddoppia sommandosi sul carico.
Se sovra piloti lo stadio finale imponendo ai transistors una apertura totale prolungata oltre il picco, il segnale viene tagliato (clipping..) in alto ed in basso e da origine a distorsione che quando non è ancora proprio “raucedine acuta” si avverte come “impastamento”. :)
Occhio che essendo il segnale tagliato praticamente tensione continua positiva e negativa inframmezzata dalla transizione, le bobine mobili degli altoparlanti sono tecnicamente molto sollecitate.
Per questa ragione si dice (ed e verissimo) che è più facile bruciare un altoparlante con un segnale distorto di bassa potenza che con un segnale pulito di alta potenza. ;)
In sostanza, quel che senti è il limite di tutti gli impianti senza una adeguata amplificazione survoltata (il survoltore è un alimentatore switching che permette di alimentare i finali con una tensione più alta di quella di alimentazione), collegata direttamente alla batteria con cavo di idonea sezione. Che non potrà mai essere quello da 1/1,5 mm2 che arriva nel cruscotto, alla sorgente in plancia. T_T
Mettendo altoparlanti dalla maggiore efficienza, tendenzialmente il sistema suona un po’ più forte e si tende a perdere in gamma bassa. Perchè, per ottenere lo smorzamento adeguato a lavorare in aria libera (fidati.. poi se vuoi approfondiamo..), servono sospensioni rigide e/o membrane leggere. Quindi: frequenza di risonanza alta. Quindi: meno estensione in basso. -.-
Per questo la prima cosa da fare è mettere un amplificatore, poi viene tutto il resto. Metti quello e poi valuti. Il tuo è un caso limite. Se l’impianto di serie è un decente 2 vie, spesso migliora tanto da non richiedere, almeno ad un primo approccio, la sostituzione degli altoparlanti. :yes:
Ecco perchè in genere prima di cambiare altoparlanti, sarebbe meglio amplificare. Altrimenti, per quanto tu faccia, otterrai meno bassi e bene impastati. :D
Questa è proprio una questione di fisica attorno alla quale ruotano le varie altre problematiche. Non si sfugge, purtroppo. :hmm:
Altra cosa:
Lo “stereo”, si sente SOLO SE STAI AL CENTRO DEGLI ALTOPARLANTI, in un ambiente SIMMETRICO.
Il fatto che il passeggero senta diverso da te, è del tutto normale. Sarà SEMPRE così, tranne a non progettare un impianto con canale centrale e con gli altoparlanti disposti in modo molto accurato e non dove li hai tu, che SIMULA un effetto stereofonico FITTIZIO ma soggettivamente piacevole. :)
Poi la tua auto in particolare ha gli altoparlanti in una posizione che accentua molto il fenomeno. Ma, TI ASSICURO, non stai PER NIENTE sentendo STEREO neanche tu. Senti una sorta di spazialità che non ha NIENTE A CHE FARE con quello che sentiresti se tu fossi seduto al centro e senza il volante di mezzo. ^^
Perchè c’è da dire che lo STEREO per come è stato progettato, serve a far percepire la posizione degli oggetti sul palco davanti a te, una spazialità ampia e profonda e funziona per una sola persona alla volta. Quella che sta seduta in mezzo agli altoparlanti alla distanza prevista dallo standard. :)
Ai concerti dal vivo, se fai caso, non senti stereo. Senti un suono (di norma elaborato digitalmente per varie ragioni) che è sostanzialmente monofonico, con effetti di reverbero. In modo che chi è davanti agli altoparlanti senta TUTTO IL MESSAGGIO. E non solo quello che esce dal canale che ha puntato in faccia.

Bene. Fatta questa premessa, in auto si puó ottenere lo “stereo vero”. O una buona approssimazione dello stesso, in genere migliore di quello che senti in cuffia, dove ti suona tutto dentro la testa invece che davanti. Lo si puó sempre ottenere PER UNA SOLA PERSONA, utilizzando i RITARDI TEMPORALI ed una accurata progettazione, installazione, taratura del sistema, attraverso uno strumento digitale appositamente costruito che viene genericamente chiamato “DSP”.
Che in questo momento storico è tanto diffuso quanto male sfruttato con improbabili “tarature ad orecchio”. T_T

Ciao! :)
E questa signori miei è la Bibbia!!!
Quoto tutto.
Corretto e spiegato bene
Avatar utente
erosFM
Coassiale
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 giu 2024, 13:12

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#15

Messaggio da erosFM »

ozama ha scritto: 18 giu 2024, 20:03 Poi la tua auto in particolare ha gli altoparlanti in una posizione che accentua molto il fenomeno. Ma, TI ASSICURO, non stai PER NIENTE sentendo STEREO neanche tu. Senti una sorta di spazialità che non ha NIENTE A CHE FARE con quello che sentiresti se tu fossi seduto al centro e senza il volante di mezzo.
Accidenti! Mi appare chiaro che riuscire rendere "virtualmente" equidistanti gli altoparlanti dall'ascoltatore è una delle chiavi del SQ, ma nella mia profana concezione la stereofonia è la capacità di captare uno stesso suono da entrambi gli orecchi, centrato o meno che esso sia, e quello che volevo intendere è che, ascoltando un brano dal sedile del guidatore riesco appunto a percepirlo così, mentre sedendomi nel posto del passeggero e ascoltando lo stesso brano, l'orecchio sinistro sembra proprio non essere eccitato dallo stimolo sonoro. Questo fatto mi induce a pensare che il passeggero non potrà mai avere una parvenza di stereofonia fin tanto che l'onda sonora è fisicamente impedita da un ostacolo fisso, nonostante si mettano in atto tutti gli altri espedienti migliorativi del caso come amplificazione e/o insonorizzazione.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13344
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#16

Messaggio da Alessio Giomi »

erosFM ha scritto: 19 giu 2024, 0:09
ozama ha scritto: 18 giu 2024, 20:03 Poi la tua auto in particolare ha gli altoparlanti in una posizione che accentua molto il fenomeno. Ma, TI ASSICURO, non stai PER NIENTE sentendo STEREO neanche tu. Senti una sorta di spazialità che non ha NIENTE A CHE FARE con quello che sentiresti se tu fossi seduto al centro e senza il volante di mezzo.
Accidenti! Mi appare chiaro che riuscire rendere "virtualmente" equidistanti gli altoparlanti dall'ascoltatore è una delle chiavi del SQ, ma nella mia profana concezione la stereofonia è la capacità di captare uno stesso suono da entrambi gli orecchi, centrato o meno che esso sia, e quello che volevo intendere è che, ascoltando un brano dal sedile del guidatore riesco appunto a percepirlo così, mentre sedendomi nel posto del passeggero e ascoltando lo stesso brano, l'orecchio sinistro sembra proprio non essere eccitato dallo stimolo sonoro. Questo fatto mi induce a pensare che il passeggero non potrà mai avere una parvenza di stereofonia fin tanto che l'onda sonora è fisicamente impedita da un ostacolo fisso, nonostante si mettano in atto tutti gli altri espedienti migliorativi del caso come amplificazione e/o insonorizzazione.
Come spiegato da @ozama,al di la degli ostacoli fisici, riuscire ad avere un effetto stereofonico per entrambi i sedili anteriori è impossibile a meno di mettere un canale centrale e, anche con questo stratagemma, l'effetto non è reale ma è una parvenza di simulazione.
Captare lo stesso suono da entrambi gli orecchi, come intendi tu, e da entrambi i sedili anteriori viene chiamato spesso l'effetto "discoteca": è una cosa che non viene ricercata nei nostri contesti; anzi viene proprio evitata come la peste :) .
Noi siamo "egoisti" ;)
Il miglior compromesso, perchè poi in auto di questo si tratta, è il corretto ascolto dal sedile del guidatore.
Dovresti provare ad ascoltare qualche auto tarata come intendiamo noi. :)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13157
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#17

Messaggio da ozama »

Ringrazio Ale per l’apprezzamento.. ^^
E, esatto. A prescindere dal problema della tua auto sul passeggero anteriore, per un ascolto corretto di quel che c’è in un file stereo, in ogni caso l’impianto lo puoi centrare su di una sola persona. :hmm:
Se ascolti un’auto impostata in questo modo (qualsiasi auto SQ, appunto “tarata” seriamente), ti renderai conto che il campo sonoro è completamente differente per i due posti.
Normalmente il passeggero sente un po’ a caso come in un sistema “normale” senza accorgimenti “SQ”. Nel tuo caso c’è anche un impedimento fisico alla propagazione del suono, quindi sente solo l’altoparlante di destra.
Un po’ come chi siede dietro nei sistemi basici dove sono presenti gli altoparlanti posteriori montati nella portiera, dove, se ci sono entrambi i posti occupati, ognuno sente un solo altoparlante. Ed i passeggeri seduti davanti sentono in prevalenza l’altoparlante montato sulla portiera opposta a quella dov’è sono seduti. -.-
Senza contare che un eventuale sub woofer, o lo metti in fase con il sistema anteriore, o lo metti in fase con il sistema posteriore.
Le strategie di elaborazione elettronica principali che si adottano con un DSP per ottenere il suono di fronte a te, dopo che fisicamente si sono posizionati gli altoparlanti il più possibile larghi e frontali (ad eccezione del sub, tipicamente per problemi logistici, che vedremo dopo..), sono:
1) Adozione dei “ritardi temporali”, che permettono di ritardare il suono degli altoparlanti più vicini rispetto a quello più lontano (tipicamente ma non necessariamente il sub), “mettendolo in passo” in modo che le orecchie percepiscano una fase corretta.
2) Separazione e filtraggio delle vie (tweeter/medio/woofer, eccetera..) in modo che ciascuna di esse possa essere ritardata singolarmente (vedi sopra) e anche filtrata singolarmente tramite il crossover elettronico del DSP, con il quale si puó virtualmente “costruire un crossover personalizzato” che tenga conto del fatto che il suono prodotto dagli altoparlanti dei due canali non è uguale, per i diversi angoli con i quali dal posto guida si ascoltano gli stessi e per i diversi battimenti e riflessioni che si creano dato il differente percorso del segnale tra l’altoparlante e la testa dell’ascoltatore.
3) Uso dell’equalizzatore parametrico presente separatamente su ciascuno dei canali che si utilizzano nel DSP. In altre parole: ogni via dispone del proprio equalizzatore personale. Questo equalizzatore permette di correggere non tutto, ma gran parte delle asimmetrie di risposta degli altoparlanti, che si creano per i motivi detti sopra. Quanto più la risposta è corretta e quanto più gli altoparlanti delle varie vie si incrociano in modo simile tra i due canali stereo (visti dal posto guida..), tanto più gli strumenti e l voci saranno ferme nello spazio loro assegnato dal fonico, di fronte a te. :yes:
La perfezione è una chimera, come per tutte le cose. Ma se gli altoparlanti sono posizionati bene e scelti sulla base di un buon progetto, si riesce di norma ad ottenere una buona ricostruzione ed una sensazione spaziale coinvolgente e naturale. :)
Attenzione a non fare un errore comune:
Gli altoparlanti, con i ritardi temporali non si spostano fisicamente. I ritardi permettono di sincronizzare le fasi come se gli altoparlanti fossero su di uno stesso piano. Ma il suono proviene sempre da punti non simmetrici rispetto a te.
In pratica, sentirai ad esempio il cantante al centro del cruscotto, e non davanti a te. E la “scena sonora” non si estende “fuori dalla macchina” se non per qualche cm o, nei casi migliori, per qualche decina di cm.
Come quando guardi un film al cinema e grazie al canale centrale senti i dialoghi al centro dello schermo anche se sei decentrato.
In sostanza, la ricostruzione 3d è quella che ascolteresti davanti ad un palco, seduto un po’ da un lato. E se il tutto è ben centrato, l’effetto è molto naturale.
E il sub nel baule?
Miracolo! Non ci crederai, ma adottando una strategia di taratura adeguata, supportata dall’installazione fisica dei giusti componenti (perchè il DSP non modifica la fisica degli altoparlanti e dell’ambiente), anche lui sembrerà essere davanti a te. Anzi: non sentirai proprio la “presenza di un sub”. Tranne che per il fatto che “tutti quei bassi non possono fisicamente provenire da due altoparlanti da 13 o da 16 cm montati nelle porte o nel cruscotto. :arr:
Il motivo è che per la grande lunghezza d’onda delle basse frequenze, il cervello non riesce a localizzare certi suoni. Se di una “botta di basso” una parte è fatta dall’altoparlante davanti ed una parte è fatta dal sub, e queste due sorgenti sono perfettamente in fase (sincronizzate tra loro istante per istante) grazie anche ai ritardi temporali, ma non solo, TUTTA LA BOTTA sembrerà venire da davanti, dove il fonico ha posizionato la batteria con la sua cassa. Perchè il cervello determina la posizione “dando retta” alla parte più alta del suono, che come noto, è composto da fondamentale ed armoniche.
Bella storia eh..?
Dovresti davvero sentire qualcosa. Altrimenti, non ci si crede. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
elio
Subwoofer
Messaggi: 179
Iscritto il: 11 mag 2022, 8:51

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#18

Messaggio da elio »

secondo me dipende da dove si parte: se da un marchio premium ed auto recente con un impianto decente o magari già amplificato potrei concordare con tutto quello che avete detto ma se siamo su vetture con impianto base o peggio su utilitarie di 10-15 anni molto spesso gli altoparlanti di serie fanno veramente pena o sono ormai solo da buttare e cambiarli determina un apprezzabile miglioramento

appena cambiati gli altoparlanti della micra di 18 anni che ho comprato a mio figlio installando dei coassiali hertz da 50€, cambiato dal giorno alla notte

cambiati 5 mesi fa gli altoparlanti anteriori (nuovi coassiali da 10 focal) della clubman 2016, io ho percepito un netto miglioramento nella gamma medio alta

avrò preso un abbaglio io? può essere ma sono stato assolutamente soddisfatto della spesa e tanto mi basta
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13344
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#19

Messaggio da Alessio Giomi »

Cavolo, certo che sì... Se gli altoparlanti sono vecchi e sfondati è ovvio che un cambio migliorerà sicuramente la situazione.

Per quanto riguarda i coassiali Hertz da 50€ non ci metterei la mano sul fuoco che adesso suonino meglio di come suonavano gli altoparlati originali 18 anni fa ;)

Mentre per la clubman del 2016 sicuramente avrai perso qualcosa in gamma bassa... ma se piace a te va bene :)
Da quanto erano quelli originali? sempre da 10?
Avatar utente
elio
Subwoofer
Messaggi: 179
Iscritto il: 11 mag 2022, 8:51

Re: Sostituizione AP davvero inutile senza insonorizzazione e ampli?

#20

Messaggio da elio »

Si sempre da 10
Ma sulla clubman come su gran parte delle bmw ci sono i sub sotto i sedili quindi i coassiali da 10 contro gli originali full Range con magnete da motorino polistil sono stati un gran miglioramento

Sulla micra gli AP sono da 16 quindi anche li il passaggio da un full Range ad un coassiale difficilmente è un decadimento prestazionale

Sempre parere personale chiaramente
Rispondi

Torna a “Tecniche di Installazione”