Tammaro86 ha scritto: ↑29 ago 2020, 23:39
Peccato stasera non averla ascoltata la panda, purtroppo tra casino assordante di altre auto e pioggia a go go, ci sarà sicuramente l occasione per farlo
Ci sarà occasione. Visto che siamo "vicini di casa", una sera di sabato o domenica che vuoi portarmi in una pizzeria dove sai che la fanno "napoletana DOC"!

Mentre le signore si fanno due chiacchiere, noi ci ascoltiamo le macchine con brani conosciuti, così si possono valutare realmente le cose ed individuare i difetti da indagare con i successivi step di taratura.
Quando vuoi! In settembre avró fine settimana complicati dalla reperibilità. Ma un sabato o una domenica sera, una pizza in compagnia in quel di Bologna e dintorni, non è assolutamente un problema.
Organizza!
E ora veniamo al suono della Panda in questo momento.
I due canali non sono ancora simmetrici. Il destro è più alto nell'intorno della frequenza di incrocio. Tuttavia, alzare leggermente il livello del woofer di sinistra ed abbassare leggermente il livello del full di destra, abbassando il pelino i 10 Khz a sinistra che "spruzzavano" a tratti sulle voci più che a destra, cosa evidenziata dall'abbassamento globale a destra (vi siete persi?

), ha un po' equilibrato. Anche la piccola variazione di ritardo del full di destra, si sente.
Incredibile come MEZZO DB, quando si ha il riferimento, incida MOLTO sulla simmetria..

In "campo quasi vicino" e con i ritardi temporali artificiali, in auto, queste piccole differenze vengono amplificate moltissimo. Forse perchè subiamo direttamente la prima riflessione. E le distorsioni di fase conseguenti non sono diluite nel campo riverberato come in casa.. Non so. Forse è un delirio tutto mio. Ma si sente il mezzo db. E credo che questo sia uno dei motivi per cui quando si ascolta un impianto diverso con le proprie orecchie, non si sente la stessa cosa che sente magari il proprietario.
Non si tratta di cosa "psicologica". Si sente proprio bene eh..
Ad ogni modo, ora la scena è abbastanza stabile. Solo la parte bassa delle voci, ogni tanto, va verso sinistra a tratti. Ma il woofer è bastardo.. E lo so che incrociato così alto crea questi problemi.
Non ho ascoltato ancora Gregory Porter ed il sax baritono di Ronny Cuber.. Ma De Andre sta abbastanza fermo, quindi ho buone speranze..
Comunque, timbricamente adesso l'impianto è molto più equilibrato. E gli spostamenti sono molto meno fastidiosi e marcati.
Se ascolto Ron e Lucio Dalla (postumo) in "Piazza grande", che cantano assieme in due quadranti difficili della scena, ovvero nella zona mediana tra il centro e destra (Ron) e il centro e sinistra (Dalla), si percepisce bene la posizione anche quando cantano assieme. E si percepisce la post produzione diversa nella traccia della voce di Lucio. Insomma.. Mica si smacchiano leopardi, in quel di Vicenza, nelle notti di luna piena!
Ascoltando Diane Schuur in Blues For Schuur, GRP, traccia 1, la chitarra è al centro destra e la cantante al centro sinistra. Abbastanza compatta. Il timbro difficile di questa incisione molto "morbida" è reso in modo naturale. Segno che la gamma alta è (alle mie orecchie) corretta.
I fiati, che qui sono a destra e sinistra, non sono perfetti. Il sax a sinistra soffre delle magagne del woofer. Che peró mi devo tenere, perchè è roba di abitacolo.

C'è da dire che ascoltando altre incisioni con i fiati suonati in modo creativo, certi difetti non si sentono ed il corpo è presente sulle parti basse in modo distinguibile su entrambi i canali.
Questa cosa, comunque, esce spesso anche con il pianoforte. E in diverse incisioni. Pianoforte che è reso molto bene rispetto a prima. Difficile dire se sia corretto. Perchè è uno strumento molto difficile da riprendere. E suona infatti sempre diverso nelle varie riprese. Quasi sempre come se si fosse seduti davanti a lui. Alle volte dietro, al posto del pianista (con i bassi a sinistra) e alle volte di fronte. Non si coglie mai la stessa prospettiva.. come per la batteria, che è immancabilmente grande come tutto lo stage, tranne in un'incisione della Cherky, dove un gruppo che suona con due batterie, è perfettamente ripreso. Magari un po' in piccolo, ma con le due batterie distinte, a partire dalla Cassa.
E a proposito di cassa, quella in Hotel California degli Eagles live della reunion, è correttamente in alto a sinistra. Le chitarre sono a destra quella dell'incipit e a sinistra la seconda. Mentre la voce entra al centro. Quello andava bene anche prima. Ora è più naturale.
Quello che ho un po' perso è nell'ambienza, che prima era più larga, forse a causa dell'enfasi che a orecchio, avevo dato a certe frequenze. Che peró rendevano il suono sensibilmente più "a paperella".
Insomma, sto giro di taratura la macchina è migliorata molto!
E forse il mio difetto all'orecchio, più che distorcere e basta la scena, mette in evidenza problemi di fase e ampiezza che, se ci sono, saltano fuori. Perchè, cose che prima andavano male, ora vanno molto meglio. Misure alla mano.

Questo un po' mi rincuora.
Sempre bene accetti contributi di chi l'ha ascoltata e di chi la ascolterà.
Ciao!
@The_Bis
Prossimo giro ti filmo mentre fai le misure, così potrai, se vuoi, spiegare come usi il microfono con il rumore rosa. Che tipo di rumore usi e come estrapoli le medie sulla base delle quali vai a decidere le correzioni.
Giusto, se davvero vuoi impegnarti a fare una "mini guida" dedicata a chi già ha le basi di acustica (perché sennò è una cosa impossibile).
Le basi di come funziona un altoparlante, la dispersione, il campo vicino, il campo riverberato, la fase acistica, il ritardo di gruppo, la teoria dei filtri.. Uno se la deve studiare prima.
Non esiste che si possa fare un "compendio" su un forum. Poi c'è tantissima letteratura anche in rete.
E prima dell'elettroacustica, bisogna farsi anche un po' di basi di elettrotecnica, almeno.
I fenomeni acustici, nel nostro campo, sono un'emanazione dei fenomeni elettrici. Si deve partire da qui. Perchè, se uno non sa perchè si muove un altoparlante, passerà la vita tra le mani dei "guru" che gli vogliono vendere i cavi da 10.000 Euro. E a sentire cose che in massima parte sono solo nel suo cervello. E a non accorgersi di mancanze ben più tangibili, che si curano sapendo dove intervenire.
Ma è un discorso lungo e tempestoso..
Meglio cercarsi un bravo installatore.
Se invece l'intento è di "imparare", secondo me, bisogna cominciare da molto più indietro di "Rew".
Ciao!
