Lancia Musa "lord of the ribbon"...
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
sempre tanta invidia per le tue lavorazioni



Ultima modifica di bravohiend il 9 giu 2020, 10:47, modificato 1 volta in totale.
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Invidia? Rabbia!!!!
Ora lo banno!!!
Lui ha fatto le colonnette in alluminio pieno..... io per sostegno al vetro invece ho usato colonnette in quadrelli di legno verniciati con Uni Posca nero
Grande Andrea!!!
Ora lo banno!!!

Lui ha fatto le colonnette in alluminio pieno..... io per sostegno al vetro invece ho usato colonnette in quadrelli di legno verniciati con Uni Posca nero

Grande Andrea!!!
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
cablaggio segnale full Cableless Aida su misura... gentilmente offerto dal produttore e caro amico in cambio di un minidiffusore 2 vie progettato apposta x lui...
prodotto veramente che ha dato una rifinitura in più al tutto... (precisiamo: le differenze SI SENTONO BENE, se il sistema è A PUNTO!!!)
prodotto veramente che ha dato una rifinitura in più al tutto... (precisiamo: le differenze SI SENTONO BENE, se il sistema è A PUNTO!!!)
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Le colonnette ricavate dal pieno sono il Top, dev ofarle anche io (appena trovo chi me le fa) così da poter sfruttare il doppio fondo anche come piano di carico senza rischiare di sfondare sugli ampli. Ti rubo l idea
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Bellissimo lavoro.
Penso che la cosa che spicca, siano i 1000 pezzi di legno realizzati ed assemblati in modo che i cavi stiano al proprio posto, che denotano la cura del cablaggio pensata praticamente cavo per cavo. Ogni pezzo singolarmente rivestito.
Le colonnette, alla fine, appaioni "solo come una conseguenza" di questa strategia di pianificazione di distribuzione e separazione del cablaggio e delle elettroniche, a dir poco maniacale.
Nulla puó essere lasciato al caso, in un impianto top. Davvero complimenti. Spettacolare!
Ciao!

Penso che la cosa che spicca, siano i 1000 pezzi di legno realizzati ed assemblati in modo che i cavi stiano al proprio posto, che denotano la cura del cablaggio pensata praticamente cavo per cavo. Ogni pezzo singolarmente rivestito.

Le colonnette, alla fine, appaioni "solo come una conseguenza" di questa strategia di pianificazione di distribuzione e separazione del cablaggio e delle elettroniche, a dir poco maniacale.

Nulla puó essere lasciato al caso, in un impianto top. Davvero complimenti. Spettacolare!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
nel mio modo (personale e opinabile) di concepire un lavoro, l'iniziare a tagliare anche sono il primo pezzo NON è L'INIZIO... MA LA FINE DELL'OPERAozama ha scritto: ↑10 giu 2020, 7:02 Bellissimo lavoro.![]()
Penso che la cosa che spicca, siano i 1000 pezzi di legno realizzati ed assemblati in modo che i cavi stiano al proprio posto, che denotano la cura del cablaggio pensata praticamente cavo per cavo. Ogni pezzo singolarmente rivestito.![]()
Le colonnette, alla fine, appaioni "solo come una conseguenza" di questa strategia di pianificazione di distribuzione e separazione del cablaggio e delle elettroniche, a dir poco maniacale.![]()
Nulla puó essere lasciato al caso, in un impianto top. Davvero complimenti. Spettacolare!![]()
Ciao!![]()
L'inizio per me è STUDIARE TUTTO A TAVOLINO
Io solitamente inizio a tagliare il primo pezzo dopo aver definito TUTTO, dopo che ho a casa TUTTI I PEZZI CHE SERVONO (minuterie comprese) e dopo averci ragionato su qualche giorno...
capita veramente di rado che abbia variazioni (minime) in corso d'opera...
Su questa bauliera l'unica variazione fatta sono stati l'uso dei cavi segnale della Cableless, solo perchè il tipo me li ha fatti a sorpresa ;-)
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Mi sembra un ottimo modo di procedere. Infatti le cose poi vengono bene.
Io sono più "possibilista". Ma me lo posso permettere, perchè lavoro solo sulla mia auto e mi piace lasciarmi spazi aperti alla sperimentazione.
In genere, osservo, ascolto e penso a cosa viglio ottenere. Poi acquisto prodotti che ritengo idonei per il budget prefissato (sempre piuttosto basso..
), investendo qualcosa in più nei "punti fermi". Così posso giocare attorno ad essi per molto tempo.
È un approccio diverso dovuto all'esigenza diversa: prima di tutto il gioco.
Il tuo, invece, è un approccio decisamente professionale.
Ecco: sul lavoro sono più come te, per tutte le parti che non comportano variabili obbligatorie, non dipendenti dal mio lavoro.
Sono davvero curioso di sentire anche la tua auto. E non siamo poi molto lontani. Mi vedo abitualmente con Stefano (rs250v), Stefano (Termi87), Fausto (Taurus67), Davide (Davi5193), tutti forumisti delle vostre parti: tra Mantova e Verona. Ed io vivo a Copparo, che è in provincia di Ferrara, ai confini con la provincia di Rovigo.
Quindi ci metto un attimo, eventualmente fosse gradito, a venirmi a bere una birra in compagnia e a sentire auto favolose come la tua e questa che stai facendo.
Complimenti davvero!
Ciao!



Io sono più "possibilista". Ma me lo posso permettere, perchè lavoro solo sulla mia auto e mi piace lasciarmi spazi aperti alla sperimentazione.

In genere, osservo, ascolto e penso a cosa viglio ottenere. Poi acquisto prodotti che ritengo idonei per il budget prefissato (sempre piuttosto basso..


È un approccio diverso dovuto all'esigenza diversa: prima di tutto il gioco.

Il tuo, invece, è un approccio decisamente professionale.
Ecco: sul lavoro sono più come te, per tutte le parti che non comportano variabili obbligatorie, non dipendenti dal mio lavoro.

Sono davvero curioso di sentire anche la tua auto. E non siamo poi molto lontani. Mi vedo abitualmente con Stefano (rs250v), Stefano (Termi87), Fausto (Taurus67), Davide (Davi5193), tutti forumisti delle vostre parti: tra Mantova e Verona. Ed io vivo a Copparo, che è in provincia di Ferrara, ai confini con la provincia di Rovigo.
Quindi ci metto un attimo, eventualmente fosse gradito, a venirmi a bere una birra in compagnia e a sentire auto favolose come la tua e questa che stai facendo.

Complimenti davvero!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Organizza una cena qui a vicenza... così è a metà strada x tutti quelli che hai citato... così dopo abbiamo anche il tempo x fare ascolti. Ti lascio il mio numero... 3316680687.ozama ha scritto: ↑10 giu 2020, 18:26 Mi sembra un ottimo modo di procedere. Infatti le cose poi vengono bene.![]()
![]()
![]()
Io sono più "possibilista". Ma me lo posso permettere, perchè lavoro solo sulla mia auto e mi piace lasciarmi spazi aperti alla sperimentazione.![]()
In genere, osservo, ascolto e penso a cosa viglio ottenere. Poi acquisto prodotti che ritengo idonei per il budget prefissato (sempre piuttosto basso..), investendo qualcosa in più nei "punti fermi". Così posso giocare attorno ad essi per molto tempo.
![]()
È un approccio diverso dovuto all'esigenza diversa: prima di tutto il gioco.![]()
Il tuo, invece, è un approccio decisamente professionale.
Ecco: sul lavoro sono più come te, per tutte le parti che non comportano variabili obbligatorie, non dipendenti dal mio lavoro.![]()
Sono davvero curioso di sentire anche la tua auto. E non siamo poi molto lontani. Mi vedo abitualmente con Stefano (rs250v), Stefano (Termi87), Fausto (Taurus67), Davide (Davi5193), tutti forumisti delle vostre parti: tra Mantova e Verona. Ed io vivo a Copparo, che è in provincia di Ferrara, ai confini con la provincia di Rovigo.
Quindi ci metto un attimo, eventualmente fosse gradito, a venirmi a bere una birra in compagnia e a sentire auto favolose come la tua e questa che stai facendo.![]()
Complimenti davvero!![]()
Ciao!![]()
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
'stardi del Nord Italia 

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Ovviamente vorrei esserci anche io, ci terrei molto
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Hahahahhaha niente è mai scontato 


- oscardillo
- Subwoofer
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 26 gen 2013, 11:11
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Lavoro spettacolare, l'unica cosa che non mi piace è la scatola dei fusibili. Usaria mini anl, molto più affidabile.
Mcintosh mx5000+mda5000,kit morel supremo,genesis dma,genesis miniblock,genesis dmx,coral xl10
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Due domande Andrea.
Anche io ho usato un distributore simile al tuo (con fusibili agu), ma ho sentito dire che molti preferiscono quelli a Lama perchè più affidabili....
E' una minchiata o realmente gli AGU son più "delicati"?
Cosa è quell'interruttore a SX dei fuse?
Complimenti per tutto
Anche io ho usato un distributore simile al tuo (con fusibili agu), ma ho sentito dire che molti preferiscono quelli a Lama perchè più affidabili....
E' una minchiata o realmente gli AGU son più "delicati"?
Cosa è quell'interruttore a SX dei fuse?
Complimenti per tutto
- Allegati
-
- alimentazione.jpg (48.48 KiB) Visto 2330 volte
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
io ho trovato dei vecchi fusibili in vetro fondo d magazzino (non cinesi)... affidabilissimiAlessio Giomi ha scritto: ↑11 giu 2020, 14:11 Due domande Andrea.
Anche io ho usato un distributore simile al tuo (con fusibili agu), ma ho sentito dire che molti preferiscono quelli a Lama perchè più affidabili....
E' una minchiata o realmente gli AGU son più "delicati"?
Cosa è quell'interruttore a SX dei fuse?
Complimenti per tutto
l'interruttore a sinistra è per dare alla fusibiliera una massa per far funzionare il sistema di diagnostica dei fusibili.
anche li ho fatto un paio di modifiche... intanto ho tolto i led verdi (fuse OK) e li ho messi azzurri in modo da averli uguali a quelli del DD10, così ho il sistema diagnostica tutto uguale (mi annoiavo ;-) )
e con una coppia massa / remote out del DD10 piloto un relè che da una massa alla fusibiliera solo ad impianto acceso, così i led di diagnostica della fusibiliera ad impianto spento si spengono in automatico
il tutto è imboscato in un vano accessibile togliendo l'ampli...
Ultima modifica di Nostromo il 11 giu 2020, 14:21, modificato 2 volte in totale.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...

Tremendo....e con una coppia massa / remote out del DD10 piloto un relè che da una massa alla fusibiliera solo ad impianto acceso, così i led di diagnostica della fusibiliera ad impianto spento si spengono in automatico

Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
detesto gli impianti con 1000 interruttori... DEVE ACCENDERSI E SPEGNERSI TUTTO IN AUTOMATICO...Alessio Giomi ha scritto: ↑11 giu 2020, 14:18![]()
Tremendo....e con una coppia massa / remote out del DD10 piloto un relè che da una massa alla fusibiliera solo ad impianto acceso, così i led di diagnostica della fusibiliera ad impianto spento si spengono in automatico![]()
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13346
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Lancia Musa "lord of the ribbon"...
Io sono più "terra terra"
ho messo semplicemente un relè al quale ho collegato i rem-out del pxa.
Poi lui accende vantole, led e ampli.

Poi lui accende vantole, led e ampli.