Autoradio con comandi vocali
- connectionrefused
- Coassiale
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11 set 2020, 11:54
Autoradio con comandi vocali
Qualcuno mi può suggerire un'autoradio con bluetooth e comandi vocali dentro l'autoradio? Mi servirebbe per chiamare i contatti sul telefonino con la voce. Non mi dite Siri, ok google e simili perchè stanno dentro il telefonino e poi funzionano una schifezza e solo se si ha la connessione internet, nè modulo parrot perchè l'azienda s'è convertita ai droni, adesso fa solo droni. Modulo parrot (ma anche non parrot, basta che funzioni) va bene ma non separato, dentro l'autoradio e l'autoradio deve essere in produzione.
Perdonatemi in anticipo se il tono della richiesta può sembrare aggressivo, supponente, ma non lo è: ho inteso solo essere quanto più possibile preciso (immaginatemi sorridente e amichevole davanti ad un caffè, anzi due, uno per me, uno per voi).
Per dovere di cronaca non sono riuscito a trovare nulla che fa al caso mio, ma qualche anno fa esistevano.
Grazie anticipate a tutti.
Perdonatemi in anticipo se il tono della richiesta può sembrare aggressivo, supponente, ma non lo è: ho inteso solo essere quanto più possibile preciso (immaginatemi sorridente e amichevole davanti ad un caffè, anzi due, uno per me, uno per voi).
Per dovere di cronaca non sono riuscito a trovare nulla che fa al caso mio, ma qualche anno fa esistevano.
Grazie anticipate a tutti.
Re: Autoradio con comandi vocali
Difatti, ora, quelle con queste funzionalità le espletano attraverso il telefono, connesso attraverso Apple Car Play o Android Auto.
Un sistema vocale che risponda in modo "naturale", richiede la conoscenza di un sacco di vocaboli ed una capacità di elaborazione impegnativa. E va sviluppato per ogni singola lingua. Al momento non è alla portata di dispositivi "stand alone". Tutti i sistemi fanno capo a server on line. Per questo sostanzialmente i comandi vocali "locali" sono stati abbandonati.
Io sulla Panda ho installata la sorgente di serie Uconnect. Ed ha i comandi vocali locali integrati. Ma sono molto "schematici". Bisogna imparare a memoria i comandi come li vuole lei. Quindi, alla fine premo il bottone sul telefono e uso Siri. Che qualche volta funziona.. Perchè dato che mi capiterà di usarli quelle 10 volte all'anno, passo il tempo ad ascoltare l'help, perchè non mi ricordo mai.
Non credo che troverai nulla che non sia "on line". Anche i sistemi multimediali OEM, dato che è diventata obbligatoria la chiamata di emergenza, sono ormai tutti facenti capo a server esterni e richiedono la presenza della rete. Perchè funzionano attraverso una virtual sim incorporata nella sorgente/centralina, che svolge varie funzioni.
Spiacente di non poterti aiutare.
Ciao!

Un sistema vocale che risponda in modo "naturale", richiede la conoscenza di un sacco di vocaboli ed una capacità di elaborazione impegnativa. E va sviluppato per ogni singola lingua. Al momento non è alla portata di dispositivi "stand alone". Tutti i sistemi fanno capo a server on line. Per questo sostanzialmente i comandi vocali "locali" sono stati abbandonati.

Io sulla Panda ho installata la sorgente di serie Uconnect. Ed ha i comandi vocali locali integrati. Ma sono molto "schematici". Bisogna imparare a memoria i comandi come li vuole lei. Quindi, alla fine premo il bottone sul telefono e uso Siri. Che qualche volta funziona.. Perchè dato che mi capiterà di usarli quelle 10 volte all'anno, passo il tempo ad ascoltare l'help, perchè non mi ricordo mai.

Non credo che troverai nulla che non sia "on line". Anche i sistemi multimediali OEM, dato che è diventata obbligatoria la chiamata di emergenza, sono ormai tutti facenti capo a server esterni e richiedono la presenza della rete. Perchè funzionano attraverso una virtual sim incorporata nella sorgente/centralina, che svolge varie funzioni.
Spiacente di non poterti aiutare.

Ciao!
Ultima modifica di ozama il 11 set 2020, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- connectionrefused
- Coassiale
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11 set 2020, 11:54
Re: Autoradio con comandi vocali
Tutto ciò è desolante... Comunque una volta esistevano.
Re: Autoradio con comandi vocali
Si. Quando non c'era alternativa.
I telefoni telefonavano e basta o al limite passavano piccolissime quantità di dati (con l'avvento del GSM con il GPRS e a seguire il 3G, eccetera).
Io vendevo i kit viva vice Motorola per i telefoni a 900 MHz analogici, che avevano i comandi residenti. Costavano un botto e facevano cagare.
Erano veramente primitivi. Ma era il 1993/94..
Poi sono migliorati. Ma rimangono molto schematici e poco pratici..
Ho l'auricolare che implementa i comandi diretti. Ho dovuto scaricare la lingua e conosce 10/15 comandi. Punto. E siamo nel 2020.. "Rispondi", "riaggancia", "batteria".. Molto schematici. Niente ricerca nomi. Passa la mano all'assistente vocale del telefono. Ed è molto meglio così..
I vari "ok google", Hei Siri, Alexa.. sono molto più naturali. Ma solo perchè fanno capo a server con gigabyte di database e potenti processori. Persino in telefoni da oltre 1000 Euro non potrebbero funzionare nel modo al quale siamo abituati, senza rete..
Quindi, dato che ormai tutti abbiamo lo smartphone in tasca, a maggior ragione se siamo "tecnologici", per un Costruttore è molto più conveniente permettere l'uso dell'assistente del telefono attraverso il sistema dell'auto, per fornire un servizio decente. Oppure (ma qui siamo nel campo OEM), appoggiarsi a database esterni attraverso una convenzione con un fornitore di servizi. Nessun marchio produttore di apparecchiature audio automotive avrebbe la forza di un Mercedes, Audi, gruppo PSA..
Ciao!

Io vendevo i kit viva vice Motorola per i telefoni a 900 MHz analogici, che avevano i comandi residenti. Costavano un botto e facevano cagare.


Poi sono migliorati. Ma rimangono molto schematici e poco pratici..
Ho l'auricolare che implementa i comandi diretti. Ho dovuto scaricare la lingua e conosce 10/15 comandi. Punto. E siamo nel 2020.. "Rispondi", "riaggancia", "batteria".. Molto schematici. Niente ricerca nomi. Passa la mano all'assistente vocale del telefono. Ed è molto meglio così..

I vari "ok google", Hei Siri, Alexa.. sono molto più naturali. Ma solo perchè fanno capo a server con gigabyte di database e potenti processori. Persino in telefoni da oltre 1000 Euro non potrebbero funzionare nel modo al quale siamo abituati, senza rete..

Quindi, dato che ormai tutti abbiamo lo smartphone in tasca, a maggior ragione se siamo "tecnologici", per un Costruttore è molto più conveniente permettere l'uso dell'assistente del telefono attraverso il sistema dell'auto, per fornire un servizio decente. Oppure (ma qui siamo nel campo OEM), appoggiarsi a database esterni attraverso una convenzione con un fornitore di servizi. Nessun marchio produttore di apparecchiature audio automotive avrebbe la forza di un Mercedes, Audi, gruppo PSA..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- connectionrefused
- Coassiale
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11 set 2020, 11:54
Re: Autoradio con comandi vocali
Si ma:
1. Ok google fa pena, col telefonino bloccato alcune volte funziona, altre no e quando funziona, funziona anche con la voce altrui (in pratica aggira il blocco)
2. Devo far sapere tutti i XXXzi miei a Larry Page e Sergej Brin e questo non mi va
3. Niente connessione internet? Niente comandi vocali anche se la rete chiamate c'è.
Io ho una Fiat, constatato che i comandi vocali dello uconnect 5 facevano pena, ho preso lo uconnect 3, senza comandi vocali, col programma di cambiare stereo appena fuori garanzia. Sull'auto che avevo prima avevo il Parrot e andava alla stragrande, comandi vocali precisi, semplici, "amichevoli", ma non lo fanno più, e prendere un prodotto commercialmente "obsoleto", per quanto valido non mi va.
E, udite udite, non esiste neanche un'applicazione android che faccia questo lavoro, che non si interfacci con la rete.
COMPLOTTO!!!
1. Ok google fa pena, col telefonino bloccato alcune volte funziona, altre no e quando funziona, funziona anche con la voce altrui (in pratica aggira il blocco)
2. Devo far sapere tutti i XXXzi miei a Larry Page e Sergej Brin e questo non mi va
3. Niente connessione internet? Niente comandi vocali anche se la rete chiamate c'è.
Io ho una Fiat, constatato che i comandi vocali dello uconnect 5 facevano pena, ho preso lo uconnect 3, senza comandi vocali, col programma di cambiare stereo appena fuori garanzia. Sull'auto che avevo prima avevo il Parrot e andava alla stragrande, comandi vocali precisi, semplici, "amichevoli", ma non lo fanno più, e prendere un prodotto commercialmente "obsoleto", per quanto valido non mi va.
E, udite udite, non esiste neanche un'applicazione android che faccia questo lavoro, che non si interfacci con la rete.
COMPLOTTO!!!
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Autoradio con comandi vocali
Apple CarPlay funziona alla perfezione..... puoi anche mandare whatsup o messaggi telegram con comandi vocali.... chiamate, SMS, e farti portate a destinazione dal navigatore che preferisci.... (esempio : “postami a firenze in via di novoli utilizzando Waze”....
io lo trovo COMODISSIMO..... se poi hai un’android mi spiace molto
Non funzione e non funzionerà mai come car play
io lo trovo COMODISSIMO..... se poi hai un’android mi spiace molto
Non funzione e non funzionerà mai come car play
Re: Autoradio con comandi vocali
Apple ha vantaggi e svantaggi, rispetto ad Android. Cose che con Android sono banali, come leggere e riprodurre files da un disco esterno tramite la porta USB, ad esempio, non esistono con Apple. Nemmeno con il Camera Connector. Per contro, Apple è più immediato (perchè sistema chiuso e molto selettivo) in molte operatività. Ed è mooooolto più riservato di Android. Che non a caso è un sistema "gratuito".
Ma è anche il suo limite.
Devo dire che io, per lavoro di ufficio e musica, preferisco Apple. Ma Android ha il suo perchè se sei uno che smanetta e ha bisogno di strumenti che su Apple non esistono. Ad esempio, banalmente, l'analizzatore di spettro per vedere i segnali wi-fi. Ma è proprio un esempio banale eh.. Solo che io ci lavoro..
Ciao!

Ma è anche il suo limite.

Devo dire che io, per lavoro di ufficio e musica, preferisco Apple. Ma Android ha il suo perchè se sei uno che smanetta e ha bisogno di strumenti che su Apple non esistono. Ad esempio, banalmente, l'analizzatore di spettro per vedere i segnali wi-fi. Ma è proprio un esempio banale eh.. Solo che io ci lavoro..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- connectionrefused
- Coassiale
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11 set 2020, 11:54
Re: Autoradio con comandi vocali
È la fine del mondo... Anzi la fine di un mondo.... 

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Autoradio con comandi vocali
Quello che volete con android, ma qua stiamo parlando di un’automobile.....
La sicurezza e l’assoluta praticità (ed affidabilità ) di car play, credo che ancora non abbia eguali.... parere personale.
Ce l’ho da 3 anni e MAI una volta ha “sgarrato” sbagliando un numero di telefono o una via sui navigatori, o un messaggio whatsup scritto male (uso molto spesso l’invio di messaggi dettati quando guido)....
Sinceramente di altre cose che puo fare “android auto” IN AUTO che me ne faccio?
E quelle basilari citate sopra, android le fa poco bene....(a quanto ho sentito in giro).
OT: Se qualcuno può smentirmi lo faccia ma non prenderò mai un android....... io sono diversamente smanettone (Impedito in pratica)
La sicurezza e l’assoluta praticità (ed affidabilità ) di car play, credo che ancora non abbia eguali.... parere personale.
Ce l’ho da 3 anni e MAI una volta ha “sgarrato” sbagliando un numero di telefono o una via sui navigatori, o un messaggio whatsup scritto male (uso molto spesso l’invio di messaggi dettati quando guido)....
Sinceramente di altre cose che puo fare “android auto” IN AUTO che me ne faccio?
E quelle basilari citate sopra, android le fa poco bene....(a quanto ho sentito in giro).
OT: Se qualcuno può smentirmi lo faccia ma non prenderò mai un android....... io sono diversamente smanettone (Impedito in pratica)
