Alpine PXA-H800 uso HOME
Alpine PXA-H800 uso HOME
L'anno scorso ho inserito un bitone in un impianto da casa, è stato facile: sorgente pc con scheda audio esterna. In analogico andava al bitone che era alimentato da un alimentatore da banco 12,8V 0,45mA e poi al finale multicanale che pilotava 2 coppie di diffusori in 2 stanze separate.
Per quello che doveva fare era più che sufficiente.
Adesso vorrei fare un upgrade: uscire dal pc in ottico su DAC e andare con 4 rca su Alpine PXA-H800 oppure andare direttamente da Pc in ottico su Alpine PXA-H800.
Sostituire il bitone in buona sostanza. Mi consigliate di inserire il DAC?
Il problema è l'accensione dell'Alpine PXA-H800: durante le prove l'avevo alimentato con un vecchio alimentatore da Modem 12V 2A e l'ho acceso eseguendo il software Sound Manager V.2 installato su Notebook con Windows XP.
Ma nella stanza dove deve andare ho Windows 8.1 e non riesco a installare il software da CD originale Sound Manager V.1 e ammesso di riuscirci non ho idea di come fare l'upgrade alla versione 2
Ho letto di recente problematiche simili dove si consiglia l'uso del RUX o un dispositivo Ai-Net però non ho capito esattamente cosa e perchè devo collegare al processore per farlo accendere.
Quello che posso reperire è:
-RUX con spinotto (quasi) quadrato a 13 pin maschio, ma questa connessione non c'è sul processore.
-Coppia RCA con connettore femmina uguale a quelle grigie del processore con indicato: AUX INPUT HU CHARGER.
-Cavo con spinotto maschio che andrebbe bene sulle porte AUX sopracitate ma non è terminato, porta due cavi grigi, uno arancione e un giallo.
-Nulla che abbia lo spinotto per la porta denominata COMMANDER
Per quello che doveva fare era più che sufficiente.
Adesso vorrei fare un upgrade: uscire dal pc in ottico su DAC e andare con 4 rca su Alpine PXA-H800 oppure andare direttamente da Pc in ottico su Alpine PXA-H800.
Sostituire il bitone in buona sostanza. Mi consigliate di inserire il DAC?
Il problema è l'accensione dell'Alpine PXA-H800: durante le prove l'avevo alimentato con un vecchio alimentatore da Modem 12V 2A e l'ho acceso eseguendo il software Sound Manager V.2 installato su Notebook con Windows XP.
Ma nella stanza dove deve andare ho Windows 8.1 e non riesco a installare il software da CD originale Sound Manager V.1 e ammesso di riuscirci non ho idea di come fare l'upgrade alla versione 2
Ho letto di recente problematiche simili dove si consiglia l'uso del RUX o un dispositivo Ai-Net però non ho capito esattamente cosa e perchè devo collegare al processore per farlo accendere.
Quello che posso reperire è:
-RUX con spinotto (quasi) quadrato a 13 pin maschio, ma questa connessione non c'è sul processore.
-Coppia RCA con connettore femmina uguale a quelle grigie del processore con indicato: AUX INPUT HU CHARGER.
-Cavo con spinotto maschio che andrebbe bene sulle porte AUX sopracitate ma non è terminato, porta due cavi grigi, uno arancione e un giallo.
-Nulla che abbia lo spinotto per la porta denominata COMMANDER
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Il RUX ha il cavo di uscita molto corto (circa 10-15cm) a cui va collegata la prolunga per arrivare al pxa. L'ingresso rux ce l'hai, non può essere diversamente.
Una volta collegato il rux accedi con quello il pxa (ovviamente con il segnale remote-in), se vuoi pilotare tutto il rux/pxa con un remote basta non spegnerlo dal rux ma col remote-in. Quando gli arriverà il segnale al remote si accenderà automaticamente.
Ora non so la qualità del tuo dac ma tendenzialmente meglio che entri direttamente in digitale nel pxa altrimenti avrai una ulteriore conversione A/D per poi passare comunque dal DAC del processore. . Entrando in digitale il processore elabora il segnale ed hai un'unica conversione D/A.
Altri dubbi?
Una volta collegato il rux accedi con quello il pxa (ovviamente con il segnale remote-in), se vuoi pilotare tutto il rux/pxa con un remote basta non spegnerlo dal rux ma col remote-in. Quando gli arriverà il segnale al remote si accenderà automaticamente.
Ora non so la qualità del tuo dac ma tendenzialmente meglio che entri direttamente in digitale nel pxa altrimenti avrai una ulteriore conversione A/D per poi passare comunque dal DAC del processore. . Entrando in digitale il processore elabora il segnale ed hai un'unica conversione D/A.
Altri dubbi?

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Grazie infinite per la risposta. Entrerò quindi in ottico per evitare una doppia conversione.
Ma non ho la prolunga da 13 pin femmina da un lato e il connettore maschio dall'altra che entra nella porta COMMANDER. Alpine lo chiama "Cavo dell’unità di comando". Neanche riesco a trovarlo in vendita.
Ma non ho la prolunga da 13 pin femmina da un lato e il connettore maschio dall'altra che entra nella porta COMMANDER. Alpine lo chiama "Cavo dell’unità di comando". Neanche riesco a trovarlo in vendita.
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
ma una scheda audio home? perche complicarsi la vita con cose che non sono nate per quello?
Work in Progress
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
La scheda audio va bene, non dà problemi. Il mio problema è un altro: accendere il pxa-h800
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
no, ma il mio intervento è perche non prendi una scheda audio ( con varie uscite) o con dsp home, senza adaattare componenti che non sono fatti per quello?
inoltre salti anche una conversione (per quanto digitale), l'audio passa dal usb
cioè per fare quello che hai descritto non serve un dsp car (cercando di adattarlo per giunta), ma basta una scheda audio usb con 4 uscite...magari se vuoi fare un upgrade ne compri una migliore e in home mi sa' che spendi anche meno...

inoltre salti anche una conversione (per quanto digitale), l'audio passa dal usb
cioè per fare quello che hai descritto non serve un dsp car (cercando di adattarlo per giunta), ma basta una scheda audio usb con 4 uscite...magari se vuoi fare un upgrade ne compri una migliore e in home mi sa' che spendi anche meno...

Work in Progress
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
k
Ultima modifica di goatrance il 21 ago 2020, 6:30, modificato 1 volta in totale.
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Quali schede audio mi consigli e, a parte il miniDSP, quali sono i migliori dsp uso home?rs250v ha scritto: ↑5 lug 2020, 23:32 no, ma il mio intervento è perche non prendi una scheda audio ( con varie uscite) o con dsp home, senza adaattare componenti che non sono fatti per quello?
inoltre salti anche una conversione (per quanto digitale), l'audio passa dal usb
cioè per fare quello che hai descritto non serve un dsp car (cercando di adattarlo per giunta), ma basta una scheda audio usb con 4 uscite...magari se vuoi fare un upgrade ne compri una migliore e in home mi sa' che spendi anche meno...
![]()
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Oltre a concordare 100% con rs250, sinceramente mi domando anche per quale motivo voler ricorrere a un DSP per realizzare un semplice multiroom...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Io a casa uso questo DAC collegato al PC, non in ottico ma direct USB, ha una uscita pre processata dal DAC interno e amplificazione ibrida per la cuffia (lo uso principalmente per quello visto che in casa non mi è permesso altro, abbinato a delle ATH-A700X) niente di esoterico ma va tutto alla grande!
E' tutto made in USA, buona qualità costruttiva e dei materiali, niente cinesate...
E' tutto made in USA, buona qualità costruttiva e dei materiali, niente cinesate...
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Se esci dal DAC con rca già il DAC ha fatto la sua conversione DA ... sei in analogico (A) a sua volta il PXA-H800 farà da AD / DA
Se vai in ottico direttamente sul PXA... sei in digitale (D) ed il PXA farà solo DA
Penso che ti puoi rispondere da solo

Correggetemi se sbaglio...
P.S.
Il DAC (Digital Analogic Converter) fa da DA
Il PXA ha anche un suo DAC interno... ed anche ADC se entri in analogico
Quindi faresti DA / AD / DA
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Ops... ho letto dopo il tuo messaggio...mark3004 ha scritto: ↑5 lug 2020, 4:16
Ora non so la qualità del tuo dac ma tendenzialmente meglio che entri direttamente in digitale nel pxa altrimenti avrai una ulteriore conversione A/D per poi passare comunque dal DAC del processore. . Entrando in digitale il processore elabora il segnale ed hai un'unica conversione D/A.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
ok ma quali SCHEDE AUDIO ESTERNE mi consigliate e, a parte il miniDSP, quali sono i migliori DSP USO HOME ?
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Se usi il pc come sorgente perché aggiungere un Dsp? Con un buon setup via software puoi fare tutto senza mai convertire il segnale e poi utilizzare solo un Interfaccia (non scheda) Audio come Dac.
Io ho una Scarlett 2i2 (Focusrite) che qualitativamente si comporta molto bene ma ha solo due uscite. Se non erro
della stessa famiglia esistono anche versioni con più uscite...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Esatto.
A che pro un DSP?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Risponderò volentieri alla tua domanda dopo che avrai risposto alla mia se lo sai
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Ehm, non so a chi ti rivolgi, ma ho risposto ad entrambe le domande...
Quale Interfaccia Audio Focusrite Scarlet (sta a te scegliere quante uscite)
Quale DSP, nessuno si fa tutto via Software.
Ora ripeto la domanda, se lo scopo è la diffusione multiroom che te ne fai delle funzionalità di un Dsp?
In ogni caso, vuoi giocare con un PC come fosse un Dsp senza impazzire ti scarichi Equalizer APO e hai già moltissimo con cui cominciare.
Ciao!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
Presumo a me, che gli chiedevo cosa se ne faceva di un Dsp, se lo scopo è il multiroom.
Per cui rispondo alla sua domanda, sempre con focus sul fare multiroom:
Interfaccia: scheda audio come già detto da The Bis,.
Una qualsiasi di primo prezzo, tanto le sezioni di conversione e quelle analogiche di uscita solitamente si equivalgono, fino a un certo livello di prezzo, che aumenta invece in base alle funzioni accessorie, che per il multiroom non servono.
L:unica cosa che ti serve è un numero di uscite adeguato alle tue necessità.
DSP: nessuno.
In campo home, a meno di non optare per macchine estremamente evolute, a fini di correzione ambientale per impianti extra high-end, non vedo alcuna utilità nell'inserimento di un DSP.
Come trovo inutile, quando non addirittura controproducente, mettersi a giocare con equalizzatori & C.
Ovviamente, parere personale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Alpine PXA-H800 uso HOME
No beh è vero che è inutile mettersi a fare correzione acustica così a muzzo.
Ma Equalizer APO è molto valido anche per fare routing dei segnali, filtri etc etc. Tutte cose interessanti anche per pilotare il contesto multiroom.... Ma anche solo come palestra verso il mirabolante mondo dei DSP.
Non costa nulla si configura in poco tempo ed è abbastanza semplice da utilizzare.
(Forse il mio "abbastanza semplice" è un po' condizionato dalla mia esperienza con il mondo del computer in generale...)

Ma Equalizer APO è molto valido anche per fare routing dei segnali, filtri etc etc. Tutte cose interessanti anche per pilotare il contesto multiroom.... Ma anche solo come palestra verso il mirabolante mondo dei DSP.
Non costa nulla si configura in poco tempo ed è abbastanza semplice da utilizzare.
(Forse il mio "abbastanza semplice" è un po' condizionato dalla mia esperienza con il mondo del computer in generale...)

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer