Ciao Tony, il Fullrange è una scelta di compromesso.
A me non dispiace e sebbene ci sarebbe tanto ancora da fare al momento mi sta togliendo diverse soddisfazioni. Soprattutto considerato che è uno speaker che costa 16€
Il vero problema è che è un po' una coperta corta e se da una parte non farà mai il tweeter, dall'altra non è perfetto nella parte medio alta dove tutto quello che è leggermente fuori posto si sente tantissimo. Per assurdo la zona dove meno sento i suoi limiti è in basso diciamo tra i 300 e i 700hz dove lavora discretamente nonostante sia un 2".
Per quanto riguarda il Rasp devo dire che in accoppiata con Volumio funziona bene e senza grossi problemi. I suoi limiti più grandi nel mio contesto di utilizzo sono legati alla rete. Sto provando tutte le soluzioni di pilotaggio e controllo che mi passano per le mani. Diciamo che per quanto ci si sforzi il fatto che si appoggia ad una rete wireless e che il tutto funzioni in movimento mi ha fatto desistere da usarlo con qobuz. Anche se in streaming a 96khz 24bit diretto nel dsp suonava da dio. Il contesto d'uso in auto che meglio si presta ad avere una costanza di funzionamento e di pilotaggio è quello con i flac salvati su una USB in questo modo va anche l'autoresume (dell'ultima playlist che stava suonando).
Io l'ho voluto espressamente collegare via USB perché trovo la cosa potenzialmente superiore al collegamento toslink. Dal mio confronto di test USB vs Toslink trovo superiore l'USB ma in realtà i vantaggi sono anche altri. Uno sopra tutti è che la gestione via USB mi permette di regolare in Hardware il volume direttamente dal Rasp e semplifica il tutto perché non ho bisogno di HAT... Less is more...