Si: camera connector usb3, ORIGINALE (ci sono coloni cinesi ma non fanno lo stesso servizio) e convertitore di protocollo.
Come convertitore di protocollo, ti consiglio di acquistarlo su Amazon, perchè non tutti funzionano correttamente con i telefoni. Così lo puoi rendere se non funziona. Comunque, quello che ho scelto io va perfettamente:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... B00DP7PWIK
Il problema è che il convertitore è alimentato dal telefono. E se assorbe troppo, il telefono si rifiuta di alimentarlo, restituendo un messaggio di errore. Questo, anche se attraverso la presa lighting del Camera Connector, il tutto è alimentato da fuori
L'eventuale problema si verifica anche con i dispositivi Android connessi attraverso il cavo USB/OTG. Non è una limitazione di Apple. Il fatto è che il Camera Connector, come l'USB OTG, è fatto per acquusire files dalle chiavette USB o da fotocamere digitali o per collegare periferiche esterne (tastiere musicali, tastiere per scrivere, accessori vari.. Quindi, DEVE poter alimentare. Ma chiaramente ha dei limiti di corrente erogabile, funzionando i telefoni con la propria batteria..
Sulla qualità sonora, ho letto in giro che il connettore Lighting lavora fino a 24 bit/48 KHz. Non so se tu hai dei files a risoluzione più alta, come si comporti il software del telefono. Mi pare che Apple comunque non li distribuisca, oltre quelle caratteristiche. I 24/48 sono già considerati "HI res". In ogni caso, il mio DSP Audison accetta fino a 24/96 ma lavora comunque a 24/48. Quindi, converte tutto ciò che entra, a 24/48. Perfettamente inutile ascoltarci files di qualità più alta. Verrebbero decimati. Inutile tranne ovviamente che uno abbia già quelli, perché magari li ha acquistati per ascoltarli in casa o con altri dispositivi.
Si possono anche usare software di lettura migliori di quello di serie. Come Foobar 2000 o Neutron, che lavorano anche in modalità orizzontale (grosso limite del software Apple in auto) e consentono elaborazioni varie sulla FS, in caso.
Personalmente non ho mai provato con musica a risoluzione più alta del CD (16 bit / 44.1 KHz). Io rippo i miei CD (che acquisto ancora e subito converto in file) con iTunes, in formato wav. Mantenendo la frequenza di campionamento originale. In questo modo posso ascoltarli sia col telefono che direttamente con la sorgente originale, attraverso la porta USB di bordo. E fare confronti. Oppure, scegliere la comodità (USB di bordo con radio Uconnect) o la massima qualità (iPhone diretto al DSP), decidendo se vale la pena ascoltare col telefono. Cosa che faccio per lunghi tragitti da solo in auto, quando posso concentrarmi sull'ascolto per un tempo ragionevole.
La Uconnect della Panda legge i Flac (ne ho qualche decina, ma purtroppo non sono gestiti da iTunes), gli Wav, i Wma e gli mp3, ma non legge gli Alac. Per lo meno, non ho mai provato perchè non ne ho. Non acquisto files on line. Quindi adotto gli Wav.
Ciao!
